Layering System: Driclime Windshirt

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Layering System: Driclime Windshirt

Messaggioda Kinobi » dom mar 21, 2010 9:54 am

Scritto "di là" lo ho riportato anche di qui.

XXXXX ha scritto:oggi correndo sotto pioggia battenete ho testato per la prima volta la Driclime shirt di Marmot: sono rimasto impressionato: sopra uno strato di intimo leggero mi ha mantenuto perfettamente asciutto (mai provato un tessuto così traspirante che nello stesso tempo mi proteggesse da vento e acqua)...mi è sembrato un prodotto veramente rivoluzionario rispetto a tutti gli altri capi di abbigliamento provati finora. (ci starebbe bene anche con un cappuccio)

mi è tornato alla mente che il capo in questione era citato insieme a tal Patagonia Zephur (che però non conosco) da mark twight in extreme alpinism (pg.84 http://books.google.it/books?id=Y_26yT9 ... ot&f=false ..non riuscite a leggere tutto, solo le prime frasi) e dopo cena mi sono andato a rileggere il tutto....

pensavo che il sistema si adattasse al 100% solo con climi relativamente freddi e secchi (come può essere una scalata in alta quota)...viste le performance di oggi credo che proverò ad adottare il sistema sempre, e mi convinco sempre di più che la classica giacca in gore tex o simili si possa davvero lasciare a casa nel 99%. dei casi.

un riassunto (a grandi linee) di quanto dice twight l'ho trovato anche qui:
http://chrisechterling.com/blog/2009/10 ... d-weather/


direte: estigrandissimicazzi.
oppure: arrivi tardi.

me le aspetto entrambe :) .
cmq ogni tanto qualche sega mentale non fa male.


Ulteriori aggiornamenti sotto:

http://kinobi.forumup.it/about51-kinobi.html

Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda agorafobia » gio apr 08, 2010 18:15 pm

Rispetto alle giacche con Membrain Strata ( ad es. Mico Jkt ) che differenze ci sono in termini di traspirazione e resistenza al vento?
Per un uso escursionistico estivo e scialpinistico invernale quale si comporta meglio?
Non si dipinge il cielo
agorafobia
 
Messaggi: 21
Iscritto il: dom ott 11, 2009 20:47 pm
Località: Brugherio

Messaggioda mtnwhite » lun apr 12, 2010 7:57 am

Lo vedo molto simile al WindJkt di patagonia.
Anzi, rispettando la cronologia dei prodotti, direi che è patagonia che assomiglia molto a marmot.

Stessa fascia di prezzo, stesso peso, nylon esterno e mesh intrno, materiali utilizzati molto simili.

Immagine
mtnwhite
 
Messaggi: 304
Iscritto il: ven gen 07, 2005 9:35 am

Messaggioda Kinobi » lun apr 12, 2010 20:37 pm

agorafobia ha scritto:Rispetto alle giacche con Membrain Strata ( ad es. Mico Jkt ) che differenze ci sono in termini di traspirazione e resistenza al vento?
Per un uso escursionistico estivo e scialpinistico invernale quale si comporta meglio?

le giacche che nomini te sono impermeabili. Il windshirt non lo e'. Troverai una grande differenza tra i due prodotti. Il windshirt nasce per essere o primo o secondo strato. Lo strata come ultimo. Il dwindshirt e' stato il primo capo di abbigliamento di marmot, tutte le altre sono copie.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda agorafobia » lun apr 12, 2010 20:49 pm

Grazie tantissime Kinobi per la cortesia e per l'attenzione che dimostri ogni volta.
La tua risposta mi conferma nell'intenzione di procedere all'acquisto di entrambe le tipologie di capi
Il dry windshirt, magari il gilet, da indossare in caso di necessità sopratutto con gli sci in salita e per le altre attività dove sudo come un cammello; la membrana come capo impermeabile da usare anche in abbinamento sopratutto in escursionismo ( Tipo Mica Jacket ).
Tuttavia il grosso problema qui in Brianza è trovare un negozio fornito di tali prodotti.
Non si dipinge il cielo
agorafobia
 
Messaggi: 21
Iscritto il: dom ott 11, 2009 20:47 pm
Località: Brugherio

Messaggioda Kinobi » lun apr 12, 2010 21:54 pm

agorafobia ha scritto:Grazie tantissime Kinobi per la cortesia e per l'attenzione che dimostri ogni volta.
La tua risposta mi conferma nell'intenzione di procedere all'acquisto di entrambe le tipologie di capi
Il dry windshirt, magari il gilet, da indossare in caso di necessità sopratutto con gli sci in salita e per le altre attività dove sudo come un cammello; la membrana come capo impermeabile da usare anche in abbinamento sopratutto in escursionismo ( Tipo Mica Jacket ).
Tuttavia il grosso problema qui in Brianza è trovare un negozio fornito di tali prodotti.

da sherpa o da la montagna trovi o puoi ordinare. Ok x mica per il resto io prenderei ws non vest x skialp. Quel genere di prodotti non si trova facilmente da nessuna parte ma vi sono dei veri afecionados che li tengono molto bene. Su e giu a Tezze sul Brenta, climb a firenzi, Reggio gas a r Emilia o red point ad arco ad esempio li trattano bene e li usano personalmente. Scusa se sono rapido ma sono un filo distante da casa sotto una bella nevicata
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda brando » mar apr 13, 2010 12:39 pm

Ema, una curiosità: che differenza c'è tra la dryclime "normale" e la catalyst?
la seconda mi sembra sia in materiale riciclato... altro?
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda Kinobi » gio apr 15, 2010 6:26 am

Lo stesso. Catalys due o tre tasche ed inserto stretch
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Gafi.90 » dom nov 14, 2010 19:44 pm

Mi chiamo Gabriele, abito in provincia di Lucca, ieri mi son preso la DriClime WindShirt (e un paracollo in Polartec, sempre Marmot), da Climb.
Veramente un bel negozio, c'era diversa scelta sia per taglia che per colore, aveva anche la Catalyst ma mi sono accontentato di quella standard, soddisfattissimo di essermi fatto un viaggio a Firenze, ne valeva veramente la pena!
Ci tornerò sicuramente se avrò bisogno di un altro prodotto Marmot.

Grazie Kinobi per gli esaurienti consigli, a risentirci .
Gafi.90
 
Messaggi: 1
Iscritto il: dom nov 14, 2010 18:15 pm


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron