giorgiolx ha scritto:DZs ha scritto:giorgiolx ha scritto:nessuno le ha usate per almeno 10 uscite? la suola com'è?
Oh Giorgio vorrai mica sapere se si consumano come quelle delle Cirque Pro?
La suola è una mescola particolarmente morbida, pertando si consuma "abbastanza" in fretta. Le mie le ho dall'anno scorso a giugno e ora come ora, dopo averle usate frequentemente (gite, avvicinamenti, arrampicata, corsi ecc...) hanno ancora margine per terminare onorevolmente questa stagione.
La suola morbida ha i suoi pregi, in arrampicata fa la sua bella funzione, sopratutto sugli untoni del sella.
Questo è infatti l'uso da fare di questa scarpa, mettersela ai piedi la mattina andare all'attacco della via, fare la via e scendere.
Se vuoi una scarpa per farci i trekking prendi altro, se vuoi una scarpa leggera da attaccare all'imbrago dopo aver fatto l'avvicinamento prendi altro ancora.
Cosa positiva delle Gandalf è che sono completamente risuolabili, e la tomaia, costruita con materiali molto buoni e in italia non da segno alcuno di cedimento.
Ciao bello!
P.S. Le uscite (mie) sono state sicuramente molte più di dieci.
ue...hai trovato già lo sponsor???![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Diciamo di si...

E non capisco viste tutte le brutte esperienze che hai avuto perchè ti ostini a comperare con i tuoi soldi scarpe laspo... bah...

Tornando a noi la scarpa va bene, è fatta bene, è fatta per un uso specifico, come scrive qualcuno perfetta per attività da guida, ferrate, e vie "facili" (ognuno ha il proprio facile). In più è risuolabile e la tomaia è pressochè indistruttibile.
Difetti?
La suola va giù in fretta, costa più delle altre scarpe da approach, e pesa.
Quindi se fai trekking compera altro, se la vuoi usare per andare all'attacco e poi usare le scarpette (quindi attaccartela all'imbrago o nello zaino) compera altro.
Ovviamente anche non sportiva, così inizi a lamentarti anche delle altre marche...

Ah...poi se inizi a sollevare i piedi mentre cammini le scarpe tendono a durare di più.
