Tiri pericolosi

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Tiri pericolosi

Messaggioda Gigi64 » mar nov 25, 2008 13:57 pm

Mi piacerebbe fare un piccolo elenco di alcuni tiri che per vari motivi comportano una pericolosità consistente.
Ho aperto il topic in questa sezione perchè non faccio riferimento a vie in montagna ma a falesie, dove un certo livello di sicurezza dovrebbe esserci più o meno sempre.

Se la discussione interessa, invito a includere solo i casi in cui la pericolosità è veramente consistente. Con "pericolosità" si possono intendere varie situazioni: una chiodatura pericolosa, della roccia particolarmente instabile, o altro...
Attenzione: con "chiodatura pericolosa" non intendo una chiodatura lunga quando questa porta ad una potenziale caduta lunga ma (abbastanza) sicura.

Parto io con due tiri in falesie che frequento.

Falesia: Sasso Ballaro
Settore: Grotta degli spiriti
Tiro: Nulla passa invano
Grado: 6a+
Pericolosità: i primi 2 spit sono piuttosto vicini, ma dal secondo al terzo c'è un run-out decisamente lungo e in caso di caduta si arriva a terra già da un'altezza per la quale ci si potrebbe fare molto male o peggio. Alcuni dicono che si tratta di una parte facile, però attenzione perchè è meno facile di quanto sembra da terra, e comunque questo non giustifica questa chiodatura. Anche la disposizione del terzo spit è pessima, nel caso di un volo sopra a questo si rischia di toccare qualcosa.
Note: faccio presente che la falesia del Sasso Ballaro è chiodata in modo molto sicuro, questa è un'anomalia che conoscono e ammettono anche gli stessi chiodatori. Spero in un futuro prossimo che si ponga rimedio a questo problema.
Ai lati di questo tiro ci sono due tiri molto belli e chiodati in modo sicuro, un ottimo 6b a destra e un 6c di continuità in leggero strapiombo a sinistra, consiglio questi due al posto del tiro in oggetto (o almeno, per il momento...).

Falesia: Ara
Settore: Settore principale
Tiro: Gatto selvatico
Grado: 5a
Pericolosità: uscita in catena piuttosto lunga e su un tettino le cui prese sono meno tenibili di quanto sembra, o arrivando a quelle tenibili si è molto in fuori e si tendono a perdere i piedi. In caso di volo il rischio di tornare sulla placca leggermente appoggiata sottostante è consistente. Forse uno spit intermedio non guastava...
Note: questo è il primo tiro che si incontra arrivando nel settore principale di questa bella falesia. Il grado 5a non tragga in inganno, fa parte di quella filosofia tipica di Ara per la quale i gradi sono decisamente più stretti rispetto alle falesie del circondario. Questo tiro offre dei movimenti di equilibrio veramente divertenti anche per chi fa gradi ben più alti, peccato per quell'uscita che per essere in una falesia espone ad un potenziale pericolo a mio avviso ingiustificato.

Un'ultima cosa su Ara, volendo guardare si potrebbe discutere anche del primo spit di "Senza Benza", 6a (grado di Ara! ;)). Non è solo la questione dell'essere in alto (cosa che si riscontra un po in tutta la falesia, ma che si accetta), ma anche di una posizione non felicissima per il moschettonaggio. Le due cose assieme costituiscono un pericolo un po alto. Lascio però la discussione su questo tiro, peraltro molto bello, ad altri frequentatori di questa falesia.

A voi... ;)
Forza SCOTT!!!
Avatar utente
Gigi64
 
Messaggi: 924
Iscritto il: lun set 06, 2004 12:29 pm
Località: Castelletto Ticino (NO)

Messaggioda freediego1 » mar nov 25, 2008 15:34 pm

Ma non ti sembra troppo esagerato? ma perchè la gente non scala invece di aprire delle discussioni eterne che portano a NULLA??? tutti i tiri sono pericolosi...dipende dalla gente che li sale!hai mai scalato in Francia? vai a vedere le protezioni.... :D :evil:
freediego1
 
Messaggi: 42
Iscritto il: mer lug 09, 2008 10:00 am

Messaggioda pasasò » mar nov 25, 2008 15:51 pm

sono arrivato a leggere fino a "run-out "... cosa vuol dire che poi riprendo?
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Messaggioda Gigi64 » mar nov 25, 2008 16:05 pm

pasasò ha scritto:sono arrivato a leggere fino a "run-out "... cosa vuol dire che poi riprendo?


"run-out" è la distanza tra le protezioni. Ad esempio un run-out lungo vuol dire una distanza lunga tra due protezioni...
Forza SCOTT!!!
Avatar utente
Gigi64
 
Messaggi: 924
Iscritto il: lun set 06, 2004 12:29 pm
Località: Castelletto Ticino (NO)

Messaggioda Omselvadegh » mar nov 25, 2008 16:10 pm

freediego1 ha scritto:Ma non ti sembra troppo esagerato? ma perchè la gente non scala invece di aprire delle discussioni eterne che portano a NULLA??? tutti i tiri sono pericolosi...dipende dalla gente che li sale!hai mai scalato in Francia? vai a vedere le protezioni.... :D :evil:



chiodo
Ultima modifica di Omselvadegh il mar nov 25, 2008 16:13 pm, modificato 1 volta in totale.
SE NON TI PIACE INCASTRARE CHE c***o VIVI A FARE?
Avatar utente
Omselvadegh
 
Messaggi: 4840
Images: 29
Iscritto il: mar lug 18, 2006 17:12 pm
Località: Albate (Co)

Messaggioda Gigi64 » mar nov 25, 2008 16:11 pm

freediego1 ha scritto:Ma non ti sembra troppo esagerato? ma perchè la gente non scala invece di aprire delle discussioni eterne che portano a NULLA??? tutti i tiri sono pericolosi...dipende dalla gente che li sale!hai mai scalato in Francia? vai a vedere le protezioni.... :D :evil:


Guarda che se la discussione non ti piace non te l'ha detto il dottore di parteciparvi! ;)

Allora, "tutti i tiri sono pericolosi" è una grossa minchiata che stai scrivendo tu, diciamo che l'arrampicata è potenzialmente pericolosa, come è ancora più potenzialmente pericolosa la guida di una automobile o molte altre attività che sembrerebbero meno pericolose dell'arrampicata. Poi si cerca di attuare delle regole per rendere meno pericoloso quanto si sta facendo, per trovare un buon compromesso tra il fare quell'attività e mantenere un certo livello di sicurezza.
Nel caso dell'arrampicata in falesia un buon posizionamento delle protezioni (che non deve essere per forza corto), raggiunge questo compromesso.
Guarda che so come sono le protezioni in Francia, ma mi risulta che spesso sono lunghe ma non pericolose. La questione delle protezioni distanti non è per forza collegata alla pericolosità della stessa, se faccio un volo anche di 7-8 metri senza toccare niente può essere una questione psicologica mia di affrontare quel tratto di roccia, ma non di sicurezza, se però faccio anche solo due o tre metri e atterro su di un basello o a terra mi posso spaccare le caviglie o danneggiare una o più vertebre. Se non ci arrivi a capirlo ti faccio un disegnino e lo inserisco in un post... ;) :mrgreen:

Sino a qui è il tuo intervento che porta a nulla visto che ho dovuto riscrivere in modo più dettagliato quanto ho già spiegato nel post di apertura!
Forza SCOTT!!!
Avatar utente
Gigi64
 
Messaggi: 924
Iscritto il: lun set 06, 2004 12:29 pm
Località: Castelletto Ticino (NO)

Messaggioda Gigi64 » mar nov 25, 2008 16:12 pm

Omselvadegh ha scritto:
freediego1 ha scritto:Ma non ti sembra troppo esagerato? ma perchè la gente non scala invece di aprire delle discussioni eterne che portano a NULLA??? tutti i tiri sono pericolosi...dipende dalla gente che li sale!hai mai scalato in Francia? vai a vedere le protezioni.... :D :evil:



chiodo


Cosa chiodi?
Forza SCOTT!!!
Avatar utente
Gigi64
 
Messaggi: 924
Iscritto il: lun set 06, 2004 12:29 pm
Località: Castelletto Ticino (NO)

Messaggioda Omselvadegh » mar nov 25, 2008 16:17 pm

era per dire quoto 8)
SE NON TI PIACE INCASTRARE CHE c***o VIVI A FARE?
Avatar utente
Omselvadegh
 
Messaggi: 4840
Images: 29
Iscritto il: mar lug 18, 2006 17:12 pm
Località: Albate (Co)

Messaggioda Gigi64 » mar nov 25, 2008 16:27 pm

Qualche precisazione...

Scalo 2-3 volte alla settimana e perciò non dovete dirmi di scalare di più, a meno che non mi manteniate voi così che posso scalare tutti i giorni! :D
Comunque, io pensavo di aver aperto un topic utile, se non vi piace vale quanto ho detto a freediego1, non ve lo ha detto il dottore di parteciparvi! ;)

Se proprio non vi piace lasciate che la discussione scivoli nella pagine precedenti e amen, sicuramente non sarò io a ritirarla su se non vedo interventi, ma se volete fare discussioni e rompermi i coglioni così perchè avete voglia di fare discussioni con qualcuno, oltre tutto interpretando alla c***o quanto ho scritto, non è proprio il periodo, ho già altri problemi miei per i quali ho le palle girate alla grande, perciò potrei non essere molto paziente. Sono stato chiaro?!

PS: aggiungo che questo non vuol dire che non abbia voglia di rispondere a interventi intelligenti anche quando questi vadano in contrasto con le mie opinioni, ma per gli interventi provocatori o insulsi vale quanto ho scritto sopra.
Forza SCOTT!!!
Avatar utente
Gigi64
 
Messaggi: 924
Iscritto il: lun set 06, 2004 12:29 pm
Località: Castelletto Ticino (NO)

Messaggioda cinetica » mar nov 25, 2008 16:46 pm

ciao GiGi,

hai il mio appoggio ,
si parla di falesia quindi credo che questo topic sia intelligente e sensato.

al momento non molti ma qualcuno me ne sta venendo in mente.... spesso sono quei tiri dove hanno lasciato un po' troppo sprotetti i tratti facili.
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Messaggioda MarcoS » mar nov 25, 2008 16:50 pm

Gigi64 ha scritto:
pasasò ha scritto:sono arrivato a leggere fino a "run-out "... cosa vuol dire che poi riprendo?


"run-out" è la distanza tra le protezioni. Ad esempio un run-out lungo vuol dire una distanza lunga tra due protezioni...


runout non indica una generica distanza tra protezioni quanto piuttosto un lungo tratto non protetto o improteggibile. La differenza magari è sottile ma basilare.
esempio

http://www.valdimello.it/v2/User/asp/Vdm.asp?ac=111

quanto al pericoloso o meno nell'attrezzatura di una via: ha senso lamentarsi se chi chioda è pagato per farlo. forse.
la sicurezza primaria, nonché la responsabilità delle decisioni che prendiamo arrampicando dovrebbe essere in primo luogo nostra. Una cosa che si sta dimenticando sempre di più.
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda cinetica » mar nov 25, 2008 16:58 pm

credo che questo topic sia frainteso...

qui si parla di arrampicata sportiva non di alpinismo...

e credo che lo scopo di Gigi (correggimi se sbaglio :wink: ) non sia affatto quello di lagnarsi ma di avvisare i climbers di fare più attenzione del solito quando si provano a vista codesti tiri.
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Messaggioda Sbob » mar nov 25, 2008 17:03 pm

Senza lamentarsi si puo' comunque segnalare la cosa. Per gli apritori che magari possono notare qualche carenza nel loro lavoro a cui non avevano fatto caso (perche' anche chi lo fa gratuitamente non e' contento se poi qualcuno si spiaccica sulla sua via), e per gli arrampicatori che prima di fare una via possono sapere a cosa vanno incontro.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda alemaiale » mar nov 25, 2008 17:35 pm

Falesia d'Arnad Gruviera:
I tiri in alto poco battuti molto sporchi rischio di disgaggi improvvisi e di far cadere pietre in testa ai climber sotto.
Falesia di Capra Zoppa:
Il settore grotta ( D ) spittatura vecchia soste arruginite
E ne avrei altri migliaia di zone un pò alla volta ve le dico :wink:
WORK LESS CLIMB MORE
Avatar utente
alemaiale
 
Messaggi: 1883
Images: 11
Iscritto il: ven ago 22, 2008 16:55 pm
Località: Ivrea

Messaggioda Gigi64 » mar nov 25, 2008 17:53 pm

cinetica ha scritto:ciao GiGi,

hai il mio appoggio ,
si parla di falesia quindi credo che questo topic sia intelligente e sensato.

al momento non molti ma qualcuno me ne sta venendo in mente.... spesso sono quei tiri dove hanno lasciato un po' troppo sprotetti i tratti facili.


Ciao Cinetica.
In effetti ho specificato che l'ho aperto in questa sezione proprio per quello che hai sottolineato anche tu.

L'idea sarebbe di un elenco, lungo o breve che sia, che faccia sì che se uno si reca in una falesia che non conosce sa che magari c'è un tiro che è potenzialmente pericoloso (che, ripeto per l'ennesima volta, e non per te, non vuol dire chiodato lungo!).
Ad esempio, al Sasso Ballaro io sono praticamente un local, ho scalato sulla maggior parte dei 6a/6a+. Ce ne sono 11 o 12 (dovrei fare i conti bene), tutti chiodati ottimamente. Uno sapendo della cosa e volendo stare su quel grado ha da divertirsi senza andare proprio su quello che ho menzionato. Poi magari decide di farlo comunque, ma sa dei rischi che corre e sa che non c'è uno spit che non vede tra il secondo e il terzo...

Lo stesso discorso si può fare per Ara e per molte altre falesie.
Parliamo di anomalie che in una falesia riguardano 1-2 tiri su magari decine o più tiri ottimamente chiodati...
(e, se preso nel verso giusto, ovvero come critica costruttiva e non una denigrazione del lavoro di chi chioda, lavoro per il quale non bisognerebbe mai smettere di ringraziare chi lo fa, può magari essere uno spunto per sistemare quelle anomalie! ;))
Forza SCOTT!!!
Avatar utente
Gigi64
 
Messaggi: 924
Iscritto il: lun set 06, 2004 12:29 pm
Località: Castelletto Ticino (NO)

Messaggioda freediego1 » mar nov 25, 2008 17:55 pm

Ma scusa Gigi cambia sport????? la sicurezza c'e, non vedo dove vuoi andare a parare.... ormai è un bel po' che scalo e devo dire che gli incidenti che ho visto (e ad alcuni ho partecipato in modo indiretto), sono stati tutti causati dalla distrazione o dell'assicuratore o dall'arrampicatore! ergo... :evil: :twisted:
freediego1
 
Messaggi: 42
Iscritto il: mer lug 09, 2008 10:00 am

Messaggioda SCOTT » mar nov 25, 2008 17:59 pm

freediego1 ha scritto:Ma scusa Gigi cambia sport????? la sicurezza c'e, non vedo dove vuoi andare a parare.... ormai è un bel po' che scalo e devo dire che gli incidenti che ho visto (e ad alcuni ho partecipato in modo indiretto), sono stati tutti causati dalla distrazione o dell'assicuratore o dall'arrampicatore! ergo... :evil: :twisted:


Certo che sei un bel fenomeno te... :o

:roll: Scott.
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda Gigi64 » mar nov 25, 2008 18:02 pm

MarcoS ha scritto:
Gigi64 ha scritto:
pasasò ha scritto:sono arrivato a leggere fino a "run-out "... cosa vuol dire che poi riprendo?


"run-out" è la distanza tra le protezioni. Ad esempio un run-out lungo vuol dire una distanza lunga tra due protezioni...


runout non indica una generica distanza tra protezioni quanto piuttosto un lungo tratto non protetto o improteggibile. La differenza magari è sottile ma basilare.
esempio

http://www.valdimello.it/v2/User/asp/Vdm.asp?ac=111

quanto al pericoloso o meno nell'attrezzatura di una via: ha senso lamentarsi se chi chioda è pagato per farlo. forse.
la sicurezza primaria, nonché la responsabilità delle decisioni che prendiamo arrampicando dovrebbe essere in primo luogo nostra. Una cosa che si sta dimenticando sempre di più.


Marco, leggi il mio post prima di questo. La mia idea è che questo sia un aiuto ai chiodatori e non un denigrarne il lavoro o un lamentarsi per qualcosa che fanno per passione e per cui la maggior parte delle volte non sono di certo pagati. ;)

Ad esempio con gli Avanzi di Cantiere che hanno chiodato il Sasso Ballaro, il segnalare situazioni pericolose che magari si possono risolvere con uno o due spit è stato visto come una segnalazione costruttiva. Proprio perchè spesso i chiodatori non fanno quel lavoro di professione, hanno gli impegni che abbiamo tutti e non possono essere onnipresenti la segnalazione di eventuali problemi è utile anche e soprattutto a loro.
Certo che poi dipende come la cosa è posta, io intendo un atteggiamento costruttivo e non di certo denigratorio.

Dopo tutto anche in ambito informatico spesso ci si basa sul fix dei bug (risoluzione dei difetti) dei programmi segnalati dagli utilizzatori. Non vedo perchè non estendere questo principio utile in altri campi... ;)
Forza SCOTT!!!
Avatar utente
Gigi64
 
Messaggi: 924
Iscritto il: lun set 06, 2004 12:29 pm
Località: Castelletto Ticino (NO)

Messaggioda Gigi64 » mar nov 25, 2008 18:05 pm

SCOTT ha scritto:
freediego1 ha scritto:Ma scusa Gigi cambia sport????? la sicurezza c'e, non vedo dove vuoi andare a parare.... ormai è un bel po' che scalo e devo dire che gli incidenti che ho visto (e ad alcuni ho partecipato in modo indiretto), sono stati tutti causati dalla distrazione o dell'assicuratore o dall'arrampicatore! ergo... :evil: :twisted:


Certo che sei un bel fenomeno te... :o

:roll: Scott.


Lascia stare Scott, mi sa che è inutile! ;)

Adesso devo scappare per degli impegni, poi a freediego1 gli faccio un disegnino e glielo posto... :mrgreen:

...e a questo punto detto senza cattiveria e con la massima ironia!!! (per chi vuole intendere... ;)) :mrgreen:
Forza SCOTT!!!
Avatar utente
Gigi64
 
Messaggi: 924
Iscritto il: lun set 06, 2004 12:29 pm
Località: Castelletto Ticino (NO)

Messaggioda freediego1 » mar nov 25, 2008 18:09 pm

Io dico che i chiodatori sono anche scalatori...quindi prendetevela con NOI stessi :arrow: :idea:
freediego1
 
Messaggi: 42
Iscritto il: mer lug 09, 2008 10:00 am

Prossimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron