Inizio raccolta info-costi costruzione parete

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda Tarab » dom set 19, 2010 20:35 pm

no no.

adesso se si fa dovrà essere pìù grossa di quella di granpa, sarà una gara al cIelo più grossismo......... 8)

tornando serie, leggendo sul topic di granpa, ho visto dei ottimi pro al laminato vs casseri!!!

tra l'altro in zona industriale a tradate dovrebbe esserci un falegname grossista, ci facciamo un salto!
Avatar utente
Tarab
 
Messaggi: 767
Iscritto il: ven mag 15, 2009 8:15 am
Località: Carbonate (co)

Messaggioda Remu » dom set 19, 2010 20:41 pm

Beh certo direi che è d'obbligo la visita alle segherie!!! Ce ne è una anche a Venegono Inf ed è bella grossa..

Anche perchè sinceramente il legname dei brico a me convince relativamente...e poi non so se costa meno che in segheria...
Avatar utente
Remu
 
Messaggi: 53
Iscritto il: sab ago 21, 2010 11:16 am
Località: Venegono Superiore (VA)

Messaggioda n!z4th » dom set 19, 2010 20:46 pm

Qui a tradate, zona campi sportivi, ce nè una dove generalmente mi rifornisco. Non so quanto costi ufficialmente, perchè ogni volta il pagamento è affiancato da litraggio di rosso :D
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Sbob » dom set 19, 2010 21:25 pm

Remu ha scritto:Beh certo direi che è d'obbligo la visita alle segherie!!! Ce ne è una anche a Venegono Inf ed è bella grossa..

Anche perchè sinceramente il legname dei brico a me convince relativamente...e poi non so se costa meno che in segheria...

Una cosa è certa: ai vari brico qualunque cosa la paghi cara, però hai il vantaggio di trovare tagli adatti al bricolage (prova a chiedere in una segheria un listello da 2cm x 2cm x 1m), e di trovare aperto alla domenica.
Se devi fare una parete intera secondo me la segheria è molto meglio.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Remu » gio set 23, 2010 20:00 pm

...allora ieri sono passato ad un BricoCenter...

Ho trovato dei pali in abete piallato 45x65mm a 6.2?....direi che fra quelli che ho visto sono quelli col prezzo migliore.

Hanno anche il cemento a presa rapida a un costo leggermente inferiore a quello visto negli altri...ma direi che forse è meglio non risicare sui 10cent di euro e prenderne uno buono...visto che deve reggere le nostre vite...

Comunque...secondo me anche se uno fa un pò di fai da te prendere le cose al brico non conviene..il più delle volte il legname è scadente con un sacco di nodi o storto...magari ti servono 4 assi e sane ce ne sono 3...in falegnameria soprattutto se la frequenti un pò sei sicuro di trovare materiale di qualità....

Ovvio per tagli astrusi la falegnameria non è adatta...ma spesso neppure il briko...io faccio un pò di modellismo e al briko non si trova proprio nulla!!
Avatar utente
Remu
 
Messaggi: 53
Iscritto il: sab ago 21, 2010 11:16 am
Località: Venegono Superiore (VA)

Messaggioda Kinobi » gio set 23, 2010 20:27 pm

Ho un discreto pannello casalingo...

il OSB è il materiale che ha il miglior rapporto prezzo/resa sul mercato. Spessore 25 mm. Va da bene, costa poco, non assorbe umidità. Pagato in lire sui 14 mila al mq.

Prese: a parte che per farsele è un lavoro a bestia, tenendo conto che poi le prese le tiri a tutta forza, dovresti sapere fare forme ergonimche... Ti sconsiglio perciò dipensare di farti le prese, e ticonsiglio invece comprarle. I tendini ti ringrazieranno.


I materassi in schiuma spessi 30 cm, con custodia in cordura li vendo a circa 64 ero al mq Ivati. Franco Castelfranco veneto. Se sei distante da questo sito, lascia stare trova un altro fornitore, che ti costerebbe troppo il trasporto. Alle volte ho partite di schiuma usata. Vedi te.
Ti Sconsiglio TASSATIVAMENTE l'uso di materassi vecchi, perchè se la gente li butta, di norma sono stati "pisciati": ogni volta che cadi, dai una "pompata" a materassi vecchi, immondezzati, ed usati de persone che non conosci. E' come farsi un aerosol sulle mutande di un estraneo. Se ci pensi, vedi che è vero.
Quelli di schiuma da 20 cm, costano circa 12 euro in meno al mq.

Il sito della Metolious è quello che dai i consigli migliori su come fare una struttura casalinga. Un pannello ad angolo fisso tutto uguale, è una trappola per topi.

Benchè il mio muro sia di un 50 mq per circa 2500 prese, trovo più motivante e divertente andare a pagare due lire ed allenarmi in compagnia. Varia gli angoli, prendi prese belle, che altrimenti spendi soldi per non usare poi il pannello.
Ti ho messo una foto dell'OSB

Ciao,
E

Immagine
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Remu » sab set 25, 2010 9:05 am

Kinobi

Grazie mille dei consigli!!!

Ne terrò sicuramente conto!!!
Per i materassi sicuramente usati non ho molta voglia di usarli..proprio per quello che dici tu..
Per le prese sinceramente la curiosità di farmele è molta...l'idea comunque non è quella di partire costruendomene una quintalata per poi non usarle..l'idea sarebbe costruirne alcune e vedere come mi ci trovo come vengono e se tengono...e poi decidere.

Per il fatto della parete a inclinazione fissa o a inclinazione variabile mi pare che secondo te sia consigliabile l'inclinazione variabile..ok...una domanda...pensi sia necessario che possa arrivare ad essere verticale o non serve?

Per il fatto delle due lire per stare in compagnia...guarda sinceramente al momento io le due lire per andare in palestra non le ho quindi sto solo valutando cosa possa costare e quanto sia praticabile una parete casalinga..inoltre l'idea non è quella di farmi il mio pannello ma visto che qualche amico più o meno saltuariamente arrampica l'idea sarebbe di fare una piccola parete "comunitaria" da tenere abbastanza accessibile quindi dove trovarsi...ovvio non darà tutte le possibilità di una palestra...

Grazie ancora dei consigli!!
Avatar utente
Remu
 
Messaggi: 53
Iscritto il: sab ago 21, 2010 11:16 am
Località: Venegono Superiore (VA)

Messaggioda Kinobi » sab set 25, 2010 9:18 am

Se il pannello è piccolo, con prese di media qualità e poco vario,io sconsiglio sempre di farlo: soldi buttati. Andare a rintanarsi in uno scantinato, con un muro piccolo ed in pochi, è deprimente. Ovvero, l'allenamento che fai è così di pessima qualità che dopo è ininfluente.
Inclinazioni variabili, le sconsiglio per l'utente medio.
Le mie sono opinioni personali.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda muretto » sab set 25, 2010 9:20 am

Kinobi ha scritto:Ti Sconsiglio TASSATIVAMENTE l'uso di materassi vecchi, perchè se la gente li butta, di norma sono stati "pisciati": ogni volta che cadi, dai una "pompata" a materassi vecchi, immondezzati, ed usati de persone che non conosci. E' come farsi un aerosol sulle mutande di un estraneo.

Un aerosol sulle mutande di un estraneo? Mi sembra un ottimo incentivo per non cadere e tenersi a bestia !!!!! Lo proporrò nella palestra che frequento, vediamo che mi dicono. :smt044 :smt044 :smt044 :smt044
A meno che una sniffata su cotanto bendidio non sia assimilabile a doping, nel qual caso è "eticamente vietato". :lol: :lol:
L'alpinismo è un'attività sfiancante.
Avatar utente
muretto
 
Messaggi: 553
Iscritto il: mar ago 31, 2010 13:33 pm
Località: Roma

Messaggioda Kinobi » sab set 25, 2010 9:39 am

muretto ha scritto:
Kinobi ha scritto:Ti Sconsiglio TASSATIVAMENTE l'uso di materassi vecchi, perchè se la gente li butta, di norma sono stati "pisciati": ogni volta che cadi, dai una "pompata" a materassi vecchi, immondezzati, ed usati de persone che non conosci. E' come farsi un aerosol sulle mutande di un estraneo.

Un aerosol sulle mutande di un estraneo? Mi sembra un ottimo incentivo per non cadere e tenersi a bestia !!!!! Lo proporrò nella palestra che frequento, vediamo che mi dicono. :smt044 :smt044 :smt044 :smt044
A meno che una sniffata su cotanto bendidio non sia assimilabile a doping, nel qual caso è "eticamente vietato". :lol: :lol:

Però pensaci...
Cadi sul materasso, che ci ha dormito una persona che non conoscevi, e quando il materasso era vecchio, lo ha buttato , e tu lo ricicli. E respiri la sua aria...
Poi de gustibus...
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda muretto » sab set 25, 2010 10:41 am

Kinobi ha scritto:Però pensaci...
Cadi sul materasso, che ci ha dormito una persona che non conoscevi, e quando il materasso era vecchio, lo ha buttato , e tu lo ricicli. E respiri la sua aria...
Poi de gustibus...
E
Infatti è 'na schifezza immonda, mi vengono i brividi solo a pensarci. :smt078
Non ho mai capito perché queste cose debbano costare così tanto, guarda pure i crash pad. Ma è così costoso produrre questo materiale? Booh !!!

Non c'entra niente ma per associazione di idee con le mutande di prima: un mio amico mi ha raccontato che in Giappone ha visto dei negozi in cui si vendevano mutande usate. Ma non usato qualsiasi. Dovevano essere "certificate" che fossero state utilizzate da adolescenti (femmine ovviamente). Non mi ricordo il prezzo, ma era una cosa folle, tipo 300 ?. Se ci fosse abbastanza richiesta pure in Italia si potrebbe mettere su un business. Ci metterei pure l'etichetta CE, previa designazione dell'ente accertatore ovviamente. Come dici te de gustibus...
L'alpinismo è un'attività sfiancante.
Avatar utente
muretto
 
Messaggi: 553
Iscritto il: mar ago 31, 2010 13:33 pm
Località: Roma

Messaggioda Remu » sab set 25, 2010 13:01 pm

Kinobi ha scritto:Ti sconsiglio perciò dipensare di farti le prese, e ticonsiglio invece comprarle. I tendini ti ringrazieranno.


Ecco questa cosa non sei il primo a dirmela...però proprio non la capisco..le prese dovrebbero avere una certa ergonomia? ma se uno arrampica in parete non è che trova solo appigli comodi...e poi io sinceramente non penso di fare ore appeso ad allenarmi...è così tanto pericoloso usare prese non "ergonomiche" o è una cosa che alla lunga può essere dannosa?

Kinobi ha scritto:Il sito della Metolious è quello che dai i consigli migliori su come fare una struttura casalinga. Un pannello ad angolo fisso tutto uguale, è una trappola per topi.

Anche qui non ho mica capito...tu per una parete alta 3m e larga 2m cosa mi consigli?
Avatar utente
Remu
 
Messaggi: 53
Iscritto il: sab ago 21, 2010 11:16 am
Località: Venegono Superiore (VA)

Messaggioda Kinobi » dom set 26, 2010 9:24 am

Ricordati che vendo prese e materassi.

Detto ciò, per un 3X2 ti consiglio invece di fare un abbonamento in una palestra vicino, e lasciar stare la tua idea.

Per le prese: a prescindere che a farle bene, ci vuole tempo. Poi, nel mio muro, ho sistematicamente notato che le prese belle, sono quelle più spesso usate, da ogni visitors nonchè da me. Non ho dubbi che tu sarai in grado di fare belle prese, ma se la stragrandissima maggioranza non se le fanno, credo che una riflessione sia da fare.
Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Remu » dom set 26, 2010 9:43 am

Kinobi ha scritto:Ricordati che vendo prese e materassi.

Detto ciò, per un 3X2 ti consiglio invece di fare un abbonamento in una palestra vicino, e lasciar stare la tua idea.

Per le prese: a prescindere che a farle bene, ci vuole tempo. Poi, nel mio muro, ho sistematicamente notato che le prese belle, sono quelle più spesso usate, da ogni visitors nonchè da me. Non ho dubbi che tu sarai in grado di fare belle prese, ma se la stragrandissima maggioranza non se le fanno, credo che una riflessione sia da fare.
Ciao,
E


Allora mettiamola così...per il momento io per una palestra non ho soprattutto tempo e voglia...ma in effetti anche soldi...la comodità di una piccola parete a casa starebbe proprio nel fatto che ci metto un secondo e mezzo ad arrivarci e una volta impostata la struttura e preso un tot iniziale di prese poi la spesa è ridotta e si tratta di prendere(o fare) qualche nuova presa ogni tanto...

secondo me la considerazione che c'è da fare sul fatto che molti non si fanno le prese è che...molti non hanno voglia di provare a farlo...sicuramente non è semplice e sicuramente non verranno bene al primo colto...ma che vuol dire?
la maggior parte delle persone non fanno tante cose...ma ciò non vuol dire che sia meglio non provare nemmeno a farle...a me piace progettare costruire sbatterci la testa capire se e come ho sbagliato e capire come migliorare le cose...avere tutto bello e pronto secondo me è una tristezza anche se spesso è più comodo e forse sicuro...ma sul fatto che sia sicuro non ci giurerei proprio...

...per materassi e prese...sapere che tu li vendi mi fa molto piacere!! sicuramente al momento di valutarne l'acquisto ti interpellerò!!!!

Grazie ancora e scusa se sembro non volerti ascoltare...ma sinceramente a me il consiglio di lasciar perdere perchè pochi lo fanno non piace affatto...se mi dici che per allenarsi una parete tanto piccola è inutile allora lo posso accettare come motivazione...ma devi spiegarmi il perchè...se è solo un fatto di comodità e di riduzione dello sbattimento allora sinceramente non mi interessa...

Scusa per la schiettezza...ma così è...poi magari in effetti alla fine delle mie elucubrazioni non costruirò proprio nulla...ma voglio arrivare ad avere delle motivazioni valide per non farlo...
Avatar utente
Remu
 
Messaggi: 53
Iscritto il: sab ago 21, 2010 11:16 am
Località: Venegono Superiore (VA)

Messaggioda Kinobi » dom set 26, 2010 10:58 am

Remu ha scritto:...


No problem.

Vai tranquillo.
Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Prese e materassi: idee

Messaggioda triesteonsight » dom ott 03, 2010 11:06 am

Un metodo interessante per l'autocostruzione delle prese:
http://grimpe44.free.fr/prisesenbois/

Personalmente ne ho fatte in legno ricavandole da tagli in avanzo (ma taaanti anni fa, quindi vado a memoria).

Vantaggi:
- costo zero (se escludi costi di raspa e carta abrasiva)
- facilità di modellamento
- materiale naturale

Svantaggi:
- alcune piccole, con un solo punto di fissaggio, dopo un po', ruotavano
- se non verniciate/impregnate, assorbono lo sporco
- parete poco vivace


Per i materassi
Si potrebbe considerare l'angolo occasioni di una nota catena svedese di negozi per la casa. Si trovano spesso materassi a prezzi scontati perchè usati per esposizione.

Altrimenti, una buona idea potrebbe essere il materasso gonfiabile da campeggio (http://forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?t=43305), smif1984 la pone come domanda, ma sembra un buon suggerimento:
- facilità di pulizia
- non assorbono polvere
- non trattengono umidità all'interno
- inattaccabili da insetti
- costo contenuto

Ho dei bubbi su:
- tenuta/durata delle giunture
- assorbimento della caduta (se troppo gonfi rischi di rimbalzare, se teneri, di toccare il pavimento)
Arrampicata sportiva
www.triesteonsight.it (in stato di abbandono)
Avatar utente
triesteonsight
 
Messaggi: 406
Iscritto il: gio lug 13, 2006 12:42 pm
Località: Padova ...

Re: Prese e materassi: idee

Messaggioda Remu » dom ott 03, 2010 13:50 pm

triesteonsight ha scritto:Un metodo interessante per l'autocostruzione delle prese:
http://grimpe44.free.fr/prisesenbois/

Personalmente ne ho fatte in legno ricavandole da tagli in avanzo (ma taaanti anni fa, quindi vado a memoria).

Vantaggi:
- costo zero (se escludi costi di raspa e carta abrasiva)
- facilità di modellamento
- materiale naturale

Svantaggi:
- alcune piccole, con un solo punto di fissaggio, dopo un po', ruotavano
- se non verniciate/impregnate, assorbono lo sporco
- parete poco vivace


Per i materassi
Si potrebbe considerare l'angolo occasioni di una nota catena svedese di negozi per la casa. Si trovano spesso materassi a prezzi scontati perchè usati per esposizione.

Altrimenti, una buona idea potrebbe essere il materasso gonfiabile da campeggio (http://forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?t=43305), smif1984 la pone come domanda, ma sembra un buon suggerimento:
- facilità di pulizia
- non assorbono polvere
- non trattengono umidità all'interno
- inattaccabili da insetti
- costo contenuto

Ho dei bubbi su:
- tenuta/durata delle giunture
- assorbimento della caduta (se troppo gonfi rischi di rimbalzare, se teneri, di toccare il pavimento)


Allora...intanto ti ringrazio per le informazioni!!!!

Per le prese l'idea del legno non mi dispiace affatto...anche perchè ineffetti di legna ne ho a disposizione..l'unica mia paura è che col passare del tempo sollecitandole si possano creare schegge con le quali ci sia il rischio di ferirsi...però penso che qualche prova nel caso sia da fare sicuramente...

Per i materassi...l'idea delle offerte è buona...quella dei materassi gonfiabili invece mi piace molto poco...usandoli per campeggio ho constatato che sono solidi se usati come consigliato ma se usati per altri scopi è mooolto facile che si buchino...quindi credo che non sarebbero assolutamente in grado di reggere una caduta..il rischio è di buttarne uno ad ogni volo...meglio qualcosa di più solido....secondo me...
Avatar utente
Remu
 
Messaggi: 53
Iscritto il: sab ago 21, 2010 11:16 am
Località: Venegono Superiore (VA)

Ancora sui materassi

Messaggioda triesteonsight » lun ott 04, 2010 12:37 pm

Cercando materassi gonfiabili, ho trovato roba del genere

Immagine

materassi gonfiabili matrimoniali
dimensioni approssimative 150x200 cm
altezze variabili da 25 a 50 cm
prezzo da 45,00 euro (in asta, da 1,00 euro)
in due casi è segnalata la tenuta 275kg e 300kg

Pensi - pensate - siano proprio soldi buttati?
Chiedo pareri perchè in procinto di andare in cantina e cominciare la costruzione del pannello per un serio, duro e motivato allenamento. E, dato il resting lungo quasi vent'anni, i materassi verranno ben sollecitati.

Nel mio caso, prima del prezzo, guardo alla salubrità. Cioè, la cantina ha un grado di umidità che, credo, mal si presi all'installazione di materassi "assorbenti". Pur se alzati quando non utilizzati.
Arrampicata sportiva
www.triesteonsight.it (in stato di abbandono)
Avatar utente
triesteonsight
 
Messaggi: 406
Iscritto il: gio lug 13, 2006 12:42 pm
Località: Padova ...

Prese fai da te

Messaggioda triesteonsight » lun ott 04, 2010 12:56 pm

Sulle prese in legno.

Non so come si comportino quelle del "metodo francese" già segnalato (http://grimpe44.free.fr/prisesenbois/).

Quelle fatte da me non si sono né crepate né hanno prodotto schegge. Si trattava di legno tenero (probabilmente pino, forse larice) che si è arrotondato con l'uso e con la pulizia: non erano verniciate e le pulivo con carta abrasiva, quindi rimanevano sempre "in forma". Anzi, seguivano i miei progressi (o forse ero io a progredire perchè le prese diventavano sempre più piccole?).
Scherzi a parte, nessuna controindicazione "meccanica" per prese in legno (per quelle con due viti di fissaggio) secondo la mia esperienza.

Però occhio
al risultato finale: pannello monotono
all'igiene: il legno non trattato assorbe il sudore
alla resina: se legno troppo fresco, esce
Arrampicata sportiva
www.triesteonsight.it (in stato di abbandono)
Avatar utente
triesteonsight
 
Messaggi: 406
Iscritto il: gio lug 13, 2006 12:42 pm
Località: Padova ...

Re: Ancora sui materassi

Messaggioda Remu » lun ott 04, 2010 18:33 pm

triesteonsight ha scritto:Cercando materassi gonfiabili, ho trovato roba del genere

Immagine

materassi gonfiabili matrimoniali
dimensioni approssimative 150x200 cm
altezze variabili da 25 a 50 cm
prezzo da 45,00 euro (in asta, da 1,00 euro)
in due casi è segnalata la tenuta 275kg e 300kg

Pensi - pensate - siano proprio soldi buttati?
Chiedo pareri perchè in procinto di andare in cantina e cominciare la costruzione del pannello per un serio, duro e motivato allenamento. E, dato il resting lungo quasi vent'anni, i materassi verranno ben sollecitati.

Nel mio caso, prima del prezzo, guardo alla salubrità. Cioè, la cantina ha un grado di umidità che, credo, mal si presi all'installazione di materassi "assorbenti". Pur se alzati quando non utilizzati.


Beh considerando che sui materassi uno ci cade e non ci si deve stendere secondo me 300kg di tenuta non sono sufficienti per assorbire una persona che cade...inoltre devi considerare che i materassi sono fatti per tenere il peso distribuito su una certa superficie..se ad esempio ci cadi "puntando" che so un gomito un ginocchio o una mano non è detto che il materasso non si deformi tanto da farti comunque arrivare a toccare il duro...ovvio su un materasso alto 50cm potrebbe non succedere però...

Al più se come spesa ne può valere la pena si potrebbe pensare di fare qualche test..
Avatar utente
Remu
 
Messaggi: 53
Iscritto il: sab ago 21, 2010 11:16 am
Località: Venegono Superiore (VA)

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron