Prima picozza

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Prima picozza

Messaggioda DrWaz » dom nov 13, 2005 16:24 pm

Ciao a tutti, mi sto pian piano intrufolando nell'ambiente dell'alpinismo e stavo pensando di comprare un paio di picozze per cominciare, non ho intenzione di fare niente di troppo estremo o troppo tecnico e girando su internet qua e la ho trovato alcune della C.A.M.P.
sapreste dirmi qualcosa a riguardo?
Mi fareste anche un piacere se più o meno mi sapeste dire quanto mi viene a costare..magari anche qualcosa della Grivel o Stubai.

Ciao ciao...
[/img]
Avatar utente
DrWaz
 
Messaggi: 67
Images: 4
Iscritto il: dom nov 13, 2005 16:13 pm
Località: Nel cuor della Romagna

Messaggioda DrWaz » dom nov 13, 2005 16:26 pm

Avatar utente
DrWaz
 
Messaggi: 67
Images: 4
Iscritto il: dom nov 13, 2005 16:13 pm
Località: Nel cuor della Romagna

Messaggioda Donatello » dom nov 13, 2005 16:36 pm



Se dici che ne vuoi prendere un paio, vuol dire che prevedi di andara un po' sul ripido... quindi questo modello non va bene.

Se vuoi inizia a prenderne una così, per fare le classiche vie normali... poi si vedrà.

Maerche in questa categoria vanno bene più o meno tutte, evita però i modelli light da scialpinismo.

salut.

Donat.
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda mrt 88 » dom nov 13, 2005 18:05 pm

perchè vuoi prenderne due? per cominciare te ne basta una...
"Tentazione e dubbio convivono fianco a fianco nella tua testa. Sai che non dovrebbe andare così."
Avatar utente
mrt 88
 
Messaggi: 1176
Iscritto il: mer mar 05, 2003 17:37 pm
Località: Milano

Messaggioda n!z4th » dom nov 13, 2005 19:19 pm

per il modello che hai scelto te ne basta una...

per fare le vie normali una 50 cm a manico dritto è piu che sufficiente...

le doppie generamlemte si usano o per vie ripide o per solitarie...e poi qll accoppiate sono qll a manico curvo...cm la charlet moser...

correggetemi se sbaglio...

io ne ho due dritte da 50cm...

ma una è per il mio babbo... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda clod » dom nov 13, 2005 20:42 pm

Per alpinismo classico è una buona picca. Per la lunghezza dipende dalla tua altezza. LA picca in questione costa sui 70 euro.
Ma ancora una volta, a dire la verità, se cercate un colpevole non c'è che da guardarsi allo specchio.



Euro freaks climber
Avatar utente
clod
 
Messaggi: 6667
Images: 155
Iscritto il: dom mar 07, 2004 15:19 pm
Località: Albese con Cassano (COMO)

Messaggioda BBB » dom nov 13, 2005 20:51 pm

BBB
 
Messaggi: 8197
Images: 132
Iscritto il: mer feb 09, 2005 22:18 pm
Località: World Wide Web

Messaggioda DrWaz » dom nov 13, 2005 21:23 pm

Hai ragione, chiedo perdono...
ma ora in un attimo di riflessione mi è sorto un dubbio.
A puro titolo informativo, voi consigliereste di fare un corso oppure di cominciare a fare qualche giro facile con persone già capaci?
Perchè prendendo in considerazione i listini delle scuole il mio portafoglio si è messo a piangere e quindi sono caduto nell'indecisione.
Poi tenendo conto che ho già un po esperienza coi nodi e con le corde e ho fatto abbastanza escursioni ma solo a livello di trekking, se può servire a qualcosa.

Comunque grazie per l'attenzione.
Avatar utente
DrWaz
 
Messaggi: 67
Images: 4
Iscritto il: dom nov 13, 2005 16:13 pm
Località: Nel cuor della Romagna

Messaggioda clod » dom nov 13, 2005 21:32 pm

DrWaz ha scritto:Hai ragione, chiedo perdono...
ma ora in un attimo di riflessione mi è sorto un dubbio.
A puro titolo informativo, voi consigliereste di fare un corso oppure di cominciare a fare qualche giro facile con persone già capaci?
Perchè prendendo in considerazione i listini delle scuole il mio portafoglio si è messo a piangere e quindi sono caduto nell'indecisione.
Poi tenendo conto che ho già un po esperienza coi nodi e con le corde e ho fatto abbastanza escursioni ma solo a livello di trekking, se può servire a qualcosa.

Comunque grazie per l'attenzione.


Se conosci persone che già vanno e sono disposte a portarti in giro e a insegnarti è un affare :wink: nonchè il modo migliore per imparare
Ma ancora una volta, a dire la verità, se cercate un colpevole non c'è che da guardarsi allo specchio.



Euro freaks climber
Avatar utente
clod
 
Messaggi: 6667
Images: 155
Iscritto il: dom mar 07, 2004 15:19 pm
Località: Albese con Cassano (COMO)

Messaggioda BBB » dom nov 13, 2005 21:33 pm

DrWaz ha scritto:Hai ragione, chiedo perdono...
ma ora in un attimo di riflessione mi è sorto un dubbio.
A puro titolo informativo, voi consigliereste di fare un corso oppure di cominciare a fare qualche giro facile con persone già capaci?
Perchè prendendo in considerazione i listini delle scuole il mio portafoglio si è messo a piangere e quindi sono caduto nell'indecisione.
Poi tenendo conto che ho già un po esperienza coi nodi e con le corde e ho fatto abbastanza escursioni ma solo a livello di trekking, se può servire a qualcosa.

Comunque grazie per l'attenzione.


Qualche esperto ti risponderà.
intanto ti dico che anch'io sono nella tua stessa bagnaròla.
E può esserti utile sapere come la pensa un altro che è alle prime armi.

E' evidente che se non sei ben finanziato, non puoi imparare solo coi corsi, altrimenti non inizi mai.
D'altro canto andar da soli=suicidarsi.
Se hai la fortuna di conoscere qualcuno esperto (parola dal significato mai chiaro)ma soprattutto che se ti deve "portare" si sa mettere nei tuoi panni e sa avere un alto livello di guardia, e sa insegnarti a muoverti con umiltà e prudenza, allora hai trovato un ottimo maestro.
:wink:
BBB
 
Messaggi: 8197
Images: 132
Iscritto il: mer feb 09, 2005 22:18 pm
Località: World Wide Web

Messaggioda DrWaz » dom nov 13, 2005 21:40 pm

Capito.
Poi tra l'altro io ho anche la sfortuna di avere la passione per la montagna ma abito proprioa due kilometri dal mare.
Magari se nascevo ad Aosta volevo fare il sub :o :o , pensa te la vita...comunque...chiudendo la parentesi filosofica, mi piacerebbe molto anche fare delle cascate, tipo piolet-traction, per quello però avrei veramente bisogno di un corso vero?
"Chi sogna solo di notte non sa cose che invece sono chiare a chi sogna anche di giorno."
Edgar Allan Poe

ROMAGNA E SANGIOVESE! SEI SEMPRE NEL MIO CUORE...
Avatar utente
DrWaz
 
Messaggi: 67
Images: 4
Iscritto il: dom nov 13, 2005 16:13 pm
Località: Nel cuor della Romagna

Messaggioda Donatello » dom nov 13, 2005 21:46 pm

DrWaz ha scritto:Capito.
Poi tra l'altro io ho anche la sfortuna di avere la passione per la montagna ma abito proprioa due kilometri dal mare.
Magari se nascevo ad Aosta volevo fare il sub :o :o , pensa te la vita...comunque...chiudendo la parentesi filosofica, mi piacerebbe molto anche fare delle cascate, tipo piolet-traction, per quello però avrei veramente bisogno di un corso vero?


E' chiaro che dipende da chi conosci!

Puoi conoscere gente fortissima, ma che sono incapaci di trasmettere alcunché in termini di sicurezza e di passione.

Puoi conoscere gente "scarsa", ma che va in montagna da una vita, e che ne sa una più del diavolo...

nel dubbio un corso, magari ti può capitare di trovare anche li uno del primo caso... ma le probabilità sono molto inferiori :wink:

Donat.
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda geko - luca » dom nov 13, 2005 21:57 pm

è vero, purtroppo i corsi sono piuttosto costosi e non è facile scegliere subito quello giusto.Credo però che, se ci si rivolge magari a sezioni del cai non troppo grandi, è un bel modo per entrare nel giro della montagna, fare nuove amicizie e conoscere persone magari un po' più esperte di te che hanno voglia di insegnarti e di portarti con loro!!

Per la questione delle cascate, la cosa si complica...è uno sport bellissimo ma anche un po' pericoloso e quindi, se trovi qualcuno che ti porta, cerca di informarti bene sul suo conto!!!
zau zau
luca


p.s.
se vuoi, io ti posso portare a far sci-alpinismo!!!:D
essere sul filo è vivere, tutto il resto è attesa

www.findthecure.it
Avatar utente
geko - luca
 
Messaggi: 1626
Images: 22
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Asti

Messaggioda DrWaz » dom nov 13, 2005 22:11 pm

Non so..sci alpinismo non fa per me, senza offesa mi raccomando.
Pensare tra l'altro che a inizio settembre ho fatto una settimana nel Gran Paradiso e ho conosciuto un paio di alpinisti di avanzata età e con una buona esperienza sulle spalle che mi avevano anche proposto qualche giretto, solo che io non avevo l'attrezzatura :cry: :cry: :cry:
allora mi sono dovuto accontentare di un paio di escursioni e di un trekking di tre giorni che però mi hanno reso comunque soddisfatto.
Magari vedrò di riuscire a mettere qualche foto prossimamente.
Non illudetevi però, sono arrivato al massimo verso i 3000 metri del Bivacco Leonessa.
"Chi sogna solo di notte non sa cose che invece sono chiare a chi sogna anche di giorno."
Edgar Allan Poe

ROMAGNA E SANGIOVESE! SEI SEMPRE NEL MIO CUORE...
Avatar utente
DrWaz
 
Messaggi: 67
Images: 4
Iscritto il: dom nov 13, 2005 16:13 pm
Località: Nel cuor della Romagna

Messaggioda SCOTT » lun nov 14, 2005 0:49 am

Scusa ma tu hai mai scalato? Conosci manovre e nodi o sei a digiuno completo?
:?:
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda SCOTT » lun nov 14, 2005 0:52 am

DrWaz ha scritto:Non so..sci alpinismo non fa per me, senza offesa mi raccomando.
Pensare tra l'altro che a inizio settembre ho fatto una settimana nel Gran Paradiso e ho conosciuto un paio di alpinisti di avanzata età e con una buona esperienza sulle spalle che mi avevano anche proposto qualche giretto, solo che io non avevo l'attrezzatura :cry: :cry: :cry:


Se si tratta "solo" di questo forse il problema te lo risolvo io... :arrow: :wink:
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda DrWaz » lun nov 14, 2005 15:59 pm

Allora..sui nodi bene o male dovrei cavarmela, perchè ho passato un tempo ad andare in barca con mio babbo quindi un po li ho studiati, non so di preciso quali vanno usati e in che caso.
Comunque non ho mai scalato, giusto qualcosina in palestra ma anni fa, e riguardo alle manovre non so molto...quindi...
"Chi sogna solo di notte non sa cose che invece sono chiare a chi sogna anche di giorno."
Edgar Allan Poe

ROMAGNA E SANGIOVESE! SEI SEMPRE NEL MIO CUORE...
Avatar utente
DrWaz
 
Messaggi: 67
Images: 4
Iscritto il: dom nov 13, 2005 16:13 pm
Località: Nel cuor della Romagna

Messaggioda mrt 88 » lun nov 14, 2005 16:07 pm

DrWaz ha scritto:Allora..sui nodi bene o male dovrei cavarmela, perchè ho passato un tempo ad andare in barca con mio babbo quindi un po li ho studiati, non so di preciso quali vanno usati e in che caso.
Comunque non ho mai scalato, giusto qualcosina in palestra ma anni fa, e riguardo alle manovre non so molto...quindi...


quindi è il caso di farsi un bel corsettino... :lol: :lol:
"Tentazione e dubbio convivono fianco a fianco nella tua testa. Sai che non dovrebbe andare così."
Avatar utente
mrt 88
 
Messaggi: 1176
Iscritto il: mer mar 05, 2003 17:37 pm
Località: Milano

Messaggioda Mr.Mojo » lun nov 14, 2005 16:20 pm

mrt 88 ha scritto:
DrWaz ha scritto:Allora..sui nodi bene o male dovrei cavarmela, perchè ho passato un tempo ad andare in barca con mio babbo quindi un po li ho studiati, non so di preciso quali vanno usati e in che caso.
Comunque non ho mai scalato, giusto qualcosina in palestra ma anni fa, e riguardo alle manovre non so molto...quindi...


quindi è il caso di farsi un bel corsettino... :lol: :lol:



direi.......... 8)
Mr.Mojo
 
Messaggi: 7157
Images: 6
Iscritto il: gio ott 14, 2004 20:51 pm

Messaggioda Spartiata » lun nov 14, 2005 17:07 pm

DrWaz ha scritto:Hai ragione, chiedo perdono...
A puro titolo informativo, voi consigliereste di fare un corso oppure di cominciare a fare qualche giro facile con persone già capaci?

Comunque grazie per l'attenzione.


Ti rispondo per esperienza personale e nel frattempo saluto gli amici del forum prechè questa è il mio primo messaggio, anche se è da un po che vi seguo.
Dicevamo, io ho seguito entrambe le strade, ho dapprima imparato da un bravo alpinista e poi ho seguito un corso CAI.
Ti consiglio senz'altro la seconda soluzione. Un conto è saper "fare i nodi", un conto è padroneggiare - in terreno d'avventura - le tecniche di assicurazione ed autoassicurazione.
E poi da un bravo alpinista puoi imparare molto, ma rischi anche di copiare i suoi errori. Ad es molte delle tecniche mi ha insegnato lui, al corso CAI le davano giustamente come "superate".
Hai parlato di costi. Ma in zona Torino secondo me i Corsi CAI non sono così cari; visto che ti manca buona parte dell'attrezzatura magari pupi risparmiare un po in negli acquisti (tanto vai su lo stesso anche senza la giacca più extreme) e dirotta i soldi su un corso serio.

Ciao

ps Cascate di ghiaccio? Concordo è uno sport bello ma pericoloso. Prima fai un corso specifico e poi rompi le balle a qualche istruttore ed aggregati a lui.
Avatar utente
Spartiata
 
Messaggi: 60
Iscritto il: mar nov 08, 2005 16:32 pm
Località: NO

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.