Dispositivo anticaduta

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Dispositivo anticaduta

Messaggioda glmountain » mar lug 28, 2015 11:28 am

Salve a tutti,

vorrei realizzare un dispositivo anticaduta come quello visibile qui , utilizzando una corda, due moschettoni e un discensore.

Vorrei un consiglio per realizzare un qualcosa che sia assolutamente sicuro.

Per i moschettoni non penso ci siano problemi nella scelta a parte il carico da sopportare.

Per il nodo ho trovato qualcosa qui

Per realizzare il discensore non ho proprio idea.

Spero mi possiate aiutare
glmountain
 
Messaggi: 59
Iscritto il: lun lug 27, 2015 22:21 pm

Re: Dispositivo anticaduta

Messaggioda al » mar lug 28, 2015 12:30 pm

per quale attività?
al
 
Messaggi: 1278
Images: 17
Iscritto il: mer giu 16, 2004 10:09 am
Località: Torino

Re: Dispositivo anticaduta

Messaggioda glmountain » mer lug 29, 2015 17:45 pm

Serve per l'esecuzione di alcuni lavori su edifici.

Mi interessa sapere se utilizzando gli strumenti sopra descritti si riesce ad ottenere lo stesso grado di sicurezza dei dispositivi "preconfezionati".
glmountain
 
Messaggi: 59
Iscritto il: lun lug 27, 2015 22:21 pm

Re: Dispositivo anticaduta

Messaggioda lamontagnadiluce » mer lug 29, 2015 19:24 pm

Sei in possesso del patentino per lavori in altezza?
Avatar utente
lamontagnadiluce
 
Messaggi: 2080
Images: 710
Iscritto il: ven set 26, 2008 21:59 pm

Re: Dispositivo anticaduta

Messaggioda glmountain » mer lug 29, 2015 20:03 pm

lamontagnadiluce ha scritto:Sei in possesso del patentino per lavori in altezza?


Non sono in possesso di nessun patentino ne ho mai avuto a che fare con arrampicata o altro, mi serve per eseguire sporadici lavori domestici che solitamente vengono fatti senza protezione.

Volevo capire se con l'utilizzo di discensore a 8 o nodo machard , si può ottenere un livello di sicurezza pari ai prodotti commerciali come quello indicato nel primo post, che però sono particolarmente costosi

Da video tutorial che si vedono in giro sembra fattibile, ma vorrei indicazione da chi se ne intende.

Mi basta anche sentirmi dire "lascia stere che ti fai male" :mrgreen:
glmountain
 
Messaggi: 59
Iscritto il: lun lug 27, 2015 22:21 pm

Re: Dispositivo anticaduta

Messaggioda glmountain » mer lug 29, 2015 20:05 pm

lamontagnadiluce ha scritto:Sei in possesso del patentino per lavori in altezza?


Non sono in possesso di nessun patentino ne ho mai avuto a che fare con arrampicata o altro, mi serve per eseguire sporadici lavori domestici che solitamente vengono fatti senza protezione.

Volevo capire se con l'utilizzo di discensore a 8 o nodo machard , si può ottenere un livello di sicurezza pari ai prodotti commerciali come quello indicato nel primo post, che però sono particolarmente costosi

Da video tutorial che si vedono in giro sembra fattibile, ma vorrei indicazione da chi se ne intende.

Mi basta anche sentirmi dire "lascia stere che ti fai male" :)
glmountain
 
Messaggi: 59
Iscritto il: lun lug 27, 2015 22:21 pm

Re: Dispositivo anticaduta

Messaggioda lamontagnadiluce » mer lug 29, 2015 20:08 pm

glmountain ha scritto:
Mi basta anche sentirmi dire "lascia stere che ti fai male" :)
Avatar utente
lamontagnadiluce
 
Messaggi: 2080
Images: 710
Iscritto il: ven set 26, 2008 21:59 pm

Re: Dispositivo anticaduta

Messaggioda funkazzista » gio lug 30, 2015 8:29 am

anticaduta.non esiste.eh.al massimo.frenacaduta.
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Re: Dispositivo anticaduta

Messaggioda glmountain » gio lug 30, 2015 16:52 pm

Visto che senza è sicuramente peggio che con una protezione, opterò per la seguente:

TRECCIA POLIPROPILENE BIANCA Ø 10 mm PORTATA 1300 kg VML con all'estremità il moschettone fissato con nodo inglese

CORDA POLIPROPILENE BIANCA FILO BLU Ø 6 mm VML per il nodo machard

E' gradito un giudizio sul materiale scelto e lo spessore dei cavi.
glmountain
 
Messaggi: 59
Iscritto il: lun lug 27, 2015 22:21 pm

Re: Dispositivo anticaduta

Messaggioda brando » gio lug 30, 2015 17:26 pm

premessa: internet è un oceano di informazioni, ma se non sai come filtrarle e interpretarle puoi facilmente sbagliare ad affidartici
e non parlo solo di youtube, dico il web in generale... compreso questo forum
se tu vuoi affidare la tua vita a info avute da non-si-sa-chi... padrone, io non lo farei (non senza una base di conoscenza pratica)

detto questo, i materiali che citi mi paiono nettamente sottodimensionati per un sistema di sicurezza che deve sopportare un'eventuale caduta
inoltre non c'è traccia di un dispositivo che assorba un eventuale eccesso di energia cinetica
infine un dettaglio: quel nodo machard del video è unidirezionale, magari corrisponde alle tue esigenze o magari no...

citando altri:
lamontagnadiluce ha scritto:Mi basta anche sentirmi dire "lascia stere che ti fai male"

o almeno impara un minimo di basi pratiche, prima

PS: cmq dipende tanto da come usi il materiale, il fatto che sia adeguato o no... :roll:
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Re: Dispositivo anticaduta

Messaggioda Sbob » gio lug 30, 2015 17:27 pm

Come vuoi utilizzarla? Dove attacchi gli estremi della corda, l'imbrago e il cordino?

Il problema non e' tanto il nodo che usi (anche se mi afiderei a nodi ampiamente sperimentati in alpinismo come quello delle guide con frizione, detto anche otto ripassato), ma il modo in cui costruisci il tuo sistema di sicurezza, il tipo di cadute possibili, etc.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Re: Dispositivo anticaduta

Messaggioda glmountain » gio lug 30, 2015 18:04 pm

Gli attacchi non sono un problema e neanche un'eventuale caduta, al massimo si parla di rotolamento da un tetto con inclinazione di poco superiore ai 30 gradi.

La corda non dovrà mai sopportare il peso del corpo come può avvenire da una parete verticale in quanto la sua lunghezza sarà tale da impedire di finire oltre la linea di gronda.

Il nodo inglese che ho indicato mi da sicurezza, un po' meno il nodo machard unidirezionale inquanto mi pare che debba stare sempre in tensione per evitare che si disfi.
glmountain
 
Messaggi: 59
Iscritto il: lun lug 27, 2015 22:21 pm

Re: Dispositivo anticaduta

Messaggioda brando » gio lug 30, 2015 18:31 pm

se è per quello, basterebbe usare il classicissimo prusik
comunque il polipropilene ha un punto di fusione bassino... non dovrebbe cedere, ma visto che si parla di scorrimento corda su corda mi par bene tener in considerazione la cosa
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Re: Dispositivo anticaduta

Messaggioda Danilo » gio lug 30, 2015 18:51 pm

glmountain ha scritto:..............



cioè ma scusa un attimo..
non conosci nessuno che va a scalare che ti possa dare una mano nei lavori e con la sua attrezzatura ?
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Re: Dispositivo anticaduta

Messaggioda lamontagnadiluce » gio lug 30, 2015 19:29 pm

Avatar utente
lamontagnadiluce
 
Messaggi: 2080
Images: 710
Iscritto il: ven set 26, 2008 21:59 pm

Re: Dispositivo anticaduta

Messaggioda FMXHONDACR » gio lug 30, 2015 22:23 pm

glmountain ha scritto:Gli attacchi non sono un problema e neanche un'eventuale caduta, al massimo si parla di rotolamento da un tetto con inclinazione di poco superiore ai 30 gradi.

La corda non dovrà mai sopportare il peso del corpo come può avvenire da una parete verticale in quanto la sua lunghezza sarà tale da impedire di finire oltre la linea di gronda.

Il nodo inglese che ho indicato mi da sicurezza, un po' meno il nodo machard unidirezionale inquanto mi pare che debba stare sempre in tensione per evitare che si disfi.

Ce ne sarebbe da parlare per almeno 4 ore e da provare per altrettante per il solo vedere le cose che ti servono (dando per assodate tutte le basi, i nodi ecc)...




Ok, tetto inclinato.
Stai lavorando in posizionamento (in tensione sulla corda di lavoro) o libero e vorresti che una eventuale caduta venga bloccata da un anticaduta?

Nel primo caso, posto che tu abbia sulla copertura un sistema ancoraggio degno di questo nome, puoi usare una longe di posizionamento (esempio: quello che hai mostrato dal sito oppure un Petzl Grillon), nel secondo invece ti serve un "anticaduta di tipo giudato" (es: Petzl ASAP e relativo dissipatore, oppure Camp Goblin, ecc... oppure i sistemi ad avvolgibile su cavo o fettuccia).
http://www.petzl.com/it/Professionale/U ... bqC-vm2EvE (qui spiegato l'ASAP in anticaduta su tetto inclinato)

Il nodo che hai riportato nel video è noto nell'ambiente anche come "barrel knot" e serve ne più ne meno a rendere solidale un moschettone all'estremità della corda senza fare alcuna asola e guadagnare in distanza dall'ancoraggio. Quindi quel nodo serve a fissare la corda ad un ancoraggio sul tetto ma nulla più. (tra l'altro sarebbe meglio non farlo ma avere un discensore che permetta di calare l'eventuale infortunato, ma vabbè, tu vuoi fare un lavoro da scalzacani, non un lavoro fatto bene).

Posto che tu lavori in posizionamento (quindi mai corda lasca che possa farti fare una caduta, se no ricadi di nuovo nell'uso dell'ASAP e soci), l'altro caso non lo prendo neanche in cosiderazione perchè richiede dispositivi adeguati, con un discensore ad 8 te ne fai poco a meno di mettergli sotto un nodo bloccante machard (l'8 non blocca se non c'è qualcosa che trattiene la corda che esce da sotto e quindi senza nodo autobloccante non riusciresti ad usarlo).
Potresti utilizzare il sistema di posizionamento CElanyard http://www.treeclimbingonline.it/produc ... nyard.html che (data una corda ancorata) con un semplice nodo a treccia valtellinese, un moschettone e una carrucola risolve il problema del posizionamento. Costa una schioppettata, ma si può costruire prendendo un semplice cordino, fare il nodo ed utilizzare un moschettone a ghiera per arrampicata che già hai e una carrucolina (che serve solo per far avanzare il nodo recuperando corda).



PS: a chi se lo chiedesse e volesse utilizzare un vecchio GriGri al posto del Grillon faccio notare che se il GriGri ha la camma con la molla che lo riporta in posizione libera, il Grillon non ha questa molla e quindi blocca molto più facilmente che non la controparte in uso in arrampicata. Ultimo ma non ultimo, un grillon con la sua corda che arriva a seconda del modello comprato fino a 20m costa appena 140€ + iva che è più o meno il prezzo del solo ASAP senza corda ne dissipatore (ma sono utilizzi molto diversi)
http://www.petzl.com/it/Professionale/I ... bqCivm2EvE (qui un Grillon in posizionamento)


PS: nel momento in cui metterai assieme il tutto, occhio anche all'effetto pendolo sui bordi del tetto... sarebbe brutto spiaccicarsi contro la facciata dove finisce il tetto. (foto con le bande rosse del link che segue)
http://www.petzl.com/it/Professionale/I ... bqCLvm2EvE (tra le altre cose qui usano un ASAP in anticaduta, ma l'utilizzo del Grillon ha lo stesso problema vicino ai bordi del tetto)





Ah, dimenticavo, si usano corde semistatiche da lavoro, non querlle da arrampicata e neanche quelle della ferramenta...
Ti ho già raccontato più di quello che ti dovrebbe servire... cerca di non farti del male e buona lettura:
http://www.orionriggers.com/doc/saf_legge_81.pdf
http://www.orionriggers.com/doc/documen ... de_VVF.pdf
e mai ti volesse venire di fare le cose fatte bene, buona visione:
https://www.youtube.com/user/AccessTechniques1/videos


Immagine

Chi si accontenta gode...
...chi gode è più contento!!!
Avatar utente
FMXHONDACR
 
Messaggi: 162
Images: 4
Iscritto il: ven ago 11, 2006 19:59 pm
Località: Barone C.se (TO)

Re: Dispositivo anticaduta

Messaggioda Danilo » ven lug 31, 2015 0:29 am

lamontagnadiluce ha scritto:http://www.cscedilizia.com/News/tabid/58/ID/27/language/it-IT/Il-privato-puo-essere-responsabile-della-sicurezza-delle-operazioni-di-rifacimento-di-coperture.aspx

:smt082

l'ultima volta che son dovuto salire su un tetto per pulire le canaline intasate dalle foglie mi son legato,ho agganciato corda e grigri al mio vecchio imbragato di punto e in bianco e son salito aiutandomi con la solita scaletta.
giunto sul tetto mi son girato per vedere se si ricordava ancora come si faceva sicura: era giù che mi teneva a spalla tutto bello concentrato e serio che continuava a tirar fuori la corda dal grigri.sarò stato su dieci minuti a ridere come uno scemo e girato per non farmi vedere perchè ero sicuro che si sarebbe incazzato.

duca riepilogando per la prossima volta...
io salgo sul tetto col mio vecchio sotto che mi fa sicura.
io cado da basso,il mio vecchio so già che non mi tiene, e muoio.
il vecchio,pensionato di ottanta e passa anni nonchè proprietario dell'immobile, finisce in galera.
perfetto.
mammina mia cara,se vuoi costruirti un solido futuro sereno e senza preoccupazioni....
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Re: Dispositivo anticaduta

Messaggioda glmountain » ven lug 31, 2015 18:43 pm

Grazie delle informazioni, veramente molto utili.

Il punti di ancoraggio sono le viti di fissaggio dei pannelli solari, aventi diametro di 1,2 o 1,4 cm, le quali sono infisse nel massetto.

Il lavoro avverrà in tensione sulla corda di lavoro oppure libero se riesco a capire che il nodo machard mi da sicurezza e non si disfa se non è costantemente in tensione.

Non voglio fare un lavoro da scalzacani, in economia si, ma in sicurezza, visto che si tratta di fare delle visite sporadiche sul tetto in un punto specifico che ho sempre raggiunto senza protezione.

Barrel knot o altro, quello che mi interessa e che sia adatto a reggere carichi molto elevati anche se non verrà mai sollecitato.
glmountain
 
Messaggi: 59
Iscritto il: lun lug 27, 2015 22:21 pm

Re: Dispositivo anticaduta

Messaggioda FMXHONDACR » ven lug 31, 2015 19:24 pm

glmountain ha scritto:Grazie delle informazioni, veramente molto utili.

Il punti di ancoraggio sono le viti di fissaggio dei pannelli solari, aventi diametro di 1,2 o 1,4 cm, le quali sono infisse nel massetto.

Il lavoro avverrà in tensione sulla corda di lavoro oppure libero se riesco a capire che il nodo machard mi da sicurezza e non si disfa se non è costantemente in tensione.

Non voglio fare un lavoro da scalzacani, in economia si, ma in sicurezza, visto che si tratta di fare delle visite sporadiche sul tetto in un punto specifico che ho sempre raggiunto senza protezione.

Barrel knot o altro, quello che mi interessa e che sia adatto a reggere carichi molto elevati anche se non verrà mai sollecitato.

Guarda... ti mancano una quantità di nozioni tali che mi son quasi pentito di averti dato quelle precedenti.

Le viti terranno? Bho? E poi a cosa ti ancori alle viti? ... speravo avessi una linea vita in colmo o degli ancoraggi veri e propri

L'unico nodo accettato in Italia per i lavori su fune è il nodo ad 8 (o ovviamente l'utilizzo di corde con asole cucite e garantite dalla casa costruttrice).
Il Barrel knot è usato dai tecnici Irata (una associazione internazionale di lavoratori su fune per renderla facile) perchè ha degli utilizzi pratici ulteriori (che ti avanzo).
PS: il nodo tiene carichi elevati, ma se lo fai con la corda adatta... se lo fai su un laccio da scarpe o una corda di cui non sai cosa è in gradi di reggere che diavolo pensi che possa tenere?

Il nodo machard (nonostante sia descritto in una slides dei VVFF) non è utilizzabile per questo lavoro, e comunque non è fatto per sollecitazioni dinamiche, per queste servono o gli anticaduta guidati (ASAP e compagnia bella) o i discensori adatti (I'D, RIG ecc...), idem il Grillon, idem il nodo a treccia valtellinese che avevo suggerito (che a differenza degli altri essendo un dispositivo marchiato CE può essere usato ma sempre solo in posizionamento).

Detto questo, il nodo bloccante che si scioglie meno del Machard è forse il Prussik, ma anche qui non lo vedo bene con sollecitazioni dinamiche.

Ma poi, se per caso cadi, cosa fai? rimani appeso fuori dalla gronda?!? C'è qualcuno che ti potrebbe soccorrere? Sai nulla della sindrome da imbrago? Sai che in 5 minuti di sospensione inerme insorgono complicanze al corpo umano (non dovute all'eventuale trauma della caduta) fino alla morte?



Parli di "sicurezza", quella che tu vedi come "sicurezza", con le nozioni che hai è in realtà una "falsa sicurezza"
IMHO il lavoro è e rimane da scalzacani.


Immagine

Chi si accontenta gode...
...chi gode è più contento!!!
Avatar utente
FMXHONDACR
 
Messaggi: 162
Images: 4
Iscritto il: ven ago 11, 2006 19:59 pm
Località: Barone C.se (TO)

Re: Dispositivo anticaduta

Messaggioda glmountain » ven lug 31, 2015 20:02 pm

FMXHONDACR ha scritto:Guarda... ti mancano una quantità di nozioni tali che mi son quasi pentito di averti dato quelle precedenti.


Non è che mi mancano, è che non ne ho proprio :)

FMXHONDACR ha scritto:Le viti terranno? Bho? E poi a cosa ti ancori alle viti? ... speravo avessi una linea vita in colmo o degli ancoraggi veri e propri


Mi ancoro con il moschettone tenuto dal nodo inglese

FMXHONDACR ha scritto: il nodo tiene carichi elevati, ma se lo fai con la corda adatta... se lo fai su un laccio da scarpe o una corda di cui non sai cosa è in gradi di reggere che diavolo pensi che possa tenere?


La corda è quella da 10 mm di diametro indicata nel post precedente, posso anche usare la 12mm

FMXHONDACR ha scritto:Ma poi, se per caso cadi, cosa fai? rimani appeso fuori dalla gronda?!? C'è qualcuno che ti potrebbe soccorrere? Sai nulla della sindrome da imbrago? Sai che in 5 minuti di sospensione inerme insorgono complicanze al corpo umano (non dovute all'eventuale trauma della caduta) fino alla morte?


Come detto sopra, la corda sarà di lunghezza tale da non farmi finire oltre la linea di gronda.

FMXHONDACR ha scritto:Parli di "sicurezza", quella che tu vedi come "sicurezza", con le nozioni che hai è in realtà una "falsa sicurezza"
IMHO il lavoro è e rimane da scalzacani.


Userò solo la corda in tensione con due moschettoni alle estremità, senza nodo machard.

Discuterne è servito :lol:
glmountain
 
Messaggi: 59
Iscritto il: lun lug 27, 2015 22:21 pm

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron