Lumignano - Edera Velenosa!!!

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Lumignano - Edera Velenosa!!!

Messaggioda galloforcello » lun apr 11, 2011 19:47 pm

Venerdì, un caldo pomeriggio in quel del Minetti...e dopo due giorni cosa succede? Qualche nota bolla rossa tra piede e ginocchio...ma non è mai capitato a nessuno di beccarsela in quelle falesie questa stramaledetta edera velenosa o sono io lo sfigato di turno? Non è la prima volta che vado ad arrampicare a Lumignano, Azzzzz.....ma è la prima che vengo beccato da questa erbaccia, nella rete ci sono diverse info, ma se qualcuno ne è conoscenza o è già capitato, accetto consigli. Grazie!
Avatar utente
galloforcello
 
Messaggi: 50
Iscritto il: lun lug 23, 2007 18:31 pm
Località: Padova

Messaggioda Rampegon » lun apr 11, 2011 19:50 pm

sei sicuro che sia edera velenosa? e non altre piante orticanti? riesci a ricostruire in che zona può esserci la pianta? ciao e buona guarigione
Avatar utente
Rampegon
 
Messaggi: 1542
Images: 14
Iscritto il: mer dic 13, 2006 11:47 am
Località: acqua salsa d'origine, Euganeo d'adozione

Messaggioda arteriolupin » lun apr 11, 2011 19:55 pm

Edera velenosa????

Mio Dio che fastidio...

Cambiate zona, che è meglio... Lasciate stare le zone infestate, andate dove ci si diverte...

Andate in Medale....
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda galloforcello » lun apr 11, 2011 20:10 pm

Rampegon ha scritto:sei sicuro che sia edera velenosa? e non altre piante orticanti? riesci a ricostruire in che zona può esserci la pianta? ciao e buona guarigione



Mah, i sintomi che ho sono abbastanza simili con quelli che vengono descritti e con le foto presenti, per fortuna non ho tutto l'arto colpito, una piccola bolla sul piede e una di 1 cm e mezzo sul polpaccio...rosso arancioni, con liquido presente...sono andato al Naso di Bicio, e sono curioso di tornare per verificare la corrispondenza della vegetazione presente con quella delle foto che ci sono in internet.
Avatar utente
galloforcello
 
Messaggi: 50
Iscritto il: lun lug 23, 2007 18:31 pm
Località: Padova

Messaggioda galloforcello » lun apr 11, 2011 20:18 pm

Qui ci sono le falesie dove l'edera è stata avvistata:

http://mountaincafe.altervista.org/inde ... &Itemid=31
Avatar utente
galloforcello
 
Messaggi: 50
Iscritto il: lun lug 23, 2007 18:31 pm
Località: Padova

Messaggioda selbego » gio apr 14, 2011 21:49 pm

maddai!

al naso di bicio ci sono stato sabato scorso, non c'è traccia di edera velenosa (Toxicodendron radicans, http://1.bp.blogspot.com/_lLPntiI05bc/T ... summer.jpg)

la causa può tranquillamente essere un'altra, alte piante dalle quali bisogna stare in guardia sono il dittamo, la ruta, alcuni ranuncoli, il fico e la celidonia

cerca in internet tra queste piante e sicuramente troverai la responsabile della piaga (e la prossima volta starai più attento) :wink:

P.S. ma una bolla da un centrimetro e mezzo? ma cosa vuoi che sia??
Avatar utente
selbego
 
Messaggi: 558
Iscritto il: mar ott 27, 2009 21:44 pm
Località: Monti Berici

Messaggioda galloforcello » gio apr 14, 2011 22:29 pm

selbego ha scritto:maddai!

al naso di bicio ci sono stato sabato scorso, non c'è traccia di edera velenosa (Toxicodendron radicans, http://1.bp.blogspot.com/_lLPntiI05bc/T ... summer.jpg)

la causa può tranquillamente essere un'altra, alte piante dalle quali bisogna stare in guardia sono il dittamo, la ruta, alcuni ranuncoli, il fico e la celidonia

cerca in internet tra queste piante e sicuramente troverai la responsabile della piaga (e la prossima volta starai più attento) :wink:

P.S. ma una bolla da un centrimetro e mezzo? ma cosa vuoi che sia??



Non me ne intendo di botanica, avendo visto i sintomi di questa discussa edera e avendo letto della sua presenza anche a Lumignano, avevo collegato così...ad ogni modo meglio che la prossima volta andiamo ad arrampicare insieme così mi fai un pò di scuola di piante! ehehe
Avatar utente
galloforcello
 
Messaggi: 50
Iscritto il: lun lug 23, 2007 18:31 pm
Località: Padova

Messaggioda selbego » ven apr 15, 2011 0:00 am

mai vista a lumignano
comunque i settori più probabili sono la classica e gli strapiombi del brojon, cioè quelli più facilmente frequentati da scalatori d'oltreoceano, che potrebbero inavvertitamente portare i semi

ne caso dovessi trovarla lo faccio subito sapere al forum

comunque i fine settimana di solito sono a lumignano, ma il settore si decide spesso sul momento!
Avatar utente
selbego
 
Messaggi: 558
Iscritto il: mar ott 27, 2009 21:44 pm
Località: Monti Berici

Messaggioda cristi » ven apr 15, 2011 11:52 am

il toxicodendon radicans per fortuna pare sia da noi solo una pianta chimera, molto probabile la causa sia da impautare alla ruta graveolens, il lattice della quale, a contatto con la pelle sudata, crea fastidiose irritazioni confondibili con quelle descritte per l'edera velenosa.
panta rei
Avatar utente
cristi
 
Messaggi: 414
Iscritto il: lun mar 02, 2009 17:25 pm
Località: all'ombra del sengio

Re: Lumignano - Edera Velenosa!!!

Messaggioda cristi » ven apr 15, 2011 11:54 am

galloforcello ha scritto:Venerdì, un caldo pomeriggio in quel del Minetti...


...magari è stata una punizione divina per essere andato in certi postacci :lol: :lol: :lol:
panta rei
Avatar utente
cristi
 
Messaggi: 414
Iscritto il: lun mar 02, 2009 17:25 pm
Località: all'ombra del sengio

Messaggioda Paoloche » lun apr 18, 2011 11:35 am

l'anno scorso un mio amico ha avuto sintomi simili dopo essere stato
sotto l'eremo.

Comunque all'occhio!
Il dott. ha mandato un messaggio in cui segnalava la recrudescenza
dell'edera velenosa.


P.
Paoloche
 
Messaggi: 211
Images: 3
Iscritto il: mer set 03, 2003 17:53 pm
Località: Padova

Messaggioda dado_01 » sab apr 23, 2011 12:04 pm

selbego ha scritto:mai vista a lumignano
comunque i settori più probabili sono la classica e gli strapiombi del brojon, cioè quelli più facilmente frequentati da scalatori d'oltreoceano, che potrebbero inavvertitamente portare i semi

ne caso dovessi trovarla lo faccio subito sapere al forum

comunque i fine settimana di solito sono a lumignano, ma il settore si decide spesso sul momento!


Io ero con il nostro quel giorno e a parte il nibbio che ci svolazzava sulle teste e un caldo pazzesco non mi sono accorto di nulla :roll: . Inoltre conoscendo il soggetto ho subito pensato ad una delle sue solite minch..ate. :lol: :smt005 Ieri però ci ho arrampicato a Rocca Pendice e mi ha mostrato la bruciatura sulla gamba rosso violacea e non so se era dovuta all'edera velenosa ma mi sembrava verosimile.
Per cui credo che abbia beccato quell'unica piantina del posto ragazzi! :smt023 :smt025
Avatar utente
dado_01
 
Messaggi: 81
Iscritto il: dom apr 11, 2010 12:03 pm
Località: PADOVA

Messaggioda rocciaforever » ven mag 06, 2011 13:11 pm

...nella Valle del Sarca non mi sembra di averla vista ancora...
qualcuno ha info? :roll:
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda Salmix » dom mag 08, 2011 12:54 pm

Io ho arrampicato parecchie volte a Lumignano e 4-5 volte anche a Rocca Pendice e non mi è mai successo niente...Taaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa ho paura dell' edera!!
Salmix
 
Messaggi: 267
Iscritto il: dom mar 29, 2009 18:09 pm

Messaggioda dado_01 » dom mag 08, 2011 17:56 pm

rocciaforever ha scritto:...nella Valle del Sarca non mi sembra di averla vista ancora...
qualcuno ha info? :roll:


io so solo che ho arrampicato quel giorno con Michele e non mi sono accorto di niente a parte il caldo (a dire il vero nemmeno lui ha lamentato alcunché nell'immediato) e che la settimana dopo che l'ho rivisto a Rocca Pendice aveva una macchia sul polpaccio della dimensione di una mano violacea scura. Se fosse edera o altro non saprei. Ho dato un'occhiata alle foto dei sintomi dell'edera velenosa e di sicuro Michele non aveva bolle, specie delle dimensioni. A me è sembrato come una bruciatura di una grossa medusa o come la scottatura che ci si fa sullo scappamento di una moto. Per il resto non so. L'impressione che ho è che il suo racconto è verosimile.
Detto ciò ognuno faccia le sue valutazioni. d


PS l'unica cosa che ha fatto di diverso da me e scollinare dal tetto e attardarsi là sopra.
Avatar utente
dado_01
 
Messaggi: 81
Iscritto il: dom apr 11, 2010 12:03 pm
Località: PADOVA

Messaggioda carloangela » lun giu 04, 2012 18:51 pm

azz..questo post mi ha risolto l'enigma....DOMENICA 27 MAGGIO PENSO DI ESSERE ENTRATO IN INTIMITA CON L'EDERA VELENOSA AL SETTORE EREMO, all'inizio pensavo di essermi grattato il ginocchio sulla roccia, ma poi sono comparse delle bolle con del liquido trasperente. nel giro di qualche giorno il fenomeno era in attenuazione e non mi sono preoccupato, adesso ad una sett di distanza è quasi sparito. nessun prurito ma dolore al tatto.
carloangela
 
Messaggi: 30
Iscritto il: lun giu 04, 2012 16:18 pm
Località: Mes3

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » lun giu 04, 2012 19:24 pm

domanda: ma voi arrampicate con le braghe corte?

io personalmente, anche col caldo, le metto sempre lunghe, sia per arrampicare che per camminare.

per: rovi, zecche, piante urticanti varie, raggi UV ecc ecc

a proposito poi di zecche: sabato siamo andati a lumignano nuova (bella, non c'ero mai stato). il giorno dopo i soci sono andati a igne, e in parecchi si sono presi ospiti indesiderati.

una domanda: che voi sappiate, a lumignano c'è pericolo zecche? (io pensavo di no, ma magari sono troppo ottimista)

e un'informazione: occhio se andate a igne che, a quanto mi dicono, il sentiero di avvicinamento è ad alto rischio.
(per me non c'è problema, tanto sono troppo pippa per alzarmi da terra e quindi evito. ma per quelli forti magari può essere utile.)

aracnofobici saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda giubi_pd » mar giu 05, 2012 0:21 am

tacchinosfavillantdgloria ha scritto:domanda: ma voi arrampicate con le braghe corte?

io personalmente, anche col caldo, le metto sempre lunghe, sia per arrampicare che per camminare.

per: rovi, zecche, piante urticanti varie, raggi UV ecc ecc

a proposito poi di zecche: sabato siamo andati a lumignano nuova (bella, non c'ero mai stato). il giorno dopo i soci sono andati a igne, e in parecchi si sono presi ospiti indesiderati.

una domanda: che voi sappiate, a lumignano c'è pericolo zecche? (io pensavo di no, ma magari sono troppo ottimista)

e un'informazione: occhio se andate a igne che, a quanto mi dicono, il sentiero di avvicinamento è ad alto rischio.
(per me non c'è problema, tanto sono troppo pippa per alzarmi da terra e quindi evito. ma per quelli forti magari può essere utile.)

aracnofobici saluti
TSdG


Io son come te, pantaloni lunghi sempre anche se sudo come un porco..
Si le zecche ci stanno anche a lumi purtroppo..
Avatar utente
giubi_pd
 
Messaggi: 1834
Iscritto il: mar gen 17, 2012 13:16 pm
Località: Alla Pendice della trachite

Messaggioda ska » mar giu 05, 2012 13:37 pm

evvai che ho fatto il bis di sfiga !!!!!! 2 domenica fà mi sono cuccato una zecca a lumignano nuova, mentre sarà ormai 2 mesi che ho questa irritazione appena sopra la caviglia di lato , all'inizio ho pensato "ma che c***o ????" direi rossiccio con bolle e siero dentro, poi le bolle hanno lasciato spazio a delle crosticine.... adesso mi è rimasta come una voglia, edera velenosa o no di sicuro non è un'abrasione o una botta.... prossima volta mi metto lo scafandro per arrampicare..... voglio vedere !!!
Avatar utente
ska
 
Messaggi: 179
Images: 1
Iscritto il: ven mar 09, 2012 16:06 pm
Località: padova

Messaggioda Farmaco » mar giu 05, 2012 13:44 pm

tacchinosfavillantdgloria ha scritto:domanda: ma voi arrampicate con le braghe corte?

io personalmente, anche col caldo, le metto sempre lunghe, sia per arrampicare che per camminare.

per: rovi, zecche, piante urticanti varie, raggi UV ecc ecc

a proposito poi di zecche: sabato siamo andati a lumignano nuova (bella, non c'ero mai stato). il giorno dopo i soci sono andati a igne, e in parecchi si sono presi ospiti indesiderati.

una domanda: che voi sappiate, a lumignano c'è pericolo zecche? (io pensavo di no, ma magari sono troppo ottimista)

e un'informazione: occhio se andate a igne che, a quanto mi dicono, il sentiero di avvicinamento è ad alto rischio.
(per me non c'è problema, tanto sono troppo pippa per alzarmi da terra e quindi evito. ma per quelli forti magari può essere utile.)

aracnofobici saluti
TSdG


domenica ero proprio ad igne e un ragazzo mi ha detto che si era trovato addosso un paio di zecche. io e il mio socio al ritorno alla macchina ci siam controllati e per fortuna nessuna bestia schifosa...si salvano sempre meno falesie in primavera dall'infestazione, a meno che non si salga di quota... :roll:

saluti
Avatar utente
Farmaco
 
Messaggi: 143
Iscritto il: mer feb 24, 2010 23:12 pm
Località: prov. di ve

Prossimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron