da nello85 » mer lug 21, 2010 12:09 pm
da Kinobi » mer lug 21, 2010 12:16 pm
da Kinobi » mer lug 21, 2010 13:15 pm
nello85 ha scritto:...si capisco..e il cai in questo scenario che ruolo ha??
da arca » mer lug 21, 2010 20:26 pm
Kinobi ha scritto:
......
Nella norma: per certifcare una falesia serve una Guida Aplina.
......
da julius » gio lug 22, 2010 0:15 am
Kinobi ha scritto:nello85 ha scritto:Ciao a tutti, io sono nuovo del forum e molto inesperto, scrivo in questa sede perchè spero di trovare info di cui ho bisogno. Vorrei sapere come funziona la spittatura di una falesia dal punto di vista formale, cioè se bisogna chiedere autorizzazione a qualcuno (proprietario, comune etc) e che tipo di responsabilità si creano in questo senso.Inoltre spero di sfruttare l'esperienza ti voi tutti per sapere se qualcuno ha avuto occasione di dover creare una associazione per la creazione o manutenzione delle falesie e come ha fatto.
Ringrazio e saluto.
Ooppsss. Ci sono in filo di topic sul settore...
http://www.forum.planetmountain.com/php ... t=genertel
http://kinobi.forumup.it/viewforum.php? ... 3e3f0af28b
Nella norma: per certifcare una falesia serve una Guida Aplina.
Nel dubbio, se uno si fa male, cita il proprietario del terreno il quale si rivale sul chiodatore se conosciuto.
Perciò, se non hai una guida alle spalle, e/o un ente alle spalle, vedi di dimenticarti il chiodatore.
Il buon senso, di domandare al proprietario del terreno prima di trapanare, penso dovrebbe essere innato...
Ciao,
E
da julius » gio lug 22, 2010 0:20 am
nello85 ha scritto:Ciao a tutti, io sono nuovo del forum e molto inesperto, scrivo in questa sede perchè spero di trovare info di cui ho bisogno. Vorrei sapere come funziona la spittatura di una falesia dal punto di vista formale, cioè se bisogna chiedere autorizzazione a qualcuno (proprietario, comune etc) e che tipo di responsabilità si creano in questo senso.Inoltre spero di sfruttare l'esperienza ti voi tutti per sapere se qualcuno ha avuto occasione di dover creare una associazione per la creazione o manutenzione delle falesie e come ha fatto.
Ringrazio e saluto.
da Kinobi » gio lug 22, 2010 7:50 am
da arca » gio lug 22, 2010 13:04 pm
Kinobi ha scritto:julius ha scritto:...
Le GA sono state delegate, mi pare nel testo unico che regola la loro attività. O in fase successiva.
Se proprio non ti fidi, ti trovo la norma precisa.
E
da Kinobi » gio lug 22, 2010 13:06 pm
arca ha scritto:Kinobi ha scritto:julius ha scritto:...
Le GA sono state delegate, mi pare nel testo unico che regola la loro attività. O in fase successiva.
Se proprio non ti fidi, ti trovo la norma precisa.
E
Non riesco a trovare l'aggancio normativo. Se hai un link in merito, puoi postarlo?
da Kinobi » gio lug 22, 2010 13:12 pm
da Kinobi » ven lug 23, 2010 19:57 pm
da gug » ven lug 23, 2010 20:26 pm
da gug » ven lug 23, 2010 20:39 pm
Kinobi ha scritto:Intanto
http://www.pietradiluna.com/blog/images ... k/vip.html
OT: a memoria è l'unico titolato perchè da allora i francesi del COSIROC non hanno più ammesso stranieri.
da lingerie » sab lug 24, 2010 16:54 pm
da c.caio » sab lug 24, 2010 19:56 pm
Kinobi ha scritto:nello85 ha scritto:Ciao a tutti, io sono nuovo del forum e molto inesperto, scrivo in questa sede perchè spero di trovare info di cui ho bisogno. Vorrei sapere come funziona la spittatura di una falesia dal punto di vista formale, cioè se bisogna chiedere autorizzazione a qualcuno (proprietario, comune etc) e che tipo di responsabilità si creano in questo senso.Inoltre spero di sfruttare l'esperienza ti voi tutti per sapere se qualcuno ha avuto occasione di dover creare una associazione per la creazione o manutenzione delle falesie e come ha fatto.
Ringrazio e saluto.
Ooppsss. Ci sono in filo di topic sul settore...
http://www.forum.planetmountain.com/php ... t=genertel
http://kinobi.forumup.it/viewforum.php? ... 3e3f0af28b
Nella norma: per certifcare una falesia serve una Guida Aplina.
Nel dubbio, se uno si fa male, cita il proprietario del terreno il quale si rivale sul chiodatore se conosciuto.
Perciò, se non hai una guida alle spalle, e/o un ente alle spalle, vedi di dimenticarti il chiodatore.
Il buon senso, di domandare al proprietario del terreno prima di trapanare, penso dovrebbe essere innato...
Ciao,
E
da AlpineMan® » lun lug 26, 2010 1:22 am
nello85 ha scritto:Ciao a tutti, io sono nuovo del forum e molto inesperto, scrivo in questa sede perchè spero di trovare info di cui ho bisogno. Vorrei sapere come funziona la spittatura di una falesia dal punto di vista formale, cioè se bisogna chiedere autorizzazione a qualcuno (proprietario, comune etc) e che tipo di responsabilità si creano in questo senso.Inoltre spero di sfruttare l'esperienza ti voi tutti per sapere se qualcuno ha avuto occasione di dover creare una associazione per la creazione o manutenzione delle falesie e come ha fatto.
Ringrazio e saluto.
da nello85 » mar ago 03, 2010 16:41 pm
da maivory » mar ago 03, 2010 17:23 pm
nello85 ha scritto:ma possibile che tra i numerosi frequentatri delle rocce non ci sia qualche avvocato che si faccia prendere dalla curiosità e chiarisca se non altro l'aspetto giuridico!?
Inoltre, eseendo io IAL, mi viene il dubbio che dovrebbe essere CNSASA a prendere in considerazione l'idea di formare i propri istruttori anche da questo punto di vista per non lasciare spazio e guru più o meno esperti e pericolosi e per non "perdere terreno" riguardo alla'arrampicata sportiva come del resto ha sempre fatto il CAI!
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.