da maurocon » lun feb 19, 2007 11:59 am
da aeron » lun feb 19, 2007 12:50 pm
da Eagle_4 » lun feb 19, 2007 12:56 pm
da Roberto » lun feb 19, 2007 12:57 pm
da MarcoS » lun feb 19, 2007 14:10 pm
da n!z4th » lun feb 19, 2007 14:12 pm
se li devi fare con una mano allora due nodi delle guide in fila... avanzando abbastanza cordino all'estremità
da Roberto » lun feb 19, 2007 15:16 pm
No, per le doppie uso il classico nodo a contrasto, il nodo delle guide e semplice e si incastra meno, ma si scioglie troppo facilmente e mi è capitato di trovarmi con la doppia "sdoppiata".n!z4th ha scritto:Il nodo delle guide è il nodo a otto.Quindi tu roberto usi l'otto per le doppie e non il galleggiante...come gli svizzeriHo capito bene
![]()
da scheggia » lun feb 19, 2007 15:27 pm
da Roberto » lun feb 19, 2007 15:30 pm
Si, scusa ma io sono un po ignorante in materia, spesso non so come si chiamano nodi, attrezzi o manovre, io eseguo e bastascheggia ha scritto:per nodo a contrasto intendi dire inglese??
da ravanator » lun feb 19, 2007 15:31 pm
Roberto ha scritto:No, per le doppie uso il classico nodo a contrasto, il nodo delle guide e semplice e si incastra meno, ma si scioglie troppo facilmente e mi è capitato di trovarmi con la doppia "sdoppiata".n!z4th ha scritto:Il nodo delle guide è il nodo a otto.Quindi tu roberto usi l'otto per le doppie e non il galleggiante...come gli svizzeriHo capito bene
![]()
da Roberto » lun feb 19, 2007 15:37 pm
Forse si incastra meno, perché un po più piccolo, ma a me pare che si incatra uguale.ravanator ha scritto:Roberto ha scritto:No, per le doppie uso il classico nodo a contrasto, il nodo delle guide e semplice e si incastra meno, ma si scioglie troppo facilmente e mi è capitato di trovarmi con la doppia "sdoppiata".n!z4th ha scritto:Il nodo delle guide è il nodo a otto.Quindi tu roberto usi l'otto per le doppie e non il galleggiante...come gli svizzeriHo capito bene
![]()
allora non sono l'unico....
anche io ho sempre usato il nodo a contrasto (o baciato o inglese), quello delle guide (l'otto pre intenderci) anche a me unn paio di volte si e' un smollato....(e i miei sfinteri pure![]()
ma il socio mi dice, e come lui tantissimi altri, che non e' galleggiante, e allora preferisco il nodo semplice galleggiante, se priorio ho paura ch mi si incastrinoi le doppie....
da ravanator » lun feb 19, 2007 15:54 pm
Roberto ha scritto:Forse si incastra meno, perché un po più piccolo, ma a me pare che si incatra uguale.ravanator ha scritto:Roberto ha scritto:No, per le doppie uso il classico nodo a contrasto, il nodo delle guide e semplice e si incastra meno, ma si scioglie troppo facilmente e mi è capitato di trovarmi con la doppia "sdoppiata".n!z4th ha scritto:Il nodo delle guide è il nodo a otto.Quindi tu roberto usi l'otto per le doppie e non il galleggiante...come gli svizzeriHo capito bene
![]()
allora non sono l'unico....
anche io ho sempre usato il nodo a contrasto (o baciato o inglese), quello delle guide (l'otto pre intenderci) anche a me unn paio di volte si e' un smollato....(e i miei sfinteri pure![]()
ma il socio mi dice, e come lui tantissimi altri, che non e' galleggiante, e allora preferisco il nodo semplice galleggiante, se priorio ho paura ch mi si incastrinoi le doppie....
da mella » lun feb 19, 2007 15:57 pm
da ravanator » lun feb 19, 2007 16:06 pm
mella ha scritto:Curiosità da uno che non ha praticamente mai scalato su calcare dove bisogna assicurarsi su clessidre, ma non pensavo che bisognasse mettersi a fare nodi durante il tiro.
Credevo bastasse strozzare la clessidra con una bocca di lupo... non si usa questo sistema?
da Eagle_4 » lun feb 19, 2007 16:33 pm
da REDda » lun feb 19, 2007 16:54 pm
da MarcoS » lun feb 19, 2007 17:40 pm
ravanator ha scritto:.....io nelle clessidre di solito triesco a infilare un cordino sottile, cercando di evitare la parte col nodo (lapalissiano) ma non strozzo a bocca di lupo, chiudo col moschettone del rinvio i due capi....
per ora (esperienza non lunghissima, ma non resisto mai alle clessidre, neanche su ghiaccio...) non ho avuto bisogno di fare nodi al momento.
e poi adesso ci sono anche delle comodissime e bellissime fettucce sottili-sottili che entrano quasi dappertutto...e tengono molto di piu' dei "tapparelloni" di anni addietro...
da alberto60 » lun feb 19, 2007 17:51 pm
maurocon ha scritto:Ciao a tutti!
Con me porto sempre cordini in kevlar per fare anelli all' occorrenza, dato che il doppio inglese è di difficile scioglimento, quale altro nodo posso usare? Il nodo delle fettuccie?
da ravanator » lun feb 19, 2007 17:56 pm
MarcoS ha scritto:ravanator ha scritto:.....io nelle clessidre di solito triesco a infilare un cordino sottile, cercando di evitare la parte col nodo (lapalissiano) ma non strozzo a bocca di lupo, chiudo col moschettone del rinvio i due capi....
per ora (esperienza non lunghissima, ma non resisto mai alle clessidre, neanche su ghiaccio...) non ho avuto bisogno di fare nodi al momento.
e poi adesso ci sono anche delle comodissime e bellissime fettucce sottili-sottili che entrano quasi dappertutto...e tengono molto di piu' dei "tapparelloni" di anni addietro...
e costano anche l'iradiddio.... brutta roba se devi mollarle là per qualche calata e non si possono slegare in caso di bisogno.
come cominci a girare un po' in dolomiti vedrai che di kevlar slegati ne usi abbastanza spesso, non solo nelle clessidre ma anche per poter utilizzare chiodi ribattuti oppure (caso frequente sulle classicissime) per poter utilizzare anelli di chiodi occupati da cordini/moschettoni di altre cordate oppure ostruiti da mazzi di cordoni (e in quel caso altrimenti che fai? tagli i cordoni o, come fanno sempre certi cazzari che si vedono in giro, fai sosta direttamente sui cordoni?)
da MarcoS » lun feb 19, 2007 18:03 pm
ravanator ha scritto:......
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.