da tacchinosfavillantdgloria » lun ott 21, 2013 10:45 am
da Pié » lun ott 21, 2013 11:15 am
tacchinosfavillantdgloria ha scritto:Ultimamente, per risollevare un po' l'umore depresso ("tirarmi su una costa", come dicono idiomaticamente i radicchiomangianti) dalle scarse prestazioni su corda, vado a sfogare i malumori in sala boulder.
(Ismaele andava a Nantucket a imbarcarsi per balene, io ho orizzonti più limitati)
La domanda oziosa che mi sorge spontanea, avendo visitato due o tre sale boulder delle palestre trivenete, è: perché nelle vie di corda c'è una gradazione bene o male condivisa, per cui un 6a è un 6a dappertutto (fatte salve le peculiarità locali) mentre nel boulder ognuno mette i gradi che gli pare?
Per dire: a Silea i gradi sono F, F+, M e così via; a Verona Easy, Medium, Difficult ecc. altrove usano le lettere dell'alfabeto in progressione...
Peraltro, mi pare che tutte queste scale non c'entrino niente con quelle che si usano "fuori", tipo quella di Fontainebleau o altre.
Voi direte che si può sopravvivere anche con questi dubbi, ma era tanto per "ragionare" un po' (come direbbero i piacentini del forum).
Vernacolari saluti
TSdG
da menestrello » lun ott 21, 2013 12:14 pm
da Pié » lun ott 21, 2013 12:29 pm
menestrello ha scritto:tutti ora vogliamo il MORE DIFFICULT
http://www.youtube.com/watch?v=v2bvun-tp0o
da tacchinosfavillantdgloria » lun ott 21, 2013 12:58 pm
menestrello ha scritto:tutti ora vogliamo il MORE DIFFICULT
http://www.youtube.com/watch?v=v2bvun-tp0o
da Franz the Stampede » lun ott 21, 2013 14:13 pm
tacchinosfavillantdgloria ha scritto:Ultimamente, per risollevare un po' l'umore depresso ("tirarmi su una costa", come dicono idiomaticamente i radicchiomangianti) dalle scarse prestazioni su corda, vado a sfogare i malumori in sala boulder.
(Ismaele andava a Nantucket a imbarcarsi per balene, io ho orizzonti più limitati)
La domanda oziosa che mi sorge spontanea, avendo visitato due o tre sale boulder delle palestre trivenete, è: perché nelle vie di corda c'è una gradazione bene o male condivisa, per cui un 6a è un 6a dappertutto (fatte salve le peculiarità locali) mentre nel boulder ognuno mette i gradi che gli pare?
Per dire: a Silea i gradi sono F, F+, M e così via; a Verona Easy, Medium, Difficult ecc. altrove usano le lettere dell'alfabeto in progressione...
Peraltro, mi pare che tutte queste scale non c'entrino niente con quelle che si usano "fuori", tipo quella di Fontainebleau o altre.
Voi direte che si può sopravvivere anche con questi dubbi, ma era tanto per "ragionare" un po' (come direbbero i piacentini del forum).
Vernacolari saluti
TSdG
da funkazzista » lun ott 21, 2013 15:11 pm
da nuvolarossa » lun ott 21, 2013 15:58 pm
da Danilo » lun ott 21, 2013 16:11 pm
nuvolarossa ha scritto:La VERA ed UNICA scala del boulder è composta da tre gradi tre:
- Pass
- Pass ma tribülo
- Pass nen
Tutto il resto è bar......
da Vigorone » lun ott 21, 2013 16:17 pm
nuvolarossa ha scritto:La VERA ed UNICA scala del boulder è composta da tre gradi tre:
- Pass
- Pass ma tribülo
- Pass nen
Tutto il resto è bar......
da EasyMan » lun ott 21, 2013 16:46 pm
da EasyMan » lun ott 21, 2013 16:50 pm
Franz the Stampede ha scritto:Non temo di essere ripetitivo quando sono abbastanza certo di aver ragione, quindi ripeto che se i tracciatori e gestori delle varie palestre fossero capaci di "parcheggiare il loro ego", usare quei miseri 8-10m² e quel paio di centinaia di ? che servono per comprare una Moon Board
da Franz the Stampede » lun ott 21, 2013 16:59 pm
funkazzista ha scritto:Mah... chi frequenta un po' una palestra sa che ogni tracciatore ha la sua "scala" e sa, a parità di grado, su quali vie/boulder aspettarsi una fregatura o no, a seconda del tracciatore.
Uniformarsi alla "scala Moon"? Utopistico IMHO...
da menestrello » lun ott 21, 2013 18:23 pm
EasyMan ha scritto:I want MORE DIFFICULT
da EvaK » lun ott 21, 2013 21:07 pm
menestrello ha scritto:EasyMan ha scritto:I want MORE DIFFICULT
Yeah! Grande Enrico! Hai visto che ha coinvolto anche Moroni, reffo, ghisolfi, tra gli altri! Spaziale
da EvaK » lun ott 21, 2013 21:12 pm
Franz the Stampede ha scritto:funkazzista ha scritto:Mah... chi frequenta un po' una palestra sa che ogni tracciatore ha la sua "scala" e sa, a parità di grado, su quali vie/boulder aspettarsi una fregatura o no, a seconda del tracciatore.
Uniformarsi alla "scala Moon"? Utopistico IMHO...
Tentar non nuoce. Sicuramente aiuterebbe a sdoganare il boulder dalle scale dei colori arcobaleni e ad avere pari dignità rispetto al muro, per il quale tutti vogliono il grado preciso e quello spannometrico dei gruppi di colore sarebbe un abominio.
Anzi, io mi auspico che l'idea della Moon Board si possa sviluppare anche su muri da arrampicata con corda.
da tacchinosfavillantdgloria » lun ott 21, 2013 21:19 pm
EvaK ha scritto:menestrello ha scritto:EasyMan ha scritto:I want MORE DIFFICULT
Yeah! Grande Enrico! Hai visto che ha coinvolto anche Moroni, reffo, ghisolfi, tra gli altri! Spaziale
bellissimo!!
da menestrello » lun ott 21, 2013 21:37 pm
tacchinosfavillantdgloria ha scritto:EvaK ha scritto:menestrello ha scritto:EasyMan ha scritto:I want MORE DIFFICULT
Yeah! Grande Enrico! Hai visto che ha coinvolto anche Moroni, reffo, ghisolfi, tra gli altri! Spaziale
bellissimo!!
Beh, a questo punto potreste spiegare anche a noi poveracci che non riusciamo ad accedere al video di che cosa si sta parlando?
Speranzosi saluti
TSdG
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.