Fettucce/Cordini

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda Vigorone » mer nov 12, 2008 18:31 pm

mb ha scritto:
Vigorone ha scritto:personalmente, dyneema per le fettucce dei rinvii, kevlar per marchand e soste, nylon per soste, discensore e abbandoni vari.


Quoto
Il kevlar è comodo come autobloccante per le doppie anche perché scorre bene.
Kevlar buono anche per le soste.
Le fettucce dei rinvii vanno bene anche in nylon, costano meno...


vero, ma ho trovato un'offertona...
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda scheggia » mer nov 12, 2008 19:53 pm

Vigorone ha scritto:
mb ha scritto:
Vigorone ha scritto:personalmente, dyneema per le fettucce dei rinvii, kevlar per marchand e soste, nylon per soste, discensore e abbandoni vari.


Quoto
Il kevlar è comodo come autobloccante per le doppie anche perché scorre bene.
Kevlar buono anche per le soste.
Le fettucce dei rinvii vanno bene anche in nylon, costano meno...


vero, ma ho trovato un'offertona...


ecco se l'hai trovata dove penso io allora cambia palestra :evil:
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda Kinobi » mer nov 12, 2008 21:54 pm

Intanto batti da google dyneema e leggi BENE il primo link.

Poi vai "Di là" e guarda i varipost sul dyneema.

Nel dubbio scrivimi "di là" che mi viene più comodo guardare li.
Emanuele


http://www.kinobi.it/dyneema.html
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Kinobi » mer nov 12, 2008 22:57 pm

Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda brando » gio nov 13, 2008 0:10 am

Sbob ha scritto:
brando ha scritto:intendi un uso tipo desy-chain?
sono anni che uso una desy in dyneema e non ho mai avuto il benché minimo problema

Intendi daisy chain per attaccarti alla sosta o per attaccarci il freno?

Nel secondo caso il freno puo' raggiungere temperature notevoli (soprattutto se scendi velocemente e pesi tanto). Ok, c'e' sempre un moschettone tra il freno e la fettuccia, pero' non attaccherei un oggetto che sta dissipando alcuni kW a qualcosa che si deteriora gia' a 130gradi...

mah, mi sembra che qui ci avviciniamo molto alla sega mentale...
a parte il moschettone che funge da distanziatore, dubito molto che dopo la calata il freno mantenga temperature tali da far danni
o almeno non ne ho mai visti nè sentito parlare
cmq in doppia dovresti avere anche un bloccante di sicurezza... 8)


cmq per capirsi riassumo come uso i materiali:

dyneema: desy-chain, rinvii, fettucce corte per ancoraggi (clessidre & co.)
kevlar: autobloccanti, soste, ancoraggi (come sopra)
nylon: soste, ancoraggi (vedi...)

:arrow: il kevlar lo tengo normalmete senza nodi, che faccio prima di inziare a salire (ho sentito da qualche parte che tenere sempre annodato il kevlar pregiudica la durata/tenuta delle fibre :? )
:arrow: solo doppio inglese, senza problemi (ben stretto) :wink:
...oppure altri metodi "non ortodossi" che è meglio non far sapere in giro... :roll:
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda scheggia » gio nov 13, 2008 0:26 am

brando ha scritto:
Sbob ha scritto:
brando ha scritto:intendi un uso tipo desy-chain?
sono anni che uso una desy in dyneema e non ho mai avuto il benché minimo problema

Intendi daisy chain per attaccarti alla sosta o per attaccarci il freno?

Nel secondo caso il freno puo' raggiungere temperature notevoli (soprattutto se scendi velocemente e pesi tanto). Ok, c'e' sempre un moschettone tra il freno e la fettuccia, pero' non attaccherei un oggetto che sta dissipando alcuni kW a qualcosa che si deteriora gia' a 130gradi...

mah, mi sembra che qui ci avviciniamo molto alla sega mentale...
a parte il moschettone che funge da distanziatore, dubito molto che dopo la calata il freno mantenga temperature tali da far danni
o almeno non ne ho mai visti nè sentito parlare
cmq in doppia dovresti avere anche un bloccante di sicurezza... 8)


cmq per capirsi riassumo come uso i materiali:

dyneema: desy-chain, rinvii, fettucce corte per ancoraggi (clessidre & co.)
kevlar: autobloccanti, soste, ancoraggi (come sopra)
nylon: soste, ancoraggi (vedi...)

:arrow: il kevlar lo tengo normalmete senza nodi, che faccio prima di inziare a salire (ho sentito da qualche parte che tenere sempre annodato il kevlar pregiudica la durata/tenuta delle fibre :? )
:arrow: solo doppio inglese, senza problemi (ben stretto) :wink:
...oppure altri metodi "non ortodossi" che è meglio non far sapere in giro... :roll:


si perché sennò ti fustigo! :?
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda Sbob » gio nov 13, 2008 10:09 am

brando ha scritto:mah, mi sembra che qui ci avviciniamo molto alla sega mentale...
a parte il moschettone che funge da distanziatore, dubito molto che dopo la calata il freno mantenga temperature tali da far danni

E' vero, pero'... nel dubbio... Normalmente credo che un freno lavori intorno ai 70 gradi, sei abbastanza vicino al limite del dyneema. Se succedesse qualcosa, tipo ti scivola la corda, l'autobloccante non si blocca subito e prendi velocita', puoi arrivare a scaldare parecchio il freno. Ok, sono situazioni al limite, ma nel dubbio uso il mio cordino da 8 in nylon.



in doppia dovresti avere anche un bloccante di sicurezza... 8)

L'energia viene quasi interamente dissipata dal freno. Poi se anche nella sfiga dovesse fondersi la daisy chain, c'e' sempre l'autobloccante, pero' non e' una bella situazione.


:arrow: il kevlar lo tengo normalmete senza nodi, che faccio prima di inziare a salire (ho sentito da qualche parte che tenere sempre annodato il kevlar pregiudica la durata/tenuta delle fibre :? )

Da quello che ho capito e' esattamente il contrario. Il kevlar soffre il lavoro, come un filo di ferro. Se lo tieni sempre legato, bene. Se lo tieni sempre slegato, bene. Ma se un po' lo leghi e un po' lo sleghi... ciack! Come chicco d'uva!
Pensa al filo di ferro: se lo attorcigli una sola volta tiene in eterno. Ma se continui ad attorcigliarlo e raddrizzarlo prima o poi si spezza.


Sulle soste invece mi permane il dubbio. Cordino in dyneema (che non soffre l'effetto spigolo ne' il lavoro per legare/sciogliere nodi), oppure kevlar (che non rischia la fusione per sfregamenti improvvisi)?
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Drugo Lebowsky » gio nov 13, 2008 10:23 am

Sbob ha scritto:Sulle soste invece mi permane il dubbio. Cordino in dyneema (che non soffre l'effetto spigolo ne' il lavoro per legare/sciogliere nodi), oppure kevlar (che non rischia la fusione per sfregamenti improvvisi)?


mah! :roll:

Immagine
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda rocciaforever » gio nov 13, 2008 10:34 am

Vigorone ha scritto:
mb ha scritto:
Vigorone ha scritto:personalmente, dyneema per le fettucce dei rinvii, kevlar per marchand e soste, nylon per soste, discensore e abbandoni vari.


Quoto
Il kevlar è comodo come autobloccante per le doppie anche perché scorre bene.
Kevlar buono anche per le soste.
Le fettucce dei rinvii vanno bene anche in nylon, costano meno...


vero, ma ho trovato un'offertona...


..pensaci bene...hai mai provato a fare un tratto di A0 "mungendo" dei rinvii con fettuccia in dyneema?? :evil: ..scomodissimi! :evil:
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda scheggia » gio nov 13, 2008 11:20 am

rocciaforever ha scritto:
Vigorone ha scritto:
mb ha scritto:
Vigorone ha scritto:personalmente, dyneema per le fettucce dei rinvii, kevlar per marchand e soste, nylon per soste, discensore e abbandoni vari.


Quoto
Il kevlar è comodo come autobloccante per le doppie anche perché scorre bene.
Kevlar buono anche per le soste.
Le fettucce dei rinvii vanno bene anche in nylon, costano meno...


vero, ma ho trovato un'offertona...


..pensaci bene...hai mai provato a fare un tratto di A0 "mungendo" dei rinvii con fettuccia in dyneema?? :evil: ..scomodissimi! :evil:


:smt082
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda Vigorone » gio nov 13, 2008 12:18 pm

scheggia ha scritto:
Vigorone ha scritto:
mb ha scritto:
Vigorone ha scritto:personalmente, dyneema per le fettucce dei rinvii, kevlar per marchand e soste, nylon per soste, discensore e abbandoni vari.


Quoto
Il kevlar è comodo come autobloccante per le doppie anche perché scorre bene.
Kevlar buono anche per le soste.
Le fettucce dei rinvii vanno bene anche in nylon, costano meno...


vero, ma ho trovato un'offertona...


ecco se l'hai trovata dove penso io allora cambia palestra :evil:


minchia mi alzi le mani??!! :twisted: :twisted: :twisted:

nonono, tutto da un'altra parte
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda Vigorone » gio nov 13, 2008 12:19 pm

rocciaforever ha scritto:
Vigorone ha scritto:
mb ha scritto:
Vigorone ha scritto:personalmente, dyneema per le fettucce dei rinvii, kevlar per marchand e soste, nylon per soste, discensore e abbandoni vari.


Quoto
Il kevlar è comodo come autobloccante per le doppie anche perché scorre bene.
Kevlar buono anche per le soste.
Le fettucce dei rinvii vanno bene anche in nylon, costano meno...


vero, ma ho trovato un'offertona...


..pensaci bene...hai mai provato a fare un tratto di A0 "mungendo" dei rinvii con fettuccia in dyneema?? :evil: ..scomodissimi! :evil:



mungere io?? mai e poi mai!!!! 8O 8O

...per mungere va bene tutto... che scherzi??
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda brando » gio nov 13, 2008 12:19 pm

Sbob ha scritto:... ma nel dubbio uso il mio cordino da 8 in nylon.


questo è un tuo diritto, mi sembra che ancora non posso impedirtelo 8)
parlando seriamente, sono gusti personali

Sbob ha scritto:L'energia viene quasi interamente dissipata dal freno. Poi se anche nella sfiga dovesse fondersi la daisy chain, c'e' sempre l'autobloccante, pero' non e' una bella situazione.


personalmente ho fatto doppie solo col freno o solo con l'autobloccante, e non è che sia poi così tragica
resta il fatto che sono cose da non fare :?

Sbob ha scritto:Da quello che ho capito e' esattamente il contrario. Il kevlar soffre il lavoro, come un filo di ferro. Se lo tieni sempre legato, bene. Se lo tieni sempre slegato, bene. Ma se un po' lo leghi e un po' lo sleghi... ciack! Come chicco d'uva!
Pensa al filo di ferro: se lo attorcigli una sola volta tiene in eterno. Ma se continui ad attorcigliarlo e raddrizzarlo prima o poi si spezza.


questa del "soffrire il lavoro", intesa come lega-slega, mi è nuova
per contro ricordati che il kevlar ha problemi se lavora con un angolo accentuato sempre nello stesso punto (tipo gli angoli che si creano nei nodi)
personalmente non paragonerei il kevlar al fil di ferro, altrimenti su questo presupposto dopo averlo usato per 3-4 autobloccanti lo dovrei buttare :?

Sbob ha scritto:Sulle soste invece mi permane il dubbio. Cordino in dyneema (che non soffre l'effetto spigolo ne' il lavoro per legare/sciogliere nodi), oppure kevlar (che non rischia la fusione per sfregamenti improvvisi)?


in sosta evito il dyneema perchè a volte capita di accorciarla (la sosta), e come la accorci? con dei nodi
un nodo avrà sempre un minimo di lasco (visto che nessuno può esercitare a mano una trazione paragonabile a quella di un volo), e se si vola si va a trazionare e stringere il nodo
stringendosi il nodo provoca attrito e calore, che potrebbe arrivare a fondere il dyneema
forse è spiegato male, cmq il concetto è quello

la sosta può subire sollecitazioni ben più importanti di una desy, quindi ci sto un filo più all'occhio
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda Vigorone » gio nov 13, 2008 12:40 pm

brando ha scritto:
personalmente ho fatto doppie solo col freno o solo con l'autobloccante, e non è che sia poi così tragica
resta il fatto che sono cose da non fare :?



questa me la devi spiegare: come le fai le doppie solo con l'autobloccante (= senza discensore)?
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda brando » gio nov 13, 2008 14:00 pm

Vigorone ha scritto:
brando ha scritto:
personalmente ho fatto doppie solo col freno o solo con l'autobloccante, e non è che sia poi così tragica
resta il fatto che sono cose da non fare :?



questa me la devi spiegare: come le fai le doppie solo con l'autobloccante (= senza discensore)?

esatto, senza discensore
in pratica la velocità di calata dipende da quanto stringi l'autobloccante (e quindi da quanto lo allenti) e da quanto velocemente lasci scorrere la corda con l'altra mano (a valle)

ah, ustione asicurata :evil:
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda brando » gio nov 13, 2008 14:03 pm

scheggia ha scritto:si perché sennò ti fustigo! :?

8O
no, non faccio giochetti sadomaso con te
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda Sbob » gio nov 13, 2008 14:28 pm

brando ha scritto:questa del "soffrire il lavoro", intesa come lega-slega, mi è nuova
per contro ricordati che il kevlar ha problemi se lavora con un angolo accentuato sempre nello stesso punto (tipo gli angoli che si creano nei nodi)
personalmente non paragonerei il kevlar al fil di ferro, altrimenti su questo presupposto dopo averlo usato per 3-4 autobloccanti lo dovrei buttare :?

Comportamento simile nel senso della dinamica... ovvio che il fil di ferro si spezza dopo 10-20 piegamenti, il kevlar si rovina un po' dopo 1000-2000, ma la meccanica e' la stessa.

Sinceramente non mi ricordo quale sia la fonte della mia affermazione, forse dalla rivista del CAI, ma non sono per niente sicuro.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda granparadiso » gio nov 13, 2008 15:43 pm

8O

...azzo vi siete sbizzarriti eh!

però ne sono contento :D

vediamo se tra tutto quello che avete scritto c'ho capito qualcosa :roll: :wink:

direi che:

:arrow: Dyneema
Pro: a parità di diametro è piu robusto del Nylon
e a maggior scorrevolezza.
Contro: "Fonde" a temperature molto basse 130°/150°
Kinobi dice pure che è meglio non farci nodi perche
diminuisce di molto la tenuta allo strappo
(ho capito bene Emanuele?)
:arrow: Kevlar
Pro: Robustezza, Resistenza al calore,Scorrevolezza
Contro: Rigidità del materiale
:arrow: Nylon
Pro: Praticamente universale
Contro: Il diametro :roll: esempio:
( se dyneema/kevlar sono da...non so...3,5/5,5 il nylon almeno
7/8 )
abrasione con l'uso, minor scorrevolezza


Alla fine del discorso se prendi il diametro giusto il Nylon è quello che da meno "problemi".


Conclusioni
Dyneema per ancoraggi
Kevlar universale
Nylon universale (con un occhio ai diametri)

:roll:
che dite?
puo andare come valutazione? :wink:

ps.
parlando di dyneema kinobi dice che i nodi diminuiscono molto la tenuta del materiale

una bocca di lupo... si puo considerare un nodo "dannoso"?
faccio questa domanda perche rispetto ai nodi classici no mi sembra che faccia un angolo così accentuato come gli altri :roll:
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino

Messaggioda Kinobi » gio nov 13, 2008 15:47 pm

Nodi che diminuiscono il carico: non lo dico io.
E' così.

http://www.technica.net/NF/Caratteristi ... yneema.htm

Fai Cerca "resistenza al nodo" e comprendi le tabelle.
Lo si sa da 15 anni...
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda granparadiso » gio nov 13, 2008 15:57 pm

Kinobi ha scritto:Nodi che diminuiscono il carico: non lo dico io.
E' così.

http://www.technica.net/NF/Caratteristi ... yneema.htm

Fai Cerca "resistenza al nodo" e comprendi le tabelle.
Lo si sa da 15 anni...
E


Dai mi sono espresso male :wink:

comprendi le tabelle.


:smt017 non è mica facile!
anche con quella del Dyneema...insomma :wink:

non te la sei presa se ho detto
kinobi dice

mi sono espresso male scusa :wink:


per il resto della valutazione che ne pensi :?: :roll:
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.