Sicurezza: corda che finisce dietro le gambe

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Re: Sicurezza: corda che finisce dietro le gambe

Messaggioda Danilo » ven giu 19, 2015 1:29 am

ma andate a cagare voi e il vostro blocco di cemento con le braccia sacramento
cosa vuoi che faccia una bracciata di corda in più o in meno che ce n'ha fuori trenta e passa di bracciate di corda,maddai....
il problema è che anche sui monotiri a spit bisognerebbe imparare ad allungare I rinvii che fanno angolo (vedi video) e se non si è altezza della difficoltà sarebbe bene cercare di non saltare I moschettonaggi (vedi video), altro che il saltello
e visto che nessuno si sarebbe aspettato che saltasse fuori un putiferio del genere :arrow:

ad averne di assicuratori inesperti così,sacramento II :lol:
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Re: Sicurezza: corda che finisce dietro le gambe

Messaggioda Lc » ven giu 19, 2015 8:38 am

e' sfiga, capita. E mi pare che fin qui tutti sono d'accordo.

Questo detto, l''assicuratore ha fatto un lavoro pessimo: certo considerando che era un debuttante non si poteva pretendere di piu' (ha giustamente "limitato la possibilta' di fare danni ben piu' gravi", come certi post lasciano intendere), ma da qui a dire che ha fatto una buona sicura... mi piacerebbe sapere quante volte son volati quelli che lo sostengono :?

Con una sicura cosi' il tipo si sarebbe probabilmente fatto male anche senza ribaltarsi (alle caviglie): viceversa, con una sicura adeguata (cioe' assicuratore che almeno tenta di dinamizzare, anche se poi non e' che funziona benissimo a tutti i colpi) avrebbe sicuramente picchiato meno forte e magari (ma non penso) non si sarebbe neanche ribaltato.

Qualche altra osservazione in ordine sparso, basate sui commenti dei post precedenti:
- la caduta era ampiamente previsibile (gia' da qualche movimento si vedeva che era al limite)
- l'arrampicatore, sapendo che l'assicuratore era pricipiante, avrebbe dovuto dirgli di restare vicino alla parete: meno pericolo per tutti (che l'assicuratore si faccia strappare contro la parete) e sicura piu' dinamica a parita' di assicuratore (perche' la corda fa' meno angolo)
- grigri vs secchiello: grigri tutta la vita, MA bisogna riconoscere che per assicurare correttamente un partner nettamente piu' leggero (a partire da circa 15kg) il secchiello e' meglio perche' con gli autobloccanti e' impossibile dinamizzare se le condizioni non sono ideali (corda che fa angoli per esempio)
Lc
 
Messaggi: 349
Images: 9
Iscritto il: ven feb 20, 2004 17:28 pm
Località: Grenoble

Re: Sicurezza: corda che finisce dietro le gambe

Messaggioda ebrune » ven giu 19, 2015 10:14 am

Dò la mia opinione che ovviamente è personale e suscettibile di errori.

A me sembra di notare che :
- mentre vola lui non ha la corda dietro la caviglia quindi non ha fatto nessun errore da questo punto di vista;
- a 00:26 lui però muove incomprensibilmente il polpaccio dx tirandoselo sotto il sedere ed agganciando la corda;
- tenta con la mano sn di afferrare la corda (in linea di massima potrebbe essere utile ma raramente ci si riesce tenuto conto che stiamo parlando di decimi di secondo, e forse ... si hanno le braccia stanche);
- ritenta con la mano dx di afferrare la corda ( stesso commento del punto precedente);
- non ha invece aperto a "4 di bastoni" braccia e gambe , la classica posizione "mani in alto" che invece assume chi ha dimestichezza con i voli e si fida della corda e dell'assicuratore: gambe larghe aperte, braccia larghe e aperte, non mi impiglio su niente, non genero nessuna direzione di spinta anomala (come invece succede in questo caso). Gli arti aperti sono in grado di attutire eventuali e assolutamente possibili impatti sulla roccia che avvengono quando volo lungo e/o su pareti con pance.

Sono d'accordo con chi dice che si fa sicura il più possibile sotto la verticale del primo rinvio, e questo mi sembra non è stato fatto dall'assicuratore. I motivi secondo me sono principalmente questi:
- è sicuramente più scomodo il posto, la posizione e la visuale per vedere il compagno , ma c'è il grande vantaggio che l'energia viene dissipata più sull'effetto elastico della corda e poi sul peso stesso del compagno che viene quindi più facilmente sollevato, cosa che contribuisce ad attutire il volo ( quest'ultimo punto ovviamente dipende da numerosi fattori).

Teniamo presente che i voli più pericolosi sono quelli inaspettati ed il compagno può fare ben poco. Anche su quelli "aspettati" a volte è complicato assecondare il volo, parliamo sempre dei soliti decimi di secondo. Il discorso è diverso (ma non è la situazione del filmato), sui primi rinvii dove il compagno deve guardare e controllare/consigliare su eventuali rischi ed essere pronto a bloccare secco per evitare che il compagno arrivi a terra ( spesso si sente "... ti do' lasco tanto i primi metri è facile, occhio alla roccia che è un po' rotta.."?!!!)

consiglio di leggere la sezione del libro TRAIN riguardo il discorso del volo (il concetto di "spegni la luce quando voli", e cioè lasciati andare nel vuoto e non provare ad afferrare qualcosa poichè rischi di creare rotazioni pericolose, profetico!)
Buone arrampicate (e quindi buoni voli) a tutti!!!
Avatar utente
ebrune
 
Messaggi: 85
Iscritto il: mar lug 26, 2005 23:48 pm
Località: Roma

Re: Sicurezza: corda che finisce dietro le gambe

Messaggioda sö drèc » ven giu 19, 2015 10:28 am

Nessuno ha detto che ha fatto una buona sicura, ma di sicuro ha fatto il suo "dovere" da principiante.

Forse generalizzando potrei addirittura ( 8O ) dire che è una buona sicura, infatti nell'ecosistema che popola una falesia questo modo di tenere stracorto (duro) è uno dei meno negativi, ok si prendono delle belle ricalcate, caviglie, schiena,...denti :mrgreen: , ma almeno non si fanno buchi al suolo e non ci si spiaccica la faccia contro la parete.........ho visto cose 8O 8O 8O

Ovvio che fare una buona sicura è un'altra cosa , ma la vedi soltanto in posti dove l'unico riscaldo è un 6b, in generale la "massa" preferisce essere tenuta ben corta e magari , con le ginocchia sopra il rinvio, farsi bloccare e poi buttarsi (ricalcandosi)......di conseguenza la sicura "dura" è un pò lo standard migliore ...o il meno peggio di chi assicura per cosi dire """"bene"""""

Ma quanti tagliano la corda...???

P.S. cmq per me sarà stato lontano dalla parete 1.5 m al massimo (vedi zaini) , la prospettiva inganna, dagli zaini sembra partire una rampetta appoggiata....
Avatar utente
sö drèc
 
Messaggi: 730
Iscritto il: gio gen 13, 2011 12:53 pm
Località: BG

Re: Sicurezza: corda che finisce dietro le gambe

Messaggioda Vigorone » ven giu 19, 2015 11:42 am

sö drèc ha scritto:P.S. cmq per me sarà stato lontano dalla parete 1.5 m al massimo (vedi zaini) , la prospettiva inganna, dagli zaini sembra partire una rampetta appoggiata....


A me (ma come sempre a parlare sono buoni tutti) sembra che stia nel posto piu' vicino possibile, il piede sinistro e' appoggiato ad un gradino fin dall'inizio, in basso (sopra il piede dell'assicuratore) c'e' una rampetta prima che inizi il verticale e poi lo strapiombo (e infatti il primo rinvio pare relativamente alto) e se fosse andato piu' su sarebbe stato abbastanza instabile. Ha fatto sicura statico (ma se aveva un bloccante per fortuna che non ha tenuto sbloccata camma o salcazzi meccanici), a vedere il video la corda era tesa e non aveva pancia e forse ha sbagliato a tirar dentro la corda (ma forse no).
Ma comunque l'incidente e' successo perche' lo scalatore e' caduto con la gamba destra piegata ed ha inciampato nella corda. Punto. Non avesse preso dentro la corda sarebbe caduto bello seduto nel suo imbrago coi piedi in avanti.
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Re: Sicurezza: corda che finisce dietro le gambe

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » ven giu 19, 2015 13:22 pm

Io ribadisco: non avrei sicuramente saputo fare meglio dell'assicuratore.

Tutta questa discussione è utile: perché mi fa realizzare che, oltre ad essere un vero pippon come climber, ho anche grossi limiti nel fare sicura.

Quello che mi terrò in mente d'ora in poi sarà (cose risapute, certo, ma repetita iuvant):

1) Stare vicino alla parete, non solo quando il primo è sui primi rinvii

2) evitare per quanto possibile i rinvii corti

3) dare un po' di lasco sui tetti (se sufficientemente alti)

4) ça va sans dire, stare attento alle corde dietro le gambe se sono da primo

Per quanto riguarda:

A) fare il saltello: so già che i miei tempi di reazione non me lo,permetterebbero

B) cadere "a 4 di bastoni": sembra facile, poi quando succede temo che l'istinto mi faccia comportare il un altro modo (come mi è già successo, distorcendomi una caviglia che si è incastrata dietro la corda volando in placca appoggiata)

Autoconsapevoli saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Re: Sicurezza: corda che finisce dietro le gambe

Messaggioda sö drèc » ven giu 19, 2015 14:50 pm

tacchinosfavillantdgloria ha scritto:Io ribadisco: non avrei sicuramente saputo fare meglio dell'assicuratore.

Tutta questa discussione è utile: perché mi fa realizzare che, oltre ad essere un vero pippon come climber, ho anche grossi limiti nel fare sicura.

Quello che mi terrò in mente d'ora in poi sarà (cose risapute, certo, ma repetita iuvant):

1) Stare vicino alla parete, non solo quando il primo è sui primi rinvii

2) evitare per quanto possibile i rinvii corti

3) dare un po' di lasco sui tetti (se sufficientemente alti)

4) ça va sans dire, stare attento alle corde dietro le gambe se sono da primo



5) quando la corda "incrocia" sotto il tallone devi avere la premura di farla passare sopra il piede...... è la causa del ribaltamento del video....altro che sfiga .....
Avatar utente
sö drèc
 
Messaggi: 730
Iscritto il: gio gen 13, 2011 12:53 pm
Località: BG

Re: Sicurezza: corda che finisce dietro le gambe

Messaggioda Franz the Stampede » ven giu 19, 2015 15:02 pm

Credo di aver capito solo ora che la gente si aspetti di dover fare un saltello. Non è così, evidentemente mi sono spiegato male.

Il saltello per come lo penso e pratico, è essenzialmente 90% preparazione e 10% esecuzione. È la conseguenza dell'aver fatto in maniera giusta tutte le cose prima dell'eventuale caduta, non un momento di performance. Semplicemente si tratta di fare in modo che la possibile caduta risulti in un mio assecondare il movimento del climber che cade, col risultato di disperdere la forza di arresto della caduta (ncianca correggimi a livello di terminologia di fisica tu che la sai bene).
Non si tratta di una specie di versione arrampicatoria di Galaga per cui servono riflessi degni di Andre Agassi e, ripeto, al 90% è preparazione.

Nell'ordine:

1 - Scegliere un compagno con cui si ha una differenza di peso "salubre" (cosa secondo me assolutamente fondamentale)
2 - Dare il lasco giusto (anche qui, vige il principio del chiedersi sempre "se lui cadesse adesso, dove e come finiremmo sia io che lui?")
3 - Stare alla distanza giusta dalla parete (onde evitare reazioni istintive tipo puntellarsi o tirare all'indietro in caso di caduta, che potrebbe essere reazioni difensive atte a correggere le conseguenze dell'essersi messi troppo lontani dal muro) e perpendicolari alla stessa
4 - Fare sicura avendo le gambe e il corpo in una posizione tale da assecondare quello che sarà il venire tirati verso il primo rinvio. Stare sull'attenti è sbagliato perché è una posizione statica. È sbagliata per l'assicuratore per lo stesso motivo per cui è sbagliata per un pugile o per un atleta che sta per prendere una rincorsa.
L'ideale è avere un piede davanti e uno un po' indietro, le gambe leggermente piegate o comunque morbide e la maggior parte del peso sulla gamba dietro. Così facendo, quando la corda andrà in tensione si tenderà ad assecondare la caduta con l'effetto che verrà grossomodo naturale compiere dei passi verso la parete, parete che verrà toccata prima coi piedi (che permetteranno di ammortizzare) e non con la faccia se si avrà avuto appunto cura di stare un pelo morbidi e con il peso sulla gamba posteriore.

Sono stato spiegato?
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Re: Sicurezza: corda che finisce dietro le gambe

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » ven giu 19, 2015 15:39 pm

Come si diceva, discussione interessante.

Certo che, se confronto tutte le indicazioni che leggo su questo thread (sicuramente più che corrette) e le confronto con quello che vedo in giro, nel 90% e forse più dei casi...la discrepanza è piuttosto astronomica.

Si vede che di solito c'è qualche buona stella che dà un'occhiata giù :P

Ottimistici saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Re: Sicurezza: corda che finisce dietro le gambe

Messaggioda espo » ven giu 19, 2015 16:53 pm

tacchinosfavillantdgloria ha scritto:
Si vede che di solito c'è qualche buona stella che dà un'occhiata giù :P

Ottimistici saluti
TSdG


piuttosto è che di solito pochi volano sul serio. è + un tira e appendersi...
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

Re: Sicurezza: corda che finisce dietro le gambe

Messaggioda Franz the Stampede » ven giu 19, 2015 17:04 pm

tacchinosfavillantdgloria ha scritto:Come si diceva, discussione interessante.

Certo che, se confronto tutte le indicazioni che leggo su questo thread (sicuramente più che corrette) e le confronto con quello che vedo in giro, nel 90% e forse più dei casi...la discrepanza è piuttosto astronomica.

Si vede che di solito c'è qualche buona stella che dà un'occhiata giù :P

Ottimistici saluti
TSdG


Ho imparato ad arrampicare indoors a Londra e fuori in Norvegia. Adesso hai idea del mio orrore la prima volta che anda in falesia in Italia. Orrore che grossomodo continua.

A ciò che ho detto finora aggiungerei solo che fino al primo spit faccio spotting à la bülder e che faccio sicura dal lato fino a quando il mio arrampicatore è abbastanza in alto che se anche cadesse mentre rinvia, non arriverebbbe al primo spit. Così non mi cade in testa o, peggio ancora, evita di cadere sulla corda tesa tra me e il primo spit (che di solito comporta castrazione e capovolgimento). Indoors direi che sto di lato fino a quando il quarto spit è stato rinviato.
Poi sarò anale, ma nessuno si è mai fatto male con me, né si è mai lamentato. Con il solito cavillo che comunque chi arrampica lo fa a proprio rischio e pericolo, così come legge e mette in pratica le cose scritte da quello che, per il 99% di chi leggerà, è comunque un estraneo su internet.
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Re: Sicurezza: corda che finisce dietro le gambe

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » ven giu 19, 2015 17:14 pm

Nel senso che in palestra in Inghilterra fanno sicura meglio che in Italia?

Personalmente non ho esperienze, ma da quello che leggo non mi pareva scontato.

Patriottici :lol: saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Re: Sicurezza: corda che finisce dietro le gambe

Messaggioda menestrello » ven giu 19, 2015 17:18 pm

Mah... per me il salto in alto per attutire lo strattone da caduta aiuta molto ed è facile da eseguire. Io lo faccio sempre. Ovviamente sto parlando del caso in cui chi vola si trova sopra lo spit e fa un bel volo, non se uno ha appena rinviato
Avatar utente
menestrello
 
Messaggi: 1826
Iscritto il: mar nov 16, 2010 11:18 am
Località: nord Italia

Re: Sicurezza: corda che finisce dietro le gambe

Messaggioda espo » ven giu 19, 2015 17:28 pm

tacchinosfavillantdgloria ha scritto:Nel senso che in palestra in Inghilterra fanno sicura meglio che in Italia?

Personalmente non ho esperienze, ma da quello che leggo non mi pareva scontato.

Patriottici :lol: saluti
TSdG


diciamo che hanno un altro concetto di tutto il sistema di sicura, che, a conti fatti, per il loro modo di fare, funziona. poi qua, col nostro modo di fare non lo applicherei....
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

Re: Sicurezza: corda che finisce dietro le gambe

Messaggioda sö drèc » ven giu 19, 2015 18:12 pm

espo ha scritto:
tacchinosfavillantdgloria ha scritto:
Si vede che di solito c'è qualche buona stella che dà un'occhiata giù :P

Ottimistici saluti
TSdG


piuttosto è che di solito pochi volano sul serio. è + un tira e appendersi...



esatto......è l'istinto di sopravvivenza detto anche paura.....sono quelli che non hanno paura che mi spaventano, il buco è sempre in agguato :mrgreen:

il vero volo , quello che alla lunga ti brasa la corda, non è istintivo, bisogna "allenarlo" e il socio giusto ha la sua parte.

Per il tacchino metto anche il punto n° 6 :mrgreen: : fino al terzo rinvio (vale per moltissime falesie) , rinviare con la corda sopra la testa , con il braccio disteso e volare , equivale , al 90%, ad arrivare a terra.....fai delle prove con due corde.... :wink:
La cosa migliore è rinviare all'altezza dell'imbrago, naturalmente a volte non è facile, quindi bisogna valutare bene il rapporto rischio/sicurezza nella rinviata..... =P~ .....in parole povere rinvia solo quando sei comodo...
Avatar utente
sö drèc
 
Messaggi: 730
Iscritto il: gio gen 13, 2011 12:53 pm
Località: BG

Re: Sicurezza: corda che finisce dietro le gambe

Messaggioda espo » ven giu 19, 2015 18:33 pm

sö drèc ha scritto:
fai delle prove con due corde.... :wink:


...


nel senso con una che passa in catena... non come se fossi in montagna con 2 mezze :mrgreen:

:smt102 :smt102 trattandosi del tacchino meglio specificare :mrgreen:
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

Re: Sicurezza: corda che finisce dietro le gambe

Messaggioda PIEDENERO » ven giu 19, 2015 19:00 pm

Immagine
Immagine
vola
la corda si attorciglia alla caviglia....
rimane insalamato

ma non riesce a postare le foto
.... ora , se vuole può spiegare la dinamica

è un forumista di " buon grado" :lol:
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Re: Sicurezza: corda che finisce dietro le gambe

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » ven giu 19, 2015 19:24 pm

espo ha scritto:
sö drèc ha scritto:
fai delle prove con due corde.... :wink:


...


nel senso con una che passa in catena... non come se fossi in montagna con 2 mezze :mrgreen:

:smt102 :smt102 trattandosi del tacchino meglio specificare :mrgreen:


:lol: :mrgreen: 8)

:roll:

Sperimentali saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Re: Sicurezza: corda che finisce dietro le gambe

Messaggioda sö drèc » ven giu 19, 2015 20:39 pm

PIEDENERO ha scritto:

la corda si attorciglia alla caviglia....
rimane insalamato

" :lol:



a proposito.... 8O ...ho sentito di un capriolo rimasto incastrato con "dito" al terzo spit di un tiro....ritrovato morto, appeso a testa in giù.... :?
il vecchio magari ne sa di più.....se frequenta ancora valgua....
Avatar utente
sö drèc
 
Messaggi: 730
Iscritto il: gio gen 13, 2011 12:53 pm
Località: BG

Re: Sicurezza: corda che finisce dietro le gambe

Messaggioda menestrello » ven giu 19, 2015 21:10 pm

PIEDENERO ha scritto:Immagine
Immagine
vola
la corda si attorciglia alla caviglia....
rimane insalamato

ma non riesce a postare le foto
.... ora , se vuole può spiegare la dinamica

è un forumista di " buon grado" :lol:

accidenti l'hai pubblicato! :oops:
nei giorni scorsi leggendo il topic pensavo:" che scemi quelli che mettono la gamba dietro la corda, in 5 anni che scalo non mi è mai successo.."
ecco. mai dire mai. stamattina è capitato a me, non so come!!! il gri gri non è entrato in azione perchè mi ha fermato la corda attorno alla caviglia! e poi sono rimasto appeso e non riuscivo più a liberarmi! :D :D
Che pirla
Avatar utente
menestrello
 
Messaggi: 1826
Iscritto il: mar nov 16, 2010 11:18 am
Località: nord Italia

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron