Topic cancellato

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Topic cancellato

Messaggioda gug » gio dic 19, 2013 12:35 pm

cancellato
Ultima modifica di gug il gio dic 19, 2013 19:03 pm, modificato 2 volte in totale.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Kinobi » gio dic 19, 2013 13:55 pm

Apperò!

La guida non la ho fatta io.
Però ho circa 80 guide di arrampicata a casa. Qualcosa ho visto.

In una guida con 2000 tiri, sono certo troverai almeno 20/25 che sono recensiti sbagliati. E' statistica. Se ne hai trovato uno al momento, fattene una ragione, ce ne sono almeno altri 30 da trovare. Comprati moschettoni da lascio (possibilmente China Export).
La perfezione ancora non ci appartiene.
In quella guida, ad esempio, c'è un settore disegnato e recensito "a specchio" = il contrario.

Capita.

Ieri non sono stato capace a chiudere un tiro che nella guida è 7c+. Ora sarà 8a+. Inferocito scriverò che la tacca che dovrei aver rotto io, rende il tiro troppo difficile per il grado dato
:D :D :D :D :D :D

Non esiste un curatore di guide che abbia fatto tutti i tiri. Perchè se fa i 6a, non farà gli 8b. E viceversa. O magari ha ripetuto i tiri 20 anni prima (... ricordarsi il grado!!!). Già avere gli accessi corretti alle volte è abbastanza.

Concludo solo con l'ennesima constatazione: hai speso 25 euro per avere i gradi "aprossimativi" di tante falesie. E' meno di comprare il materiale per attrezzare un tiro (one, 1, ein). Tante falesie intere sono state chiodate dagli autori in toto a colpi da 25 euro a tiro. Diciamo per 1000 tiri...E stai li a discutere se ci sono dei gradi sbagliati?

Ostia: ho una visione estremamente diversa dello sport che hai te.

Love and peace.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda PIEDENERO » gio dic 19, 2013 13:56 pm

è un fenomeno abbastanza normale e che fa abbastanza incazzare.
è tipico di chi scrive guide su falesie che hanno tiri sia storici che recenti.
le ragioni sono diverse ma non sempre sono da attribuire alla pigrizia del relatore
io mi ci sto abituando.
chi per esempio scala a finale lo sa bene, ma non solo li.
mi viene da dirti di fregartene. sei in falesia, al limite voli o lasci un moschettone di ritirata.

di solito, se le vie sono di grado 6, le provo un po' tutte e quel riesco a portare a casa mi sta bene.

kinobi dice che sono spesi bene. ha ragione :lol:
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda Mork » gio dic 19, 2013 14:18 pm

io poco tempo fa sono stato in una falesia relativamente conosciuta nel profondo nord-est: io avevo delle stampe da internet, una cordata aveva una guida della Versante Sud mi pare, un'altra cordata aveva una guida edita dalla locale sezione del Club Alpino (oppure dalle Guide Alpine, non ricordo).

Ce ne fosse stata UNA di via che aveva lo stesso grado su tutte e tre le guide! :lol: :lol:

un tiro in particolare passava dal (giuro) 5a al 6b+.....

un local mi ha poi spiegato che nel richiodare la falesia si era passati da gradi UIAA a gradi Francesi facendo non pochi casini.
Avatar utente
Mork
 
Messaggi: 1367
Iscritto il: ven giu 10, 2005 8:02 am
Località: Südtirol

Messaggioda Rampegon » gio dic 19, 2013 14:21 pm

Anduins?
Avatar utente
Rampegon
 
Messaggi: 1542
Images: 14
Iscritto il: mer dic 13, 2006 11:47 am
Località: acqua salsa d'origine, Euganeo d'adozione

Messaggioda Mork » gio dic 19, 2013 14:22 pm

Rampegon ha scritto:Anduins?


più a Est, tocca anche imparare un po' di sloveno :lol:

Doberdò
Avatar utente
Mork
 
Messaggi: 1367
Iscritto il: ven giu 10, 2005 8:02 am
Località: Südtirol

Messaggioda Q » gio dic 19, 2013 14:42 pm

Gli errori ci sono in tutte le guide. Lo sappiamo. Cerca di prenderla con filosofia. Qualche tempo fa sono andato a scalare nel settore Piramide di Lumignano. Incomincio a scaldarmi su un 6a e poi passo a un 6a+ il cui disegno sulla guida non corrispondeva al nome posto ai piedi della parete. Vabbé, tanto è solo un 6a+. Comincio a salire e fin da subito mi accorgo che c'è qualcosa che non va. Arrivo in catena a fatica, solo perché non mi andava di cadere su un 6a+. Qualche giorno dopo mi dicono che il grado corretto è 6c. Scommetto che se lo avessi saputo fin da subito non l'avrei fatto a vista :lol:
"Mentre si rinvia, la vita passa" Seneca
Avatar utente
Q
 
Messaggi: 1678
Images: 5
Iscritto il: mar giu 07, 2011 23:29 pm
Località: Alto Vicentino

Messaggioda gug » gio dic 19, 2013 16:18 pm

cancellato
Ultima modifica di gug il gio dic 19, 2013 19:03 pm, modificato 1 volta in totale.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda c.caio » gio dic 19, 2013 16:43 pm

gug ha scritto:
Kinobi ha scritto:Apperò!

La guida non la ho fatta io.
Però ho circa 80 guide di arrampicata a casa. Qualcosa ho visto.

In una guida con 2000 tiri, sono certo troverai almeno 20/25 che sono recensiti sbagliati. E' statistica. Se ne hai trovato uno al momento, fattene una ragione, ce ne sono almeno altri 30 da trovare. Comprati moschettoni da lascio (possibilmente China Export).
La perfezione ancora non ci appartiene.
In quella guida, ad esempio, c'è un settore disegnato e recensito "a specchio" = il contrario.

Capita.

Ieri non sono stato capace a chiudere un tiro che nella guida è 7c+. Ora sarà 8a+. Inferocito scriverò che la tacca che dovrei aver rotto io, rende il tiro troppo difficile per il grado dato
:D :D :D :D :D :D

Non esiste un curatore di guide che abbia fatto tutti i tiri. Perchè se fa i 6a, non farà gli 8b. E viceversa. O magari ha ripetuto i tiri 20 anni prima (... ricordarsi il grado!!!). Già avere gli accessi corretti alle volte è abbastanza.

Concludo solo con l'ennesima constatazione: hai speso 25 euro per avere i gradi "aprossimativi" di tante falesie. E' meno di comprare il materiale per attrezzare un tiro (one, 1, ein). Tante falesie intere sono state chiodate dagli autori in toto a colpi da 25 euro a tiro. Diciamo per 1000 tiri...E stai li a discutere se ci sono dei gradi sbagliati?

Ostia: ho una visione estremamente diversa dello sport che hai te.

Love and peace.
E


No, Kinobi, mi hai frainteso, così come anche altri.
Il motivo del topic non era contestare la guida, che secondo me è fatta molto bene: ottime foto, belle descrizioni e interessanti racconti. Un errore, o anche di più e' normale che ci sia.
Per di più io l'ho comprata anche per dare un contributo a chi ha chiodato le vie su cui scalo da quando sono qui e quindi anche su questo concordiamo.

Il punto che mi lascia perplesso e' quello del commento del mio amico: i gradi dati in base ai chiodatori. E' un fenomeno ben noto nell'ambiente dell'arrampicata, deriva dal fatto che alcuni gruppi si vogliono distnguere anche in base ai gradi che danno, rispetto agli altri.
Si conoscono falesie con gradi stretti proprio per questo atteggiamento.
Se però è vero il commento del mio amico e su una stessa falesia fossero stati lasciati invariati i gradi di Tizio rispetto a quelli di Caio, proprio per questo atteggiamento, allora io ritengo che quello che può essere un atteggiamento goliardico nella vita, in una guida e' qualcosa di poco corretto.

E concludo rimarcando che per me non è un problema il moschettone lasciato, se fosse causato da una svista nella guida. Per me è un problema che se è vera quell'ipotesi, io le prossime volte che vado lì non so se posso provare determinate vie che vorrei fare, perché non so quale scala hanno.
E questo pur avendo una guida che dovrebbe servire, oltre che a sovvenzionare le chiodature, anche per questo scopo.


...io non sono daccordo con te e lo scrivo anche in base alla mia esperienza.
Molti siti di arrampicata hanno vie aperte da chiodatori diversi, in epoche diverse e con storie diverse.... il che puo' tranquillamente generare valutazioni non strettamente omogene. Per questo e' anche giusto (se si hanno le informazioni necessarie), riportare il nome di chi ha aperto una via e l'anno. In questo modo ognuno potra' fare le considerazioni necessarie in base a cio' che riscontra in parete ... e regolarsi di conseguenza.
Quando ho redatto la guida di Traversella ho dovuto relazionare le mie vie (ovviamente) ma anche quelle che erano li' fin dagli anni '50, '60 e '70 e mi sono ben guardato dal permettermi di rivedere le valutazioni altrui in base alle mie idee.
Non mi sono nemmeno posto il problema se coincidessero o meno con il mio metro.
Ci mancherebbe che tutti quelli che decidono di fare la guida di un posto rivedessero le valutazioni secondo i propri criteri.

....piccola nota folcloristica.....
A Traversella (dove chiodo io) ci sono vie molto frequentate e ripetute che risalgono agli anni '60..... fino a qualche anno fa nessuno ha mai fatto commenti sui gradi di quelle vie (roba classica per intenderci... parlasi di IV o V grado). Siccome sembra che io sia particolarmente severo nella gradazioni delle mie vie e siccome le "mie" vie rappresentano oramai la maggioranza di quelle che si trovano in loco (circa 460 vie su 510)... da un po' di tempo sento e leggo commenti di gente che va a fare quegli itinerari "classici" contestandone le valutazioni (eccessivamente strette!)....... il che significa che i gradi alla fine servono solo per essere contestati :)
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda rf » gio dic 19, 2013 16:43 pm

rispondo (a gug) dicendoti che quando ho cominciato a scalare di guide non ce n'erano, eppure scalavamo lo stesso. Spesso lasciavamo moschettoni a uno spit perché non riuscivamo a passare. La via A era più difficile della via B che era più o meno uguale alla via C. Poi è uscita la guida e ha fatto chiarezza (...). Poi ne è uscita un'altra e ha fatto confusione. Poi mi sono detto: io mi tengo più o meno su questo grado, quando sono in forma un pelo di più, altre volte di meno. Se l'obbligato di una via supera quel grado, è probabilissimo che io debba calarmi. Che poi Andrea Gallo gradi stretto o Pellizzon gradi largo, i 6b dei Remy siano delle cose al di la del bene e del male...e via dicendo, non cambia un cacchio...
In realtà lo sai benissimo che grado fai, con uno scarto di un + o un -, e a prescindere da quello che dice la guida! Se vuoi andare a fare il pesce, divine providence, kundalini o la cassin in lavaredo... lo sai benissimo che grado fai prima di decidere se andarci o no.

LA guida la guardi per il suo contenuto di indicazioni di accesso, di giudizi, (dove c'è) di storia e di personaggi locali. Per segnarti i tiri che hai fatto, per sapere chi ha chiodato quelli che farai. La leggi per capire meglio dove stai scalando cosa c'è, cosa c'era e chi ci ha fatto qualcosa! Se poi un 6c diventa 6a+ perché c'è un cazzodurista... e quel 6c+ in quella falesia sarà almeno 7a e in svizzera magari 7a+ e se lo chiodava bessone 6b... ma è bello che sia così! Se no di che cacchio parli quando torni a casa che non sei passato su u tiro... Le scuse sono importanti! ;-)
rf
 
Messaggi: 1352
Iscritto il: mer ott 25, 2006 18:07 pm
Località: Bovisa

Messaggioda c.caio » gio dic 19, 2013 16:45 pm

rf ha scritto:rispondo (a gug) dicendoti che quando ho cominciato a scalare di guide non ce n'erano, eppure scalavamo lo stesso. Spesso lasciavamo moschettoni a uno spit perché non riuscivamo a passare. La via A era più difficile della via B che era più o meno uguale alla via C. Poi è uscita la guida e ha fatto chiarezza (...). Poi ne è uscita un'altra e ha fatto confusione. Poi mi sono detto: io mi tengo più o meno su questo grado, quando sono in forma un pelo di più, altre volte di meno. Se l'obbligato di una via supera quel grado, è probabilissimo che io debba calarmi. Che poi Andrea Gallo gradi stretto o Pellizzon gradi largo, i 6b dei Remy siano delle cose al di la del bene e del male...e via dicendo, non cambia un cacchio...
In realtà lo sai benissimo che grado fai, con uno scarto di un + o un -, e a prescindere da quello che dice la guida! Se vuoi andare a fare il pesce, divine providence, kundalini o la cassin in lavaredo... lo sai benissimo che grado fai prima di decidere se andarci o no.

LA guida la guardi per il suo contenuto di indicazioni di accesso, di giudizi, (dove c'è) di storia e di personaggi locali. Per segnarti i tiri che hai fatto, per sapere chi ha chiodato quelli che farai. La leggi per capire meglio dove stai scalando cosa c'è, cosa c'era e chi ci ha fatto qualcosa! Se poi un 6c diventa 6a+ perché c'è un cazzodurista... e quel 6c+ in quella falesia sarà almeno 7a e in svizzera magari 7a+ e se lo chiodava bessone 6b... ma è bello che sia così! Se no di che cacchio parli quando torni a casa che non sei passato su u tiro... Le scuse sono importanti! ;-)


...poche volte sono stato cosi' pienamente daccordo con te :)
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda c.caio » gio dic 19, 2013 16:50 pm

rf ha scritto:rispondo (a gug) dicendoti che quando ho cominciato a scalare di guide non ce n'erano, eppure scalavamo lo stesso. Spesso lasciavamo moschettoni a uno spit perché non riuscivamo a passare. La via A era più difficile della via B che era più o meno uguale alla via C. Poi è uscita la guida e ha fatto chiarezza (...). Poi ne è uscita un'altra e ha fatto confusione. Poi mi sono detto: io mi tengo più o meno su questo grado, quando sono in forma un pelo di più, altre volte di meno. Se l'obbligato di una via supera quel grado, è probabilissimo che io debba calarmi. Che poi Andrea Gallo gradi stretto o Pellizzon gradi largo, i 6b dei Remy siano delle cose al di la del bene e del male...e via dicendo, non cambia un cacchio...
In realtà lo sai benissimo che grado fai, con uno scarto di un + o un -, e a prescindere da quello che dice la guida! Se vuoi andare a fare il pesce, divine providence, kundalini o la cassin in lavaredo... lo sai benissimo che grado fai prima di decidere se andarci o no.

LA guida la guardi per il suo contenuto di indicazioni di accesso, di giudizi, (dove c'è) di storia e di personaggi locali. Per segnarti i tiri che hai fatto, per sapere chi ha chiodato quelli che farai. La leggi per capire meglio dove stai scalando cosa c'è, cosa c'era e chi ci ha fatto qualcosa! Se poi un 6c diventa 6a+ perché c'è un cazzodurista... e quel 6c+ in quella falesia sarà almeno 7a e in svizzera magari 7a+ e se lo chiodava bessone 6b... ma è bello che sia così! Se no di che cacchio parli quando torni a casa che non sei passato su u tiro... Le scuse sono importanti! ;-)


... se passa il messaggio per il quale i gradi delle vie di un sito di arrampicata devono essere riscritte in base a chi compila la guida si avrebbe una vangelizzazione delle falesie..... :)

esempio:
Lumignano secondo Luca
Lumignano secondo Matteo
Lumignano secondo Marco....
... senza contare le guide apocrife!
:) :)
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda gug » gio dic 19, 2013 16:58 pm

cancellato
Ultima modifica di gug il gio dic 19, 2013 19:04 pm, modificato 1 volta in totale.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda c.caio » gio dic 19, 2013 17:03 pm

gug ha scritto:
rf ha scritto:In realtà lo sai benissimo che grado fai, con uno scarto di un + o un -, e a prescindere da quello che dice la guida! Se vuoi andare a fare il pesce, divine providence, kundalini o la cassin in lavaredo... lo sai benissimo che grado fai prima di decidere se andarci o no.


E' invece non è così e ho voluto raccontare questo episodio proprio per questo motivo: nel mio livello attualmente mi sento in forma e in quella falesia come ho raccontato ho fatto un 6c al secondo giro, dopo averlo sbagliato a vista davvero per un soffio.
Mi sposto di 15 m alla base della parete, provo un 6b e non solo lo sbaglio a vista, ma non riesco neanche ad arrivare in catena.
Non parliamo di mezzo grado, ma proprio di un abisso.
Che grado faccio in quella falesia, anzi in quel settore?
Boh!



...sara' cosi' sempre.
Con la differenza che tu forse ti fai un po' troppi problemi.
Anni fa sono andato ad Aiguinne e dopo aver fatto un 6b a vista non sono arrivato in catena su un 5b+....... Non ho scritto su nessun forum, non mi sono lagnato, non mi sono posto tutti i problemi che stai facendo tu e l'unica cosa che mi sono detto (in silenzio nella mia testolina) e' stata "...boh, non ho capito un peppero di quella via!".
Punto.
:) :)
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda gug » gio dic 19, 2013 17:05 pm

cancellato
Ultima modifica di gug il gio dic 19, 2013 19:04 pm, modificato 1 volta in totale.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda funkazzista » gio dic 19, 2013 17:06 pm

Chissà perché ci sembrano sempre sbagliati i gradi delle vie che non riusciamo a fare, mentre quelli delle vie che facciamo o sbagliamo per un soffio ci sembrano giusti... :-k

Unificare i gradi sarebbe come unificare le lingue [cit.Giancarlo Grassi]
Ultima modifica di funkazzista il gio dic 19, 2013 17:07 pm, modificato 1 volta in totale.
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda gug » gio dic 19, 2013 17:07 pm

cancellato
Ultima modifica di gug il gio dic 19, 2013 19:05 pm, modificato 3 volte in totale.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda gug » gio dic 19, 2013 17:11 pm

funkazzista ha scritto:Chissà perché ci sembrano sempre sbagliati i gradi delle vie che non riusciamo a fare, mentre quelli delle vie che facciamo o sbagliamo per un soffio ci sembrano giusti... :-k

Unificare i gradi sarebbe come unificare le lingue [cit.Giancarlo Grassi]


Non è vero: diversi anni fa, con un livello anche più basso di quello infimo che ho ora ho salito a Pioraco un 6c flash. Per me era una prestazione stratosferica a quei tempi e lo sarebbe anche oggi.
Ci sono almeno tre guide in cui quella via è data 6c e me lo ha confermato direttamente il chiodatore.
Nonostante tutto ciò, l'ho sempre considerata sovragradata.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda bustomail » gio dic 19, 2013 17:54 pm

c.caio ha scritto:
...sara' cosi' sempre.
Con la differenza che tu forse ti fai un po' troppi problemi.
Anni fa sono andato ad Aiguinne e dopo aver fatto un 6b a vista non sono arrivato in catena su un 5b+....... Non ho scritto su nessun forum, non mi sono lagnato, non mi sono posto tutti i problemi che stai facendo tu e l'unica cosa che mi sono detto (in silenzio nella mia testolina) e' stata "...boh, non ho capito un peppero di quella via!".
Punto.
:) :)


Che curiosa coincidenza!

ho fatto le stesse cose quando sono venuto a traversella! :wink:
bustomail
 
Messaggi: 581
Images: 6
Iscritto il: gio mar 08, 2007 19:38 pm

Messaggioda c.caio » gio dic 19, 2013 17:56 pm

bustomail ha scritto:
c.caio ha scritto:
...sara' cosi' sempre.
Con la differenza che tu forse ti fai un po' troppi problemi.
Anni fa sono andato ad Aiguinne e dopo aver fatto un 6b a vista non sono arrivato in catena su un 5b+....... Non ho scritto su nessun forum, non mi sono lagnato, non mi sono posto tutti i problemi che stai facendo tu e l'unica cosa che mi sono detto (in silenzio nella mia testolina) e' stata "...boh, non ho capito un peppero di quella via!".
Punto.
:) :)


Che curiosa coincidenza!

ho fatto le stesse cose quando sono venuto a traversella! :wink:


:)
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Prossimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.