Stato kit ferrata dopo 10 anni di non utilizzo

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Stato kit ferrata dopo 10 anni di non utilizzo

Messaggioda simand » mer ott 03, 2012 15:40 pm

Ciao a tutti,

ho una domanda da porvi. Ho un set da ferrata della CAMP in ottime condizioni. Usato per circa un annetto in totale una trentina di volte.

E' in ottimo stato sia l'imbrago, che i cordini che i moschettoni e dissipatore.

Unico difetto: non lo uso da una decina d'anni circa.

Poichè ultimamente ho ripreso l'attività in montagna in modo molto assiduo, volevo chiedere a voi se posso fidarmi ad utilizzare il materiale.
In altre parole, essendo stato utilizzato poco, può il tempo (e non l'usura) deteriorare i materiali?

Ripeto, a vederlo le condizioni sono ottime!

Ciao e grazie infinite a chi volesse rispondere.
Fabio
simand
 
Messaggi: 15
Iscritto il: gio nov 19, 2009 13:10 pm
Località: Carate B.za

Messaggioda Cosacco » mer ott 03, 2012 15:53 pm

Un nuovo kit costa attorno a 60 70 ?, non una follia quindi perché rischiare
Avatar utente
Cosacco
 
Messaggi: 1496
Images: 1
Iscritto il: lun ago 16, 2004 10:48 am
Località: Altedo

Messaggioda clone » mer ott 03, 2012 17:39 pm

Cosacco ha scritto:Un nuovo kit costa attorno a 60 70 ?, non una follia quindi perché rischiare


rischiare cosa ?

va be far girare l'economia .... ma santoddio ...
clone
 
Messaggi: 97
Iscritto il: mar mar 08, 2011 18:20 pm

Messaggioda simand » mer ott 03, 2012 17:46 pm

clone ha scritto:
Cosacco ha scritto:Un nuovo kit costa attorno a 60 70 ?, non una follia quindi perché rischiare


rischiare cosa ?

va be far girare l'economia .... ma santoddio ...


Anche a me sembra un po' strano il fatto di dover "buttare" via tutto... i cordini, i moschettoni sono come nuovi. L'imbrago è un po' cartonato... ma tutto sommato ancora in ottimo stato...
Forse è il caso di farlo vedere e toccare da qualcuno di più esperto di me...

Provo a rigirare la domanda: quando è il momento di cambiare l'imbrago o il kit da ferrata?
La risposta sarà: dipende? Ok... dipende da cosa?

:-)
simand
 
Messaggi: 15
Iscritto il: gio nov 19, 2009 13:10 pm
Località: Carate B.za

Messaggioda Franz the Stampede » mer ott 03, 2012 18:20 pm

La regola aurea del materiale di montagna o di qualunque tipo di materiale a cui affidi la vita: "solo il meglio e nelle migliori condizioni e' sufficientemente buono".

Fettucce, rinvii, imbraghi hanno tutti una durata consigliata dai fabbricanti che di solito e' di 5 anni.

Fai un po' tu...
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda grizzly » mer ott 03, 2012 18:36 pm

Cinque anni... ?!?!?! :smt103 dovessi cambiare il materiale ogni cinque anni... mizzega... :roll:
Dalla descrizione mi sembra in ragionevole buono stato, usato poco, se ben tenuto... poi dire per forum di usarlo tranquillo non si può...
Prova a chiedere e far vedere a qualche conosciuto negoziante... sperando che non applichi solo la regola aurea...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Cosacco » mer ott 03, 2012 21:59 pm

Possiamo stare a discutere per una settimana...lo per cifre del genere non sto a risparmiare o girare per rompere i ciglioni per sapere se tiene...c***o si sputtanano una marea di soldi per cazzate e poi si fanno storie per 60 ?, illogico. Poi vuoi una risposta on line...la risposta è dopo 5 anni i materiali vanno cambiati.
Avatar utente
Cosacco
 
Messaggi: 1496
Images: 1
Iscritto il: lun ago 16, 2004 10:48 am
Località: Altedo

Messaggioda Sbob » mer ott 03, 2012 22:55 pm

Se dici che l'imbrago è cartonato, lo butterei immediatamente nel cesso, a mio parere vuol dire che le fibre si sono rovinate.

Cordame rimasto fermo per 10 anni potrebbe essere ancora buono, oppure no, dipende dalle condizioni in cui è stato conservato. Il problema è che non mi risulta che esista un modo per capire se è ancora buono.
Su un kit da ferrata sarei particolarmente cauto, sia perchè in caso di cadute subisce sforzi notevoli, sia perchè penso che la flessibilità della corda influenzi la scorrevolezza e quindi la forza di arresto - una corda un po' irrigidita o troppo peluccosa porterebbe a sforzi maggiori.
Purtroppo il kit è un pezzo unico per cui non puoi cambiare solo le corde ma il kit completo.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Piero26 » mer ott 03, 2012 23:14 pm

tranquillo usalo.. poi facci sapere
Avatar utente
Piero26
 
Messaggi: 1133
Images: 39
Iscritto il: gio ago 06, 2009 22:43 pm
Località: a Nord del Lago di Garda

Messaggioda Sbob » mer ott 03, 2012 23:24 pm

Piero26 ha scritto:tranquillo usalo.. poi facci sapere

E se non ci fai più sapere vuol dire che era troppo vecchio :lol:
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Re: Stato kit ferrata dopo 10 anni di non utilizzo

Messaggioda Danilo » mer ott 03, 2012 23:59 pm

simand ha scritto:Ciao a tutti,

ho una domanda da porvi. Ho un set da ferrata della CAMP in ottime condizioni. Usato per circa un annetto in totale una trentina di volte.

E' in ottimo stato sia l'imbrago, che i cordini che i moschettoni e dissipatore.

Unico difetto: non lo uso da una decina d'anni circa.

Poichè ultimamente ho ripreso l'attività in montagna in modo molto assiduo, volevo chiedere a voi se posso fidarmi ad utilizzare il materiale.
In altre parole, essendo stato utilizzato poco, può il tempo (e non l'usura) deteriorare i materiali?

Ripeto, a vederlo le condizioni sono ottime!

Ciao e grazie infinite a chi volesse rispondere.
Fabio


Solamente tu e nessun altro può sapere in che modo è stato usato e conservato un oggetto per cui se proprio ti scoccia così tanto acquistarne uno nuovo dai un'occhiata quì....e rifletti.

http://it.wikipedia.org/wiki/Percezione_extrasensoriale

:wink:
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7429
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda simand » gio ott 04, 2012 9:06 am

Sbob ha scritto:
Piero26 ha scritto:tranquillo usalo.. poi facci sapere

E se non ci fai più sapere vuol dire che era troppo vecchio :lol:


:lol: :lol:
Questa mi ha fatto ridere!!!
simand
 
Messaggi: 15
Iscritto il: gio nov 19, 2009 13:10 pm
Località: Carate B.za

Messaggioda simand » gio ott 04, 2012 9:14 am

Grazie a tutti comunque!
E' ovvio che via forum non si possono pretendere chissà quali risposte posto che il materiale nessuno di voi ha potuto toccarlo con mano.

Una cosa però l'ho capita: prima di provarlo "su strada" ci penserò su due volte!

Ciao!
Fabio
simand
 
Messaggi: 15
Iscritto il: gio nov 19, 2009 13:10 pm
Località: Carate B.za

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » gio ott 04, 2012 9:15 am

Sbob ha scritto:Se dici che l'imbrago è cartonato, lo butterei immediatamente nel cesso, a mio parere vuol dire che le fibre si sono rovinate.

Cordame rimasto fermo per 10 anni potrebbe essere ancora buono, oppure no, dipende dalle condizioni in cui è stato conservato. Il problema è che non mi risulta che esista un modo per capire se è ancora buono.
Su un kit da ferrata sarei particolarmente cauto, sia perchè in caso di cadute subisce sforzi notevoli, sia perchè penso che la flessibilità della corda influenzi la scorrevolezza e quindi la forza di arresto - una corda un po' irrigidita o troppo peluccosa porterebbe a sforzi maggiori.
Purtroppo il kit è un pezzo unico per cui non puoi cambiare solo le corde ma il kit completo.


più che sul kit da ferrata starei attento alla ferrata... :roll:

ps
anche se il materiale invecchia gli sforzi son sempre quelli (al massimo aumentano nel tempo se il nostro amico ingrassa... :twisted: )
probabile che calino le resistenze dei materiali anche se in tutta sincerità i tempi dati per i materiali d'arrampicata mi sembrano mooolto cautelativi...(sopratutto per parti poco o per nulla usate)

è un po' come per alimenti e farmaci... :wink:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda il.bruno » gio ott 04, 2012 9:20 am

mica tanto, in questo caso c'è l'effetto dinamico della caduta, e quanto brusca è la decelerazione (e quindi forte la sollecitazione) dipende anche dalla rigidità del materiale.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda Sbob » gio ott 04, 2012 9:30 am

sergio-ex63-ora36 ha scritto:anche se il materiale invecchia gli sforzi son sempre quelli (al massimo aumentano nel tempo se il nostro amico ingrassa... :twisted: )

Le forze in una caduta non sono determinate dal peso o dall'entita' della caduta (se non in second'ordine), ma dall'elasticita' della corda e dalla forza esercitata dal freno. Nel kit da ferrata conta soprattutto la seconda, per cui una corda piu' rigida o spelacchiata puo' fare piu' attrito nel freno e aumentare la forza d'arresto.
Aprendo una parentesi, per questo motivo secondo me bisogna fare molta attenzione a mettere un kit da ferrata ad un bambino - il kit frena sempre 600kg, sia con un ciccione che con un bambino, e non so se il secondo ha una schiena che puo' reggere una tale forza.


probabile che calino le resistenze dei materiali anche se in tutta sincerità i tempi dati per i materiali d'arrampicata mi sembrano mooolto cautelativi...(sopratutto per parti poco o per nulla usate)

Considerando che una rottura e' quasi sempre mortale, la cautela e' sensata. Magari mediamente una corda e' buona anche dopo 20 anni, pero' in qualche caso per colpa di caldo/umidita/sole/variazioni nella produzione potrebbe invecchiare molto piu' in fretta.
Se scrivi 5 anni ti devi fidare che *tutti* i pezzi che hai venduto dopo 5 anni conservati in milllemila posti diversi siano ancora buoni.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda dolomia83 » gio ott 04, 2012 10:30 am

10 anni....

e stai li a pensarci su! 8O 8O

Buttalo senza avere rimorsi!
dolomia83
 
Messaggi: 407
Iscritto il: mer mag 27, 2009 14:10 pm
Località: Padova

Messaggioda dolomia83 » gio ott 04, 2012 10:33 am

Cosacco ha scritto:Possiamo stare a discutere per una settimana...lo per cifre del genere non sto a risparmiare o girare per rompere i ciglioni per sapere se tiene...c***o si sputtanano una marea di soldi per cazzate e poi si fanno storie per 60 ?, illogico. Poi vuoi una risposta on line...la risposta è dopo 5 anni i materiali vanno cambiati.


:smt023 :smt023

=D>
dolomia83
 
Messaggi: 407
Iscritto il: mer mag 27, 2009 14:10 pm
Località: Padova

Messaggioda giudirel » gio ott 04, 2012 11:05 am

Sbob ha scritto:Se scrivi 5 anni ti devi fidare che *tutti* i pezzi che hai venduto dopo 5 anni conservati in milllemila posti diversi siano ancora buoni.


Mica tanto.
Una corda nuova confezionata tenuta al buio in ambiente fresco la userei tranquillo dopo 10 anni, non ho esitato a buttar via una corda di tre mesi dopo che ho scoperto che mia moglie l'aveva messa nel vano della batteria del camper che avevo comprato in Australia... :-(
In generale è vero che corda vecchia ben tenuta fa buon brodo... ma è anche vero che le sollecitazioni su un set da ferrata sono particolarmente forti.
I pezzi de fero (moschettoni o similia) si usurano per uso ma praticamente in tempi umani non invecchiano. Un moschettone vecchio di 20 anni mai usato o usato senza aver segni di usura è OK.
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda simand » gio ott 04, 2012 11:19 am

Per completezza di informazioni, tutti gli attrezzi sono stati tenuti in box e, ripeto, se arrivo ad una trentina di utilizzi è già tanto tra:

- roccia
- falesia
- 2 volte per "passeggiata" su ghiacciaio (Cevedale e Capanna Margherita)

Ovviamente mai sollecitati a causa di cadute o simili.

L'esigenza (almeno per il momento) è nata dal fatto che recentemente ho ripreso in modo molto assiduo l'attività escursionistica. Mi chiedevo se potevo provare a fare qualche ferrata semplice... mica robe impossibili!
Oppure ri-utilizzarli magari per qualche progressione su ghiaccio (no pareti).

Insomma... robe molto semplici!
Per il momento l'utilizzo per arrampicata lo escludo.
Al limite... ma proprio al limite... in palestra o falesia.

Ciao!
simand
 
Messaggi: 15
Iscritto il: gio nov 19, 2009 13:10 pm
Località: Carate B.za

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.