dademaz ha scritto:anch'io ho dato un occhio, ma non a tutto!
e vorrei innanzitutto fare i complimenti a ghisino che ultimamente tira fuori di quei topic veramente 'cazzuti'!!!

e che riscuotono sempre un notevole successo!!!!
detto ciò concordo con Enzolino, che come altre volte, mi sembra decisamente equilibrato ed obbiettivo nei suoi interventi!
in + non capisco bene la posizione di Maurizio, sei sicuro che una regolamentazione ti verrebbe in aiuto in cause legali? o piuttosto l'esatto contrario? oppure c'è altro che mi sfugge? (ben inteso senza malizia da parte mia!!!! è che tutto ha una motivazione, solo curioso di capire la tua)
Davide
Davide, io non sono sicuro di niente, questa è fantapolitica dell'arrampicata, che certezze vuoi che abbia? In più non si dovrebbero prendere in considerazione il 50 per cento almeno degli interventi del forum, che sono opera di troll, molto probabilmente, e ragionare piuttosto sul concreto. Sempre che importi a qualcuno fare un discorso serio.
Io ho provato a spiegare chi voleva fare cosa e perchè, dalle informazioni in mio possesso, e spero di aver reso un servizio a quanti volevano farsi un'idea su questa vicenda. A me sta bene che le cose rimangano così come sono, però ripeto che il mondo si evolve (e non sempre come vorresti tu), e se qualcuno si muove allora cerco di capire dove vuole arrivare e possibilmente perchè. Non è sbagliato quello che dice Buzz o il suo alter ego: c'è sicuramente una forte componente utilitaristica da parte di qualcuno, perchè in questo modo si regolamenterebbe un settore che è per ora anarchico, si escluderebbe dai giochi chi non ha il patentino, quindi questo patentino bisognerà andare a prenderlo da qualcuno, fare un corso, pagare etc etc...tutte cose che avete ampiamente paventate. Che sia la FASI o un'altro soggetto giuridico a farlo, occorre essere vigili. Potrebbero farlo le guide, ad esempio, e sarebbe lo stesso.
Detto ciò bisogna valutare i pro e i contro e metterli in relazione al fatto che le cose difficilmente rimarranno immutate a lungo così come sono.
Io mi limitavo ad osservare che i chiodatori ora non sono tutelati anche se tutti tendono a dire "io chiodo e poi me ne lavo le mani!". Molti chiodano bene, ma altri male. E' vero, basta stare attenti...ma nel caso di un lavoro commissionato da terzi? vale ancora la presunta impunità del chiodatore? La faccenda è complessa. Io come al solito non ho una posizione netta, ma tendo a vedere le cose da più punti di vista per farmi un'idea
ciao
Maurizio