
Ho 40 anni e quando ho iniziato ero in forte sovrappeso (oltre 95 kg x 1.85m) ho arrampicato parecchio in falesia ques'estate e grazie a questo e una buona dieta nonché tanto cardio sono arrivato ad oggi a pesare 79 kg e a togliermi una qualche piccola soddisfazione su roccia.
Faccio lezione con delle guide alpine (prsonali o in piccoli gruppetti)circa 2 volte alla settimana e arrampico sulla infida roccia della Pietra di Bismantova,sto sul 5c da secondo e sul 5a da primo(si lo so sono un terribile cagasotto

Sabato ho arrampicato in pietra un 3 orette abbondanti chiudendo un 5a,un 5b e un 5c+(tutti da secondo però

Bene sarà che ero bello cotto dal giorno prima ma sinceramente non avrei mai pensato che fosse cosi faticoso arrampicare in palestra,sentendo i climber che bazzicano a bismantova mi ero fatto l'idea(evidentemente errata) che arrampicare su resina fosse una passeggiata e una cosetta da niente non paragonabile all'arrampicata in falesia(soprattuto con la particolare arrampicata di Bismantova).
bene o meglio male a parte i primi tiri di riscaldamento su viette si verticali ma ben appigliate che mi son sembrate una passeggiata,ho fatto veramente fatica anche a chiudere vie segnate come 4c o 5a,e non sono riuscito per niente a chiudere un 5c che da sotto sembrava banalotto.
Orbene ma c'è corrispondenza fra i gradi della falesia e quelli delle palestre?e soprattutto è davvero un arrampicata più fisica e faticosa;come mi è sembrato,rispetto alla falesia?