autosicura su corda fissa

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

autosicura su corda fissa

Messaggioda selbego » lun gen 18, 2010 19:55 pm

Ciao a tutti
Avete qualche tecnica da suggerirmi per salire una via con la corda dall'alto e legata ad un albero? La linea in questione si trova in una parete vergine, non ho alcuna intenzione di spittare, però mi ispira un casino ed è troppo difficile da fare slegato(almeno per me). Consigli? Materiali occorrenti?
Grazie in anticipo
Avatar utente
selbego
 
Messaggi: 558
Iscritto il: mar ott 27, 2009 21:44 pm
Località: Monti Berici

Messaggioda Roberto » lun gen 18, 2010 20:12 pm

Se cerchi nel forum, troverai una decina di topic che parlano di salita in autosicura.... :roll:
Il Croll è, secondo me, il più pratico

Immagine
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda klettern10 » lun gen 18, 2010 22:23 pm

se questo attrezzo ha i dentini che fanno presa sul mantello sconsiglio l' utilizzo come autoassicurante perche in caso di caduta ti sfonda in mantello e se hai sfiga finisce per terra...
klettern10
 
Messaggi: 59
Iscritto il: lun gen 05, 2009 20:49 pm
Località: brunico

Messaggioda Danilo » lun gen 18, 2010 22:29 pm

klettern10 ha scritto:se questo attrezzo ha i dentini che fanno presa sul mantello sconsiglio l' utilizzo come autoassicurante perche in caso di caduta ti sfonda in mantello e se hai sfiga finisce per terra...



Concoerdo perfettamente,meglio un bel Prusik......... :idea:
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7429
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda selbego » lun gen 18, 2010 22:55 pm

Danilo ha scritto:
klettern10 ha scritto:se questo attrezzo ha i dentini che fanno presa sul mantello sconsiglio l' utilizzo come autoassicurante perche in caso di caduta ti sfonda in mantello e se hai sfiga finisce per terra...



Concoerdo perfettamente,meglio un bel Prusik......... :idea:


Ma il croll non scorre da solo sulla corda mentre salgo? Perchè se è così un volo sarebbe minimo, consisterebbe più che altro nell'allungamento della corda. A questo proposito pensavo di prendermi il Basic della Petzl...

Se invece devo fermarmi di tanto in tanto a recuperare corda tanto vale fare un NAB...

Ma il Prusik è quello autobloccante nelle due direzioni, è più difficile da spostare lungo la corda. Cosa dici invece di un Marchand o di un Bachmann?
Avatar utente
selbego
 
Messaggi: 558
Iscritto il: mar ott 27, 2009 21:44 pm
Località: Monti Berici

Messaggioda Roberto » lun gen 18, 2010 23:26 pm

Ragazzi non fate gli esagerati, in autosicura con la corda dall' alto non si sfonda nulla, non si vola, ci si appende.
Il croll non è altro che una jumar senza impugnatura, la corda scorre e quando ci si appende si resta li, non si strappa nulla.
Avrò fatto migliaia di chilometri su è giù con le jumar e il croll, è un attrezzo che si usa abitalmente per risalire e non solo in condizioni semplici. Certe risalite con il croll (uso il croll come bloccante ventrale e la jumar accoppiata) spesso significano grandi pendoli nel vuoto, sollecitazioni che nella risalita di un monotiro in falesia non esistono.
Non parlo per sentito dire, è una vita (diciamo quasi trenta anni) che viaggio con questo sistema, prima per scalare da solo in falesia, poi in giro per il mondo.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda selbego » lun gen 18, 2010 23:35 pm

Roberto ha scritto:Ragazzi non fate gli esagerati, in autosicura con la corda dall' alto non si sfonda nulla, non si vola, ci si appende.
Il croll non è altro che una jumar senza impugnatura, la corda scorre e quando ci si appende si resta li, non si strappa nulla.
Avrò fatto migliaia di chilometri su è giù con le jumar e il croll, è un attrezzo che si usa abitalmente per risalire e non solo in condizioni semplici. Certe risalite con il croll (uso il croll come bloccante ventrale e la jumar accoppiata) spesso significano grandi pendoli nel vuoto, sollecitazioni che nella risalita di un monotiro in falesia non esistono.
Non parlo per sentito dire, è una vita (diciamo quasi trenta anni) che viaggio con questo sistema, prima per scalare da solo in falesia, poi in giro per il mondo.


E del Basic della Petzl che ne dici? Da quello che ho letto è come il croll, con la camma autopulente e sembra anche scorrere meglio in salita. Te l'hai provato?
Avatar utente
selbego
 
Messaggi: 558
Iscritto il: mar ott 27, 2009 21:44 pm
Località: Monti Berici

Messaggioda Roberto » lun gen 18, 2010 23:52 pm

selbego ha scritto:
Roberto ha scritto:Ragazzi non fate gli esagerati, in autosicura con la corda dall' alto non si sfonda nulla, non si vola, ci si appende.
Il croll non è altro che una jumar senza impugnatura, la corda scorre e quando ci si appende si resta li, non si strappa nulla.
Avrò fatto migliaia di chilometri su è giù con le jumar e il croll, è un attrezzo che si usa abitalmente per risalire e non solo in condizioni semplici. Certe risalite con il croll (uso il croll come bloccante ventrale e la jumar accoppiata) spesso significano grandi pendoli nel vuoto, sollecitazioni che nella risalita di un monotiro in falesia non esistono.
Non parlo per sentito dire, è una vita (diciamo quasi trenta anni) che viaggio con questo sistema, prima per scalare da solo in falesia, poi in giro per il mondo.


E del Basic della Petzl che ne dici? Da quello che ho letto è come il croll, con la camma autopulente e sembra anche scorrere meglio in salita. Te l'hai provato?


Non ho mai usato il Basic, di certo sarà migliore, anche se mi pare che il meccanismo resti uguale.
Ci sono altri attrezzi utilizzabili per la risalita in arrampicata autoassicurata. Uno è lo lo Shunt. Non rovina le corde, si può usare anche come autobloccante per scendere (accoppiato ad un discensore), scorre un po meno del Croll (ha maggior bisogno di un peso che tira la corda) e non si monta in modo ventrale, obbligando a perdere un po di quota tutte le volte che ci si appende.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda il.conte » mar gen 19, 2010 16:52 pm

Io uso il Microcender di Petzl, e penso che funzioni bene, anche perchè se fosse il contrario non potrei più pensare !!!
La corda scorre bene, praticamente senza attrito alcuno, in caso di caduta il bloccaggio è immediato. Con corda nuova da 10 mm non mettevo neppure un peso alla base per tenerla in tensione, ora che è un po' usurata meglio mettere qualcosa, ma è solo un problema per i primi metri.
Avatar utente
il.conte
 
Messaggi: 249
Images: 16
Iscritto il: mar gen 31, 2006 3:41 am
Località: tra Apuane e Appennino

Messaggioda flavmeister » mar gen 19, 2010 17:42 pm

Io uso il Lift della Camp, ho provato anche Microcender e Shunt, ma alla fine mi sembrano equivalenti. Bloccano e scorrono più o meno bene anche a seconda della corda. Lo Shunt ha il vantaggio di poter essere usato anche con la doppia.
Ma...
Uno è lo lo Shunt .... non si monta in modo ventrale, obbligando a perdere un po di quota tutte le volte che ci si appende.


questa non l'ho capita, perchè? non si attacca all'anello di servizio dell'imbrago?
Avatar utente
flavmeister
 
Messaggi: 297
Iscritto il: mar mar 31, 2009 16:25 pm
Località: Roma

Messaggioda gug » mar gen 19, 2010 17:55 pm

klettern10 ha scritto:se questo attrezzo ha i dentini che fanno presa sul mantello sconsiglio l' utilizzo come autoassicurante perche in caso di caduta ti sfonda in mantello e se hai sfiga finisce per terra...


Concordo con Roberto, il croll serve proprio per rimanere di peso su una corda fissa e può essere tranquillamente utilizzato per l'autosicura con corda dall'alto. E' chiaro che non bisogna volarci, ma in autosicura su corda fissa non si vola, ci si appende semplicemente, basta far si che la corda scorra bene nell'attrezzo.
Anch'io utilizzo questo sistema da anni, prima in speleologia per risalite su corda, e poi in arrampicata per lavorare le vie: anche stamattina ho fatto un paio d'ore in falesia da solo con il croll.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6243
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Roberto » mar gen 19, 2010 18:22 pm

flavmeister ha scritto:Io uso il Lift della Camp, ho provato anche Microcender e Shunt, ma alla fine mi sembrano equivalenti. Bloccano e scorrono più o meno bene anche a seconda della corda. Lo Shunt ha il vantaggio di poter essere usato anche con la doppia.
Ma...
Uno è lo lo Shunt .... non si monta in modo ventrale, obbligando a perdere un po di quota tutte le volte che ci si appende.


questa non l'ho capita, perchè? non si attacca all'anello di servizio dell'imbrago?


Ottimo anche il Lift. Continuo a parlare di Shunt e Croll perché sono vecchio ed ho vecchi attrezzi.

Lo Shunt va all' anello dell' imbrago, non si può tenere in posizione ventrale, appeso ad un imbrago alto (o fettuccia incrociata dietro le spalle) come il Croll. La diferenza è che quando ti appendi, con il Croll non scendi se non dell' elasticità della corda, mentre con lo Shunt torni indietro a causa del gioco dell' attrezzo, che mentre sali viene trascinato un po verso l' alto.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda selbego » mer gen 20, 2010 21:59 pm

Grazie a tutti per i consigli :D
credo che prenderò il Basic, che mi sembra maneggevole e affidabile, oltre al fatto che potrebbe venirmi utile anche in futuro anche per altri scopi (grotta).
Anche il lift m'ispira, solo che al momento non so dove posso trovarlo. cosa costa + o -?
Avatar utente
selbego
 
Messaggi: 558
Iscritto il: mar ott 27, 2009 21:44 pm
Località: Monti Berici

Messaggioda sfasato » gio gen 21, 2010 14:40 pm

lift camp 37 euro su mercoledìsanto
io lo uso da un pò e mi ci trovo bene!

p.s. sò che è una polemica inutile ... ma io personalmente il croll proprio perchè lo uso in grotta non lo userei mai su corda dinamica... magari sulla stessa dinamica che poi ci volo in falesia. Vabeh scusate ma ci tenevo a dirlo son fatto così.
sfasato
 
Messaggi: 27
Iscritto il: mer lug 30, 2008 14:58 pm

Messaggioda bummi » gio gen 21, 2010 16:07 pm

Noi nelle esercitazioni del gruppo alpinistico della PC usiamo spesso il grigri in antitesi alla normale attrezzatura da cantiere.
Stessa cosa mi è capitata di farla quando devo attrezzare/chiodare una via.
E' comodo e permette di passare subito in modalità discesa senza fare manovre.
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda flavmeister » gio gen 21, 2010 19:32 pm

selbego ha scritto:Anche il lift m'ispira, solo che al momento non so dove posso trovarlo. cosa costa + o -?


Io l'ho trovato da Cisalfa a Roma a in saldo a 15 ?, probabilmente era una rimanenza, credo che costi circa il doppio, forse qualcosa di più. Prova a fare una ricerca on-line. Ciao.
Avatar utente
flavmeister
 
Messaggi: 297
Iscritto il: mar mar 31, 2009 16:25 pm
Località: Roma

Messaggioda gug » gio gen 21, 2010 22:11 pm

bummi ha scritto:Noi nelle esercitazioni del gruppo alpinistico della PC usiamo spesso il grigri in antitesi alla normale attrezzatura da cantiere.
Stessa cosa mi è capitata di farla quando devo attrezzare/chiodare una via.
E' comodo e permette di passare subito in modalità discesa senza fare manovre.


Si, ma non scorre da solo e non è indicato per arrampicare in autosicura.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6243
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda bummi » ven gen 22, 2010 10:12 am

gug ha scritto:
bummi ha scritto:Noi nelle esercitazioni del gruppo alpinistico della PC usiamo spesso il grigri in antitesi alla normale attrezzatura da cantiere.
Stessa cosa mi è capitata di farla quando devo attrezzare/chiodare una via.
E' comodo e permette di passare subito in modalità discesa senza fare manovre.


Si, ma non scorre da solo e non è indicato per arrampicare in autosicura.


Vero, ma anche gli altri se la via non è a piombo e gira un pochino non è che scorrino un granchè bene... ;-)
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda gug » ven gen 22, 2010 13:50 pm

bummi ha scritto:
gug ha scritto:
bummi ha scritto:Noi nelle esercitazioni del gruppo alpinistico della PC usiamo spesso il grigri in antitesi alla normale attrezzatura da cantiere.
Stessa cosa mi è capitata di farla quando devo attrezzare/chiodare una via.
E' comodo e permette di passare subito in modalità discesa senza fare manovre.


Si, ma non scorre da solo e non è indicato per arrampicare in autosicura.


Vero, ma anche gli altri se la via non è a piombo e gira un pochino non è che scorrino un granchè bene... ;-)


Mah, la mia esperienza col croll è ottima: scorre perfettamente in tutte le situazioni di una via di falesia (dove non trovi mai traversi accentuati) e quando ci si appende si rimane esattamente dove si era.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6243
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda gug » sab gen 23, 2010 18:10 pm

bummi ha scritto:Noi nelle esercitazioni del gruppo alpinistico della PC usiamo spesso il grigri in antitesi alla normale attrezzatura da cantiere.


Una curiosità, bummi, ma quali sono i compiti del gruppo alpinistico della Protezione Civile? Non si sovrappone in qualche modo al CNSAS?
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6243
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.