Prese sporche in palestra

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda Lc » lun dic 12, 2011 14:35 pm

mai stato al KR, ma per aver gestito una palestra per un corto periodo di tempo, posso fare le osservazioni seguenti (parlo di blocchi per semplificare, per le vie il problema e' un po' meno acuto):
- quando un blocco e' montato con prese nuove, se e' molto frequentato, puo' essere in cattivo stato gia' dopo un paio di giorni, e il gestore non puo' farci nulla: ma chi scala, tramite uso adeguato di spazzole di vario tipo, puo' facilmente rimettere le prese in condizioni magari non belle da vedere, ma almeno buone da arrampicarci.
- quando un blocco viene smontato, le prese vanno lavate al karcher (alta pressione): quelle grosse / di mano vengono perfette, quelle piccole molto sollecitate dai piedi, a volte vanno buttate dopo un solo utilizzo (ma costano poco)
Lc
 
Messaggi: 349
Images: 9
Iscritto il: ven feb 20, 2004 17:28 pm
Località: Grenoble

Messaggioda funkazzista » lun dic 12, 2011 15:06 pm

Ciorte ha scritto:... poi ci sono i tipi che fanno circuiti appoggiando i piedi belli spalmati più e più volte su quanto di più grande vedono, magari uno svasone che costa 50 euro, che serve per un blocco duro, dove ci si tallonerebbe appena

8O Spero tu stia scherzando... adesso ci sono anche le prese proibite perché se no poverine si rovinano?!? Ma quando mai...

Ciorte ha scritto:Poi le spazzole di ferro............ ah, le spazzole di ferro, io ucciderei chi le usa

Ti quoto, anche se non ho MAI visto nessuno usare spazzole di ferro in sala.
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda Kinobi » lun dic 12, 2011 16:23 pm

ales ha scritto:Personalmente se scoprissi che avete aumentato di 1? l'ingresso per investire in una pulizia delle prese non avrei nulla da ridire.


Casomai, ampliamo di 30 tiri il settore vertical.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda ales » lun dic 12, 2011 16:30 pm

Kinobi ha scritto:
ales ha scritto:Personalmente se scoprissi che avete aumentato di 1? l'ingresso per investire in una pulizia delle prese non avrei nulla da ridire.


Casomai, ampliamo di 30 tiri il settore vertical.
E



hai senza dubbio ragione, da imprenditore. Da utente però, non mi è mai capitato di pensare che al KR ci fossero troppi pochi tiri o blocchi, prese troppo usate invece sì.

Detto questo, lungi da me criticare il KR, perché è una gran palestra, averne...
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda gobbidimerda » lun dic 12, 2011 18:54 pm

Kinobi ha scritto:
ales ha scritto:Personalmente se scoprissi che avete aumentato di 1? l'ingresso per investire in una pulizia delle prese non avrei nulla da ridire.


Casomai, ampliamo di 30 tiri il settore vertical.
E


riguardo al mio post precedente, mi incuriosisce sapere come mai non utilizzate i nastri come al palabraccini di torino, consentono di tracciare molte più vie
gobbidimerda
 
Messaggi: 675
Iscritto il: mer lug 06, 2011 12:41 pm

Messaggioda Kinobi » lun dic 12, 2011 19:21 pm

gobbidimerda ha scritto:
Kinobi ha scritto:
ales ha scritto:Personalmente se scoprissi che avete aumentato di 1? l'ingresso per investire in una pulizia delle prese non avrei nulla da ridire.


Casomai, ampliamo di 30 tiri il settore vertical.
E


riguardo al mio post precedente, mi incuriosisce sapere come mai non utilizzate i nastri come al palabraccini di torino, consentono di tracciare molte più vie


Fa schifo.
E non ci si capisce nulla. Non ci ho mai capito nulla sui muri piccoli, pensiamoci su un muro con le dimensioni del King Rock.
Tracciamo con prese per colore, e spesso anche per marca.
Ciao.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Ciorte » lun dic 12, 2011 20:36 pm

funkazzista ha scritto:
Ciorte ha scritto:... poi ci sono i tipi che fanno circuiti appoggiando i piedi belli spalmati più e più volte su quanto di più grande vedono, magari uno svasone che costa 50 euro, che serve per un blocco duro, dove ci si tallonerebbe appena

8O Spero tu stia scherzando... adesso ci sono anche le prese proibite perché se no poverine si rovinano?!? Ma quando mai...

Per carità, riguardo i blocchi tracciati ovviamente il discorso non esiste, dico che normalmente, quando si fa circuiti sul muro boulder o si usano le prese usate per le mani più qualche appoggino, o solo appoggi, così tra l'altro si impara tecnicamente a caricare appoggi non certo aleatori ma non enormi. Così succede nei muri privati, in una grossa sala ovviamente è molto più difficile, ma avere rispetto come se le cose fossero proprie sarebbe gran cosa. aggiungo che non gestisco sale, ho un miio piccolo muro privato.

Ciorte ha scritto:Poi le spazzole di ferro............ ah, le spazzole di ferro, io ucciderei chi le usa

Ti quoto, anche se non ho MAI visto nessuno usare spazzole di ferro in sala.


Per carità, riguardo i blocchi tracciati ovviamente il discorso non esiste, dico che normalmente, quando si fa circuiti sul muro boulder o si usano le prese usate per le mani più qualche appoggino, o solo appoggi, così tra l'altro si impara tecnicamente a caricare appoggi non certo aleatori ma non enormi. Così succede nei muri privati, in una grossa sala ovviamente è molto più difficile, ma avere rispetto come se le cose fossero proprie sarebbe gran cosa. aggiungo che non gestisco sale, ho un miio piccolo muro privato.

riguardo alle spazzole metalliche, nel corso degli anni ne ho viste anche troppe in sala
Avatar utente
Ciorte
 
Messaggi: 612
Images: 1
Iscritto il: ven apr 03, 2009 19:12 pm
Località: Misurina

Messaggioda menestrello » mer dic 14, 2011 11:13 am

Io so che al king rock lavano le prese quando vengono smontate. Con idropulitrice.
Avatar utente
menestrello
 
Messaggi: 1826
Iscritto il: mar nov 16, 2010 11:18 am
Località: nord Italia

Messaggioda gobbidimerda » mer dic 14, 2011 13:25 pm

Kinobi ha scritto:
gobbidimerda ha scritto:
Kinobi ha scritto:
ales ha scritto:Personalmente se scoprissi che avete aumentato di 1? l'ingresso per investire in una pulizia delle prese non avrei nulla da ridire.


Casomai, ampliamo di 30 tiri il settore vertical.
E


riguardo al mio post precedente, mi incuriosisce sapere come mai non utilizzate i nastri come al palabraccini di torino, consentono di tracciare molte più vie


Fa schifo.
E non ci si capisce nulla. Non ci ho mai capito nulla sui muri piccoli, pensiamoci su un muro con le dimensioni del King Rock.
Tracciamo con prese per colore, e spesso anche per marca.
Ciao.
E


Ti dirò, io arrampico al palabraccini di torino, sono 18 metri, per cui pareti molto alte (non so l'altezza del king rock ma mi pare analoga dalle foto) e la tracciatura con nastri, ben fatta, magari accostando colori ben distinguibili, tipo giallo-nero, bianco-blu, ecc. non crea alcun problema, anzi direi che la via appare molto ben visibile in tutto il suo sviluppo, pensa che io (forse perché sono un po daltonico) soffro l'inverso, perchè le prese hanno colori meno "puri" e tendo a confonderle, mentre i nastri, essendo di colore molto vivo e definito, non mi creano difficoltà; oltretutto la tracciatura con nastri presenta il vantaggio, oltre che di poter tracciare molte più vie, che il tracciatore può sfruttare le prese di altre vie, per cui la tracciatura richiede meno tempo; c'è anche da dire che al palabraccini ci sono 5/6 tracciatori, mentre leggo che al king rock ce n'è solo uno, per cui presumo che le vie vengano tracciate meno frequentemente e che la manutenzione di esse sia più difficoltosa; a ciò si aggiunge il fatto che il palabraccini è incentrato per il 90% sulle vie (il boulder a torino si fa al b-side), mentre la sala boulder è molto piccola e richiede pochissima manutenzione; se ti capita di passare da queste parti ti consiglio di farci un giro al palabraccini, merita di essere provato
gobbidimerda
 
Messaggi: 675
Iscritto il: mer lug 06, 2011 12:41 pm

Messaggioda entropia » mer dic 14, 2011 16:55 pm

a innsbruck due volte l' anno ritracciano le vie e quando tolgono le prese le lavano col pulivapor....

direi che basta ed avanza

per avere prese degne di essere scalate

dippiu^ nun so
entropia
 
Messaggi: 755
Iscritto il: mar giu 15, 2010 10:33 am

Messaggioda Kinobi » mer dic 14, 2011 17:50 pm

menestrello ha scritto:Io so che al king rock lavano le prese quando vengono smontate. Con idropulitrice.


Non proprio...
C'è il Ghibli, ma per altri usi.
La macchina che vedi a parte, funziona a vapore a bassa pressione ed evita di scheggiare le prese. Inoltre usa una soluzione con aceto.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Kinobi » mer dic 14, 2011 17:55 pm

gobbidimerda ha scritto:...


Abbiamo circa 15 tracciatori.
Di cui uno che dalla mattina alla sera, 3 giorni alla settimana, traccia..

Non so il Palabraccini (magari passo domani sera), ma rispetto che al B side, solo il boulder sarà un due volte la superficie.
Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda ncianca » mer dic 14, 2011 18:13 pm

Mai stato al King.
Palabraccini. Ottima struttura, molto ben tenuta. I nastri vanno bene, ma prese dello stesso colore/marca sono meglio.
Londra. Esperienze diverse. I nastri non si usano. Le prese sono generalmente unte.

E' vero che farebbe comodo avere lo schiavo che spazzola e pulisce le prese tutte le sere, ma la verita' e' che basterebbe un po' di sforzo da parte di tutti.
Bambini sguinzagliati in sala? Brutto.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda gobbidimerda » mer dic 14, 2011 18:54 pm

Kinobi ha scritto:
gobbidimerda ha scritto:...


Abbiamo circa 15 tracciatori.
Di cui uno che dalla mattina alla sera, 3 giorni alla settimana, traccia..

Non so il Palabraccini (magari passo domani sera), ma rispetto che al B side, solo il boulder sarà un due volte la superficie.
Ciao,
E


az...mi era sfuggito che avevi scritto che ci sono anche i tracciatori esterni, anche perchè in effetti una struttura del genere avesse un solo tracciatore bisognerebbe dargli 10.000 euro al mese :lol:

sì ho visto le foto, al king la parte boulder è immensa, le vie non so, ma, a giudicare dalle foto, credo che anche quella sia decisamente più estesa del palabraccini, in altezza non riesco a capire, quanti metri è alto il king?
gobbidimerda
 
Messaggi: 675
Iscritto il: mer lug 06, 2011 12:41 pm

Messaggioda lingerie » mer dic 14, 2011 19:43 pm

SE SO sporche basta acqua e aceto....e olio di gomito :wink: :lol:
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda Kinobi » mer dic 14, 2011 21:14 pm

gobbidimerda ha scritto:...

Sotto architrave sono 14,5 metri.
Ci sono circa, soste escluse, 790 rinvii (moschettoni).
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Sbob » gio dic 15, 2011 11:09 am

gobbidimerda ha scritto:Ti dirò, io arrampico al palabraccini di torino, sono 18 metri, per cui pareti molto alte (non so l'altezza del king rock ma mi pare analoga dalle foto) e la tracciatura con nastri, ben fatta, magari accostando colori ben distinguibili, tipo giallo-nero, bianco-blu, ecc. non crea alcun problema

La tracciatura con i nastri mi sa di una roba sbrigativa, hai un muro montato con un sacco di prese, metti un po' di scotch qua e là e la via è fatta.
Le vie con le prese tutte dello stesso colore sono un'altra cosa. Il tracciatore parte con un secchio di prese, si studia bene ogni passo e poi piazza la presa giusta nel posto giusto girata giusta.

Sul risultato non c'è confronto.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda rocciaforever » gio dic 15, 2011 11:24 am

Kinobi ha scritto:
gobbidimerda ha scritto:...


Abbiamo circa 15 tracciatori.
Di cui uno che dalla mattina alla sera, 3 giorni alla settimana, traccia..

Non so il Palabraccini (magari passo domani sera), ma rispetto che al B side, solo il boulder sarà un due volte la superficie.
Ciao,
E


domanda: ma come fanno a tracciare 3 giorni in settimana, dalla mattina alla sera, in sala vertical?
usano in trabattello che a arriva a 15 metri con la gente che arrampica sotto?! :roll: mhm :roll: mi sembra un pò pericolosetto....
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda mandella » gio dic 15, 2011 12:26 pm

Riguardo alla tracciatura con i nastri, la trovo più efficace per due motivi:

1)Il tracciatore non è legato esclusivamente ad un set di prese per quella via, ma può scegliere liberamente tra tutte le prese esistenti.

2)Nella palestra che frequento qui a zurigo, in alcuni casi è difficile riconoscere il colore della presa (soprattutto da sopra quando ci si deve appoggiare il piede) perchè è piena di magnesite (e qui si torna all'argomento del topic sulla magnesite che ricopre le prese)

ciao
marco
Avatar utente
mandella
 
Messaggi: 370
Images: 5
Iscritto il: dom gen 21, 2007 0:07 am
Località: milano

Messaggioda gobbidimerda » gio dic 15, 2011 12:42 pm

Sbob ha scritto:
gobbidimerda ha scritto:Ti dirò, io arrampico al palabraccini di torino, sono 18 metri, per cui pareti molto alte (non so l'altezza del king rock ma mi pare analoga dalle foto) e la tracciatura con nastri, ben fatta, magari accostando colori ben distinguibili, tipo giallo-nero, bianco-blu, ecc. non crea alcun problema

La tracciatura con i nastri mi sa di una roba sbrigativa, hai un muro montato con un sacco di prese, metti un po' di scotch qua e là e la via è fatta.
Le vie con le prese tutte dello stesso colore sono un'altra cosa. Il tracciatore parte con un secchio di prese, si studia bene ogni passo e poi piazza la presa giusta nel posto giusto girata giusta.

Sul risultato non c'è confronto.


ma nooooo sei matto...? siamo mica nel medioevo...le prese mica sono sempre le stesse, quando viene cambiata la via vengono tolte, pulite e sostituite con altre prese, salvo quelle in comune con un'altra via, che sono la netta minoranza, anche al palabraccini il tracciatore sale col secchio e studia ogni passo, ogni movimento...sulla tracciatura delle vie secondo me sono spettacolari quanto a varietà e qualità delle vie, è proprio la tracciatura a mio parere il valore aggiunto di quella palestra, ce n'è davvero per tutti i gusti, dall'appoggiato, al verticale, allo strapiombante, spigoli, diedri, vie con traversi, vie di forza , di tecnica, dal 4+ all'8c, a occhio e croce ce ne dovrebbero essere almeno una settantina, oltretutto considerando che 18 metri di parete ti consente un bello sviluppo, ovviamente l'ingresso non te lo regalano, costa 9 euro, però se fai l'abbonamento annuale con il tuo compagno paghi 330 euro a testa e puoi entrare quando vuoi, che comunque è più che accettabile, se no fai abbonamento mensile, trimestrale, semestrale, a seconda di quanto frequenti
gobbidimerda
 
Messaggi: 675
Iscritto il: mer lug 06, 2011 12:41 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.