n!z4th ha scritto:pocket mask
Cosa sono

Mascera x respirazione bocca-bocca utilizzata x evitare che tu venga in contatto con i liquidi organici dell'infortunato (saliva, sangue, vomito) durante il bls.
Se non si sa seguire il bls (supporto di base delle funzioni vitali) è inutile portarsela dietro.
Se lo sai fare, è più leggero e meno ingombrante un nuovo tipo di "mascera facciale" monouso, di cui non ricordo il nome, fatta di tessuto plastico tipo busta della spesa (ma decisamente più spesso) con una apertura in centro protetta da una particolare garza che impedisce il passaggio dei liquidi suddetti.
Già che ci siamo, qualcuno del soccorso o del 118, mi aiuta a ripassare la materia, x favore?
Ai primi corsi 626 (rivolto NON a specialisti del settore) insegnavano in caso di infortunio a:
- osservare il luogo per accertarsi della presenza di pericoli (non intervenire in caso di pericolo presunto per sè stessi, altrimenti il 118 se ne ritrova uno in più da soccorrere)
- chiamare ad alta voce l'infortunato x controllare lo stato di coscienza (se cosciente, di sicuro respira)
- se incosciente, verificare la respirazione scoprendo il più possibile il torace per osservarne i movimenti e ascoltando la respirazione con l'orecchio vicino a bocca e naso dell'infortunato
- se non respira, controllare se qualcosa occlude le vie aeree; se sì, liberarle
- se non respira e vie aeree libere, verificare il battito cardiaco
- a questo punto chiamare il 118 e comunicare: 1 luogo (in maniera che la centrale mette in preallarme l'unità più vicina), 2 proprio nome cognome e n. telefono, 3 descrivere l'evento (+- età dell'infortunato, infortunato cosciente / infortunato non cosciente ma respira / infortunato non cosciente, non respira, battito cardiaco presente / infortunato non cosciente, non respira, in arresto cardiaco), 4 se si è assistito all'evento, descrivere cosa è successo
- chiamare qualcuno x dare una mano (per esempio tenere il contatto telefonico con il 118; mandare qualcuno in strada ad aspettare l'ambulanza per accompagnarli sul luogo dell'infortunio e guadagnare secondi preziosi; parlando di montagna, qualcuno cerca un posto per l'atterraggio dell'elicottero o la calata dei soccorritori liberando se possibile il posto da tutto ciò che potrebbe essere sollevato dalle pale, e segnalando la posizione con capi colorati ...)
- se paziente respira e si è sicuri che l'infortunio non sia causato da caduta (che potrebbe aver leso la colonna vertebrale), posizionarlo di lato x evitare soffocamento da vomito/sangue, e tenere in osservazione stato di coscienza, respirazione, battito, eventualmente tamponare con bende le ferite
- se è in arresto respiratorio si procede al bls: 15 massaggi cardiaci e 2 respirazioni, tenendo il conto dei cicli (da comunicare al personale 118 appena arriva, in maniera che si rendano conto da quanto tempo è iniziato il bls).
All'ultimo corso 626, il personale del 118 ha detto che la procedura fatta in questo modo è troppo complicata e stancante x il soccorritore NON specializzato (ovvero gente comune), per cui:
- non si controlla più il battito cardiaco (troppo complicato verificarlo): se respira, quasi sempre c'è attività cardio-circolatoria, se non respira di sicuro non c'è attività cardiaca, o a brevissimo non ci sarà più
- il massaggio cardiaco non si fa più cercando il punto esatto, ma posizionandosi a metà dello sterno circa (pochi ricordano come cercare il punto)
- al posto di 15+2, eseguire 30 massaggi cardiaci + 4 respirazioni (la respirazione è più fatigante per il soccorritore, e il massaggio è più importante della respirazione: con il solo massaggio, un minimo di aria viene immessa ed espulsa dalla cassa toracica)
- per lo stesso motivo, quando il soccorritore perde le forze, cercare di procedere almeno con il massaggio lasciando perdere la respirazione.
Da ultimo, chiamare subito il 118 urlando "c'è uno che sta male, mandate l'ambulanza/l'elicottero e il medico, fate presto", è sbagliato e controproducente: l'operatore 118 vi chiederà dove siete (per mettere in preallarme l'unità più vicina), chi siete e il vostro n. di tel. (x eventualmente richiamarvi), chi è l'infortunato (bambino, ragazzo, uomo, vecchio, maschio o femmina), se l'infortunato e cosciente e respira. Dopo di che attiverà i soccorsi e deciderà se inviare in appoggio anche il medico. Meglio comunicare queste cose tutte insieme senza aspettare le domande dell'operatore.
Se ho sbagliato qualcosa, attendo chiarimenti e correzioni. Grazie