da fabiettofabietto » lun dic 11, 2006 22:38 pm
da stefano91 » lun dic 11, 2006 23:14 pm
da n!z4th » lun dic 11, 2006 23:27 pm
da stefano91 » lun dic 11, 2006 23:32 pm
da LimaMike » lun dic 18, 2006 10:58 am
da LimaMike » lun dic 18, 2006 13:38 pm
fabiettofabietto ha scritto:Ciao a tutti....purtroppo non trovo più la rivista del cai con l'articolo in questione...qualcuno gentilmente potrebbe postare le pagine dell'articolo???
Grazie in anticipo
E mandi a tutti
FABIO
da fabiettofabietto » lun dic 18, 2006 21:01 pm
LimaMike ha scritto:aeron ha scritto:Il link te l'ho dato, ma mi sa che dischi in teflon già pronti te li scordi...
Infatti.
In alternativa puoi usare l'acciaio armonico e costruirti non il Magic Ring ma una cosetta che la fa la stessa cosa.
Come? Qui viene il difficile: spiegare come è fatto.
In realtà l'attrezzo che non ha nome, è banale ma non mi risulta facile spiegare come è fatto.
Cmq ci provo. Lunghezza circa 10/12 cm, larghezza in testa circa 2 cm quel tanto che basta per farci passare la corda senza problemi, alla base attorno ai 6 cm.
Visto di fronte presenta la forma di un proiettile allungato mentre la vista laterale presenta, su entrambi i lati, un cerchio alla base di diametro sufficiente a farci passare un moschettone.
Questo cerchio nella vista frontale non si vede essendo ruotato di 90°.
Insomma pensate a come si disegnavano/disegnano, schematicamente, gli attributi maschili e piegate le balls di 90° ristetto all'asse verticale.
Questo funziona come il Magic Ring.
L'utilizzo è il seguente si inserisce nel ditale la corda e successivamente si passano i due anelli nel moschettone e si costruisce a valle l'autobloccante come per il MR poi ci si muove in cordata normalmente.
Il movimento del primo di cordata fa scorre corda e autobloccante verso l'alto, l'attrezzo posizionandosi di traverso sul moschettone impedisce all'autobloccante di proseguire la corsa consentendo alla cordata di proseguire in conserva come con il MR e con i medesimi vantaggi.
Spero di essermi spiegato, altrimenti provo a fare un disegno (?) e a fotografare l'attrezzo in posizione ma in questo caso dovrete aspettare un pochino.
Salut
LM
da stefano91 » lun dic 18, 2006 21:11 pm
LimaMike ha scritto:Come promesso anche se con ritardo ecco le foto dell'attrezzo che può fare le veci del Magic Ring.
Ricordo che su questo tipo di attrezzo non sono stati fatti test ufficiale e ha avuto nessun avvallo ufficiale dalla Comm.ne Materiali come invece lo ha il MR anzi credo che la Comm.ne non ne conosca nemmeno l'esistenza.
L'attrezzo:
http://www.forum.planetmountain.com/php ... c_id=19631
Esempio di montaggio
http://www.forum.planetmountain.com/php ... c_id=19632
Altro esempio di montaggio
http://www.forum.planetmountain.com/php ... c_id=19633
Le immagini rendono l'idea del suo funzionamento meno del montaggio vero e proprio che le pirme volte risulta un po' complicato ma dopo alcuni inserimenti tutto si automatizza velocemente.
Salut
LM
da LimaMike » mar dic 19, 2006 11:21 am
fabiettofabietto ha scritto:Sono incuriosito da questo sistema e dal magic ring...non mi paice molto il Tibloc...secondo me rovina troppo la corda!
Stefano91 ha scritto:Facci sapere il metodo di costruzione e il tipo di materiale, anche se immagino nn debba subire forti sollecitazioni.
Un unico dubbio.....ma il nodo autobloccante nn rischia di schiacciarsi e passare oltre l'aggeggio???
da arepo » mar dic 19, 2006 11:43 am
da n!z4th » mar dic 19, 2006 14:32 pm
LimaMike ha scritto:fabiettofabietto ha scritto:Sono incuriosito da questo sistema e dal magic ring...non mi paice molto il Tibloc...secondo me rovina troppo la corda!
Infatti ed a conferma ti allego questa foto di una prova fatta simulando la caduta di un secondo durante la progressione in conserva lunga.
http://www.forum.planetmountain.com/php ... c_id=19650Stefano91 ha scritto:Facci sapere il metodo di costruzione e il tipo di materiale, anche se immagino nn debba subire forti sollecitazioni.
Un unico dubbio.....ma il nodo autobloccante nn rischia di schiacciarsi e passare oltre l'aggeggio???
L'attrezzo non l'ho inventato io ma un amico, ripeto che non è ancora stato sottoposto ad alcuna prova e verifica dalla Comm.ne Materiali ma come dici tu non deve sottostare a sollecitazioni elevate.
Sono le stesse che deve sottostare il MR che è fatto di teflon che, seppur resistente, non lo è mai come l'acciaio armonico di cui è fatto questo attrezzo.
Per quanto riguarda il tuo altro dubbio da alcune prove fatte sul campo questo problema non l'ho mai riscontrato e il sistema ha sempre funzionato bene e senza inceppamenti.
L'acciaio armonico ha una resistenza tale da impedire anche deformazioni in seguito a sollecitazioni un po' più elevate del normale.
Unico neo il montaggio che le prime volte risulta sicuramente più complicato che con il MR.
Salut
LM
da LimaMike » mar dic 19, 2006 15:42 pm
n!z4th ha scritto:FATTORE?
da n!z4th » mar dic 19, 2006 17:44 pm
da LimaMike » gio dic 21, 2006 17:44 pm
n!z4th ha scritto:stai scherzando?il tbloc trancia così?
.... è impossibile un fattore di caduta uguale a 1 in conserva....
da n!z4th » gio dic 21, 2006 18:30 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.