da VYGER » gio dic 04, 2008 18:55 pm
da EvaK » ven dic 05, 2008 12:04 pm
da VYGER » ven dic 05, 2008 13:01 pm
da VYGER » ven dic 05, 2008 13:09 pm
EvaK ha scritto:"4. In zona "Croce" sopra Caoinvico ci sono diverse vie anche di 2/3 tiri a spit; mi ricordo di una "Fafifurni", lì, poco sotto la croce[ma non ci vado da anni]; "
Quanto a questo hai qualche info in più? Grado, attrezzatura, ecc?
Ciao!
Eva
da EvaK » ven dic 05, 2008 13:22 pm
VYGER ha scritto:EvaK ha scritto:"4. In zona "Croce" sopra Caoinvico ci sono diverse vie anche di 2/3 tiri a spit; mi ricordo di una "Fafifurni", lì, poco sotto la croce[ma non ci vado da anni]; "
Quanto a questo hai qualche info in più? Grado, attrezzatura, ecc?
Ciao!
Eva
Ciao Eva.
Un regalino...
A questo link: http://www.caionvico.it/archivio/testi/Arrampicata_Caionvico.pdf
da VYGER » ven dic 05, 2008 13:24 pm
EvaK ha scritto:Grazie mille!
Però, le vie dei Cavalieri che sappiate sono praticabili o in stato di abbandono?
da EvaK » ven dic 05, 2008 13:28 pm
VYGER ha scritto:EvaK ha scritto:Grazie mille!
Però, le vie dei Cavalieri che sappiate sono praticabili o in stato di abbandono?
Quien sabe?
Chiodatura Ginetto Maffezzoni und Franco Culazzu original, se ricordo bene...
Quindi un po' vecchiotta...
Non so se sia stata risistemata...
da VYGER » ven dic 05, 2008 13:44 pm
EvaK ha scritto:Ok grazie. magari un giro a Caionvico lo facciamo lunedi.
da costocost » ven dic 05, 2008 14:54 pm
EvaK ha scritto:VYGER ha scritto:EvaK ha scritto:"4. In zona "Croce" sopra Caoinvico ci sono diverse vie anche di 2/3 tiri a spit; mi ricordo di una "Fafifurni", lì, poco sotto la croce[ma non ci vado da anni]; "
Quanto a questo hai qualche info in più? Grado, attrezzatura, ecc?
Ciao!
Eva
Ciao Eva.
Un regalino...
A questo link: http://www.caionvico.it/archivio/testi/Arrampicata_Caionvico.pdf
Grazie mille!
Però, le vie dei Cavalieri che sappiate sono praticabili o in stato di abbandono?
da VYGER » ven dic 05, 2008 17:08 pm
VYGER ha scritto:A MarcoC
5. Credo sia una vecchia falesia riattrezzata qualche anno fa da A. Damioli per il dry tooling; magari trovo la rel. su "Adamello", la fotografo e la carico; niente di interessante per chi arrampica su roccia;
da VYGER » lun dic 15, 2008 14:45 pm
da VYGER » lun dic 15, 2008 17:35 pm
MarcoC ha scritto:P.S.
Alla grotta boulder (e in generale in tutte le prese sporche) è possibile togliere dalle prese un po' di magnesite con uno spazzolino? Volevo provare li qualche passo (ovvio non di arrampicare un V13)
Sono molto molto restio perchè se non sbaglio molti segnano con la magnesite le prese per vederle meglio...chiedo informazioni a voi
da VYGER » mer dic 17, 2008 19:23 pm
VYGER ha scritto:
Vie dell'Angiolino
...
da VYGER » mer dic 17, 2008 20:51 pm
MarcoC ha scritto:Dici che si possono fare anche senza le scarpette da arrampicata? Ho delle 5.10 per andare in MTB/montagna e hanno una suola abbastanza morbida.
![]()
P.S. Se passi ancora da quelle parti fammi un fischio che adesso ci sono le vacanze e ho più tempo
da VYGER » mer dic 17, 2008 20:52 pm
MarcoC ha scritto:P.S. Visto ce parlavi di "vie per scuole"...come scuole di arrampicata a Brescia c'è solo la Ugolini?
È buona come scuola?
(insegna anche a fare le vie in montagna o solo quelle in falesia?)
da costocost » gio dic 18, 2008 15:12 pm
VYGER ha scritto:MarcoC ha scritto:P.S. Visto ce parlavi di "vie per scuole"...come scuole di arrampicata a Brescia c'è solo la Ugolini?
È buona come scuola?
(insegna anche a fare le vie in montagna o solo quelle in falesia?)
Ugolini e CAI.
Corsi di arrampicata e alpinismo...
Siamo avanti... A BS...
Sono tutti e due buoni...
da costocost » gio dic 18, 2008 18:38 pm
MarcoC ha scritto:Beh...mi sa che prima è il caso di imparare ad arrampicare in modo decente...poi si vedrà per le tecniche di assicurazione e discesa.
Quindi corsi arrampicata Roc Palace, e corsi di roccia alla Ugolini..grazie anche a te per la spiegazione
da costocost » ven dic 19, 2008 15:10 pm
MarcoC ha scritto:Questa giusto?
http://www.liberavventura.it/
Comunque si sto tenedo d'occhio tutti i vari siti
da VYGER » sab gen 03, 2009 9:18 am
VYGER ha scritto:VYGER ha scritto:
Vie dell'Angiolino
...
Andato oggi a farci un giro.
Circa 250 m. di itinerari, dal secondo tornante del sent. n° 1.
Di arrampicata effettiva, circa 50-60 m., su uno stretto e poco pronunciato sperone a gradoni tra i boschi.
Almeno 5 linee, individuate da "orendi" segnavia multicolori lungo tutto lo sviluppo del pilastro.
Tratti a sentiero marcati con segnavia bianco-verdi.
Io ho salito una linea "rossa" sulla sx della struttura. Diff. III, 1 p. IV.
Altre linee sembrano presentare qualche breve passaggino più difficile.
Bella roccia erosa stile "Caionvico" che si presta per imparare i primi rudimenti del piazzamento di protezioni mobili [qualche pilastrino mobile].
Sugli itinerari ho visto solo ch universale arancione.
Forse una palestrina per corsi?
Certo che tutti quei segni stile "Arlecchino" sul pilastro...
Mah...
Magari poteva bastare qualche ometto...
Vabbe'...
Pasiensa...
da VYGER » sab gen 03, 2009 15:35 pm
MarcoC ha scritto:Però mi sorge un dubbio...la via azzurra di difficoltà IV+ mentre quella verde II/III...quindi non è come nello sci (azzurra poi rossa poi nera, via via che aumentano le difficoltà) ! Io pensavo che la via più difficile fosse quella rosso (e a tratti nera) tutta sulla sinistra...![]()
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.