fattore di caduta

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

fattore di caduta

Messaggioda michele65 » sab apr 28, 2007 16:33 pm

Sul catalogo di una nota catena di negozzi , si dice che che le normative europee (presumo il marchio CE oltre che l'UIAA ) impongono che per essere omologata una corda intera deve sopportare (oltre che altre condizioni) almeno 5 cadute a fattore di caduta 1,77 con una massa di 80 kg.

Io sapevo che per questa prova il fattore di caduta era 2 :?: , quindi vi chiedo : c'è stato uno sbaglio o è cambiata la normativa ?

Personalmente propenderei per la prima ipotesi dato anche le altre inesattezze (per quanto riguarda alcuni termini usuali) che compaiono sulla stessa pagina .

Ciao

Michele
michele65
 
Messaggi: 61
Iscritto il: dom mar 25, 2007 12:09 pm
Località: monti lombardi

Re: fattore di caduta

Messaggioda Kekino » sab apr 28, 2007 16:36 pm

michele65 ha scritto:Sul catalogo di una nota catena di negozzi , si dice che che le normative europee (presumo il marchio CE oltre che l'UIAA ) impongono che per essere omologata una corda intera deve sopportare (oltre che altre condizioni) almeno 5 cadute a fattore di caduta 1,77 con una massa di 80 kg.

Io sapevo che per questa prova il fattore di caduta era 2 :?: , quindi vi chiedo : c'è stato uno sbaglio o è cambiata la normativa ?

Personalmente propenderei per la prima ipotesi dato anche le altre inesattezze (per quanto riguarda alcuni termini usuali) che compaiono sulla stessa pagina .

Ciao

Michele

io sapevo 3 di fattore 2... o almeno mi pareva... e riguardava tutti i materiali (imbraghi, moschettoni, rinvii, corde ecc. ecc. )
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn

Nella sua dimora di R'lyeh, il morto Cthulhu aspetta sognando
Avatar utente
Kekino
 
Messaggi: 77
Iscritto il: mar mar 27, 2007 18:12 pm
Località: R'lyeh (Venezia)

Messaggioda n!z4th » sab apr 28, 2007 17:20 pm

:arrow: N. di cadute a fattore 2 - Garanzia BEAL

Singole
5
con 80 kg

Mezze
20
con 55 kg/1 capo

Gemelle
>25
con 80 kg/2 capi

:arrow: Resistenza ad una caduta di fattore 1,77 su spigolo di 0,75mm di raggio
Singole
Fallito
Mezze
Positivo
Gemelle
Positivo
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Wagoo » dom apr 29, 2007 3:09 am

Le norme UIAA/CEN prevedono nella sperimentazione per i controlli delle corde l'applicazione di un fattore di caduta di 1,78.
Piu' precisamente questo valore corrisponde a un volo di 5 metri su 2,8 di corda.
Perchè le cose siano cosi' non so spiegarlo,ma di fatto i test sono estremamente severi.
Wagoo
 
Messaggi: 578
Iscritto il: gio apr 20, 2006 16:38 pm
Località: da dove capita

Messaggioda michele65 » dom apr 29, 2007 16:01 pm

Volete dire che per quanto riguarda le normative sia UIAA che CE per le corde singole oltre che la resistenza minima di 5 volte a fattore 2 con 80 Kg di peso, c'è anche una prova a fattore 1,77 sempre con 80 Kg ma su spigolo ecc. cioè sono due prove ben distinte?
E se sono due prove distinte la seconda (quella su spigolo) è obbligatoria per le normative UIAA CE o è fatta solo da una o più ditte ma non obligatoria per il marchio?

Ciao e grazie

Michele
michele65
 
Messaggi: 61
Iscritto il: dom mar 25, 2007 12:09 pm
Località: monti lombardi

Messaggioda Wagoo » lun apr 30, 2007 1:17 am

NO. L'unica prova prescritta UIAA/CEN è quella con fattore caduta 1.78.
Il punto è che il fatidico fattore 2 in realtà non è altro che un parametro esclusivamente teorico nel senso che anche una caduta in sosta con autobloccante (e già c'è un errore di fondo nell'utilizzare un autobloccante su vie di piu' tiri) presuppone che:
1 tra autobloccante e 1 rinvio (quello in sosta) ci siano circa 30 cm
2 il primo rinvio creerà in ogni caso qualche attrito
quindi,anche se il fattore sarà molto alto, non sarà cmq 2.
Stessa cosa in falesia dove il primo rinvio ceerà cmq un qualche attrito
che diminuirà la forza di arresto (di cui il fattore caduta è un parametro)
In pratica le prove UIAA testano la corda nelle situazioni peggiori che possa trovarsi partendo dal presupposto che vengano applicate tutte le regole fondamentali della catena dell'assicurazione.

Ma ora la domanda nasce spontanea. hai per caso paura di rompere la corda cadendoci sopra? Se la risposta è si, allora è SBAGLIATA :twisted:
Ovviamente sarà compito di un "diligente" climber controllare,in casi particolari (caduta su spigoli piuttosto che sassi sulla corda o ramponate) controllare se la corda sia ancora ben intatta per non trovarsi sorprese ma davvero,farsi paranoie per le cadute massime,a meno che non sei solito cadere con FA vicino a 2, è assurdo.
Wagoo
 
Messaggi: 578
Iscritto il: gio apr 20, 2006 16:38 pm
Località: da dove capita

Messaggioda michele65 » mar mag 01, 2007 23:48 pm

Per Wagoo , non chiedo perchè ho paura di cadere rompere la corda ecc. ma solo per una precisazione teorica , infatti ho sempre saputo che la prova fosse fatta a fattore 2 e mi stupiva quanto ho letto sul catalogo, infatti anche sull'ultima corda che ho camprato e di cui conservo il cartellino si legge " Number of falls factor 2 = 10 ".
Per quanto riguarda il fatto che una caduta a fattore 2 sia puramente teorica non sono convinto, vero se come dici si fa tutto per bene il fattore si abbassa subito, e poi se si frena bene senza bloccare la corda non ha più molto senso (dicono) parlare di fattore di caduta, però se si rinvia la sosta e poi più niente per 5, 10 o più metri non sarà 2 il fattore ma siamo molto vicini (io comunque, per rassicurare ,proteggo spesso, forse troppo).

Ciao

Michele
michele65
 
Messaggi: 61
Iscritto il: dom mar 25, 2007 12:09 pm
Località: monti lombardi

Re: fattore di caduta

Messaggioda Monte_ » mer mag 02, 2007 15:47 pm

michele65 ha scritto:Sul catalogo di una nota catena di negozzi , si dice che che le normative europee (presumo il marchio CE oltre che l'UIAA ) impongono che per essere omologata una corda intera deve sopportare (oltre che altre condizioni) almeno 5 cadute a fattore di caduta 1,77 con una massa di 80 kg.
Michele


Puoi dare anche un'occhiata qui:

http://www.caimateriali.org/index.php?id=49

oppure qui:

http://www.uiaa.ch/?c=188

Non sono informazioni complete (i testi delle norme CEN sono a pagamento), in ogni caso sono riferimenti utili.

Per quanto concerne il tuo quesito sul fattore di caduta 2, in effetti è praticamente impossibile ottenerlo, per diversi motivi di ordine pratico.
Monte
Skype: il.monte
Avatar utente
Monte_
 
Messaggi: 47
Iscritto il: mer ago 24, 2005 12:03 pm

Messaggioda michele65 » gio mag 03, 2007 23:30 pm

Grazie .

Michele
michele65
 
Messaggi: 61
Iscritto il: dom mar 25, 2007 12:09 pm
Località: monti lombardi


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.