Camalot C3

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Camalot C3

Messaggioda il.conte » mer feb 14, 2007 2:20 am

Vorrei sapere le vostre opinioni o esperienze sui Camalot C3, cioè i friends di Black Diamond piccoli con un solo asse e 3 camme :
http://www.bdel.com/gear/c3.php
Io sono un po' dubbioso sulla reale utilità delle misure più piccole, 00 e 000 (quest'ultimo non è consigliato neppure per protezione, ma solo per aiuto !). Lo 000 ha un range di utlizzo da 7,8 a 12,9 mm, così penso sia molto facile che si incastri, mentre le misure 2 1 0 mi sembrano interessanti !
:?: Quindi che ne pensate :?:
Avatar utente
il.conte
 
Messaggi: 249
Images: 16
Iscritto il: mar gen 31, 2006 3:41 am
Località: tra Apuane e Appennino

Messaggioda Roberto » mer feb 14, 2007 11:14 am

Io dico che sono utili e tengono pure, basta che siano messi bene.
Certo, il loro uso è meno frequente, un nat o un chiodo danno maggiore sicurezza (nel caso della misura minima), ma su certe fessurine rovesce e in certe condizioni, sono la protezione più rapida che puoi mettere, e accade spesso che la rapidità è fondamentale.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda alberto60 » mer feb 14, 2007 11:26 am

le misure piccole sono molto utili soprattutto su certe fessurette di granito

dove il posizionamento è molto più veloce che di un nut.

Ottimi poi nella progressione artificiale.

Tre camme poi entrano meglio nei buchi, tipo quelli della Metolius , anche se qui lavorano molto meglio i tricam sopratutto se svasi.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda il.conte » mer feb 14, 2007 13:54 pm

Io ho una serie di Camalot C4 , dal #0.5 al #3 !
Sono indeciso se prendere anche il #0.3 e #0.4 (cioè i più piccoli a 4 camme) o spararmi la serie di 5 Camalot C3 !
Tu Alberto60 cosa consigli per le nostre Apuane ?!? :)
Grazie.
Avatar utente
il.conte
 
Messaggi: 249
Images: 16
Iscritto il: mar gen 31, 2006 3:41 am
Località: tra Apuane e Appennino

Messaggioda alberto60 » mer feb 14, 2007 15:51 pm

il.conte ha scritto:Io ho una serie di Camalot C4 , dal #0.5 al #3 !
Sono indeciso se prendere anche il #0.3 e #0.4 (cioè i più piccoli a 4 camme) o spararmi la serie di 5 Camalot C3 !
Tu Alberto60 cosa consigli per le nostre Apuane ?!? :)
Grazie.


Io ho i micro della Camalot a quattro camme e mi trovo benissimo li uso sia in Apuane che in Dolomiti che su granito. Ho anche quelli della Metolius a tre camme che essendo un pò più stretti hanno qualche vantaggio sui buchi . Però non mi farei molti problemi.

Magari potrebbe essere interessante l'uso dei tricam dove appunto i friend non entrano ho non lavorano. Ho parlato con persone che li usano abitualmente e li trovano eccezionali ad esempio su una roccia tipo Marmolada ricca di buchi.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda il.conte » mer feb 14, 2007 16:22 pm

Grazie per le risposte !
Comunque ho appena commesso il peccato : ho acquistato tutti e 5 i Camalot C3 al prezzo di 38 ?/cadauno ! (...America... :lol: )
C'ho visto l'affare e non ho resistito ....... cioè credo sia un affare :roll:
Avatar utente
il.conte
 
Messaggi: 249
Images: 16
Iscritto il: mar gen 31, 2006 3:41 am
Località: tra Apuane e Appennino

Messaggioda claus » mer feb 14, 2007 22:41 pm

il.conte ha scritto:Grazie per le risposte !
Comunque ho appena commesso il peccato : ho acquistato tutti e 5 i Camalot C3 al prezzo di 38 ?/cadauno ! (...America... :lol: )
C'ho visto l'affare e non ho resistito ....... cioè credo sia un affare :roll:


su che sito li hai comprati??
spese di spedizione? non è che poi ti fanno storie per la dogana?

ciao
claus_
claus
 
Messaggi: 75
Images: 1
Iscritto il: gio giu 23, 2005 19:16 pm
Località: Como (CO)

Messaggioda il.conte » mer feb 14, 2007 23:51 pm

Ho preso su www.backcountry.com , ma adesso il set di 5 pezzi molto scontato è finito.
Ho acquistato dall'italia ma faccio spedire in Usa a dei parenti che poi mi porteranno la roba personalmente !
Considera che i rivenditori Usa non possono spedire all' estero alcuni marchi, come per esempio Black Diamond, Arc'Teryx, Burton ...... quindi oltre alla dogana c'è questo problema !

Ma in Italia, tipo ad Arco, a quanti euri si possono trovare i Camalot C3 ?!?
Avatar utente
il.conte
 
Messaggi: 249
Images: 16
Iscritto il: mar gen 31, 2006 3:41 am
Località: tra Apuane e Appennino

Messaggioda mella » gio mar 15, 2007 10:51 am

Ieri ero partito in quarta per comprare i due Camalot C4 #0.3 e #0.4 (ho già una serie di C4 dal #0.5 al #3), poi leggendo questo topic ho avuto un ripensamento.

Il dubbio è tra C4 e C3, in particolare tra C4 #0.3 e C3 #2.
Dalle tabelle sembrerebbero avere praticamente lo stesso range di apertura:

#2 C3 14.2-22.6 mm 10 kN 66 g circa 65 euro
#.3 C4 13.8-23.4 mm 8 kN 75 g circa 47 euro

Che differenze ci sono? ...a parte il prezzo!!
Quale mi consigliate?

Grazie!
Buon viaggio hermano querido
e buon cammino ovunque tu vada
forse un giorno potremo incontrarci
di nuovo lungo la strada...
mella
 
Messaggi: 130
Images: 2
Iscritto il: mer gen 11, 2006 14:53 pm
Località: Cuneo

Messaggioda mella » ven mar 16, 2007 10:04 am

...nessuno che mi sa dire qualcosa?? Non ci credo!! :cry:

Sono meglio le 4 camme con doppio albero o le 3 dei microfriends?

Da qualcuno avevo sentito dire che le 3 camme corrono meno... è vero?
Buon viaggio hermano querido
e buon cammino ovunque tu vada
forse un giorno potremo incontrarci
di nuovo lungo la strada...
mella
 
Messaggi: 130
Images: 2
Iscritto il: mer gen 11, 2006 14:53 pm
Località: Cuneo

Messaggioda REDda » ven mar 16, 2007 20:28 pm

ma quanto bisogna lasciarci per un C3??
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda mella » lun mar 19, 2007 14:26 pm

I C3 sono carissimi...

...però se mi dite che sono meglio le 3 camme dalle 4 a doppio albero, compro i metolius che come qualità sono equivalenti ai C3.
Buon viaggio hermano querido
e buon cammino ovunque tu vada
forse un giorno potremo incontrarci
di nuovo lungo la strada...
mella
 
Messaggi: 130
Images: 2
Iscritto il: mer gen 11, 2006 14:53 pm
Località: Cuneo

Messaggioda REDda » lun mar 19, 2007 18:07 pm

ma c'è una notevole differenza tra un camelon e uno normale (tipo cassin o salewa)?
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda mella » mar mar 20, 2007 9:26 am

La differenza c'è... le camme del camalot sono montate su doppio albero, il che lo rende migliore perchè copre un range più ampio di utilizzo.
Buon viaggio hermano querido
e buon cammino ovunque tu vada
forse un giorno potremo incontrarci
di nuovo lungo la strada...
mella
 
Messaggi: 130
Images: 2
Iscritto il: mer gen 11, 2006 14:53 pm
Località: Cuneo

Messaggioda REDda » mar mar 20, 2007 16:29 pm

mella ha scritto: copre un range più ampio di utilizzo


cosa intendi??
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda mella » mar mar 20, 2007 18:00 pm

Le camme dei friend classici ruotando sullo stesso albero hanno un'ampiezza di utilizzo limitata rispetto a quelli della black diamond che ruotano su doppio albero.

In pratica se un friend normale va bene per una fessura larga da 10 a 20 (sono numeri buttati a caso), il camalot equivalente andrebbe bene per una fessura da 8 a 22.
Buon viaggio hermano querido
e buon cammino ovunque tu vada
forse un giorno potremo incontrarci
di nuovo lungo la strada...
mella
 
Messaggi: 130
Images: 2
Iscritto il: mer gen 11, 2006 14:53 pm
Località: Cuneo

Messaggioda REDda » mar mar 20, 2007 21:35 pm

ah ok
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda mella » gio mar 22, 2007 17:51 pm

Alla fine nessuno mi sa dire se sono meglio 3 o 4 camme... :cry: :cry: :cry:
Buon viaggio hermano querido
e buon cammino ovunque tu vada
forse un giorno potremo incontrarci
di nuovo lungo la strada...
mella
 
Messaggi: 130
Images: 2
Iscritto il: mer gen 11, 2006 14:53 pm
Località: Cuneo

Messaggioda il.conte » gio mar 22, 2007 23:05 pm

I C3 hanno 3 camme su un unico albero, ma la testa di queste sono più larghe ( Black Diamond indica un 30 % ). Questo dovrebbe garantire una maggior tenuta nelle piccole fessure, o almeno si spera !
I C4 hanno 4 camme su 2 alberi, il che oltre ad offrire un range di utilizzo maggiore, da la possibilità di usare il friend come un dado, cioè tutto aperto e in appoggio sul lato inferiore delle camme !
Avatar utente
il.conte
 
Messaggi: 249
Images: 16
Iscritto il: mar gen 31, 2006 3:41 am
Località: tra Apuane e Appennino

Messaggioda paolo s4 » gio mar 22, 2007 23:12 pm

Giustissimo quel che scrive il conte, però, credo che l'avvento dei c3 (a singolo asse) sia dovuto piu che altro ad una necessità (fisico-tecnico-meccanica): per costruire dei perni abbastanza resistenti, su friend di dimensioni così ridotte, sono stati obbligati a ridimensionarne... il numero!( :lol: :wink: )... già lo 0.3 è un bel gingillo!
Che materiali occorrerebbero per fare un doppio asse ancora più piccolo!? 8O
paolo s4
 
Messaggi: 2540
Images: 24
Iscritto il: mer dic 14, 2005 18:21 pm

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.