da maurocon » ven gen 27, 2006 13:58 pm
da Roberto » ven gen 27, 2006 14:00 pm
da Poldo50 » ven gen 27, 2006 14:02 pm
maurocon ha scritto:Su vie di piu tiri, in particolare sui traversi, recuperando il secondo, di solito e importante non tenere tesa la corda, a volte bisogna addirittura, darne un po, oprazione che col reverso non e proprio facile, sopratutto se la corda e tenzionata. Avevo pensato, che per questi casi particolari, potrei usare un altro assicuratore non autobloccante, voi che ne dite????
da Roberto » ven gen 27, 2006 14:03 pm
Per recuperare il secondo è ottima, la uso anche io da molti anni.Poldo50 ha scritto:maurocon ha scritto:Su vie di piu tiri, in particolare sui traversi, recuperando il secondo, di solito e importante non tenere tesa la corda, a volte bisogna addirittura, darne un po, oprazione che col reverso non e proprio facile, sopratutto se la corda e tenzionata. Avevo pensato, che per questi casi particolari, potrei usare un altro assicuratore non autobloccante, voi che ne dite????
Io uso la piastrina gigi (penso si chiami così)
da maurocon » ven gen 27, 2006 14:05 pm
da Poldo50 » ven gen 27, 2006 14:06 pm
Roberto ha scritto:Per recuperare il secondo è ottima, la uso anche io da molti anni.Poldo50 ha scritto:maurocon ha scritto:Su vie di piu tiri, in particolare sui traversi, recuperando il secondo, di solito e importante non tenere tesa la corda, a volte bisogna addirittura, darne un po, oprazione che col reverso non e proprio facile, sopratutto se la corda e tenzionata. Avevo pensato, che per questi casi particolari, potrei usare un altro assicuratore non autobloccante, voi che ne dite????
Io uso la piastrina gigi (penso si chiami così)
da Tocci » ven gen 27, 2006 14:06 pm
Roberto ha scritto:Per recuperare il secondo è ottima, la uso anche io da molti anni.Poldo50 ha scritto:maurocon ha scritto:Su vie di piu tiri, in particolare sui traversi, recuperando il secondo, di solito e importante non tenere tesa la corda, a volte bisogna addirittura, darne un po, oprazione che col reverso non e proprio facile, sopratutto se la corda e tenzionata. Avevo pensato, che per questi casi particolari, potrei usare un altro assicuratore non autobloccante, voi che ne dite????
Io uso la piastrina gigi (penso si chiami così)
da Roberto » ven gen 27, 2006 14:08 pm
Se ti riferisci alla piastrina gigi, posso dirti che, con un' adeguata abitudine all' uso, anche questo problema si agira, basta muovere il moschettone nel modo giusto e si libera una corda, mentre si lascia bloccata l' altra.maurocon ha scritto:ma se capita che tensioni troppo la corda, poi non puoi ricederla, questo su un traverso potrebbe essere pericoloso...
da Poldo50 » ven gen 27, 2006 14:08 pm
Tocci ha scritto:Roberto ha scritto:Per recuperare il secondo è ottima, la uso anche io da molti anni.Poldo50 ha scritto:maurocon ha scritto:Su vie di piu tiri, in particolare sui traversi, recuperando il secondo, di solito e importante non tenere tesa la corda, a volte bisogna addirittura, darne un po, oprazione che col reverso non e proprio facile, sopratutto se la corda e tenzionata. Avevo pensato, che per questi casi particolari, potrei usare un altro assicuratore non autobloccante, voi che ne dite????
Io uso la piastrina gigi (penso si chiami così)
Si ma per dare corda ha lo stesso problema del reverso... se poi il secondo sta appeso è meglio saper fare il mezzo poldo senno son cavoli...
da Roberto » ven gen 27, 2006 14:13 pm
Un nodo speciale che lega il cervello e slega la libidoPoldo50 ha scritto:Tocci ha scritto:Roberto ha scritto:Per recuperare il secondo è ottima, la uso anche io da molti anni.Poldo50 ha scritto:maurocon ha scritto:Su vie di piu tiri, in particolare sui traversi, recuperando il secondo, di solito e importante non tenere tesa la corda, a volte bisogna addirittura, darne un po, oprazione che col reverso non e proprio facile, sopratutto se la corda e tenzionata. Avevo pensato, che per questi casi particolari, potrei usare un altro assicuratore non autobloccante, voi che ne dite????
Io uso la piastrina gigi (penso si chiami così)
Si ma per dare corda ha lo stesso problema del reverso... se poi il secondo sta appeso è meglio saper fare il mezzo poldo senno son cavoli...
mezzo poldo?
da Il DonA » ven gen 27, 2006 14:14 pm
da Earon » ven gen 27, 2006 14:44 pm
Il DonA ha scritto:scusate l'ignoranza...il reverso è tipo il PIù della Cassin??
da Tocci » ven gen 27, 2006 14:51 pm
Earon ha scritto:Il DonA ha scritto:scusate l'ignoranza...il reverso è tipo il PIù della Cassin??
sono molto diversi come forma, ma la sostanza è la stessa, un attrezzo che faccia...
- assicuratore primo di cordata
- recupero autobloccante dei secondi
- discensore in doppia...
nonostante gli attrezzi di questo genere siano molto utile come recuperatore e discensora la placchetta gigi rimane indiscussa leader... non c'è verso...
con il gigi riesci anche a dare corda ai secondi sotto carico e in una situazione come il traverso riesci comunque a gestire bene il dare - prendere corda....
con il reverso non ho idea...
io ce l'ho ma lo uso solamente per assicurare il primo... al massimo l'ho usato qualche volta in doppia, ma solo se ero senza gigi per qualche motivo (l'avevo prestato al compagno che era senza discensore)... non è il massimo, sti attrezzi sono polivalenti ma non eccellono...
ad esempio in calata il reverso fa fare un angolo alla corda veramente brutto
da GinoFlex » dom gen 29, 2006 14:05 pm
da NonVedoUnChiodo » lun gen 30, 2006 11:45 am
GinoFlex ha scritto:io in roccia uso la p. gigi come recupero del secondo e come discensore,corde da 9.0 mm oppure da 10.5 mm, ma su ghiaccio mi sono accorto che avendo io le corde della beal da 8.2 con trattamento dry tenderebbe a scorrere un pochino troppo ed allora per le corde doppie uso il cestello della BD, e siccome mi serve anche per assicurare il primo di cordata (assicuratore dinamico) ho evitato di prendere un'altro attrezzo come il reverso che, dicono, necessita di un bel pò di pratica per poterlo sfruttare nelle sue potenzialità, ed inoltre bisogna stare anche attenti al peso del compagno ecc...
da dademaz » lun gen 30, 2006 15:10 pm
da maurocon » lun gen 30, 2006 15:25 pm
dademaz ha scritto:..quindi x dare corda al secondo basta usare un moschettone (con quelli a sezione circolare non ti passa +) squadrato e poi muoverlo dal basso verso l'alto....claro che questo metodo non va bene se devo calare x metri, ma se si tratta di cm/dm va benone!
da Earon » mar gen 31, 2006 22:26 pm
dademaz ha scritto:ma io uso il reverso da un anno ormai e mi trovo bene! x il problema sopra citato si comporta esattamente come una piastrina....quindi x dare corda al secondo basta usare un moschettone (con quelli a sezione circolare non ti passa +) squadrato e poi muoverlo dal basso verso l'alto....claro che questo metodo non va bene se devo calare x metri, ma se si tratta di cm/dm va benone!
cmq il reverso non da nessun problema, è facile da usare e ti ermette di avere un solo attrezzo al posto di 2...ed in alternata è una figata! e anche x le doppie va benone!
Davide
da Zio Vare » mar gen 31, 2006 22:33 pm
GinoFlex ha scritto:ed allora per le corde doppie uso il cestello
da GinoFlex » mer feb 01, 2006 1:24 am
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.