CHIODATURA PERICOLOSA FALESIE DI ALBENGA

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda Kinobi » ven ott 22, 2010 19:29 pm

Vigorone ha scritto:dopo di che una volta che il tutto si e' stabilizzato non ci sono eccessivi problemi, per quel poco che so essendo una termoindurente reticolata non ha il problema che ricristallizza (come il PVC dei vecchi Koflach, che dopo un po' di anni diventavano fragili) e insomma se ne sta li senza problemi.
le schede dicono di andare cauti per gli usi sopra i 70 °C, caso che non credo capiti in falesia.


OT: Da ex dipendente di Koflach, i gusci erano fatti in Pebax o in PU. Non PVC.
Il problema non era della base, ma dei master (colori) che mettevano dentro.
Lo stesso Perbax con giallo neon, non ha dato problemi come con il Fucsia Neon.
I problemi sono capitati principalmente sugli scafi in PU, dovuti a migrazioni del Multipren delle colle delle suole al PU che abbinato a certi master, non si è mai capito il perchè, sbriciolavano tutto.

La stessa Sikadur C31, cammercailizzata in paesi non EU (USA) ha ingredienti diversi da quella Europea.
La cosa era molto evidente da quando, per adeguarsi alle norme, la Hilti cambiò ingredienti dalla, vado a memoria posso sbagliare i codici , da C100 con CY150
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda c.caio » ven ott 22, 2010 20:24 pm

Kinobi ha scritto:Saluti da Yosemite.
Ringrazio C.Caio per gli usuali amichevoli riferimenti al sottoscritto.

Io sottoscritto sconsiglia sempre e solo i resinati per un'esperienza sul campo di questo tipo:
Richiodatura di Massone. Uso resina Hilti.
Tubetti con numero sequenziale di matricola. Ovvero teoricamente fatti lo stesso giorno con differenza di 5 secondi uno dall'altro.
Un tubo non catalizzava, un tubo catalizzava.
Presente alla scena guida alpina incaricata del lavoro, rappresentate Hilti ed io.
Risposta del rappresentate e risposta di Hilti: non sappiamo.

Altra cosa, fornitura del sottoscritto di resinati FIXE al ADV di Bolzano con capsule Mungo (Svizzera). Alcune catalizzavano altre non catalizzavano. Risposta di Mungo. Non capiamo.

La chiodatura è un lavoro difficile. Se un chiodatore pensa di dover andare a ricontrollare il suo lavoro perchè non sa se la resina ha catalizzato, meglio che chiodi subito a fix.

Le argomentazioni contro i resinati sono:
- Esistono tasselli fatti per ogni tipo di roccia e di carico, solo che i chiodatori comprano le cose il più economico possibile, incuranti se vanno, o non vanno bene, per la roccia indicata.
- si tente a privilegiare i resinati per motivi di lucro (maggior margine) e motivi di "barriera" ai chiodatori. Se uno devi richiodare una falesia a fix e lo dice all'ente, forse ha meno giustificazioni nel chiedere le cifre che chiede, e forse non si comprende perchè debba essere una persona "certificata" autorizzata a farlo e non ad un normale trapanatore.
- sono difficili da rimuovere (se per caso si deve schiodare per qualsiasi motivo, o se semplicemente messi male).
- non sapremo mai, quanto effettivamente le resine hanno catalizzato, perciò la tenuta è sempre "ingnota".

Tecnicamente parlando, non vi sono grossi motivi che fanno privilegiare il resinato alla placchetta, se non il fatto che non li rubano e se qualcuno non gli bastasse un carico di 27 kNm ha "forse" i 33 kN del fittone. Sempre ammesso che vada in giro con moschettoni (si trovano :D :D :D :D :D :D :D :D :D ?????) che tengano sui 42kN (perchè resinato e placchetta hanno un raggio più secco che trancia più il moschettone del banco UIAA).
Partendo dal presupposto che la fettuccia di un rinvio, tiene nel migliore dei casi 25 kN... non vedo il senso di fare ancoraggi che tengano carichi del genere.


Quando la tecnologia delle resine sarà migliore, mi riservo di cambiare le mie opinioni, comunque sempre ricordando il fatto che un moschettone non avrà mai i carichi di tenuta tali da giustifcare tondini di ferro nella rocchia cosi "potenti".

Personalmente parlando, non faccio della commercializzazione dei prodotti da armo un bisiness. Non ci guadagno nulla. Provare per credere. Come un non produttore venda a meno di produttori, evidentemente dovreb-e far riflettere.
E penso che vendere prodotti inferiori, ad un prezzo superiore, non faccia parte del "servizio" che faccio alla comunità arrampicatoria di cui faccio parte. Nonchè del mio stile.
Se fosse per i soldi, potrei facilmente fare un tondino di ferro piegato e saldato e venderlo a poco pure.
Saluti,
E

PS Meno sika c'è in giro, comunque meglio è per lo sport



.... mi ero messo a scrivere una lunga e dettagliata risposta alle incredibili minchiate che hai scritto ma poi mi ha preso lo sconforto. Perche' devo perdere tempo a rispondere a una tale marea di fesserie?
Sono certo che chiunque si metta la leggere questo tuo post capira' che cio' che hai scritto c'entra una beata fava con il discorso che sia i tasselli sia i resinati fanno bene il loro dovere. Chissa' che c***o c'entrano le tue esternazioni sulle speculazioni, sui soldi da chiedere ecc.ecc.
Divertiti in Yosemite......
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Callaghan » ven ott 22, 2010 21:34 pm

c.caio ha scritto:.... mi ero messo a scrivere una lunga e dettagliata risposta alle incredibili minchiate che hai scritto ma poi mi ha preso lo sconforto.


Ci credo: probabilmente non sapevi neppure di cosa stava parlando Kinobi (che ha scritto cose corrette e comprensibili), ma vista la tua atavica tigna non potevi esimerti dal non insultarlo.

Caio: quando si parla di chiodatura non è che ti devi sentire autorizzato a fare il saputo su tutto solo perchè hai messo 4000 tasselli a traversella. Altrimenti fai la figura da peracottaio.

Ogni uomo dovrebbe conoscere i propri limiti: tu sei uno di quelli che li ignora volutamente.
ogni uomo dovrebbe conoscere i propri limiti
Avatar utente
Callaghan
 
Messaggi: 1643
Images: 23
Iscritto il: mar lug 18, 2006 23:23 pm

Messaggioda c.caio » ven ott 22, 2010 22:46 pm

Callaghan ha scritto:
c.caio ha scritto:.... mi ero messo a scrivere una lunga e dettagliata risposta alle incredibili minchiate che hai scritto ma poi mi ha preso lo sconforto.


Ci credo: probabilmente non sapevi neppure di cosa stava parlando Kinobi (che ha scritto cose corrette e comprensibili), ma vista la tua atavica tigna non potevi esimerti dal non insultarlo.

Caio: quando si parla di chiodatura non è che ti devi sentire autorizzato a fare il saputo su tutto solo perchè hai messo 4000 tasselli a traversella. Altrimenti fai la figura da peracottaio.

Ogni uomo dovrebbe conoscere i propri limiti: tu sei uno di quelli che li ignora volutamente.


... grazie dei consigli.
Molto preziosi.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda c.caio » ven ott 22, 2010 23:17 pm

Callaghan ha scritto:
c.caio ha scritto:.... mi ero messo a scrivere una lunga e dettagliata risposta alle incredibili minchiate che hai scritto ma poi mi ha preso lo sconforto.


Ci credo: probabilmente non sapevi neppure di cosa stava parlando Kinobi (che ha scritto cose corrette e comprensibili), ma vista la tua atavica tigna non potevi esimerti dal non insultarlo.

Caio: quando si parla di chiodatura non è che ti devi sentire autorizzato a fare il saputo su tutto solo perchè hai messo 4000 tasselli a traversella. Altrimenti fai la figura da peracottaio.

Ogni uomo dovrebbe conoscere i propri limiti: tu sei uno di quelli che li ignora volutamente.


...io saro' anche un peracottaro o incapace di riconoscere i propri limiti ma tu sei invece uno che non sa leggere, oltre ad essere stupidamente insolente.
Se intervengo su questo argomento e' proprio in virtu' dei lavori di chiodatura pluriennali e su questa base desidero solo e unicamente portare un contributo reale, visibile e verificabile. Non faccio il saputello su tutto, mi esprimo semplicemente ed unicamente per sostenere che sia i resinati sia i tasselli sono ancoraggi sicuri....... cosa c'e' in questa affermazione di cosi' scandalosamente presuntuoso????? Me lo spieghi tu per caso?
Io sono tanto saputello quanto la Kong, la Petzl, la Raumer e la Fixe che producono da anni ancoraggi chimici.... mentre Kinobi e' l'unico che ha il verbo. Io sono saputello quanto decine e decine di chiodatori in tutto il mondo che usano (anche) ancoraggi chimici, mentre il tuo amichetto Kinobi e' l'unico che ha capito tutto....
Magari fai un giro in Verdon, o a Aiguinne, o a Chateuvert o a Ceuse e vai a dire loro che sono dei percottari perche' si permettono di utilizzare degli ancoraggi chimici......
Se avrai l'umita' di andare a rileggere i miei post potrai finalmente capire che io non sono mai intervenuto per dire che una cosa e' giusta e l'altra sbagliata, mi sono (ripeto) limitato a dire che SIA i tasselli tanto decantati da Kinobi SIA i resinati possono svolgere molto bene il loro compito.
Amen......
Sostenere che non vanno MAI bene perche' una volta si e' trovata una resina difettosa e' una coglionata, come se io sostenessi che i tasselli non vanno MAI bene perche' un giorno mi consegnano una scatola di tasselli fallati.
Sostenere che i resinati non vanno bene perche' qualcuno specula sulle chiodature e' una coglionata, perche' non si sta parlando della onesta' di chi attrezza ma dei materiali.
Sostenere che non vanno bene perche' e' piu' difficile toglierli in caso di modifiche della chiodatura e' una coglionata, perche' si sta parlando della solidita' dell'ancoraggio, non di come si schioda e si modifica una linea....
Nel decidere se usare resinati o tasselli intervengono valutazioni di svariata e secondaria natura, di certo NON valutazioni legati alla sicurezza. Di certo non si sceglie perche' uno tiene e l'altro no.
Se questo significa essere peracottaro, presuntuoso e incapace di riconoscere i miei limiti.... poco mi importa. Detto da te conta come il due di picche, visto che non sei nemmeno in grado di capire quello che uno scrive.
Pistola!
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Kinobi » sab ott 23, 2010 2:32 am

c.caio ha scritto:
Callaghan ha scritto:
c.caio ha scritto:....


..

...



Siamo sempre sull'edificante.


@.caio: sei così gentile di fare copia-incolla, dove ho scritto che i resinati non vanno mai bene?
Attendo pazientemente la tua risposta.
Attendo pazinetemente alcuni copia-incolla di dove io avrei detto tale potenti eresie da farti esplodere in tal modo.

Guarda che dire "sconsiglio", non è per nulla identico a dire che non vanno bene.
E come sempre, consiglio l'accoppiata di placchetta più tassello, così i concorrenti sono molti di più, e certamente l'utente ha molta più scelta nel non comprare nulla che faccio io.

Grazie per nominarmi così tante volte e con così tanta frequenza in tutto questo post. Come fossi il male supremo (ma non si stava parlando di resinati che si muovono?)
Concludo dicendo che io NON ho mai detto di essere l'incarnazione del verbo. Non ho mai detto di avere la ragione. Più volte ho scritto il contrario, ovvero che non prentendo di avere il "verbo".
Mi arrogo il diritto di fare 3 post (più uno OT) quanto altri ne hanno fatti una mezza dozzina.
Non giudicare queste precedenti elucubrazioni mentali con un altro papiro, ti ho solo risporto ai tuoi edificanti post precedenti.



Cordiali saluti,
Emanuele
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda lingerie » sab ott 23, 2010 19:03 pm

sconsigliare. detto da uno come te evidentemente ha il suo peso...
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda c.caio » sab ott 23, 2010 20:02 pm

Kinobi ha scritto:E' da tempo che esiste quel problema. E' raro, ma capita.
NON è banale avere sempre una catalizzazione perfetta delle resine.

Io sconsiglio i resinati, sempre.

E


... scusa Kinobi, ma quello che ho evidenziato da questo tuo primo intervento cosa significa? Stiamo a giocare sui termini?
In ogni caso ognuno la pensi come vuole, a me di fare crociate pro o contro qualche cosa non interessa., ho solo portato la mia esperienza su centinaia di tasselli piantati e altrettanti resinati ancorati in parete.

Ne approfitto per aggiungere una cosa un po' OT.... per quanto io sia praticamente sempre in disaccordo con te, comunque ti rispetto (anche se spesso entro a gamba tesa)... e ti rispetto perche', anche se la pensiamo sempre diversamente, tu (come tanti altri) ci metti la faccia, e dietro ad un nick c'e' una persona che non si nasconde. Sono sicuro che se un giorno ci incontrassimo non avresti eventualmente problemi a dirmi in faccia che sono uno stronzo (ma potresti anche dire di peggio :)...). Quelli che invece non sopporto sono i "callaghan" della situazione, quelli che dientro un nick idiota e un ancor piu' idiota avatar, sparano sentenze.
Gente che a tu per tu non avrebbe mai il coraggio di ripetere certe cose.
:evil:
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Callaghan » sab ott 23, 2010 20:36 pm

c.caio ha scritto: (...) Quelli che invece non sopporto sono i "callaghan" della situazione, quelli che dientro un nick idiota e un ancor piu' idiota avatar, sparano sentenze.
Gente che a tu per tu non avrebbe mai il coraggio di ripetere certe cose.
:evil:


Io invece non sopporto quelli che han fatto 2 cose e pensano di poter mettere nel cassetto l'umiltà e di salire in cattedra, insegnando pure l'itagliano, con un nuovo significato del termine "sconsigliare": gioca quanto vuoi, sconsigliare significa sconsigliare, fesso! ALtro che sparare sentenze: a te ti dovevo rullare di sberle da bambino!

IT:
Anche io sconsiglio l'uso dei resinati, specie su rocce ignee, metamorfiche ed anche sedimentarie, se è calcare non particolarmente tenero.
Sono d'obbligo nelle arenarie e nelle sedimentarie con grossa componente di arenaria, come per esempio la calcarenite di FInale.
Io li sconsiglio. Ma vanno benissimo, se si mettono con grande cura, scegliendo bene la colla, e iniettandone nel foro la giusta quantità.
Sbagliare il posizionamento di una resina non è difficile, sbagliare con un fix è molto difficile, tant'è che anche un professorone come te è riuscito a metterne una vagonata e sono ancora tutti lì.
ogni uomo dovrebbe conoscere i propri limiti
Avatar utente
Callaghan
 
Messaggi: 1643
Images: 23
Iscritto il: mar lug 18, 2006 23:23 pm

Messaggioda c.caio » sab ott 23, 2010 20:46 pm

Callaghan ha scritto:Io invece non sopporto quelli che han fatto 2 cose e pensano di poter mettere nel cassetto l'umiltà e di salire in cattedra


...2 cose?
Io ne ho fatta solo una.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Vigorone » dom ott 24, 2010 14:15 pm

grazie dell'OT. interessante la questione dei diversi pigmenti che infragiliscono diversamente le resine. il multiprene immagino sia un nome commerciale del neoprene.
comunque as far as I know tutte queste resine a catena lineare cambiano lentamente la struttura delle fasi cristalline nel corso degli anni e *infragiliscono*

Kinobi ha scritto:
Vigorone ha scritto:dopo di che una volta che il tutto si e' stabilizzato non ci sono eccessivi problemi, per quel poco che so essendo una termoindurente reticolata non ha il problema che ricristallizza (come il PVC dei vecchi Koflach, che dopo un po' di anni diventavano fragili) e insomma se ne sta li senza problemi.
le schede dicono di andare cauti per gli usi sopra i 70 °C, caso che non credo capiti in falesia.


OT: Da ex dipendente di Koflach, i gusci erano fatti in Pebax o in PU. Non PVC.
Il problema non era della base, ma dei master (colori) che mettevano dentro.
Lo stesso Perbax con giallo neon, non ha dato problemi come con il Fucsia Neon.
I problemi sono capitati principalmente sugli scafi in PU, dovuti a migrazioni del Multipren delle colle delle suole al PU che abbinato a certi master, non si è mai capito il perchè, sbriciolavano tutto.

La stessa Sikadur C31, cammercailizzata in paesi non EU (USA) ha ingredienti diversi da quella Europea.
La cosa era molto evidente da quando, per adeguarsi alle norme, la Hilti cambiò ingredienti dalla, vado a memoria posso sbagliare i codici , da C100 con CY150
E
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda ometto » lun ott 25, 2010 14:13 pm

Immagine
Avatar utente
ometto
 
Messaggi: 123
Images: 3
Iscritto il: ven ott 30, 2009 12:03 pm
Località: Canazei

Messaggioda Kinobi » lun ott 25, 2010 19:18 pm

Vigorone ha scritto:grazie dell'OT. interessante la questione dei diversi pigmenti che infragiliscono diversamente le resine. il multiprene immagino sia un nome commerciale del neoprene.


MTP = multipren, marchio commerciale di Bosch. Se senti Grip, lui ti dice il codice. Nulla a che vedere con Neoprene.
Che io sappia è sempre la base brevettata usata in ogni genere di collante a base neoprenica.

@C.Caio: io ammetto al superiorità tennica dei resinati sui fix. Se messi a regola d'arte e se dotati di fortuna sufficiente affinchè la resina lavori meglio, essi (i resinati) sono migliori dei Fix in ogni situazione.
La pratica invece mi suggerisce di sconsigliare sempre l'uso dei resinati in quanto, il fattore "variabilità" della resina, porta una dose di dubbio, che io (almeno io) non intendo prendermi.

Detto ciò, sorge spontaneo un calcolo matematico (della serva) sulla effittiva superiorità dei resinati. Il calcolo nasce da una problematica di DURATA delle pile dei trapani. Se io parto a chiodare un tiro da 30 metri con 14 protezioni, devo fare in modo che le mie pile mi durino fino a fine lavoro.
Di norma si paragona il resinato (foro da 12 mm) al fix da 10 mm. Per mettere un resinato standard da 10 mm, si deve forare per 12 mm di diametro, e profondità da determinare.
Per mettere un tassello da 10 mm si fora diametro da 10 mm.
Se noi guardassimo il diametro del foro, e non della barra inserita, si paragonerebbe la tenuta di un resinato da 10 mm + 2 di resina con un tassello da 12 mm. In tal caso, NON sono per nulla certo, per nulla proprio, che meccanicamente la tenuta del resinato sia superirore.
Spero di aver speigato il concetto.
Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda c.caio » lun ott 25, 2010 21:11 pm

Kinobi ha scritto:
Vigorone ha scritto:grazie dell'OT. interessante la questione dei diversi pigmenti che infragiliscono diversamente le resine. il multiprene immagino sia un nome commerciale del neoprene.


MTP = multipren, marchio commerciale di Bosch. Se senti Grip, lui ti dice il codice. Nulla a che vedere con Neoprene.
Che io sappia è sempre la base brevettata usata in ogni genere di collante a base neoprenica.

@C.Caio: io ammetto al superiorità tennica dei resinati sui fix. Se messi a regola d'arte e se dotati di fortuna sufficiente affinchè la resina lavori meglio, essi (i resinati) sono migliori dei Fix in ogni situazione.
La pratica invece mi suggerisce di sconsigliare sempre l'uso dei resinati in quanto, il fattore "variabilità" della resina, porta una dose di dubbio, che io (almeno io) non intendo prendermi.

Detto ciò, sorge spontaneo un calcolo matematico (della serva) sulla effittiva superiorità dei resinati. Il calcolo nasce da una problematica di DURATA delle pile dei trapani. Se io parto a chiodare un tiro da 30 metri con 14 protezioni, devo fare in modo che le mie pile mi durino fino a fine lavoro.
Di norma si paragona il resinato (foro da 12 mm) al fix da 10 mm. Per mettere un resinato standard da 10 mm, si deve forare per 12 mm di diametro, e profondità da determinare.
Per mettere un tassello da 10 mm si fora diametro da 10 mm.
Se noi guardassimo il diametro del foro, e non della barra inserita, si paragonerebbe la tenuta di un resinato da 10 mm + 2 di resina con un tassello da 12 mm. In tal caso, NON sono per nulla certo, per nulla proprio, che meccanicamente la tenuta del resinato sia superirore.
Spero di aver speigato il concetto.
Ciao,
E


... argomentare in questo modo il tuo pensiero lo trovo molto piu' "aperto al dialogo" e vien voglia di rispondere.
:lol:
Io parto dal presupposto che chi fa il lavoro lo fa (lo deve fare) bene e quindi ragiono a parità di perizia. Su questa base penso che resinato e tassello siano due standard molto sicuri. Poi si puo' discutere su certe rocce che consigliano un prodotto piuttosto di un altro, ma e' questione che viene a seguire. Ancora dopo si puo' pensare di usare gli uni o gli altri per motivi decisamente meno importanti (rispetto la tenuta e il tipo di roccia)..... e qui potrei snocciolare un bel po' di esempi che al momento mi sembra inutile scrivere.
Per quanto riguarda il discorso del foro, batterie, ecc.ecc. io ti tiporto la mia attuale scelta..... ultimamente utilizzo dei resinati di una certa marca (inutile fare nomi) che produce degli ottimi resinati inox da 8mm che, per la compattissima roccia sulla quale sttrezzo io, sono indicatissimi.
Sono discreti (nel senso che non sporgono eccessivamente dalla roccia), tengono 22kn (che mi pare piu' che sufficiente :)...) ed e' sufficiente bucare da 9mm (secondo le indicazioni del costruttore).
:)
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Kliff 62 » lun ott 25, 2010 21:14 pm

:D Non è la prima volta che si discute su quale sia meglio tra questi due stili di chiodatura..
Tirate le somme mi sembra di capire che con i resinati sia più facile sbagliare, non tutti purtroppo sono bravi come c.caio e di resinati in giro che si muovono ne ho visti anche io ( Cornalba dove li ho sostituiti e Gavi addirittura in sosta ad un paio di vie ) .
Kinobi ad alcuni potrebbe sembrare " di parte " visto che lui stesso produce placchette per fix.....
Personalmente io in falesia uso fix..
Mentre sul lavoro uso resine solo in fiale ..
Ciao. :wink:
Ultima modifica di Kliff 62 il lun ott 25, 2010 22:59 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kliff 62
 
Messaggi: 803
Iscritto il: sab apr 18, 2009 10:04 am
Località: Orobico sempre in trasferta

Messaggioda c.caio » lun ott 25, 2010 21:19 pm

... dimenticavo.

Per quanto riguarda la catalizzazione della resina, devo darti ragione...... bisogna fare molta attenzione perche' un errore potrebbe risultare veramente "imbarazzante". E' chiaro che, a parita' di roccia salda e stabile, e' piu' facile piantare un tassello che mettere un resinato.... pero'....... pero'..... come tu ben sai anche piantare un tassello puo' essere meno sicuro del previsto.
Il dado del tassello inox dovrebbe essere avvitato con una chiave dinamometrica, perche' se venisse serrato in maniera eccessiva produrrebbe uno stress continuo (!!! continuo!!!) sul tassello che, alla lunga, potrebbe anche rompersi.
Per farla breve... i rischi di fare dei lavori fatti male c'e' sempre e questo genere di interventi necessitano di massima attenzione in ogni caso, sia che si posizioni un tassello sia che si utilizzino resine e ancoraggi chimici.
Di certo non deve passare il messaggio che in un caso si puo' essere meno attenti e nell'altro no...

:wink:
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda arca » lun ott 25, 2010 23:59 pm

Callaghan ha scritto:
c.caio ha scritto:

IT:
Anche io sconsiglio l'uso dei resinati, specie su rocce ignee, metamorfiche ed anche sedimentarie, se è calcare non particolarmente tenero.
Sono d'obbligo nelle arenarie e nelle sedimentarie con grossa componente di arenaria, come per esempio la calcarenite di FInale.
Io li sconsiglio. Ma vanno benissimo, se si mettono con grande cura, scegliendo bene la colla, e iniettandone nel foro la giusta quantità.
Sbagliare il posizionamento di una resina non è difficile, sbagliare con un fix è molto difficile, tant'è che anche un professorone come te è riuscito a metterne una vagonata e sono ancora tutti lì.


perchè i resinati sono da sconsigliare, come dici, su rocce ignee, metamorfiche ed anche sedimentarie, se è calcare non particolarmente tenero?
arca
 
Messaggi: 96
Iscritto il: ven ott 17, 2008 12:19 pm

Messaggioda c.caio » mar ott 26, 2010 9:33 am

arca ha scritto:
Callaghan ha scritto:
c.caio ha scritto:

IT:
Anche io sconsiglio l'uso dei resinati, specie su rocce ignee, metamorfiche ed anche sedimentarie, se è calcare non particolarmente tenero.
Sono d'obbligo nelle arenarie e nelle sedimentarie con grossa componente di arenaria, come per esempio la calcarenite di FInale.
Io li sconsiglio. Ma vanno benissimo, se si mettono con grande cura, scegliendo bene la colla, e iniettandone nel foro la giusta quantità.
Sbagliare il posizionamento di una resina non è difficile, sbagliare con un fix è molto difficile, tant'è che anche un professorone come te è riuscito a metterne una vagonata e sono ancora tutti lì.


perchè i resinati sono da sconsigliare, come dici, su rocce ignee, metamorfiche ed anche sedimentarie, se è calcare non particolarmente tenero?


... lascia perdere chi fa solo della gran confusione sparando minchiate per il gusto di farlo e, nel frattempo, di insultare qualcuno.
Tenendo sempre valido il concetto che il lavoro deve essere fatto con attenzione e perizia, sia i tasselli sia i resinati vanno benissimo. Punto.
Detto cio' possono esserci delle rocce che consigliano o, addirittura, obbligano l'utilizzo dei resinati, in genere rocce piu' "tenere" come certe conformazione calcaree. Non esiste il contrario pero'..... non esistono rocce sulle quali sono sconsigliati i resinati, perche' se non tenessero gli ancoraggi chimici terrebbero anche meno i tasselli.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda arca » mar ott 26, 2010 12:03 pm

c.caio ha scritto:
arca ha scritto:
Callaghan ha scritto:
c.caio ha scritto:

IT:
Anche io sconsiglio l'uso dei resinati, specie su rocce ignee, metamorfiche ed anche sedimentarie, se è calcare non particolarmente tenero.
Sono d'obbligo nelle arenarie e nelle sedimentarie con grossa componente di arenaria, come per esempio la calcarenite di FInale.
Io li sconsiglio. Ma vanno benissimo, se si mettono con grande cura, scegliendo bene la colla, e iniettandone nel foro la giusta quantità.
Sbagliare il posizionamento di una resina non è difficile, sbagliare con un fix è molto difficile, tant'è che anche un professorone come te è riuscito a metterne una vagonata e sono ancora tutti lì.


perchè i resinati sono da sconsigliare, come dici, su rocce ignee, metamorfiche ed anche sedimentarie, se è calcare non particolarmente tenero?


... lascia perdere chi fa solo della gran confusione sparando minchiate per il gusto di farlo e, nel frattempo, di insultare qualcuno.
Tenendo sempre valido il concetto che il lavoro deve essere fatto con attenzione e perizia, sia i tasselli sia i resinati vanno benissimo. Punto.
Detto cio' possono esserci delle rocce che consigliano o, addirittura, obbligano l'utilizzo dei resinati, in genere rocce piu' "tenere" come certe conformazione calcaree. Non esiste il contrario pero'..... non esistono rocce sulle quali sono sconsigliati i resinati, perche' se non tenessero gli ancoraggi chimici terrebbero anche meno i tasselli.


per aggiungere un elemento....
Attenzione a rocce con sistemi di fratture 'nascoste' alla vista (nel calcare succede spesso). Se in fase di perforazione non ci si accorge della loro presenza, può succedere che inserendo l'occhiello la resina sfugga dal foro e si perda nella frattura. Portare 'a rifiuto' la resina (cioè aver cura che fuoriesca dal foro quando s'inserisce l'occhiello) può essere una buona forma di attenzione.
In linea di massima rocce 'massive', con un basso indice di fratturazione (siano esse effusive, sedimentarie o variamente metamorfosate), mi viene da dire che siano ideali per occhielli resinati.
arca
 
Messaggi: 96
Iscritto il: ven ott 17, 2008 12:19 pm

Messaggioda c.caio » mar ott 26, 2010 16:58 pm

arca ha scritto:
c.caio ha scritto:
arca ha scritto:
Callaghan ha scritto:
c.caio ha scritto:

IT:
Anche io sconsiglio l'uso dei resinati, specie su rocce ignee, metamorfiche ed anche sedimentarie, se è calcare non particolarmente tenero.
Sono d'obbligo nelle arenarie e nelle sedimentarie con grossa componente di arenaria, come per esempio la calcarenite di FInale.
Io li sconsiglio. Ma vanno benissimo, se si mettono con grande cura, scegliendo bene la colla, e iniettandone nel foro la giusta quantità.
Sbagliare il posizionamento di una resina non è difficile, sbagliare con un fix è molto difficile, tant'è che anche un professorone come te è riuscito a metterne una vagonata e sono ancora tutti lì.


perchè i resinati sono da sconsigliare, come dici, su rocce ignee, metamorfiche ed anche sedimentarie, se è calcare non particolarmente tenero?


... lascia perdere chi fa solo della gran confusione sparando minchiate per il gusto di farlo e, nel frattempo, di insultare qualcuno.
Tenendo sempre valido il concetto che il lavoro deve essere fatto con attenzione e perizia, sia i tasselli sia i resinati vanno benissimo. Punto.
Detto cio' possono esserci delle rocce che consigliano o, addirittura, obbligano l'utilizzo dei resinati, in genere rocce piu' "tenere" come certe conformazione calcaree. Non esiste il contrario pero'..... non esistono rocce sulle quali sono sconsigliati i resinati, perche' se non tenessero gli ancoraggi chimici terrebbero anche meno i tasselli.


per aggiungere un elemento....
Attenzione a rocce con sistemi di fratture 'nascoste' alla vista (nel calcare succede spesso). Se in fase di perforazione non ci si accorge della loro presenza, può succedere che inserendo l'occhiello la resina sfugga dal foro e si perda nella frattura. Portare 'a rifiuto' la resina (cioè aver cura che fuoriesca dal foro quando s'inserisce l'occhiello) può essere una buona forma di attenzione.
In linea di massima rocce 'massive', con un basso indice di fratturazione (siano esse effusive, sedimentarie o variamente metamorfosate), mi viene da dire che siano ideali per occhielli resinati.


... io non so di cosa parli perche' sulla "mia" roccia le fratture "nascoste" non si trovano, mi chiedo solo se martellando leggermente la superficie che si vuole forare (operazione che si fa sempre per "sentire" la roccia) non si possano percepire rumori sospetti.
Per quanto riguarda la resina in fuoriuscita mi pare una cosa assolutamente giusta e corretta. Nel posizionare un ancoraggio chimico, dopo che si e' messa la resina nel foro, e' sempre necessario girarlo un po' da una parte e dall'altra (come se avvitasse e si svitasse) e tirarlo un po' fuori e un po' dentro (non aggiungo altro perche' la similitudine che viene in mente e' ovvia... :wink: :wink: ..) al fine di controllare ed evitare che possano crearsi delle bolle d'aria all'interno del foro.
Deve esserci della resina in eccesso che fuoriesce dal foro e un po' di questa resina in eccedenza spesso serve per essere ben "spalmata" attorno al resinato stesso, in modo da creare uno strato omogeneo, ben distribuito e che eviti di avere fori dentro i quali potrebbe infiltrarsi dell'acqua.
Io, in genere, dopo questa operazione spazzolo anche un po' la roccia vicina per produrre un po' di polvere che cerco poi di portare sopra la resina.. esclusivamente per cercare di ottenere un copertura "cromatica" della resina il piu' simile possibile al colore della roccia stessa per avere un risultato finale il piu' discreto possibile.
:wink:
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.