Arrampicata Trad o stile inglese

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda Enzolino » ven mag 20, 2011 14:20 pm

Stef ha scritto:bene bravo bis

etica fai da te! studio il tiro spittato, tolgo gli spit, dimostro al mondo che lo so fare clean. bah...
Scolta ... uso il tuo messaggio anche per rispondere ad altri ...
Stef, magari hai/avete ragione ... ma dimmi ... quante sono le falesie "trad" in Italia?

Secondo me non superano il numero dieci ...
In Sardegna so che ce ne sono almeno quattro (due nel Nord, a cui ha contribuito il sottoscritto, e due nel Sud) su centinaia, e nel "continente" non so ... quella di Calibani, e poi?
Insomma, secondo me le falesie trad in Italia non superano l'1%.

Quindi dico, c'e' qualcuno che si sbatte per promuovere l'arrampicata clean in falesia, anche se prima fa la via con gli spit e poi li toglie, e lo si critica pure ... mah ...
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda Stef » lun mag 23, 2011 0:21 am

Enzolino ha scritto:
Stef ha scritto:bene bravo bis

etica fai da te! studio il tiro spittato, tolgo gli spit, dimostro al mondo che lo so fare clean. bah...
Scolta ... uso il tuo messaggio anche per rispondere ad altri ...
Stef, magari hai/avete ragione ... ma dimmi ... quante sono le falesie "trad" in Italia?

Secondo me non superano il numero dieci ...
In Sardegna so che ce ne sono almeno quattro (due nel Nord, a cui ha contribuito il sottoscritto, e due nel Sud) su centinaia, e nel "continente" non so ... quella di Calibani, e poi?
Insomma, secondo me le falesie trad in Italia non superano l'1%.

Quindi dico, c'e' qualcuno che si sbatte per promuovere l'arrampicata clean in falesia, anche se prima fa la via con gli spit e poi li toglie, e lo si critica pure ... mah ...


non ho purtroppo un'opinione a rigurado, anche se mi piacerebbe. frequento una falesia molto severa in cui si alternano tiri clean a tiri in cui bisogna integrare oltre che a tiri sportivi "all'italiana" (ma dall 8a in su)
.
ed è un rapporto di amore-odio.

sicuramente è una scuola di vita. oggi ero scarico dal we, ci ho provato, ho visto che mi andavo a fare male, perchè non ci stavo con la testa e quando vado in ghisa poi va a finire che mi proteggo poco e male. ho assicurato un paio di tiri il socio e me ne sono tornato a casa.

e questo aspetto lo trovo giusto.

a livello "sociale", purtroppo, vedo proliferare cose che non mi piacciono, su tutte lo schiacciamento degli scalatori ai poli della scala delle difficoltà.

come dicevo su certi gradi i tiri sono ascellarmente protetti (8a in su) e chi lo tiene se ne viene bello leggero in falesia con i rinvii corda freno.

chi non si tiene a sti livelli e deve attrezzarsi il tiro tende a stare moooolto al disotto del grado limite.

in mezzo ci sono quelli come me, che si rompono il c***o a fare V+.

da qui nasce la mia critica al video. per carità, non ho al momento pretese di scalare un 8b, ma vedere il tiro attrezzato a spit liberato, poi tolti gli spit liberato trad mi rode il culo...nel mio piccolo lavorare una fessura di 7a è uno sforzo immane, e non ho piastrine su cui volare in allegria, ma un friend che spero che tenga... (o meglio spero che sia la stronzissima arenaria a nonsbriciolarsi)

ma come si evince dal mio discorso disarticolato, non ho un'opinione a riguardo.

clean o trad (stile inglese :lol: mavvaffanculova) ben venga, ma il video mi fa tenerezza, toh
training a lot
Avatar utente
Stef
 
Messaggi: 944
Iscritto il: mer mag 12, 2010 14:11 pm
Località: canazei

immortali

Messaggioda Davide.Gaggino67 » mar giu 07, 2011 16:08 pm

Ma McLeod del clan degli highlandar... dunque un immortatle ! ah adesso capisco tante cosa che avevo visto sui suoi video !!! :lol:
Davide.Gaggino67
 
Messaggi: 48
Iscritto il: lun dic 03, 2007 13:15 pm
Località: Torino

Messaggioda entropia » mar giu 07, 2011 17:17 pm

c***o e io che quel tiro ce lo avevo in progetto.... ora mi tocca ripartire da capo e lavorarmelo trad...cazzzzzoooo matteeeeoooooooooo
lascia a casa gli arnesi
e lasci i n pace gli spittini per fav trad

mavaffantrad vaaaaaa

con la stessa logica levo tutto sotto al 6a dove posso proteggere e DOPO che ho chiuso i tiri in stile NOTRAD

mi dissocio
entropia
 
Messaggi: 755
Iscritto il: mar giu 15, 2010 10:33 am

Messaggioda rf » mar giu 07, 2011 21:32 pm

il messaggio di quel video non è quello di schiodare selvaggiamente tutte le falesie. È una risposta un po' forte (non anonima, ma fatta mettendoci la faccia e i fatti) a una tradizione omertosa molto italiana per la quale se uno chioda una fessura, allora poi non la si può più schiodare. Sembra che lo spit sia legge e chi lo toglie un fuorilegge (esattamente l'opposto dell'inghilterra). Ci può essere un modo di convivenza? Come qualcuno fa giustamente notare, è un giochino che riguarda non l'1%, ma forse lo 0,001% delle falesie italiane, ed è un modo non provocatorio ma molto chiaro per dure: lo spit non è eterno e non è legge, e un certo tipo di scalata è bello che sia a disposizione di chi lo vuol provare. Di 8b in italia ce ne sono centinaia se non migliaia, la zona è già molto "trad oriented" e sta riscuotendo i favori di climber di mezz'europa (inclusi ragliatori da 6b) perché è un bel gioco, sia fine a sé stesso, sia in previsione di stagioni in montagna. Permette a chi non ha i soldi o il tempo di provare esperienze di tipo "inglese" se non "Yosemitico" (come nella vicina "full metal jacket" sopra esigo) e rimette un po' in discussione le regole del gioco, portando una ventata d'europa in italia, e facendo imbufalire una consistente fetta degli scalatori italiani che tanto quel tiro non sarebbero mai andati a provarlo, ma che al bar o nelle sale bouder commentano e sproloquiano felici! Un classico.
rf
 
Messaggi: 1352
Iscritto il: mer ott 25, 2006 18:07 pm
Località: Bovisa

Messaggioda rf » mar giu 07, 2011 21:42 pm

ps: per ncianca
sarà una concidenza, ma di climber inglesi del trad ne ho conosciuti solo due. Uno è Jerry Moffat, che in tempi non sospetti (1984) se n'è andato a josemite per "stampare" Phoenix, un morbido 7c+ proteggenbdolo solo con gli excentric. Ripeto: 7c+ a vista nell'84 a excentric. Uno che fa il figo e non si schioda se non su muretti di 6-7 metri?
Un'altro è il più recente James Pearson, che guarda caso è venuto a Cadarese e si è "stampato" i tiri fino all'8a+ a vista (e aggiungo con stile), un 8a duro da proteggere praticamente flash e un 8c+ al sasso remenno al secondo giro... uno sfigato che non si schioda se non su muretti di 6-7 metri?
ripeto, sarà una coincidenza...
Purtroppo non ho mai avuto l'onore di conoscere McLeod, probabilmentee è uno che si caga sotto se fa il 7a su un muretto alto più di 7 metri.

ps2: sono d'accordo che in inghilterra i tiri non siano dei capolavori di lunghezza, e che la roccia sia quantomeno discutibile, questo è oggettivo, però chi viene fuori da quella scuola, ti assicuro perché visto coi miei occhi (e chiedilo anche al Pedeferri, se passi dal bar monica in vdMello) non vibra sul 7a se ha lo spit al ginocchio, e neanche se è sull'8a obbligato con l'ultimo friend 5 mtri sotto!
rf
 
Messaggi: 1352
Iscritto il: mer ott 25, 2006 18:07 pm
Località: Bovisa

Messaggioda entropia » mer giu 08, 2011 9:40 am

ragliatori da 6b



????? sempre piu' democratici direi

sta di fatto che mi tocca ri-lavorarmi il tiro trad...prima NON ne ero OBBLIGATO

la schiodatura mi obbliga di fatto a farlo trad

prima ero LIBERO di sciegliere....
entropia
 
Messaggi: 755
Iscritto il: mar giu 15, 2010 10:33 am

Messaggioda Enzolino » mer giu 08, 2011 9:54 am

rf,
ti quoto su tutta la linea!!!

Solo un commento sulla roccia inglese ... non so dove hai arrampicato ma secondo me il gritstone e' una roccia semplicemente fantastica!

Sul calcare inglese ... ti do ragione ... ma se penso a molte falesie svizzere non ci trovo grande differenza ...
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda Stef » mer giu 08, 2011 10:24 am

entropia ha scritto:
ragliatori da 6b



????? sempre piu' democratici direi

sta di fatto che mi tocca ri-lavorarmi il tiro trad...prima NON ne ero OBBLIGATO

la schiodatura mi obbliga di fatto a farlo trad

prima ero LIBERO di sciegliere....


quoto entropia.

i chiodi, gli spit si possono ignorare.
la corda si può lasciare a casa.

allora chi ripete il pesce proteggendosi è un coniglio?

una ventata d'europa?ma per favore...perchè in italia dobbiamo sempre correre dietro alle sottane degli altri? ce lo dice il medico?
come al solito viene poi fuori il solito pasticcio tricolore.

trad ben venga, ma l'arroganza di chi si tiene più della media e per questo si sente innalzato ad arbitro dell' etica, questo proprio no.

girava in rete un video di parimbelli che si scaldava su un 7b nella falesia di casa usando due rinvii senza cavare gli spit che dal suo punto di vista sono inutili. questo mi sembra un bell'esempio di sportività e UMILTA'. parole al vento.
training a lot
Avatar utente
Stef
 
Messaggi: 944
Iscritto il: mer mag 12, 2010 14:11 pm
Località: canazei

Messaggioda Enzolino » mer giu 08, 2011 10:45 am

Stef,

non e' questione di Europa o non Europa, ma di guardare al di la' del proprio naso ...
Lo sai che a Sassari, da dove vengo, venivo criticato perche' praticavo l'arrampicata cosiddetta "pericolosa"? Quella che si pratica naturalmente nelle Alpi ed in molte parti del mondo?
Ed il motivo di queste critiche derivava da un'orizzonte ristretto per quanto riguarda l'arrampicata.

Se proprio devo essere obiettivo, spesso in UK anche le falesie di calcare, non proteggibili a spit, avevano lunghi runout. E mi lamentavo del fatto che potevo rilassare il cervello solo in palestra se volevo fare vie dure ...
Insomma, la' c'era, a mio avviso, un'omologazione all'incontrario ... molto trad e poco sport ... anche per questo motivo spesso vanno all'estero a divertirsi ...
In Italia invece abbiamo un'omologazione verso l'arrampicata sportiva. Per questo motivo apprezzo iniziative come quelle di Matteo ...
Insomma, il discorso riguarda la promozione dell'arrampicata a 360 gradi e non un'arrampicata che si esprime solo attraverso un unico stile di scalata.

Per quanto riguarda gli spit da saltare ... beh ... scusa se te lo dico, ma e' l'ennesima cazzata ... immagino a te non piaccia arrampicare con una ferrata in mezzo ai coglioni ... disturba l'approccio mentale e l'estetica ... anche se puoi comunque cercare di ignorarla ...
Ebbene ... il discorso analogo riguarda lo spit ...

Per finire, dove hai letto che chi si tiene piu' della media si innalza ad arbitro dell'etica? Non sara' che chi si tiene piu' della media diventa un piu' facile bersaglio di tali accuse?
Anzi, spesso e' il ravanatore dolomitico a sollevare le accuse contro lo spit e non il top climber ... :D :wink:

La verita' e' che spesso, la difficolta' di una via, viene utilizzata come la giustificazione per l'utilizzo dello spit. Allora ci vuole un climber capace per dimostrare che non e' cosi'.
Famoso e' il caso di uno spit sulla Indian Face, poi rimosso da Johnny Dawes che dimostro' come fosse possibile passare senza ... realizzando una delle vie piu' famose in UK per la sua audacia (credo abbia una sola ripetizione) ...

Amen :wink:
Lorenzo
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda entropia » mer giu 08, 2011 10:51 am

ravanatore dolomitico


fiero RAVANATORE presente

ma se voglio fare una fessura spittata neglia anni 80 che e' un 7B e lo volgio fare rispettando l' etica degli apritori

VOLGLIO ESSERE LIBERO DI FARLO


se mi levi gli spittini mi incazzo


BTW se un top climber arrampicasse un via da me spittata e lo facesse a micronut sarei contento per lui...ma se mi leva gli spit lo spalmo ai piedi della falesia ad eterno monito

rispetto per la chiodatura originale SEMPRE anche se a farla e' un ravanatore
entropia
 
Messaggi: 755
Iscritto il: mar giu 15, 2010 10:33 am

Messaggioda giorgiolx » mer giu 08, 2011 10:58 am

entropia ha scritto:
ravanatore dolomitico


fiero RAVANATORE presente

ma se voglio fare una fessura spittata neglia anni 80 che e' un 7B e lo volgio fare rispettando l' etica degli apritori

VOLGLIO ESSERE LIBERO DI FARLO


se mi levi gli spittini mi incazzo


BTW se un top climber arrampicasse un via da me spittata e lo facesse a micronut sarei contento per lui...ma se mi leva gli spit lo spalmo ai piedi della falesia ad eterno monito

rispetto per la chiodatura originale SEMPRE anche se a farla e' un ravanatore


se non sbaglio questa è una falesia scoperta da poco e anche i tiri sono recenti...comunque chi se ne fotte...
i problemi sono altri, non mi incazzo di certo se qualcuno toglie gli spit su un tiro in falesia, di falesie ce ne sono a migliaia e di tiri decine di migliaia in tutta italia...basta non andare la...poi se uno mi dice...
ma io volevo fare PROPRIO QUEL TIRO LI CHE È STATO SCHIODATO E PER ME È UNA QUESTIONE DI VITA O DI MORTE...beh, magari è da curare perchè di tiri in italia ce ne sono veramente ma veramente tanti

Magari per compensare...il mio caro della bordella potrebbe andare a togliere uno spit su una classica deturpata per ogni spit che toglie a cadarese
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Enzolino » mer giu 08, 2011 11:23 am

entropia ha scritto:
ravanatore dolomitico

fiero RAVANATORE presente
ma se voglio fare una fessura spittata neglia anni 80 che e' un 7B e lo volgio fare rispettando l' etica degli apritori
VOLGLIO ESSERE LIBERO DI FARLO
se mi levi gli spittini mi incazzo
BTW se un top climber arrampicasse un via da me spittata e lo facesse a micronut sarei contento per lui...ma se mi leva gli spit lo spalmo ai piedi della falesia ad eterno monito
rispetto per la chiodatura originale SEMPRE anche se a farla e' un ravanatore
In linea di principio puoi aver ragione ... ma sai com'e' ... e' come Robin Hood che rubava ai ricchi per dare ai poveri ... legalmente sbagliava ... pero' alla fine faceva bene!!! :D
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda Stef » mer giu 08, 2011 11:38 am

riquoto entropia

enzolino, tu da zurigo forse ci sei stato in Pfalz. se si sai di cosa parlo.

io scalo abitualmente li e per farlo mi porto dietro ad eccezione dei chiodi e martello, tutto quanto a disposizione per proteggermi.
ma li l'arrampicata è nata così e si rispetta l'estetica dei primi salitori.

in quelle zone è anche vero che hanno-abbiamo a disposizione solo quei cessi marci di sabbia e zecche o qualche vecchia cava e forse l'arrampicata trad serve a respirare un po di montagna vera, altrimenti troppo distante.

in italia e francia abbiamo l'ira di dio da scalare proteggendosi. detto questo se una falesia nasce trad, ben venga. sui paracarri le vie sono state aperte sportive.

se cerchi un po di notizie in giro su cadarese, troverai una pagina web in cui parlando di se della loro stessa falesia i chiodatori dicono "Cadarese è una falesia per uomini duri (o veri, non ricordo)"

ecco quando scrivo che qualcuno che si tiene forte si sente super pares, intendo proprio questo
training a lot
Avatar utente
Stef
 
Messaggi: 944
Iscritto il: mer mag 12, 2010 14:11 pm
Località: canazei

Messaggioda Enzolino » mer giu 08, 2011 11:51 am

No ... son stato ad Elbstein, ma e' vicino a Dresda ... e la' si usano i nodi e le protezioni metalliche non sono ammesse ... giustamente (la roccia si rovina molto in fretta) ...

Tu affermi che qualcuno dice che Cadarese e' una falesia da duri.

Ma non mi pare sia stato chi ha tolto gli spit.

Stai attribuendo la motivazione sbagliata (celodurismo) alla persona sbagliata, mi pare ...

Il celodurismo mi pare una gran cazzata ... anche perche' li vorrei vedere, i celoduristi di turno, ripetere in stile trad, vie come Silbergeier ...

Il mio punto di vista e' che mi fa piacere ci siano falesie trad ... come e' stato detto, di falesie a spit, ce n'e' un mondo ... e mo' vi incazzate se arriva una moschina bianca che cambia le carte in tavola ...
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda Stef » mer giu 08, 2011 12:14 pm

no guarda di passare per il protettore degli spit no...
odio sbandierare curriculum...ma hai preso la persona sbagliata. in pfalz ho aperto due mesi fa una linea di 65m, due lunghezze totalmente clean, soste su ortaggi, rispettando lo stile del contesto in cui mi trovo.

se si dovesse aprire un topic su chi aggiunge spit o chiodi in vie classiche liberate con una certa estetica, mi batterei contro questi "ritocchi" con le stesse argomentazioni che sto riportando adesso. violato lo stile dell'apritori.

poi certo non tutti i chiodatori sono questi grandi geni...quante volte capita di trovare un ancoraggio che spezza il flusso di un altrimenti bel movimento?in quei casi mi sento davvero disturbato dall'ancoraggio, concordo con quanto dici sopra, ma non ne farei una regola.
training a lot
Avatar utente
Stef
 
Messaggi: 944
Iscritto il: mer mag 12, 2010 14:11 pm
Località: canazei

Messaggioda rf » mer giu 08, 2011 16:04 pm

per entropia (perdonatemi, non so quotare...)

tu dici "prima ero libero di scegliere"

non è vero, prima/prima non eri libero di scegliere, non c'erano gli spit
al di la di questa ovvietà concordo sul fatto che sia stato scalato prima a spit e poi trad, il che non è il top, ma d'altronde prima lo si era immaginato trad, poi qualcuno (tra l'altro un mio amico, grunt!) l'ha chiodato, poi è stato schiodato.

Dal punto di vista di chi la vede in una certa maniera, è stato come abbattere un ecomostro, per altri vale la regola: "a me piaceva lo stesso".

Sta di fatto che far finta di non vedere gli spit o non usarli è ridicolo, è come dire "ho fatto l'everest senza l'ossigeno" ma ce l'avevo nello zaino. Cambia tutto!

io, per essere chiari, non lo proverò mai, né a spit né trad. Ma altri tiri (vedi crack a gogo) sono paradossalmente molto più scalabili adesso di prima, garantito, e di ben più grande soddisfazione (se mai lo riuscirò a chiudere).

Quindi adesso è così com'era qualche anno fa, un progetto ambiziosissimo e di gran classe, e tanti di quelli che scalano su quei gradi lo apprezzano (altri no, è evidente), anzi, vengono da mezz'europa per provarlo, prima infatti c'erano le ragnatele, adesso c'è ogni w-e qualcuno che lo prova!

e per chi vuole provare l'8b a spit, ripeto, nella zona ce n'è vari, nelle alpi un infinità! Non credo che si sia tolto nulla a nessuno, in termini statistici, anzi, si sia aggiunto![/quote]
rf
 
Messaggi: 1352
Iscritto il: mer ott 25, 2006 18:07 pm
Località: Bovisa

Messaggioda muntagnin » gio giu 09, 2011 2:25 am

dopo aver letto tonnellate di interventi su questo argomento su altri fora, vedo che anche qui è partita la discussione. Conosco la storia dell'alpinismo e delle sue infinite diatribe dialettiche. Questa storia però è stata creata dai fatti e solo in seguito dalle parole che non potevano far altro che adattarsi a quanto avvenuto.Trovo ridicolo ammantare la questione di ideologie teoriche con riferimenti alla purezza della natura ed all'inquinamento da spit.Io sto in valle d'aosta e credo che se si togliessero tutti gli spit,le ferrate ed i metalli infissi in parete in tutta la valle si otterrebbe meno metallo di quanto ce n' è nella fune della più piccola delle seggiovie....La ragione credo vada rintracciata altrove. Innanzitutto considerando le diverse tipologie dei frequentatori delle falesie. Ci sono i falesisti puri la cui unica attività outdoor è scalare su tiri spittati ed eventualmente andar per blocchi.Il loro valore predominante è il fitness ed il grado(con le dovute eccezioni).Leggono le riviste e guardano i video.Alcuni di loro,colpiti da realizzazioni di forti climbers su monotiri da proteggere, cercando di essere di "tendenza" emulano il messaggio del media e si procurano un set di bd che ovviamente,faranno molta fatica ad usare per la scarsità di monotiri idonei.
C'è poi un' ultima categoria di persone che si diverte a scalare anche in montagna, su vie lunghe, ma che frequenta con passione anche le falesie spittate o le multipitch sportive.Io rientro in quest'ultima categoria.
Quello di cui c'è immensa carenza sono proprio posti dove allenarsi a scalare con protezioni rapide, preferibilmente sul monotiro.Non tanto perchè sia stato tutto spittato ma perchè la roccia decente si trova tutta dal Pavillon in su....in basso solo gneiss, scisti e serpentini vari.Le uniche alternative sono il Pentimento a Gressoney oppure la Valle dell' orco...
Per quanto uno si alleni sugli spit, e per quanto sia divertente di per sè un tiro spittato, questo non potrà mai allenare il colpo d'occhio a scegliere subito la giusta misura di un friend ed a piazzarlo bene e velocemente. La conseguenza è di dover limitare l'ingaggio quando è stagione per andare sui satelliti del Bianco perchè il limite personale per rimanere nei ragionevoli rischi,senza allenamento, deve per forza abbassarsi.Falesie in bassa quota, con monotiri proteggibili, dove andare un pomeriggio ognitanto, alternando alla falesia spittata, alla giornata di boulder o alla via lunga sportiva sono manna dal cielo ed è un peccato chiodarle viste le ottime alternative disponibili se uno vuol scalare solo con spit.
Non sono neppure d' accordo con chi dice che si può arrampicare con i friend su via spittata. Se la via è molto sotto il limite lo si può fare ma se la via è al limite,no. Il cervello è bastardo, e se nel momento in cui vibri e senti che stai per volare vedi uno spit a portata....anche se resisti alla tentazione la tentazione c'è e ti distrae e poi voli davvero perchè hai bruciato le energie mentali con cui avresti protetto...
A mio avviso non si tratta neppure di coraggio che distingue le due cose:
con due set di friend posso "abbottonare" una fessura e scalare praticamente da secondo, laddove la chiodatura a spit mi "obbliga" a muovermi fino alla protezione superiore.
In definitiva credo che l'errore sia nel nome "trad" che è stato dato alla scalata con le protezioni rapide. Non è trad. E' quanto di più tecnologico possa esserci! Gli antichi piazzavan cunei di legno! Piazzar quei cosi costringeva ad appendersi tanto stancava! Altro che libera! La figata del friend è che su certe strutture di roccia ha consentito di scalare in libera!
Come d'altronde ha fatto lo spit su altre strutture! Fino a due decenni fa la scelta per proteggere fessure più larghe di un pugno era tra cunei di legno o tasselli ad espansione: ovvio che per scalare in libera andassero meglio i tasselli!Poi fu il friend...
Per quanto detto trovo assurdo che una corrente più moderna si definisca "trad" invocando contro lo spit gli argomenti usati 30 e più anni fa nella diatriba "chiodi tradizionali" contro "chiodi che perforano la roccia". Come trovo assurdo che si pretenda di spittare tutto quando la tecnologia fornisce qualcosa di meglio per quella che è la ragione di tutti gli arrampicatori: la libera!
Arrampicata libera nel nome della quale andrebbe trovato il punto di unità tra due fazioni assurdamente contrapposte.
meditare non costa nulla
muntagnin
 
Messaggi: 20
Iscritto il: gio nov 06, 2008 1:35 am
Località: valle d'aosta

Messaggioda Enzolino » gio giu 09, 2011 12:42 pm

rf e muntagnin,
grosso modo sono d'accordo con voi.

Stef,
c'e' una pecca di fondo per quanto riguarda il principio "bisogna rispettare lo stile degli apritori", e ti spiego il perche' attraverso un esempio.

A Capo Testa, in particolare nella zona di Cala Spinosa, c'e' un settore di vie "clean" alcune delle quali son state "aperte" dal sottoscritto, alcune tentate in top rope ed altre sarebbero dei progetti.

In teoria ...

Ma come fai a stabilire che una via "clean" e' un progetto?
In una via sportiva, piazzare uno spit diventa gia' un modo per "marcare il territorio".
Nella via "clean" puoi pensare "Caspita ... mi piacerebbe un giorno passare di la', ma non sono ancora pronto ...".
Ebbene, quando un amico mi ha chiesto una relazione sulle vie "clean" di Cala Spinosa, gli ho anche indicato dei progetti (non tentati in top rope). Delle belle fessure, ma non fattibili nel momento in cui le volevo tentare (causa acqua e difficolta').
Ebbene, il mio amico mi ha detto che non era possibile dire che erano progetti.

La cosa mi ha fatto pensare.
Nelle guide sportive leggi spesso n.l. = "non liberata".
Se identifichi una possibile linea clean, ma non la sali prima che un attrezzatore "marchi il territorio", come fai a pretendere che per te quella doveva essere salita con uno stile diverso?
Nelel vie sportive a volte nasta uno spit per dare il messaggio "questa linea e' un progetto".
Nelle vie "clean" non e' possibile. E ti assicuro che, per il sottoscritto, questo e' stato motivo di frustrazione piu' di una volta .

Per farla breve, il modus operandi nell'apertura di vie a spit o vie clean e' a sfavore di queste ultime. Poiche' le vie clean richiedono piu' ingaggio, e' necessario piu' tempo per permettere una loro salita in quello stile.
Lo sanno bene gli inglesi che, ogni qual volta uno spit e' stato messo nel gritstone in nome della sicurezza, dopo un certo tempo, che poteva essere mesi o anni, la stessa linea e' stata salita senza utilizzare gli spit.

E' per questi motivi che mi sento di dire che, sebbene Matteo abbia "violato" lo stile degli apritori, secondo me ha fatto bene.

PS. Sono concetti un po' difficili da spiegare ... spero di essere stato chiaro ...
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda rf » gio giu 09, 2011 13:58 pm

il problema che poni è molto pratico!

i casi sono due: se la linea è su una parete e va ad esaurirsi, si mette la sosta per la calata ed è fatta
se invece è in stile "inghilterra", ovvero è un muro che arrivato in cima puoi scendere a piedi... è un casino! Devi marchiare il territorio e non è facile.

Io, anche se non mi sento al 100% in pace con la coscienza, sono per il mettere le soste, non abbiamo ancora quel livello culturale e di predisposizione allo "sbattimento" che hanno gli inglesi, anche perché per essere franchi, ho "bruciato" una mammut nuova a capo testa per poter fare dei tiri (credo nuovi, boh?) da secondo a togliere il materiale, e la corda faceva angoli impossibili... o per calarsi bisognava fare dei giri assurdi che non avrebbero avuto senso.

come insegna il video di mdb, un tassello di sosta si può sempre togliere...
rf
 
Messaggi: 1352
Iscritto il: mer ott 25, 2006 18:07 pm
Località: Bovisa

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron