da triesteonsight » dom ott 13, 2013 0:14 am
Cemento armato, pietra, forati, ecc. puoi fissare il pannello su ogni supporto, ma con accorgimenti differenti:
Tassello chimico + barra filettata
Super resistente (regge carichi esagerati) su qualsiasi supporto. Se su forati serve apposito tassello
Costoso e complesso da posizionare
Tassello in metallo
Molto resistente
Solo per c.a o pietra.
Richiede precisione nell'applicazione
Tassello in plastica
Meno resistente dei precedenti
Facile applicazione
Vanno lette le schede tecniche dei diversi tipi e utilizzati quelli adatti al caso
Pare tu abbia un muro di forati. Sono meno resistenti, quindi - indifferente quale sarà il fissaggio scelto - dovrai predisporre più ancoraggi per scaricare in più punti il peso della struttura + sollecitazioni che applicherai quando ti alleni.
Parlando in generale, predisporrei a muro dei correnti verticali da metà parete fino al soffitto, distanziati di 40-50cm. A questi ancorerei il telaio che reggerà il pannello (appoggiato a terra) in più punti e lo fermerei al soffitto con un corrente parallelo al muro. Così facendo il peso del pannello + sollecitazioni si scaricheranno a terra (buona parte), sul muro e sul soffitto (con direzione della forza nel "verso di maggior resistenza").
Magari dai qualche informazione sulle dimensioni della parete, del pannello, dell'inclinazione, altezza del soffitto, altro che ti pare importane.
Per il legno del pannello, puoi usare le tavole da carpentiere, pannelli in multistrato, pannelli osb, perline da sotto tetto. Non utilizzerei nè truciolare nè mdf.
Anche qui ci sono i pro e contro per ognuno di questi materiali. In breve:
Tavole da carpentiere
Pro resistenti
Contro spessore e peso
Pannelli in multistrato
Pro elastici e resistenti
Contro difficoltà nei tagli se non disponi di ottima manualità e attrezzi adatti. Presenti collanti
Pannelli in osb
Pro resistenti anche in ambienti umidi
Contro se non di qualità, deboli nei punti dove applicherai i fondelli a ragno (i T-nut dei video segnalati). In genere, collanti aggressivi
Perline abete/pino
Pro buona resistenza, facilità di taglio e sagomatura
Contro se legno di seconda scelta, deboli nel reggere i fondelli a ragno. Migliaia di viti per fissarle.
Ho utilizzato perline e sono soddisfatto delle prestazioni, ma le ho scelte soltanto per risparmiare sui costi.
Il top a mio avviso è il multistrato, ma occhio al collante utilizzato, di cui respirerai per sempre i "fumi".
Infine, piuttosto esaustivo il topic di granparadiso.