da nglblu » ven apr 20, 2007 12:53 pm
da Enzolino » ven apr 20, 2007 13:00 pm
da federicopiazzon » ven apr 20, 2007 13:10 pm
nglblu ha scritto:In alcune relazioni trovo indicate le difficoltà di vie lunghe messe giu' in un modo che forse mi sfugge.
Esempi e interpretazioni personali:
1)7a e A0 (6c.obb)
nel tiro chiave o passi in libera su difficoltà di 7A azzerando almeno in un punto o passi in libera con difficoltà di almeno 6c ma azzerando in piu' punti. (mi chiedo inoltre a questo punto se sarebbe magari possibile passare in libera con difficoltà minori di 6c ma con artificiale maggiore di A0..?)
2)VI e A2 (V obb)
il tiro chiave neccessità di almeno un passaggio in A2 e con difficoltà in libera di VI oppure è neccessario salire almeno con difficoltà di V ma ulteriori passagi in A0,A1 e A2 (quindi niente A3,A4, ecc..)
3) 5b e A1 (6b obb.)
E' previsto l' utilizzo di tecniche in artificiale con un minimo obbligatorio di arrampicata libera di 5b e passaggi massimo in A1. Se si vuole salire completamente in libera la difficoltà è massimo 6b.
tutto torna o non torna un caiser?
da najaru » ven apr 20, 2007 13:18 pm
da Fokozzone » ven apr 20, 2007 16:39 pm
federicopiazzon ha scritto:nglblu ha scritto:In alcune relazioni trovo indicate le difficoltà di vie lunghe messe giu' in un modo che forse mi sfugge.
Esempi e interpretazioni personali:
1)7a e A0 (6c.obb)
nel tiro chiave o passi in libera su difficoltà di 7A azzerando almeno in un punto o passi in libera con difficoltà di almeno 6c ma azzerando in piu' punti. (mi chiedo inoltre a questo punto se sarebbe magari possibile passare in libera con difficoltà minori di 6c ma con artificiale maggiore di A0..?)
2)VI e A2 (V obb)
il tiro chiave neccessità di almeno un passaggio in A2 e con difficoltà in libera di VI oppure è neccessario salire almeno con difficoltà di V ma ulteriori passagi in A0,A1 e A2 (quindi niente A3,A4, ecc..)
3) 5b e A1 (6b obb.)
E' previsto l' utilizzo di tecniche in artificiale con un minimo obbligatorio di arrampicata libera di 5b e passaggi massimo in A1. Se si vuole salire completamente in libera la difficoltà è massimo 6b.
tutto torna o non torna un caiser?
...LA SECONDA DELLE DUE!
La confusione c'è eccome..ma non è solo tua!
Il problema ha origine dalla definizione di obbche è piuttosto discordante da posto a posto da guida a guida e da chiodatore a chiodatore..originariamente l'obb era definito come il grado boulder massimo da una protezione fissa alla seguente...poi si sono accorti che era una stronzata!!
Se si utilizzasse davvero questo sist di gradazione in una via spittata "normalmente"(e qui si potrebbero scrivere pagine e pagine..) mettiamo di 6b l'obb sarebbe probabilmente 3c o giù di li...invece si troverà quasi ovunque 5c o 6a..a volte 6a+!Questo ovviamente perchè 15 boulder di 5c in fila farebbero tipo7c di via!!
Inoltre gradare con quel sistema sarebbe del tutto inutile perchè la media di chi fa vie lunghe non conosce la scala boulder!
Ho letto un articolo non ricordo se di Vigiani o Larcher che asseriva fondamentalmente che il concetto di obb si deve assestare su un "livello richiesto per una ripetizione più o meno serena" e con questa def non ci si può fare il tipo di ragionamenti che facevi tu!
MA COSA VUOL DIRE LIVELLO RICHIESTO???
si intende grado che fai sempre a vista?
Grado max che fai a vista?
Grado che passeggi?
se qualcuno è in grado di spiegarmi lo ammiro!
da Mago del gelato » ven apr 20, 2007 19:24 pm
da REDda » ven apr 20, 2007 19:38 pm
da federicopiazzon » ven apr 20, 2007 21:47 pm
Fokozzone ha scritto:federicopiazzon ha scritto:nglblu ha scritto:In alcune relazioni trovo indicate le difficoltà di vie lunghe messe giu' in un modo che forse mi sfugge.
Esempi e interpretazioni personali:
1)7a e A0 (6c.obb)
nel tiro chiave o passi in libera su difficoltà di 7A azzerando almeno in un punto o passi in libera con difficoltà di almeno 6c ma azzerando in piu' punti. (mi chiedo inoltre a questo punto se sarebbe magari possibile passare in libera con difficoltà minori di 6c ma con artificiale maggiore di A0..?)
2)VI e A2 (V obb)
il tiro chiave neccessità di almeno un passaggio in A2 e con difficoltà in libera di VI oppure è neccessario salire almeno con difficoltà di V ma ulteriori passagi in A0,A1 e A2 (quindi niente A3,A4, ecc..)
3) 5b e A1 (6b obb.)
E' previsto l' utilizzo di tecniche in artificiale con un minimo obbligatorio di arrampicata libera di 5b e passaggi massimo in A1. Se si vuole salire completamente in libera la difficoltà è massimo 6b.
tutto torna o non torna un caiser?
...LA SECONDA DELLE DUE!
La confusione c'è eccome..ma non è solo tua!
Il problema ha origine dalla definizione di obbche è piuttosto discordante da posto a posto da guida a guida e da chiodatore a chiodatore..originariamente l'obb era definito come il grado boulder massimo da una protezione fissa alla seguente...poi si sono accorti che era una stronzata!!
Se si utilizzasse davvero questo sist di gradazione in una via spittata "normalmente"(e qui si potrebbero scrivere pagine e pagine..) mettiamo di 6b l'obb sarebbe probabilmente 3c o giù di li...invece si troverà quasi ovunque 5c o 6a..a volte 6a+!Questo ovviamente perchè 15 boulder di 5c in fila farebbero tipo7c di via!!
Inoltre gradare con quel sistema sarebbe del tutto inutile perchè la media di chi fa vie lunghe non conosce la scala boulder!
Ho letto un articolo non ricordo se di Vigiani o Larcher che asseriva fondamentalmente che il concetto di obb si deve assestare su un "livello richiesto per una ripetizione più o meno serena" e con questa def non ci si può fare il tipo di ragionamenti che facevi tu!
MA COSA VUOL DIRE LIVELLO RICHIESTO???
si intende grado che fai sempre a vista?
Grado max che fai a vista?
Grado che passeggi?
se qualcuno è in grado di spiegarmi lo ammiro!
Perfettamente d' accordo sul fatto che le indicazioni non siano univoche e chiarissime. Ciò che si intende per livello richiesto è direttamente proporzionale a ciò che si intende per obbligato: è obbligato un passo con lo spit 20 cm sotto i piedi, tanto quanto un passo col chiodo con cordone marcio 7 metri sotto i piedi: evidentemente non sono la stessa cosa e il livello richiesto avrà un margine differente rispetto alla difficoltà.
Pare ad esempio che la free solo della brandler-hasse abbia un livello richiesto di 8b+ slegato in falesia
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.