Grigri e sicurezza

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Grigri e sicurezza

Messaggioda Gigi64 » mer ott 10, 2007 16:58 pm

Oggi è la giornata dei topic sulla sicurezza :D dopo quello del casco apro anche questo!

Uso il grigri da un po di tempo, ma mentre sino a poco tempo fa usavo sempre quello degli altri, ultimamente ho arricchito la mia attrezzatura di un po di cose, una di queste è un grigri.

Per mia abitudine leggo sempre attentamente la manualistica di qualsiasi aggeggio che mi capiti sottomano, che sia una macchina, che sia un software, o che sia qualsiasi tipo di meccanismo più o meno complesso, così ho fatto anche col grigri...

Ho scoperto alcune cosette interessanti, ad esempio che non andrebbe usata la leva per frizionare la corda in calata ma andrebbe usata la mano che tiene la corda sotto al grigri, poi l'uso delle stesse mani per dar corda rapidamente, il bloccare la camma con una mano anzichè l'altra permette una reazione più rapida in caso di caduta, o il fatto che pur essendo un autobloccante la corda non andrebbe mai lasciata, che poi quest'ultima cosa non è che comporti chissà che sforzo, certo, se uno deve mangiare, telefonare o fare altro mentre fa sicura allora è comprensibile che la cosa diventi impegnativa... ;) :mrgreen:

Poi, un'ultima cosa, Petzl consiglia un piccolo test che personalmente faccio ogni volta che chiudo il grigri, il tirare la corda che va al compagno con uno strattone, come si farebbe con una cintura di sicurezza per testare il bloccaggio.
Questa operazione richiederà quanto? 2 secondi? meno? forse 1... ma fatta di default quanti incidenti o rischi di incidente eviterebbe per l'uso sbagliato e distratto di questo utilissimo attrezzo? ;)
Se la corda è dentro al contrario, se il grigri non è chiuso bene, se il grigri ha dei problemi, se la corda è nuova, fine o con qualche trattamento che la fa scivolare un po di più, questo secondo "sprecato" della nostra vita fa sì che ce ne accorgiamo...

Ora, perchè nella maggior parte dei casi non si seguono queste piccolissime e semplici regole? Perchè non si sanno, per una disattenzione alle buone abitudini (tipo il controllarsi a vicenda prima di partire) o perchè si è uomini duri sprezzanti del pericolo e della propria vita (e in questo caso di quella degli altri!) che non amano perdere tempo con queste sciocchezze sulla sicurezza?! ;) :mrgreen:
Avatar utente
Gigi64
 
Messaggi: 924
Iscritto il: lun set 06, 2004 12:29 pm
Località: Castelletto Ticino (NO)

Messaggioda SCOTT » mer ott 10, 2007 17:23 pm

:smt017
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda Gigi64 » mer ott 10, 2007 17:52 pm

SCOTT ha scritto::smt017


Perchè tale faccina Scott?

Preciso che alcune domande o affermazioni provocatorie sono appunto provocatorie, e non denigratorie, lo specifico perchè non è mia intenzione offendere nessuno, semmai voglio sollevare qualche discussione che prima di tutto serve a discutere su di una maggior sicurezza in questa bellissima attività (non la definisco solo "uno sport" perchè per me è qualcosa di più visto quello che mi sta dando, e non parlo solo della soddisfazione dei buoni progressi che sto facendo... :) ).
Avatar utente
Gigi64
 
Messaggi: 924
Iscritto il: lun set 06, 2004 12:29 pm
Località: Castelletto Ticino (NO)

Messaggioda ErniBrown » mer ott 10, 2007 19:21 pm

Giusto il discorso di strattonare la corda prima che il compagno parta, evita che si monti al contrario, cosa non infrequente, anche tra chi lo usa da anni. Comunque è un freno, più che altro serve esperienza, e secondo me ti stai facendo qualche sega mentale in più del necessario. Che male non fa, ma non credo serva.
...un po' più in là...
Avatar utente
ErniBrown
 
Messaggi: 1139
Images: 7
Iscritto il: mar mar 14, 2006 22:10 pm
Località: Seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino...

Messaggioda asalalp » mer ott 10, 2007 21:05 pm

Dare lo strattone alla corda fa parte delle 5 regole d'oro.

Ogni volta che si appoggia la mano sulla roccia e si sta per arrampicare controllare in sequenza:
1 che il tuo imbrago sia chiuso bene
2 che il nodo sia fatto bene e nel posto giusto
3 che l'imbrago di chi ti fa sicura sia chiuso bene
4 che il grigri blocchi la corda e sia ben collegato con una ghiera
5 che ci sia il nodo in fondo alla corda
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda Gigi64 » mer ott 10, 2007 21:37 pm

ErniBrown ha scritto:Giusto il discorso di strattonare la corda prima che il compagno parta, evita che si monti al contrario, cosa non infrequente, anche tra chi lo usa da anni. Comunque è un freno, più che altro serve esperienza, e secondo me ti stai facendo qualche sega mentale in più del necessario. Che male non fa, ma non credo serva.


ErniBrown, magari hai ragione tu e io mi sto facendo delle seghe mentali, ma spesso che frega la gente è o la troppa poca esperienza o la troppa esperienza, spesso in quest'ultimo caso quando troppe cose si danno per scontate certi piccoli protocolli di sicurezza, che al massimo portano via pochi secondi, sembrano diventare superflui! ;)

Quanti di quelli con esperienza fanno il cosiddetto controllo incrociato? No, perchè intanto io sono esperto e arrampico con uno esperto, perciò figuriamoci se non ha fatto il nodo giusto o se non sta usando nel modo giusto il discensore, o se non ha chiuso bene l'imbrago, non è possibile, perciò perchè devo dirgli di fare un controllo incrociato? Noooo, anzi, magari a dire queste cose poi ti senti dare del paranoico o del portasfiga, o ti senti ripondere con un ironico ma infastidito "siiiiiii, sei a posto!!!" (come dire "che rompipalle che sei!").
Quanti fanno questo ragionamento? E quanti di quelli che si fanno male o peggio che ci lasciano la pelle non sarebbero caduti se non si fossero fatti questi ragionamenti e i controlli fossero fatti regolarmente prima di ogni tiro?

Poi sai, magari quel tizio che è volato per 20 mt perchè ha preso una a fargli sicura e questa ha aperto troppo la leva con la conseguenza di due vertebre rotte per lui, prima di allora pensava che guardare troppo certe cose fosse farsi seghe mentali, lo stesso l'altro che, quasi arrivato in catena, quando quello che gli stava facendo sicura gli ha chiesto com'era messo in quanto a stabilità sul passaggio, al perchè di quella domanda si è sentito dire che la corda era dentro al contrario nel grigri, e non parlo di due climber alle prime armi, o quello che sempre per lo stesso motivo ha provocato il primo incidente mortale in una palestra artificiale, ce ne sarebbero di questi casi da raccontare...

Il grigri ad alcuni fa paura proprio perchè è protagonista di una lunga serie di incidenti, ma non perchè è così tanto diffuso e tantomento perchè non è affidabile, ma perchè troppo spesso viene usato con troppa leggerezza e disattenzione.
Avatar utente
Gigi64
 
Messaggi: 924
Iscritto il: lun set 06, 2004 12:29 pm
Località: Castelletto Ticino (NO)

Messaggioda Gigi64 » mer ott 10, 2007 21:47 pm

asalalp ha scritto:Dare lo strattone alla corda fa parte delle 5 regole d'oro.

Ogni volta che si appoggia la mano sulla roccia e si sta per arrampicare controllare in sequenza:
1 che il tuo imbrago sia chiuso bene
2 che il nodo sia fatto bene e nel posto giusto
3 che l'imbrago di chi ti fa sicura sia chiuso bene
4 che il grigri blocchi la corda e sia ben collegato con una ghiera
5 che ci sia il nodo in fondo alla corda


Concordo con te Asalalp, e aggiungo, quanto tempo porta via fare questi controlli? Parliamo di secondi, nemmeno di minuti... ;)

La prima volta che ho arrampicato l'ho fatto con un amico che mi ha illustrato le regole che tu hai scritto e mi ha fatto notare che vanno sempre seguite, questo è un pilota di aerei di linea, cosa che ti porta all'abitudine di fare dei check prima di... decollare!
Che palle però sti controlli, l'importante alla fine è decollare, poi intanto a terra ci si torna sempre, in un modo... o.. nell'altro... ;) :mrgreen:
(l'ultima battuta era ironica, se non si fosse capito! ;) :) )
Avatar utente
Gigi64
 
Messaggi: 924
Iscritto il: lun set 06, 2004 12:29 pm
Località: Castelletto Ticino (NO)

Messaggioda SCOTT » mer ott 10, 2007 21:54 pm

Gigi64 ha scritto:
asalalp ha scritto:Dare lo strattone alla corda fa parte delle 5 regole d'oro.

Ogni volta che si appoggia la mano sulla roccia e si sta per arrampicare controllare in sequenza:
1 che il tuo imbrago sia chiuso bene
2 che il nodo sia fatto bene e nel posto giusto
3 che l'imbrago di chi ti fa sicura sia chiuso bene
4 che il grigri blocchi la corda e sia ben collegato con una ghiera
5 che ci sia il nodo in fondo alla corda


Concordo con te Asalalp, e aggiungo, quanto tempo porta via fare questi controlli? Parliamo di secondi, nemmeno di minuti... ;)

La prima volta che ho arrampicato l'ho fatto con un amico che mi ha illustrato le regole che tu hai scritto e mi ha fatto notare che vanno sempre seguite, questo è un pilota di aerei di linea, cosa che ti porta all'abitudine di fare dei check prima di... decollare!
Che palle però sti controlli, l'importante alla fine è decollare, poi intanto a terra ci si torna sempre, in un modo... o.. nell'altro... ;) :mrgreen:
(l'ultima battuta era ironica, se non si fosse capito! ;) :) )


Quoto tutti e due!!! :arrow:

(6) controllare di aver con sè i rinvii...) :roll: :lol:

:wink: Scott.
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda MarcoS » mer ott 10, 2007 22:11 pm

asalalp ha scritto:Dare lo strattone alla corda fa parte delle 5 regole d'oro.

Ogni volta che si appoggia la mano sulla roccia e si sta per arrampicare controllare in sequenza:
1 che il tuo imbrago sia chiuso bene
2 che il nodo sia fatto bene e nel posto giusto
3 che l'imbrago di chi ti fa sicura sia chiuso bene
4 che il grigri blocchi la corda e sia ben collegato con una ghiera
5 che ci sia il nodo in fondo alla corda


6 vivere nella paura. sempre.
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda ErniBrown » mer ott 10, 2007 22:26 pm

Quello che intendo dire è che va bene la sicurezza, mentre la paranoia è inutile: fai i controlli necessari (vedi le 5 regole di cui sopra), usi il tutto correttamente e basta, non c'è nient'altro da fare.
Poi volendo puoi stare a preoccuparti se per caso c'è sufficiente gas ed elettricità nell'aria da provocare un fuoco fatuo sotto la corda in grado di tranciarla mentre ti stai calando in moulinette, ma è un po' eccessivo.
...un po' più in là...
Avatar utente
ErniBrown
 
Messaggi: 1139
Images: 7
Iscritto il: mar mar 14, 2006 22:10 pm
Località: Seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino...

Messaggioda cinetica » gio ott 11, 2007 9:27 am

asalalp ha scritto:Dare lo strattone alla corda fa parte delle 5 regole d'oro.

Ogni volta che si appoggia la mano sulla roccia e si sta per arrampicare controllare in sequenza:
1 che il tuo imbrago sia chiuso bene
2 che il nodo sia fatto bene e nel posto giusto
3 che l'imbrago di chi ti fa sicura sia chiuso bene
4 che il grigri blocchi la corda e sia ben collegato con una ghiera
5 che ci sia il nodo in fondo alla corda


Straquoto !!!
Non è bello accorgersi del compagno a far sicura col grigri al contrario. Vedo spesso gente far sicura nel modo piu svaccato e distratto.
All'Angelone (LC) ho assistito ad un incidente che poteva essere mortale: il primo è volato per metri e metri salvato da una pianta, credo che il secondo l'avesse liberato prima che arrivasse in sosta.
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Re: Grigri e sicurezza

Messaggioda cinetica » gio ott 11, 2007 9:31 am

Gigi64 ha scritto:Ho scoperto alcune cosette interessanti, ad esempio che non andrebbe usata la leva per frizionare la corda in calata ma andrebbe usata la mano che tiene la corda sotto al grigri, poi l'uso delle stesse mani per dar corda rapidamente, il bloccare la camma con una mano anzichè l'altra permette una reazione più rapida in caso di caduta,


:?: :?: :?: Che vol dire ? 8-[
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Messaggioda Gigi64 » gio ott 11, 2007 11:32 am

X Scott,
concordo con il discorso dei rinvii...
Noto che a volte, specialmente quando ci si appresta ad affrontare una via che viene considerata difficile, c'è una tensione nervosa che in qualche caso tende a far dimenticare anche cose "banali"... questo è un motivo in più per applicare le 6 regole.

X MarcoS,
hai ragione, dobbiamo considerare la paura come una nostra amica e non come qualcosa che ci ostacola.
Bruce Lee diceva che la differenza tra il combattente esperto e quello non esperto non è che quello esperto non prova paura, ma piuttosto riesce a canalizzare l'energia che ne deriva ai fini del combattimento.
La paura è una buona medicina che ti mette in serio pericolo quando è troppa o quando è troppo poca...

X ErniBrown,
diciamo che per la paranoia potrebbe valere la regola della paura, non deve essere troppa (altrimenti uno non uscirebbe nemmeno di casa), e non deve essere nemmeno troppo poca, altrimenti rischieremmo di saltare quei pochi e utili controlli.
Siamo d'accordo sui 6 (5 più quello proposto da Scott) controlli! ;)

X Cinetica,
il fatto che più o meno ognuno di noi abbia assistito direttamente o comunque conosca gente che ha avuto a che fare con incidenti per distrazione, riguardo anche all'uso del grigri (tanto per tornare in topic), dimostra quanto sia utile stabilire dei piccoli controlli da fare prima di ogni tiro, e non dimenticarceli anche quando siamo bravi ed esperti, anzi, quando saremo esperti (parlo per me ovviamente, so che molti di voi lo sono già), sarà un buon esempio far vedere che queste regole si applicano sempre ai meno esperti, come ha fatto con me l'amico pilota che cito nel mio post.

Per la parte che mi hai quotato sul grigri, ti spiego:
a me era stato spiegato che quando calavo qualcuno dovevo usare la leva come frizione, il manuale del grigri dice che la frizione la devi fare con la mano che tiene la corda sotto al grigri, vista la sua conformazione la destra, e non con la leva.
Ti dirò che in realtà gli lascio una certa frizione con la leva, però il controllo della velocità di discesa lo faccio con la mano, e mi trovo meglio.
Poi magari tu, o chi legge, ha sempre fatto così, e sono solo io che lo usavo in un modo non del tutto corretto...

Poi, la seconda cosa che hai quotato riguarda come trattenere la camma, lì è una cosa apparentemente piccola, ovvero prima usavo la destra per tirare fuori la corda dal grigri e quando dovevo dare corda velocemente (tipicamente ai moschettonaggi del compagno) bloccavo la camma con la sinistra, così mi era stato insegnato, guardando il manuale mi sono accorto che invertendo le mani (sinistra che tira fuori la corda e destra che blocca la camma) sei in una posizione dalla quale in caso di caduta sei più pronto a recuperare la corda e a tenere nel modo corretto quando (ovviamente!) lasci la camma.
Preciso che questa cosa non è solo teoria ma l'ho provata su delle cadute già consistenti e ne ho notato l'efficacia.
Poi è vero che comunque è un autobloccante, e teoricamente lasci tutto e lui blocca, però è anche vero che una caduta guidata da chi fa sicura nel giusto modo è molto meno pericolosa e traumatica, questo non devo di certo dirlo io... ;)

Poi magari anche in questo caso ero io a lavorare nel modo sbagliato e chi legge usava già la metodologia giusta...
Avatar utente
Gigi64
 
Messaggi: 924
Iscritto il: lun set 06, 2004 12:29 pm
Località: Castelletto Ticino (NO)

Messaggioda MacOnions » gio ott 11, 2007 11:46 am

Alla faccia, non c'abbiamo proprio un c***o da fare oggi.
Avatar utente
MacOnions
 
Messaggi: 1312
Images: 7
Iscritto il: ven ago 18, 2006 11:33 am

Messaggioda Gigi64 » gio ott 11, 2007 15:52 pm

MacOnions ha scritto:Alla faccia, non c'abbiamo proprio un c***o da fare oggi.


Intervento interessantissimo MacOnions, una manciata di cazzi tuoi noo?! ;) :mrgreen:
Avatar utente
Gigi64
 
Messaggi: 924
Iscritto il: lun set 06, 2004 12:29 pm
Località: Castelletto Ticino (NO)

Messaggioda SCOTT » gio ott 11, 2007 16:05 pm

Gigi64 ha scritto:X Scott,
concordo con il discorso dei rinvii...
Noto che a volte, specialmente quando ci si appresta ad affrontare una via che viene considerata difficile, c'è una tensione nervosa che in qualche caso tende a far dimenticare anche cose "banali"... questo è un motivo in più per applicare le 6 regole.



X ErniBrown,

...

Siamo d'accordo sui 6 (5 più quello proposto da Scott) controlli! ;)



Per la parte che mi hai quotato sul grigri, ti spiego:
a me era stato spiegato che quando calavo qualcuno dovevo usare la leva come frizione, il manuale del grigri dice che la frizione la devi fare con la mano che tiene la corda sotto al grigri, vista la sua conformazione la destra, e non con la leva.
Ti dirò che in realtà gli lascio una certa frizione con la leva, però il controllo della velocità di discesa lo faccio con la mano, e mi trovo meglio.
Poi magari tu, o chi legge, ha sempre fatto così, e sono solo io che lo usavo in un modo non del tutto corretto...

...



Scherzavo sulla 6° regola ... è vero che capita spesso di vedere gente partire per un tiro talmente concentrata sui passaggi da scordare a terra i rinvii (o portarne con sè pochi) ma credo che questo non comprometta la sicurezza, piuttosto compromette la "prestazione"... :wink:

Riguardo al far frizione in calata non con la leva ma con la mano non sono d'accordo ... sei sicuro che non si intenda che comunque la mano deve mantenere sempre la corda facendola scorrere mentre la "frizione" la fa la "camma" del grigri? :?
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda MacOnions » gio ott 11, 2007 16:10 pm

Gigi64 ha scritto:Intervento interessantissimo MacOnions, una manciata di cazzi tuoi noo?! ;) :mrgreen:


Non ho una manciata di cazzi miei ... sono normodotato.
Avatar utente
MacOnions
 
Messaggi: 1312
Images: 7
Iscritto il: ven ago 18, 2006 11:33 am

Messaggioda ErniBrown » gio ott 11, 2007 16:24 pm

MacOnions ha scritto:
Gigi64 ha scritto:Intervento interessantissimo MacOnions, una manciata di cazzi tuoi noo?! ;) :mrgreen:


Non ho una manciata di cazzi miei ... sono normodotato.


Cioè due palle! Se ne avevi tre eri superdotato. Quattro no, te lo stavano mettendo in c...

Ok, scusate, ho studiato troppo.
...un po' più in là...
Avatar utente
ErniBrown
 
Messaggi: 1139
Images: 7
Iscritto il: mar mar 14, 2006 22:10 pm
Località: Seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino...

Messaggioda Gigi64 » gio ott 11, 2007 16:28 pm

SCOTT ha scritto:
Gigi64 ha scritto:X Scott,
concordo con il discorso dei rinvii...
Noto che a volte, specialmente quando ci si appresta ad affrontare una via che viene considerata difficile, c'è una tensione nervosa che in qualche caso tende a far dimenticare anche cose "banali"... questo è un motivo in più per applicare le 6 regole.



X ErniBrown,

...

Siamo d'accordo sui 6 (5 più quello proposto da Scott) controlli! ;)



Per la parte che mi hai quotato sul grigri, ti spiego:
a me era stato spiegato che quando calavo qualcuno dovevo usare la leva come frizione, il manuale del grigri dice che la frizione la devi fare con la mano che tiene la corda sotto al grigri, vista la sua conformazione la destra, e non con la leva.
Ti dirò che in realtà gli lascio una certa frizione con la leva, però il controllo della velocità di discesa lo faccio con la mano, e mi trovo meglio.
Poi magari tu, o chi legge, ha sempre fatto così, e sono solo io che lo usavo in un modo non del tutto corretto...

...



Scherzavo sulla 6° regola ... è vero che capita spesso di vedere gente partire per un tiro talmente concentrata sui passaggi da scordare a terra i rinvii (o portarne con sè pochi) ma credo che questo non comprometta la sicurezza, piuttosto compromette la "prestazione"... :wink:

Riguardo al far frizione in calata non con la leva ma con la mano non sono d'accordo ... sei sicuro che non si intenda che comunque la mano deve mantenere sempre la corda facendola scorrere mentre la "frizione" la fa la "camma" del grigri? :?


Si, in effetti il discorso sicurezza per i rinvii è relativamente poco importante, al limite te ne accorgi sul primo se proprio non ne hai nemmeno uno... :D

Per quanto riguarda il grigri, ti linko il documento in PDF dal sito della Petzl (è un documento di poco più di 2MB):

http://en.petzl.com/ProduitsServices/GR ... 4601-I.pdf

è l'equivalente del manuale che trovi nella confezione del grigri.
Per comodità ti faccio un copia e incolla della parte inerente a come usarlo per far scendere il compagno, tieni presente che la parte in grassetto non l'ho evidenziata io ma è in grassetto sullo stesso manuale, in più anche nel disegno viene evidenziata la mano che tiene la corda da un paio di freccette:

Per far scendere il compagno senza
sforzo, il GRIGRI resta attaccato
all’imbracatura del secondo come
per l’assicurazione del primo di
cordata. Tenere innanzitutto il capo
libero saldamente e poi azionare la
maniglia per sbloccare la corda.
La mano, che stringe più o meno
il capo libero, frena la corda.

La maniglia può aiutare al
frenaggio, ma non può in alcun
caso sostituire l’azione frenante
dovuta alla mano che stringe il
capo libero della corda.


Da quanto ho interpretato io penso che la prima azione debba essere fatta con la mano, e un aiuto può arrivare dal frenaggio della maniglia.

Tieni presente che comunque penso anch'io che invertire le cose non porti problemi consistenti... però a me all'inizio mi avevano insegnato ad agire praticamente solo sulla manetta e ad accompagnare la corda, mentre le istruzioni sono un po differenti...
Avatar utente
Gigi64
 
Messaggi: 924
Iscritto il: lun set 06, 2004 12:29 pm
Località: Castelletto Ticino (NO)

Messaggioda Gigi64 » gio ott 11, 2007 16:29 pm

MacOnions ha scritto:
Gigi64 ha scritto:Intervento interessantissimo MacOnions, una manciata di cazzi tuoi noo?! ;) :mrgreen:


Non ho una manciata di cazzi miei ... sono normodotato.


Allora siamo in due...
Avatar utente
Gigi64
 
Messaggi: 924
Iscritto il: lun set 06, 2004 12:29 pm
Località: Castelletto Ticino (NO)

Prossimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron