PARANCO MEZZO POLDO CON PIASTRINA UTILIZZANDO SOLO LA CORDA

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda andre88 » ven giu 15, 2012 16:52 pm

slowrun......vai a mungere le vacche va....

meno confidenza
andre88
 

Messaggioda Andrea Orlini » ven giu 15, 2012 16:59 pm

andre88 ha scritto:slowrun......vai a mungere le vacche va....

meno confidenza

:smt017 bruciarsi da soli è questione di un attimo ...
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda Slowrun » ven giu 15, 2012 17:29 pm

andre88 ha scritto:slowrun......vai a mungere le vacche va....

meno confidenza



Caro il mio ragazzino Andrea del 1988 ....

Il tuo post, come del resto parecchi in questo periodo, rasenta il ridicolo.
E' molto difficile non cadere nella tentazione di non prendere per il culo chi in un forum chiede questo tipo di spiegazioni ... se poi in firma si legge che "apprende per diventare guida alpina" ... (vedo che lo hai prontamente tolto, in effetti era un pochino grossa ...).

Anche io sono tutto sommato una persona abbastanza permalosa ... però "purtroppo" ho il doppio dei tuoi anni ed ho imparato a controllare meglio le mie reazioni ... per cui la tua mi fa sorridere in questa cazzzo di giornata che sta finalmente per finire ...

Buone manovre di corda
Slowrun

PS: mungere le vacche non è assolutamente sminuente, nemmeno confrontato a chi il mezzo poldo losa fare ad occhi chiusi ...
Slowrun
 
Messaggi: 2220
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

Messaggioda Freeraf » ven giu 15, 2012 17:30 pm

Andrea Orlini ha scritto:
Freeraf ha scritto:
andre88 ha scritto:se qualcuno si degnasse di rispondere anche tecnicamente sui procedimenti e le varie fasi per il paranco mezzo poldo con piastrina utilizzando solo la corda senza altri spezzoni ausiliari...... :)

non fraintendetemi, ok parlare del tutto e di più, ma se qualcuno può venirmi incontro....grazie


STUDIA QUA
http://vfg.cnsasa.it/storage/sdocs/RECUPERI_DA_CREPACCIO.pdf

CIAO :D

Ha chiesto "senza spezzoni ausiliari", e questo pdf non risponde al quesito; ma come ha detto Chief, spiegarlo con una tastiera la vedo dura...


Si Andrea, ho capito cosa chiede.... però secondo me se gli serve un aiutino lo può prendere anche da li.... se gli mancano le nozioni di base è meglio non istigare a farsi male :wink:

Quoto Slowrun
...Maaa..se polo meter sot sgnapa???
Avatar utente
Freeraf
 
Messaggi: 892
Images: 12
Iscritto il: gio lug 05, 2007 8:14 am
Località: 45°57'09,99"N 12°05'46,49"E

Messaggioda giorgiolx » ven giu 15, 2012 18:11 pm

al mezzo poldo preferisco il poldo intero

Immagine
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Sbob » ven giu 15, 2012 20:21 pm

Ma esiste un poldo intero? Ho sempre sentito il mezzo, ma è la metà di cosa?
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Drugo Lebowsky » ven giu 15, 2012 20:57 pm

SBOB... ti prego...

che i tuoi teoremi sono solitamente peggiori del peggiore mezzo poldo-parancato-con spezzone ausiliario-e-moschettoni contrapposti&rovesciati.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda giorgiolx » ven giu 15, 2012 21:44 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:SBOB... ti prego...

che i tuoi teoremi sono solitamente peggiori del peggiore mezzo poldo-parancato-con spezzone ausiliario-e-moschettoni contrapposti&rovesciati.


stappato un prosecchiono e uscito metà in schiuma???
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda giubi_pd » ven giu 15, 2012 21:51 pm

Cattivoni, l'avete fatto scappare..
http://www.forum.planetmountain.com/php ... hp?t=48463
Avatar utente
giubi_pd
 
Messaggi: 1834
Iscritto il: mar gen 17, 2012 13:16 pm
Località: Alla Pendice della trachite

Messaggioda Andrea Orlini » sab giu 16, 2012 9:54 am

Sbob ha scritto:Ma esiste un poldo intero? Ho sempre sentito il mezzo, ma è la metà di cosa?

Drugo, perdonami se rispondo, ma forse così ci tiriamo fuori dei maroni sto poldo una volta per tutte :wink:
Certo che esiste, basta fissare il capo libero del 1/2 che hai costruito sul moschettone opposto (tipo lato piastrina per visualizzare meglio).
È un sistema che ti permette di tensionare due punti (quindi inutile per il recupero del compagno), usato in marineria.
In alpinismo ha un'applicazione limitata: usato per sostenere e regolare il palo pescante dal cnsas, oppure per controventare 2 nut.
Altre applicazioni non ne conosco (o meglio sì, ma riguardano solo manovre cnsas).
amen :wink:
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda Fokozzone » ven giu 14, 2013 13:20 pm

Andrea Orlini ha scritto:È un sistema che ti permette di tensionare due punti (quindi inutile per il recupero del compagno), usato in marineria.
In alpinismo ha un'applicazione limitata: usato per sostenere e regolare il palo pescante dal cnsas, oppure per controventare 2 nut.
Altre applicazioni non ne conosco (o meglio sì, ma riguardano solo manovre cnsas).
amen :wink:

Non conoscevo il nome poldo, per me erano solo paranchi con eventuale spezzone ausiliario. Ma qui, tornando all'origine del discorso, vorrei fare due domande.

1) Ancoraggio con due nut contrapposti: dunque occorrerebbe impegnare una piastrina per tensionarli? e se sono troppo vicini per farci stare una piastrina?

2) ok i due nut, ma perchécazzo mai bisognerebbe tensionare due friend per una sosta, non è sufficiente caricarli? Se anche lo strappo arrivasse verso l'alto e riuscisse a spostare l'assicuratore, il friend al massimo si gira, ma entrando in tensione tiene. O c'è qualche busillis che mi sfugge?
Fokozzone
 
Messaggi: 2702
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Andrea Orlini » ven giu 14, 2013 13:54 pm

Fokozzone ha scritto:Non conoscevo il nome poldo, per me erano solo paranchi con eventuale spezzone ausiliario. Ma qui, tornando all'origine del discorso, vorrei fare due domande.

1) Ancoraggio con due nut contrapposti: dunque occorrerebbe impegnare una piastrina per tensionarli? e se sono troppo vicini per farci stare una piastrina?

2) ok i due nut, ma perchéc***o mai bisognerebbe tensionare due friend per una sosta, non è sufficiente caricarli? Se anche lo strappo arrivasse verso l'alto e riuscisse a spostare l'assicuratore, il friend al massimo si gira, ma entrando in tensione tiene. O c'è qualche busillis che mi sfugge?

1) Sinceramente non capisco, perché usare una piastrina? Li tensioni con sto' benedetto poldo, che è il sistema pù lungo da mettere in pratica e quello che ti richiede più corda (e che quindi io non uso mai). L'alternativa è tensionarli con il nodo pacco o con un altro sistema se prevedi di utilizzare un cordino lungo che ti permetterà di continuare a costruire la sosta con gli altri ancoraggi (un cordino solo quindi, ben lungo).

2) Allora... parlando della teoria (che non è che non funzioni ma talvolta sembra sovradimensionata e pedante) un ancoraggio mobile quale il friend/nut ecc. è considerato, in sosta, come 1/2 punto di assicurazione. Da qui il bisogno di controventarlo. Questo specialmente se si prevede di utilizzare il MB (vedi ribaltamento della sosta...).
Possiamo quindi discutere, in eterno penso, se sia meglio il MB, secchiello, grigri o altro e quindi modulare la costruzione della sosta, come posso pure affermare che tante soste le ho fatte alla ca..o di cane e se fossi caduto non sarei qui a scrivere... per culo son ancora qua ma questo non significa che erano delle buone soste...
ciao
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron