Doppie doppie!

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Doppie doppie!

Messaggioda federicopiazzon » mar mag 06, 2008 10:38 am

Siete mai scesi in doppia contemporaneamente al compagno? ... 8)

Quali sono i reali rischi? Quali le manovre adottereste nel malaugurato(e penso raro) caso che uno dei due si infortuni?

In caso di ritirata d'emergenza (ad es temporale) io la vedo come manovra molto utile..
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Re: Doppie doppie!

Messaggioda n!z4th » mar mag 06, 2008 10:48 am

federicopiazzon ha scritto:Siete mai scesi in doppia contemporaneamente al compagno? ... 8)

Quali sono i reali rischi? Quali le manovre adottereste nel malaugurato(e penso raro) caso che uno dei due si infortuni?

In caso di ritirata d'emergenza (ad es temporale) io la vedo come manovra molto utile..


Sono di corsa...

oggi pome ne parliamo :wink:

:wink:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda MarcoS » mar mag 06, 2008 11:11 am

rischi sostanzialmente nulli, come puoi immaginare.

Se uno scarica la corda l'altro, se è dalla parte del nodo, fionda di sotto a razzo (successo a due fratelli sulle doppie di lunabong una volta che ero là)
Capitato anche qua a due amici che cazzeggiavano, solo un polso rotto per fortuna.
Col bloccante magari va un po' meglio. forse.

Di mio terrei la manovra in questione solo come estrema ratio in casi molto particolari.
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda federicopiazzon » mar mag 06, 2008 11:22 am

MarcoS ha scritto:rischi sostanzialmente nulli, come puoi immaginare.

Se uno scarica la corda l'altro, se è dalla parte del nodo, fionda di sotto a razzo (successo a due fratelli sulle doppie di lunabong una volta che ero là)
Capitato anche qua a due amici che cazzeggiavano, solo un polso rotto per fortuna.
Col bloccante magari va un po' meglio. forse.

Di mio terrei la manovra in questione solo come estrema ratio in casi molto particolari.


Ma ciò non dovrebbe succedere solo SENZA bloccante o con monodirezionale?

Su un certo tipo di terreno io la vedevo applicabile anche come "norma".. anzichè misura estrema! Motiva meglio che son curioso!
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda DZs » mar mag 06, 2008 11:22 am

Pro:

Velocità

Contro:

con differenza di peso alta tra compagni (non ci si bilancia bene)
se uno dei due scarica, l'altro fionda come un razzo (toccare terra assieme assolutamente necessario - attenzione a cenge o salti intermedi l'altro richia di andare a fine corda o uscire se non ci sono nodi)

Soluzione: fare tutti e due un bel bloccante che funzioni -anche monodirezionale- anche se il compagno scarica il discensore si resta appesi (o fare il bloccante su corda dell'altro ma difficile da gestire)

In poche parole una manovra un po del casso...
Happiness, no more be sad, happiness....I'm glad.
Avatar utente
DZs
 
Messaggi: 972
Images: 44
Iscritto il: mar set 18, 2007 21:18 pm
Località: Val di Fiemme

Messaggioda Brio_Kolpo_ITA » mar mag 06, 2008 11:40 am

Premetto che non sono pratico, ma per logica nei contro metterei anche questi:

Tensione della corda sull'ancoraggio (possibile rottura ?)

Sollecitazione dell'ancoraggio (possibile rottura/sgancio ?)
Questa è MIA -"Quando WALKER TEXAS RANGER scala una parete, trova un buon appiglio, fa forza e non si alza ... è la montagna che si abbassa per non farlo stancare."-
Avatar utente
Brio_Kolpo_ITA
 
Messaggi: 406
Iscritto il: ven apr 27, 2007 14:01 pm
Località: Trieste

Messaggioda federicopiazzon » mar mag 06, 2008 12:14 pm

DZs ha scritto:Pro:


Soluzione: fare tutti e due un bel bloccante che funzioni -anche monodirezionale- anche se il compagno scarica il discensore si resta appesi (o fare il bloccante su corda dell'altro ma difficile da gestire)

In poche parole una manovra un po del casso...


Ma a prescindere io faccio sempre un bel bloccante...l'ho sempre considerata una cosa fondamentale per riuscire ad invecchiare. :roll:

Non ho capito se parli di scarico accidentale o volontario del discensore (di solito mi lego con homo sapiens sapiens) se intendi accidentale, come può accadere?
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda federicopiazzon » mar mag 06, 2008 12:17 pm

Brio_Kolpo_ITA ha scritto:Premetto che non sono pratico, ma per logica nei contro metterei anche questi:

Tensione della corda sull'ancoraggio (possibile rottura ?)

Sollecitazione dell'ancoraggio (possibile rottura/sgancio ?)


C'è un mio amico che non viene in montagna e classifica me e quelli che si legano con me con il termine generale "quelli che si calano dalle fettucce di tapparella e altra merda simile"... a prescindere da ciò,

QUANTO PESI????????? 8O 8O :roll: 8O
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda DZs » mar mag 06, 2008 12:41 pm

Un ancoraggio dovrebbe trattenere almeno qualcosa di molto superiore al peso di due persone, se così non è il problema non è più quello di essere veloci...nella calata se non si vanno a far salti esagerati e sel a corda fa qualche piccolo attrito prima dell'ancoraggio il peso all'ancoraggio è bassissimo.

Per gli incidenti da scarico...capita. Uno arriva giù un po prima e sfiora la terra, di istito scarica un po e....swissssss....il tuo compagno che fiocca fino infondo.

Ripeto, una manovra un po del casso....
Happiness, no more be sad, happiness....I'm glad.
Avatar utente
DZs
 
Messaggi: 972
Images: 44
Iscritto il: mar set 18, 2007 21:18 pm
Località: Val di Fiemme

Messaggioda MarcoS » mar mag 06, 2008 12:46 pm

federicopiazzon ha scritto:
DZs ha scritto:Pro:


Soluzione: fare tutti e due un bel bloccante che funzioni -anche monodirezionale- anche se il compagno scarica il discensore si resta appesi (o fare il bloccante su corda dell'altro ma difficile da gestire)

In poche parole una manovra un po del casso...


Ma a prescindere io faccio sempre un bel bloccante...l'ho sempre considerata una cosa fondamentale per riuscire ad invecchiare. :roll:

Non ho capito se parli di scarico accidentale o volontario del discensore (di solito mi lego con homo sapiens sapiens) se intendi accidentale, come può accadere?


senti, peso piuma, facciamo così:ti trovi un compagno compiacente e fai un po' di prove sul campo durante le prossime ritirate.
Poi ci relazioni esaurientemente, eventualmente tramite tavolino a tre gambe in caso (dio non voglia!) ci dovesse essere qualche imprevisto

8)

ciao :D



ah, in questo genere di cose l'alea può essere data non tanto da possibili errori nostri quanto da quelli del compagno. e questo - a priori - non mi piace.
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda federicopiazzon » mar mag 06, 2008 13:23 pm

MarcoS ha scritto:
federicopiazzon ha scritto:
DZs ha scritto:Pro:


Soluzione: fare tutti e due un bel bloccante che funzioni -anche monodirezionale- anche se il compagno scarica il discensore si resta appesi (o fare il bloccante su corda dell'altro ma difficile da gestire)

In poche parole una manovra un po del casso...


Ma a prescindere io faccio sempre un bel bloccante...l'ho sempre considerata una cosa fondamentale per riuscire ad invecchiare. :roll:

Non ho capito se parli di scarico accidentale o volontario del discensore (di solito mi lego con homo sapiens sapiens) se intendi accidentale, come può accadere?


senti, peso piuma, facciamo così:ti trovi un compagno compiacente e fai un po' di prove sul campo durante le prossime ritirate.


Ovvio che parlo dopo aver matuarato una certa esperienza sul campo..
non riuscivo più a smettere di ridere :D :D 8) divertentisssssssimo!

non hai idea della velocità che puoi raggiungere....puoi fare una doppia ogni 3 o 4 minuti e arrivi a scendere anche 65/70m con mezze da 60( e un po' di abilità con i nodi di fine corda) :P

Poi puoi andare anche ancora più velocissimo in casi disperati tipo fuoriuscita DEFINITIVA E ACCIDENTALE della corda :x
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda c.caio » mar mag 06, 2008 13:43 pm

... di questo se ne e' gia' scritto decine e decine di volte.
Siccome devo mantenere la mia immagine di polemico, isterico, maleducato ecc.ecc. dico solo una cosa........
A parte casi estremi (ed e' inutile discutere sulle emergenze) le doppie fatte con questo sistema sono pericolosissime e ci sono stati parecchi incidenti mortali che hanno visto crepare entrambe le persone.
Non e' vero? Non ci credete? Sono balle? Come e' possibile? ecc.ecc.ecc.ecc.... non me ne frega un peppero. Cercate di ammazzarvi come meglio credete.
Sara' forse un caso che anche la guida del Verdon la mette nell'elenco dei modi migliori per suicidarsi.

tanti saluti
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Brio_Kolpo_ITA » mar mag 06, 2008 14:05 pm

federicopiazzon ha scritto:
Brio_Kolpo_ITA ha scritto:Premetto che non sono pratico, ma per logica nei contro metterei anche questi:

Tensione della corda sull'ancoraggio (possibile rottura ?)

Sollecitazione dell'ancoraggio (possibile rottura/sgancio ?)


C'è un mio amico che non viene in montagna e classifica me e quelli che si legano con me con il termine generale "quelli che si calano dalle fettucce di tapparella e altra merda simile"... a prescindere da ciò,

QUANTO PESI????????? 8O 8O :roll: 8O



Stai scherzando vero ?!

Primo, non riesco a capire cosa centri il tuo amico, secondo, se su una sosta più o meno precaria carichi diciamo un 160 kg (80 X 2) un mezzo pensiero che la suddetta sosta non tenga non ti passa per la testa ?
Questa è MIA -"Quando WALKER TEXAS RANGER scala una parete, trova un buon appiglio, fa forza e non si alza ... è la montagna che si abbassa per non farlo stancare."-
Avatar utente
Brio_Kolpo_ITA
 
Messaggi: 406
Iscritto il: ven apr 27, 2007 14:01 pm
Località: Trieste

Messaggioda federicopiazzon » mar mag 06, 2008 15:20 pm

Brio_Kolpo_ITA ha scritto:
federicopiazzon ha scritto:
Brio_Kolpo_ITA ha scritto:Premetto che non sono pratico, ma per logica nei contro metterei anche questi:

Tensione della corda sull'ancoraggio (possibile rottura ?)

Sollecitazione dell'ancoraggio (possibile rottura/sgancio ?)


C'è un mio amico che non viene in montagna e classifica me e quelli che si legano con me con il termine generale "quelli che si calano dalle fettucce di tapparella e altra merda simile"... a prescindere da ciò,

QUANTO PESI????????? 8O 8O :roll: 8O



Stai scherzando vero ?!

Primo, non riesco a capire cosa centri il tuo amico, secondo, se su una sosta più o meno precaria carichi diciamo un 160 kg (80 X 2) un mezzo pensiero che la suddetta sosta non tenga non ti passa per la testa ?


@Primo: centra nel senso che ammetto di essermi calato su ancoraggi"non esattamente da manuale"

@Secondo: Se mi parli di "sosta precaria" io capisco un insieme di ancoraggi che usato come sosta potrebbe non tenere a sufficenza, quindi come calata va più che bene! Se invece intendi calata precaria in luogo di sosta beh in tal caso è ovvio che prenderei in considerazione la cosa.
Poi non è chiaro perchè tu abbia usato le due frasi"Tensione della corda sull'ancoraggio (possibile rottura ?)

Sollecitazione dell'ancoraggio (possibile rottura/sgancio ?)" che essendo due mi fanno pensare intendessi 2 cose diverse...
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda Brio_Kolpo_ITA » mar mag 06, 2008 16:06 pm

Brio_Kolpo_ITA ha scritto:Premetto che non sono pratico, ma per logica nei contro metterei anche questi:

Tensione della corda sull'ancoraggio (possibile rottura ?)

Sollecitazione dell'ancoraggio (possibile rottura/sgancio ?)


Per la prima risposta mi sono espresso male, cercherò di spiegarmi meglio, passando la corda all'interno dei moschettoni/maglie rapide ecc. ecc. si creano delle forze all'interno e all'esterno della corda, queste forze sono maggiori o minori in base all'angolo che viene a formarsi tra il moschettone (ecc. ecc.) e la corda stessa, il C.A.I. o meglio la sezione materiali ha condotto degli esperimenti con varie tipi di corde su vari tipi di angoli e il risultato emerso è sempre uguale, tutte le corde di qualsivoglia materiale sottoposte ad un determinato carico ed a un determinato angolo si spezzano.
Tutto questo per dire che, se sulla corda/moschettone, per sfiga, si viene a creare la "situazione ideale" la corda può/potrebbe spezzarsi.

Per la seconda il chiodo/nut/fix/spit ecc. ecc. che si sfila allegramente dalla parete.
Questa è MIA -"Quando WALKER TEXAS RANGER scala una parete, trova un buon appiglio, fa forza e non si alza ... è la montagna che si abbassa per non farlo stancare."-
Avatar utente
Brio_Kolpo_ITA
 
Messaggi: 406
Iscritto il: ven apr 27, 2007 14:01 pm
Località: Trieste

Messaggioda Brio_Kolpo_ITA » mar mag 06, 2008 16:09 pm

Doppio post.
Questa è MIA -"Quando WALKER TEXAS RANGER scala una parete, trova un buon appiglio, fa forza e non si alza ... è la montagna che si abbassa per non farlo stancare."-
Avatar utente
Brio_Kolpo_ITA
 
Messaggi: 406
Iscritto il: ven apr 27, 2007 14:01 pm
Località: Trieste

Messaggioda federicopiazzon » mar mag 06, 2008 16:25 pm

Brio_Kolpo_ITA ha scritto:
Brio_Kolpo_ITA ha scritto: tutte le corde di qualsivoglia materiale sottoposte ad un determinato carico ed a un determinato angolo si spezzano.
Tutto questo per dire che, se sulla corda/moschettone, per sfiga, si viene a creare la "situazione ideale" la corda può/potrebbe spezzarsi.

.



ah si si senza dubbio tutto si rompe..

Ma sicuramente non in doppia.

Stiamo parlando di 1,6KN e di corde che a carico statico ne tengono tipo 25... mettici angoli sbagliati, usura, maglia rapida consumata con bordo tagliente, presenza di renella sotto la calza,sfiga, ira divina e quant'altro... :roll: ...non si romperà mai.
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda Sbob » mar mag 06, 2008 16:42 pm

federicopiazzon ha scritto:Stiamo parlando di 1,6KN e di corde che a carico statico ne tengono tipo 25... mettici angoli sbagliati, usura, maglia rapida consumata con bordo tagliente, presenza di renella sotto la calza,sfiga, ira divina e quant'altro... :roll: ...non si romperà mai.

Chiedilo a Caio se le corde non si rompono mai...
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda adrianovskj » mer mag 07, 2008 22:24 pm

Essendo in tre ( o più ) e per risparmiare tempo io ho fatto delle calate simultaneamente a un compagno ma ogni corda, oltre che essere legata all'altra e passata per l'anello, va fermata individualmente con un barcaiolo a un moschettone passato a un chiodo della sosta. L'ultimo recupera i moschettoni e si cala sulle due corde normalmente.
Try again.
Fail again.
Fail better.
(Samuel Beckett)
Avatar utente
adrianovskj
 
Messaggi: 794
Images: 120
Iscritto il: mer gen 30, 2008 15:33 pm
Località: Casciago (Va) / A Coruña (Spagna)

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.