Urgente consiglio zaino e scarpette da roccia..

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda net89 » lun mag 30, 2011 20:42 pm

Ragazzi vi ricordo che ormai ho preso le Scarpa Force!
Le ho provate ieri sera su una muretta fatta di sassi sia calcarei che granito cementati, che mi ha dato modo di provare vari appoggi piccoli e in "aderenza". Chiaro è una prova del caxxo, ma mi sono trovato bene con le scarpette, in attesa di un tiro in falesia.

Oggi ho comprato la fettuccia in Dynema misto Nylon da 120, come mi ha consigliato anche il ragazzo del negozio ed un ReVerso3 che mi permette di fare da piastrina e quant'altro. Questo è un attrezzo molto versatile a prezzo modico per iniziare. Comunque mi richiederà una certa pratica, onde evitare spiacevoli disavventure con manovre errate o imprecise (e qui toccatona alla grande).
Ora basta spendere soldi, non voglio più comprare nulla a parte lo zaino ovviamente, è meglio se arrampico!
La corda e un set di rinvii se vedo che inizierò a cavarmela discretamente, me li farò più avanti, anche perchè hanno veramente dei prezzi da svenimento.

In negozio oggi ho visto set da 6 rinvii in offerta dai 35 ai 50 ?. Di quanti rinvii è meglio munirsi di regola per iniziare? Quali sono le caratteristiche che bisogna guardare, come mai queste grandi differenze di prezzo?

Aggiungo, occhio che le fettuccie non devono essere usate per unire i due punti (o piu') di una sosta!

Io la sapevo diversa la cosa, ovvero: tu piazzi tre mosconi a ghiera sugli spit o sui chiodi della sosta, ci passi la fettuccia facendo poi i 3 nodi. Ribalti uno dei due lembi della fettuccia prima di inserire l'ultimo moscone a cui poi ci si assicura e su cui si fanno le manovre, e così sei a posto.
Non ditemi che è sbagliato perchè mi sparo, significherebbe che non ho capito una cippa del corso.
net89
 
Messaggi: 91
Iscritto il: gio mar 24, 2011 10:44 am

Messaggioda Castyo » mar mag 31, 2011 11:11 am

La fettuccia non reagisce molto bene per unire i punti di una sosta, quando và in trazione c'è il rischio che venga tranciata nei punti in cui si accavalla...il kevlar lo puoi usare per far tutto, dalla protezione su clessidra alla sosta, dal machard alla longe per la discesa in corda doppia.
E' polivalente, lo posso usare per fare tutto a differenza del nylon.
Castyo
 
Messaggi: 94
Iscritto il: dom mag 02, 2010 13:29 pm
Località: Verona

Messaggioda net89 » mar mag 31, 2011 16:37 pm

Si, però le cuciture e la fettuccia sono garantite e normate, il nodo sullo scivoloso kevlar no..

Mi sembra così strano che sia opinione comune non usare le fette per la sosta, noi le abbiamo fatte tutte così fino ad ora!
net89
 
Messaggi: 91
Iscritto il: gio mar 24, 2011 10:44 am

Messaggioda Castyo » mar mag 31, 2011 21:06 pm

http://it.wikipedia.org/wiki/Fettuccia_%28alpinismo%29

il kevlar lo chiudi con un doppio inglese (o nodo a contrasto) e sei tranquillo.
In caso di volo, tra l'altro il kevlar scorre bene sui moschettoni (se vogliamo essere fini) al contrario della fettuccia.
Il kevlar ha ottime caratteristiche di resistenza al taglio, all'usura e alla temperatura (sfregamenti etc.).
Castyo
 
Messaggi: 94
Iscritto il: dom mag 02, 2010 13:29 pm
Località: Verona

Messaggioda Sbob » mar mag 31, 2011 22:08 pm

Per il kevlar si consiglia il triplo inglese. Con il doppio perdi un bel po' della sua tenuta, per fare un giro in meno non ne vale la pena.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda net89 » mar mag 31, 2011 23:01 pm

Ho letto ragazzi, grazie. non si finisce mai di imparare. Scusate se ho insistito ma è perchè veramente lo davo per scontato, in quanto le abbiamo usate in tutte le uscite.

Grazie delle delucidazioni!
net89
 
Messaggi: 91
Iscritto il: gio mar 24, 2011 10:44 am

Messaggioda net89 » dom giu 19, 2011 11:41 am

Ciao ragazzi, ho preso finalmente anche lo zaino, alla fine ho scelto il primo che avevo provato, ovvero Millet Peuterey 35 versione azzurrina 2011!
Che dire, essenziale e funzionale, 2 tasche sul cappuccio, una piccola sul cinturone, 2 portapicche ed il vano principale. La corda la posso mettere comodamente sotto al cappuccio. C'è il vano camelbag sul dorso così non devo continuare ad aprire e chiudere lo zaino per tirare fuori una borraccia!
Non ho voluto eccedere con i volumi e prendere il 35+10 per autoconvincermi ad andare via con l'essenziale, tanto io non faccio uscite per più di 2 giornate!
Ora non vedo l'ora di provare finalmente sia zaino che scarpette e tutto! purtroppo ho fatto solo un tiro da 6/8 metri da secondo di grado 6b che abbiamo smadonnato a chiudere, su falesia-calcare. Purtroppo non c'era altro di asciutto in parete e inutile dire che non mi è stato d'aiuto per provare bene l'attrezzatura perchè il pensiero principale era smadonnare per togliere i rinvii e arrivare. Capitemi, sono scarso.. =(


Ora volevo chiedervi, siamo in procinto di comperare una corda e 10 rinvii per uso falesia. Sapete darmi qualche marca-modello BUONO, magari con trattamento dry (??) a un prezzo decente per dei principianti? Grazie!
net89
 
Messaggi: 91
Iscritto il: gio mar 24, 2011 10:44 am

Messaggioda Franz the Stampede » lun ott 31, 2011 23:34 pm

Stef ha scritto:
Bergsteigerin ha scritto:Tarantula e Cobra: molto comode (e già qui..) nessun fastidio ma sono roba da principiante destinata a diventare ciabatta. Non vedo perchè buttare 40 50 euro e poi fare altri acquisti quando posso farne uno e subito.


Ma soprattutto, ditemi dove si comprano le Cobra per 40-50 euro che me ne compro 10 paia così sono a posto a vita...
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda VinciFR » mer nov 02, 2011 10:33 am

net89 ha scritto:Ciao ragazzi, ho preso finalmente anche lo zaino, alla fine ho scelto il primo che avevo provato, ovvero Millet Peuterey 35 versione azzurrina 2011!
Che dire, essenziale e funzionale, 2 tasche sul cappuccio, una piccola sul cinturone, 2 portapicche ed il vano principale. La corda la posso mettere comodamente sotto al cappuccio. C'è il vano camelbag sul dorso così non devo continuare ad aprire e chiudere lo zaino per tirare fuori una borraccia!
Non ho voluto eccedere con i volumi e prendere il 35+10 per autoconvincermi ad andare via con l'essenziale, tanto io non faccio uscite per più di 2 giornate!
Ora non vedo l'ora di provare finalmente sia zaino che scarpette e tutto! purtroppo ho fatto solo un tiro da 6/8 metri da secondo di grado 6b che abbiamo smadonnato a chiudere, su falesia-calcare. Purtroppo non c'era altro di asciutto in parete e inutile dire che non mi è stato d'aiuto per provare bene l'attrezzatura perchè il pensiero principale era smadonnare per togliere i rinvii e arrivare. Capitemi, sono scarso.. =(


Ora volevo chiedervi, siamo in procinto di comperare una corda e 10 rinvii per uso falesia. Sapete darmi qualche marca-modello BUONO, magari con trattamento dry (??) a un prezzo decente per dei principianti? Grazie!


Anche io ho il Millet Peuterey e mi sono sempre trovato benone!
Ottimo acquisto! :wink:

Per la corda, informati in negozio per delle Beal e per i rinvii più che andare su dei Petzl, Salewa, Black Diamond e simili non saprei
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.