Mochettoni, fetucce e rinvii

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Mochettoni, fetucce e rinvii

Messaggioda EasyMan » sab lug 07, 2012 14:23 pm

Ciao,
ho un set di 10 rinvii dove quasi tutti i moschettoni si chiudono male.
Volevo tenermi le fettucce e cambiare i moschettoni ma ho incontrato questi problemi:
1 - è difficile trovare negozi che ti vendono separatamente i moschettoni.
2 - conviene comprarsi il rinvio direttamente perchè praticamente la fettuccia non la paghi (esempio un rinvio costa 10 ? i singoli moschettoni costano 5? l'uno).

Vi è mai capitato ? avete comprato dei nuovi rinvii oppure avete preso i singoli moschettoni?
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda Davide.DB » sab lug 07, 2012 14:41 pm

1 - non ho mai trovato difficoltà a comprare i moschettoni o le fettucce singolarmente.

2 - credo che la fettuccia si usuri/invecchi prima dei moschettoni...
<Non seguitemi, mi sono perso anch'io>
"Lo Yeti."

Letta sul paraurti di un furgone.

-Non prendere in considerazione quello che dico-
-Leggete e praticate a vostro rischio e pericolo-
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Re: Mochettoni, fetucce e rinvii

Messaggioda Pié » sab lug 07, 2012 15:27 pm

EasyMan ha scritto:Ciao,
ho un set di 10 rinvii dove quasi tutti i moschettoni si chiudono male.
Volevo tenermi le fettucce e cambiare i moschettoni ma ho incontrato questi problemi:
1 - è difficile trovare negozi che ti vendono separatamente i moschettoni.
2 - conviene comprarsi il rinvio direttamente perchè praticamente la fettuccia non la paghi (esempio un rinvio costa 10 ? i singoli moschettoni costano 5? l'uno).

Vi è mai capitato ? avete comprato dei nuovi rinvii oppure avete preso i singoli moschettoni?


Provato ad oliarli con olio da macchine da cucire? di solito con un paio di gocce si sistema tutto.. :wink:
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda EasyMan » dom lug 08, 2012 12:20 pm

Davide.DB ha scritto:1 - non ho mai trovato difficoltà a comprare i moschettoni o le fettucce singolarmente.

2 - credo che la fettuccia si usuri/invecchi prima dei moschettoni...


le fettucce ce ne sono a iosa di singoli moschettoni non ne ho trovati così tanti e soprattutto conviene comprare il rinvio intero invece di due moschettoni.

il mio non è un problema di usura e che si chiudono male, rimangono leggermente aperti.

Pié ha scritto:Provato ad oliarli con olio da macchine da cucire? di solito con un paio di gocce si sistema tutto..

ho provato con lo svitol ma dopo poco il problema si è verificato nuovamente.
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Re: Mochettoni, fetucce e rinvii

Messaggioda triesteonsight » dom lug 08, 2012 17:22 pm

EasyMan ha scritto:avete comprato dei nuovi rinvii oppure avete preso i singoli moschettoni?

Per economia, ho acquistato rinvii completi per poi "mixarli" con le parti ancora valide dei vecchi.

EasyMan ha scritto:si chiudono male, rimangono leggermente aperti

Ma quanti e quali moschettoni rimangono aperti: lato corda, lato ancoraggio, tutti?
Arrampicata sportiva
www.triesteonsight.it (in stato di abbandono)
Avatar utente
triesteonsight
 
Messaggi: 406
Iscritto il: gio lug 13, 2006 12:42 pm
Località: Padova ...

Messaggioda gatto alpestro » dom lug 08, 2012 20:37 pm

Sinceramente la cosa mi sembra abbastanza inverosimile. Può capitare un moschettone che chiude male, ma si solito perchè è sporco e va oliato. Ma quasi tutti? Li usi in spiaggia con la sabbia? Butta tutto e cambia marca. A proposito, di che marca sono?

Non è forse che si tratta solo di un effetto "ottico"? In alcuni moschettoni da rinvio (Pezl, Simmond) sembra che la leva di apertura non si allinei completamente con il moschettone, ma rimanga un poco "indietro", ma questo non significa che il moschettone non chiuda bene. Penso si tratti di un modo per contrastare l'elasticità del moschettone che sotto sforzo tende ad aprirsi, quindi si lascia un leggero gioco tra la testa della leva e la sua sede. Dico penso perchè non sono un esperto. Dovresti fare un confronto con gli stessi moschettoni nuovi.
Il gatto dà l'emozione di accarezzare una tigre, ma con meno spese di mantenimento.
Cosa mi preoccupa nell'alpinismo? La gravità, direi. (alpinista tedesco)
Avatar utente
gatto alpestro
 
Messaggi: 439
Iscritto il: ven mar 05, 2010 4:27 am
Località: brescia

Re: Mochettoni, fetucce e rinvii

Messaggioda EasyMan » lun lug 09, 2012 10:20 am

triesteonsight ha scritto:Ma quanti e quali moschettoni rimangono aperti: lato corda, lato ancoraggio, tutti?


Non tutti ma 5/6 mi pare e soprattutto lato corda.

gatto alpestro ha scritto:Sinceramente la cosa mi sembra abbastanza inverosimile. Può capitare un moschettone che chiude male, ma si solito perchè è sporco e va oliato. Ma quasi tutti? Li usi in spiaggia con la sabbia? Butta tutto e cambia marca. A proposito, di che marca sono?

Non è forse che si tratta solo di un effetto "ottico"? In alcuni moschettoni da rinvio (Pezl, Simmond) sembra che la leva di apertura non si allinei completamente con il moschettone, ma rimanga un poco "indietro", ma questo non significa che il moschettone non chiuda bene. Penso si tratti di un modo per contrastare l'elasticità del moschettone che sotto sforzo tende ad aprirsi, quindi si lascia un leggero gioco tra la testa della leva e la sua sede. Dico penso perchè non sono un esperto. Dovresti fare un confronto con gli stessi moschettoni nuovi.


I moschettoni hanno + o - una decina di anni sono della kong e cmq è da tempo che hanno questo difetto.
Tendenzialmente non c' è rischio che la corda esca ma semplicemente non chiude completamente, non arriva a fine corsa.
A volte (raramente) un rinvio è rimasto aperto. Ne ho un'altro set da 10 rinvii della Petzl è dopo 5 anni sono come nuovi.

Proverò a pulirli meglio ed ad oliarli a dovere
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda mb » lun lug 09, 2012 10:36 am

EasyMan ha scritto:
Pié ha scritto:Provato ad oliarli con olio da macchine da cucire? di solito con un paio di gocce si sistema tutto..

ho provato con lo svitol ma dopo poco il problema si è verificato nuovamente.


8O 8O 8O

occhio che lo svitol non lubrifica, anzi...
se li hai trattati tutti con svitol, per forza non chiudono più!
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda Sbob » lun lug 09, 2012 10:55 am

Sul manualetto dei rinvii ti dicono che olio usare. Mi pare olio al litio, ma potrei dire una fesseria.
Anche io avevo de Kong che si bloccavano, ci ho messo l'olio giusto e sono tornati a posto.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda EasyMan » lun lug 09, 2012 11:46 am

mb ha scritto: 8O 8O 8O

occhio che lo svitol non lubrifica, anzi...
se li hai trattati tutti con svitol, per forza non chiudono più!


ah! pensavo servisse per lubrificare meglio ... azzz

Sbob ha scritto:Sul manualetto dei rinvii ti dicono che olio usare. Mi pare olio al litio, ma potrei dire una fesseria.
Anche io avevo de Kong che si bloccavano, ci ho messo l'olio giusto e sono tornati a posto.


Ah! c' è un tipo di olio specifico? se ti capita potresti controllare nel manualetto io non ce l'ho più ... al litio dici provo a cercare un pò

grazie
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda Sbob » lun lug 09, 2012 12:30 pm

Sui manuali attuali scrivono questo:

3.1 - Pulizia: risciacquate frequentemente il prodotto con acqua
potabile tiepida (max. 40°C), eventualmente con l?aggiunta di un
detergente delicato (sapone neutro). Lasciatelo asciugare in modo
naturale lontano da fonti di calore dirette.
3.2 - Lubrificazione: lubrificate frequentemente le parti mobili con
olio a base di silicone. Evitate il contatto dell?olio con le parti tessili.
Questa operazione deve essere effettuata dopo la pulizia e la
completa asciugatura.


Non so da cosa dipenda il tipo di olio, sarebbe curioso il parere di un esperto in materia.
Forse il litio non c'entra niente e ho fatto confusione con il grasso per i cuscinetti della bici...
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Kinobi » lun lug 09, 2012 12:38 pm

Sbob ha scritto:Sui manuali attuali scrivono questo:

3.1 - Pulizia: risciacquate frequentemente il prodotto con acqua
potabile tiepida (max. 40°C), eventualmente con l?aggiunta di un
detergente delicato (sapone neutro). Lasciatelo asciugare in modo
naturale lontano da fonti di calore dirette.

Possibilmente mettendoli al caldo (asciugatura rapida), con le leve che si aprono verso l'ALTO
Sbob ha scritto:3.2 - Lubrificazione: lubrificate frequentemente le parti mobili con
olio a base di silicone. Evitate il contatto dell?olio con le parti tessili.
Questa operazione deve essere effettuata dopo la pulizia e la
completa asciugatura.

Spary lubrificante per catene. Più cancerogeno è, meglio va.

Sbob ha scritto:Non so da cosa dipenda il tipo di olio, sarebbe curioso il parere di un esperto in materia.
Forse il litio non c'entra niente e ho fatto confusione con il grasso per i cuscinetti della bici...


Non so...
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Danilo » lun lug 09, 2012 12:56 pm

Aria compressa prima e volgarissima siringa monouso con olio che usi normalmente a farti da mangiare dopo e via andare...per un bel pò sei a posto :)
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7429
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda Sbob » lun lug 09, 2012 13:38 pm

Kinobi ha scritto:Spary lubrificante per catene. Più cancerogeno è, meglio va.

Intendi catene da bici o da moto?
Quello per le moto e' appiccicosissimo, non mi convincerebbe molto. Sui miei ci ho messo un'olio che somiglia molto di piu' a quello per le bici.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Kinobi » lun lug 09, 2012 13:49 pm

Sbob ha scritto:
Kinobi ha scritto:Spary lubrificante per catene. Più cancerogeno è, meglio va.

Intendi catene da bici o da moto?
Quello per le moto e' appiccicosissimo, non mi convincerebbe molto. Sui miei ci ho messo un'olio che somiglia molto di piu' a quello per le bici.


Bici
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda triesteonsight » lun lug 09, 2012 14:44 pm

Sbob ha scritto:3.2 - Lubrificazione: lubrificate frequentemente le parti mobili con
olio a base di silicone.

Il silicone dovrebbe formare una pellicola che migliorerà lo scorrimento delle superfici ed agirà da protezione contro le polveri, evitando che si "impastino" con il lubrificante.

Non usare olio da cucina.

Comunque, in generale e non nello specifico caso di EasyMan che ne ha altri, dopo dieci anni avrei cambiato tutto il set di rinvii. Non per la sicurezza - eccetto forse per le fettucce - ma per l'ergonomia.
Arrampicata sportiva
www.triesteonsight.it (in stato di abbandono)
Avatar utente
triesteonsight
 
Messaggi: 406
Iscritto il: gio lug 13, 2006 12:42 pm
Località: Padova ...

Messaggioda grip » lun lug 09, 2012 15:41 pm

capite na fava....i rinvii vanno lasciati lungo i l'ultimo tiro del w-end e te ne compri sempre di nuovi il lunedì pomeriggio al negozio a te + caro..lo ha detto Monti (il cognome e' na garanzia)
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Messaggioda cristiano_bonetti » lun lug 09, 2012 18:47 pm

Ascolta me, buttali nella pattumiera ... è capitata anche a me la stessa cosa con rinvii della stessa marca ...

Se è lo stesso problema che ho avuto io in alcuni casi la paletta è così disassata che chiudendosi tocca contro il bordo del moschettone ed è come se fosse del tutto aperta ... per farle fare click la devi spingere a mano ... se ritrovo una foto la posto ... in queste condizioni tiene 8 KN invece di 24.

Se è così non c'è lavaggio o oliatura che tenga.

Io a suo tempo scrissi alla Kong offrendomi di inviare a mie spese il materiale perchè secondo me era un difetto ... non si degnarono neanche di rispondermi ...

Mi risposero un anno dopo, a seguito di un mio intervento qua sul forum in un thread di kinobi in cui si parlava di produttori italiani e cinesi ... offrendomi di cambiare il materiale, la cosa mi fece incazzare più della mancata risposta di un anno prima ...
Ogni volta che parli di un grado che non fai prima devi fare almeno 100 trazioni ...
cristiano_bonetti
 
Messaggi: 224
Iscritto il: mar ott 03, 2006 15:56 pm
Località: Brescia

Messaggioda EasyMan » mar lug 10, 2012 9:25 am

cristiano_bonetti ha scritto:Se è lo stesso problema che ho avuto io in alcuni casi la paletta è così disassata che chiudendosi tocca contro il bordo del moschettone ed è come se fosse del tutto aperta ... per farle fare click la devi spingere a mano


Si a volte la chiusura è fuori asse.
Proverò a pulirli e vedere un pò se migliora ma altrimenti li compro nuovi. Visto che non ho trovato il singolo moschettone in vendita.
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda Kinobi » mar lug 10, 2012 9:49 am

Non so quanto li hai pagati.
Ma se sono 10 rinvii li avrai pagati sui 8/10 euro cadauno.
Secondo me, 10 euro di media all'anno li puoi spendere per andare a scalare di rinvii.
Io li rottamerei.
Se non van bene, non van bene.
Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.