Istruttore FASI corsi in falesia

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Istruttore FASI corsi in falesia

Messaggioda asalalp » lun apr 09, 2007 9:27 am

Ma gli istuttori di arrampicata FASI possono tenere corsi in falesia?

Guardatevi sto link http://www.guidealpine.it/index.asp?idA=253
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda ren » mer apr 11, 2007 9:44 am

Più leggo la sentenza più mi convinco che se un istruttore fasi non fa la guida alpina ma si limita all'insegnamento dell'arrampicata sportiva in luoghi idonei, il problema non esiste.
E' anche vero che oggi il proliferare di strutture artificiali toglie nella maggior parte dei casi la necessità di portare allievi su roccia...
ren
 
Messaggi: 333
Iscritto il: mar set 19, 2006 19:06 pm

Messaggioda tropicana » mer apr 11, 2007 12:03 pm

il problema è sempre lo stesso ... ma perchè gli istruttori fasi non si limitano ad insegnare l' arrampicata sportiva in struttura artificiale??? unico compito per cui sono formati!?

io vi garantisco che la formazione dell' istruttore fasi NON garantisce la competenza su roccia (secondo me neppure in falesia)

:wink:


... e dopo la gente si fà male ...
Avatar utente
tropicana
 
Messaggi: 376
Images: 11
Iscritto il: gio ago 07, 2003 10:03 am
Località: Ve-Tv-Bl-Pn

Messaggioda Fokozzone » mer apr 11, 2007 14:21 pm

tropicana ha scritto:il problema è sempre lo stesso ... ma perchè gli istruttori fasi non si limitano ad insegnare l' arrampicata sportiva in struttura artificiale??? unico compito per cui sono formati!?

io vi garantisco che la formazione dell' istruttore fasi NON garantisce la competenza su roccia (secondo me neppure in falesia)

:wink:


... e dopo la gente si fà male ...

E io dico che in montagna non c' è preparazione che tenga per garantire la sicurezza, mentre in falesia, più che altro bisogna ricordare di farsi il nodo. Per contro nè guide nè istruttori fasi insegnano come far sicura.
Secondo me siamo lontani dai problemi veri e in mezzo a una guerra tra poveri, in cui chi ha una rendita di posizione (le guide) vuole salvaguardare la possibilità di alcuni meschini introiti economici.
Questa diatriba la trovo triste e dovuta alla nuova classe di guide cittadine. Una volta le guide erano solo i valligiani che integravano con un secondo lavoro. Adesso ci sono le guide cittadine che devono mungere economicamente il potenziale delle palestre per garantirsi la sussistenza. Ed è tutto qui, basta vedere come gestiscono i corsi guide, in cui dovrebbero abilitare i propri futuri concorrenti... veramente una cosa triste.
Fokozzone
 
Messaggi: 2702
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda c.caio » mer apr 11, 2007 15:05 pm

Fokozzone ha scritto:
tropicana ha scritto:il problema è sempre lo stesso ... ma perchè gli istruttori fasi non si limitano ad insegnare l' arrampicata sportiva in struttura artificiale??? unico compito per cui sono formati!?

io vi garantisco che la formazione dell' istruttore fasi NON garantisce la competenza su roccia (secondo me neppure in falesia)

:wink:


... e dopo la gente si fà male ...

E io dico che in montagna non c' è preparazione che tenga per garantire la sicurezza, mentre in falesia, più che altro bisogna ricordare di farsi il nodo. Per contro nè guide nè istruttori fasi insegnano come far sicura.
Secondo me siamo lontani dai problemi veri e in mezzo a una guerra tra poveri, in cui chi ha una rendita di posizione (le guide) vuole salvaguardare la possibilità di alcuni meschini introiti economici.
Questa diatriba la trovo triste e dovuta alla nuova classe di guide cittadine. Una volta le guide erano solo i valligiani che integravano con un secondo lavoro. Adesso ci sono le guide cittadine che devono mungere economicamente il potenziale delle palestre per garantirsi la sussistenza. Ed è tutto qui, basta vedere come gestiscono i corsi guide, in cui dovrebbero abilitare i propri futuri concorrenti... veramente una cosa triste.


... che bello il tuo intervento. Si vede che non sai proprio un c***o di niente e parli a vanvera.
Contento tu...
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda ren » mer apr 11, 2007 15:08 pm

tropicana ha scritto:il problema è sempre lo stesso ... ma perchè gli istruttori fasi non si limitano ad insegnare l' arrampicata sportiva in struttura artificiale??? unico compito per cui sono formati!?

io vi garantisco che la formazione dell' istruttore fasi NON garantisce la competenza su roccia (secondo me neppure in falesia)

:wink:


... e dopo la gente si fà male ...


Mi permetto di dissentire in quanto non è vero che "l'unico" compito cui è formato un istruttore FASI sia l'artificiale. Si da il caso che le gare siano nate su roccia ed è ovvio che allenamenti e insegnamenti erano fatti su roccia (spiegami la differenza fra roccia e falesia).
Per andare in una normale falesia attrezzata in modo sportivo (spit, calate, ecc...) non serve certo essere guide alpine, la formazione di un istruttore fasi basta e avanza. Il problema è che la causa riguardava un caso in cui c'era molta montagna e poca falesia.
Ma a parte ciò è tutta una buffonata perchè gli istruttori CAI che non sono guide sono abilitati ad andare in montagna. Il classico pasticcio all'italiana in cui un giudice ignorante in materia non ha sondato tutte le problematiche e ha sentenziato a simpatia...
ren
 
Messaggi: 333
Iscritto il: mar set 19, 2006 19:06 pm

Messaggioda ren » mer apr 11, 2007 15:12 pm

Fokozzone ha scritto:E io dico che in montagna non c' è preparazione che tenga per garantire la sicurezza...


BUM!

Fokozzone ha scritto:... Per contro nè guide nè istruttori fasi insegnano come far sicura.


BUM!!! BUM!!! :roll:
ren
 
Messaggi: 333
Iscritto il: mar set 19, 2006 19:06 pm

Messaggioda Fokozzone » gio apr 12, 2007 12:10 pm

ren ha scritto:
Fokozzone ha scritto:E io dico che in montagna non c' è preparazione che tenga per garantire la sicurezza...


BUM!

Fokozzone ha scritto:... Per contro nè guide nè istruttori fasi insegnano come far sicura.


BUM!!! BUM!!! :roll:

Sul fatto che non abbia mai visto un istruttore/guida o altro dare consigli su come assicurare mi permetto di ribadire. Il fatto che sia un compito semplice non significa che si debba trascurare.

Sul primo pronunciamento, bisogna vedere cosa si intende per montagna...
Fokozzone
 
Messaggi: 2702
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Fokozzone » gio apr 12, 2007 12:12 pm

c.caio ha scritto:
Fokozzone ha scritto:
tropicana ha scritto:il problema è sempre lo stesso ... ma perchè gli istruttori fasi non si limitano ad insegnare l' arrampicata sportiva in struttura artificiale??? unico compito per cui sono formati!?

io vi garantisco che la formazione dell' istruttore fasi NON garantisce la competenza su roccia (secondo me neppure in falesia)

:wink:


... e dopo la gente si fà male ...

E io dico che in montagna non c' è preparazione che tenga per garantire la sicurezza, mentre in falesia, più che altro bisogna ricordare di farsi il nodo. Per contro nè guide nè istruttori fasi insegnano come far sicura.
Secondo me siamo lontani dai problemi veri e in mezzo a una guerra tra poveri, in cui chi ha una rendita di posizione (le guide) vuole salvaguardare la possibilità di alcuni meschini introiti economici.
Questa diatriba la trovo triste e dovuta alla nuova classe di guide cittadine. Una volta le guide erano solo i valligiani che integravano con un secondo lavoro. Adesso ci sono le guide cittadine che devono mungere economicamente il potenziale delle palestre per garantirsi la sussistenza. Ed è tutto qui, basta vedere come gestiscono i corsi guide, in cui dovrebbero abilitare i propri futuri concorrenti... veramente una cosa triste.


... che bello il tuo intervento. Si vede che non sai proprio un c***o di niente e parli a vanvera.
Contento tu...

No, non so niente, salvo avere amici che fanno il corso guide, e conoscere bene alcuni istruttori di detto corso.

Comunque non dico di aver proclamato il verbo. Se non è così, spiegamela tu.
Fokozzone
 
Messaggi: 2702
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda ren » gio apr 12, 2007 12:55 pm

Fokozzone ha scritto:
ren ha scritto:
Fokozzone ha scritto:E io dico che in montagna non c' è preparazione che tenga per garantire la sicurezza...


BUM!

Fokozzone ha scritto:... Per contro nè guide nè istruttori fasi insegnano come far sicura.


BUM!!! BUM!!! :roll:

Sul fatto che non abbia mai visto un istruttore/guida o altro dare consigli su come assicurare mi permetto di ribadire. Il fatto che sia un compito semplice non significa che si debba trascurare.

Sul primo pronunciamento, bisogna vedere cosa si intende per montagna...


Appunto, in montagna la sicurezza assoluta non esiste, come non esiste a guidare la macchina per la strada... Però esiste una buona preparazione che riduce al massimo i rischi... Ma non credo che né guide né istruttori fasi per motivi diversi abbiano competenza e interesse a "istruire" su questo...
Viceversa per quanto riguarda "far sicura", gli istruttori fasi dovrebbero saperlo insegnare e mi risulta sia così... Poi le eccezioni esistono sempre...
ren
 
Messaggi: 333
Iscritto il: mar set 19, 2006 19:06 pm

Messaggioda ONSIGHT_Biella » gio apr 12, 2007 16:22 pm

La questione non è di quelle che si liquidano in una battuta o con giudizi lapidari.

Cerco di mettere dei paletti alla discussione che altrimenti sarebbe troppo estesa: secondo me la questione più pelosa riguarda la possibilità di insegnare ad arrampicare in falesia. In montagna e in luoghi di non semplice accesso mi pare scontato che debbano essere figure professionali poliedriche come le GA (almeno tali sono sulla carta... ma questa è un'altra discussione che tocca vicende e casi individuali)

La legge prevede che solo Guide Alpine e Istruttori CAI abbiano la possibilità di insegnare ad arrampicare su terreno naturale.
La sentenza di colpevolezza che ha coinvolto due Istruttori FASI ha dato massima visibilità a questo dato.

Ora il punto direi che è se ci piaccia o meno che le cose stiano così. Qualcuno prima di me ha giustamente detto che si tratta del solito pasticcio all'italiana in cui che deve dare giudizi non conosce la materia. Sono pienamente d'accordo.

Aggiungo un tassello: è vergognoso che la legge ammetta una deroga per il CAI. Non perchè il CAI non sia un'associazione meritevole, ma per l'atteggiamento che molte sezioni CAI hanno riservato all'arrampicata sportiva = morte dell'avventura, dell'alpinismo ed infine della montagna... dalle mie parti decine di giovani che si sono avvicinati all'arrampicata attraverso questa gloriosa istituzione (stiamo parlando del CAI di Biella, non una sezione minore) sono stati "istruiti" da gente che sul SEIA manco si muove, terrorizzati alla possibilità di procedere da primi di cordata ecc..

A me è capitato di fare una vietta facile facile in Verdon con una ragazza, istruttore CAI. Bravina, una che si impegna, arrivato in sosta ho visto che si era legata ad un portamateriali...

Altro discorso vale per le GA. Ce ne sono di assolutamente validi e alcune delle GA definite come "cittadine" sono validi professionisti. E' vero che alcuni di loro a un certo punto si specializzano, sull'arrampicata non lavorano e si "arrugginiscono"... ma è anche vero che non in tutte le regioni si pretende un granchè: la prova di ammissione per la selezione in Valle d'Aosta prevede una via a vista di 6a+... il livello medio dei "ciapas" è più alto... In ogni caso quel che credo io è che stiano cercando di difendere il loro orticello in modo un po' miope.

In Francia, dove sono previste figure specifiche nei vari ambiti, come il moniteur d'escalade, sono in tanti di più a lavorare sulla scalata in modo professionale. Ciò secondo me ha fatto un gran bene all'ambiente.

Ciò che si deve fare è ottenere una legislazione seria, adeguata ai tempi, in cui si indichino figure professionali specifiche, enti designati alla tutela del patrimonio roccioso e all'attrezzatura del medesimo.

Pistolotto finito,
scusate se ho detto qualche tavanata, ma ho scritto di getto : ))
Luca
Avatar utente
ONSIGHT_Biella
 
Messaggi: 93
Iscritto il: lun apr 11, 2005 17:14 pm
Località: Biella

Messaggioda c.caio » gio apr 12, 2007 16:22 pm

ren ha scritto:
Fokozzone ha scritto:
ren ha scritto:
Fokozzone ha scritto:E io dico che in montagna non c' è preparazione che tenga per garantire la sicurezza...


BUM!

Fokozzone ha scritto:... Per contro nè guide nè istruttori fasi insegnano come far sicura.


BUM!!! BUM!!! :roll:

Sul fatto che non abbia mai visto un istruttore/guida o altro dare consigli su come assicurare mi permetto di ribadire. Il fatto che sia un compito semplice non significa che si debba trascurare.

Sul primo pronunciamento, bisogna vedere cosa si intende per montagna...




Appunto, in montagna la sicurezza assoluta non esiste, come non esiste a guidare la macchina per la strada... Però esiste una buona preparazione che riduce al massimo i rischi... Ma non credo che né guide né istruttori fasi per motivi diversi abbiano competenza e interesse a "istruire" su questo...
Viceversa per quanto riguarda "far sicura", gli istruttori fasi dovrebbero saperlo insegnare e mi risulta sia così... Poi le eccezioni esistono sempre...


... o voi parlate a vanvera tanto per fare prendere aria all'ugola o frequentate chissa' che gente oppure (cosa piu' probabile) scrivete cazzate tanto per darvi delle arie sparando sul mucchio senza nemmeno conoscere le cose.
Io conosco veramente tante guide e ho avuto modo di andare in giro con loro e vedere come si comportano. Sono tutte persone affidabili, preparate e competenti.....
Vorrei dilungarmi ancora ma mi deprime proprio leggere le coglionate che gente come te scrive a riguardo.
Non sai un c***o e giudichi e condanni.
Mafaffanculo va......
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda ren » gio apr 12, 2007 19:13 pm

c.caio ha scritto:
ren ha scritto:
Fokozzone ha scritto:
ren ha scritto:
Fokozzone ha scritto:E io dico che in montagna non c' è preparazione che tenga per garantire la sicurezza...


BUM!

Fokozzone ha scritto:... Per contro nè guide nè istruttori fasi insegnano come far sicura.


BUM!!! BUM!!! :roll:

Sul fatto che non abbia mai visto un istruttore/guida o altro dare consigli su come assicurare mi permetto di ribadire. Il fatto che sia un compito semplice non significa che si debba trascurare.

Sul primo pronunciamento, bisogna vedere cosa si intende per montagna...




Appunto, in montagna la sicurezza assoluta non esiste, come non esiste a guidare la macchina per la strada... Però esiste una buona preparazione che riduce al massimo i rischi... Ma non credo che né guide né istruttori fasi per motivi diversi abbiano competenza e interesse a "istruire" su questo...
Viceversa per quanto riguarda "far sicura", gli istruttori fasi dovrebbero saperlo insegnare e mi risulta sia così... Poi le eccezioni esistono sempre...


... o voi parlate a vanvera tanto per fare prendere aria all'ugola o frequentate chissa' che gente oppure (cosa piu' probabile) scrivete cazzate tanto per darvi delle arie sparando sul mucchio senza nemmeno conoscere le cose.
Io conosco veramente tante guide e ho avuto modo di andare in giro con loro e vedere come si comportano. Sono tutte persone affidabili, preparate e competenti.....
Vorrei dilungarmi ancora ma mi deprime proprio leggere le coglionate che gente come te scrive a riguardo.
Non sai un c***o e giudichi e condanni.
Mafaffanculo va......


Senti, grande testa di c***o, quello che non sa leggere o ha un quoziente da sottosviluppato sei tu... Non so a cosa ti riferisci, perchè dici cose che non c'entrano un c***o con quello che ho scritto... Già in passato mi hai scassato la minchia non poco. Va a cagare e non replicare più ai messaggi che non sono indirizzati a te... STRONZO!!!
ren
 
Messaggi: 333
Iscritto il: mar set 19, 2006 19:06 pm

Messaggioda ren » gio apr 12, 2007 19:44 pm

Quoto totalmente l'intervento di onsight e aggiungo...

ONSIGHT_Biella ha scritto: ... secondo me la questione più pelosa riguarda la possibilità di insegnare ad arrampicare in falesia. In montagna e in luoghi di non semplice accesso mi pare scontato che debbano essere figure professionali poliedriche come le GA


Intanto cominciamo a chiarire che le GUIDE non nascono per "insegnare" ma per "guidare" e non è una distinzione da poco.
Che poi possano anche insegnare è un altro discorso, ma mentre un istruttore fasi nasce per "insegnare" ad altri ad arrampicare e renderli autonomi, la guida nasce primariamente per "portare il cliente". Per assurdo se il cliente impara e non ha più bisogno della guida, la guida ha perso un cliente. Dov'è l'interesse ad insegnargli non si sa. Al di là del concetto teorico, storicamente il ruolo di guida è mutato per far fronte a situazioni nuove, con un esiguo mercato di clienti danarosi, poco interessati ad essere autonomi quanto invece a farsi tirar su su vie classiche e un ampio mercato di giovani meno danarosi e aspiranti ad arrampicare in maniera autonoma. E così le guide si riciclano in istruttori d'arrampicata sportiva, pure, udite udite, su strutture artificiali. La professione va dove il ghello tira. Niente in contrario da parte mia, una mera constatazione.

ONSIGHT_Biella ha scritto:La legge prevede che solo Guide Alpine e Istruttori CAI abbiano la possibilità di insegnare ad arrampicare su terreno naturale


Questa è un'INTERPRETAZIONE della legge che dice chi può, ma non VIETA ad altri di farlo. Ecco perchè ritengo la sentenza farlocca (e come me l'avvocato Torti del CAI).
Il giudice dice che solo una guida alpina con 1200 ore di formazione è in grado di garantire la sicurezza in ambiente montano pericoloso. E le guide CAI quante ore di formazione hanno? E le guide UISP Montagna dove le mettiamo? Anche loro tutte fuori legge? E una falesia di 20 metri d'altezza in mezzo a un prato o sul mare è un ambiente montano pericoloso che necessita di 1200 ore di formazione per scongiurare gravi rischi? Cazzate... E' ovvio che il giudice che ha sentenziato non distingue il K2 da un sasso in mezzo a un prato...
ren
 
Messaggi: 333
Iscritto il: mar set 19, 2006 19:06 pm

Messaggioda c.caio » gio apr 12, 2007 21:13 pm

ren ha scritto:
c.caio ha scritto:
ren ha scritto:
Fokozzone ha scritto:
ren ha scritto:
Fokozzone ha scritto:E io dico che in montagna non c' è preparazione che tenga per garantire la sicurezza...


BUM!

Fokozzone ha scritto:... Per contro nè guide nè istruttori fasi insegnano come far sicura.


BUM!!! BUM!!! :roll:

Sul fatto che non abbia mai visto un istruttore/guida o altro dare consigli su come assicurare mi permetto di ribadire. Il fatto che sia un compito semplice non significa che si debba trascurare.

Sul primo pronunciamento, bisogna vedere cosa si intende per montagna...




Appunto, in montagna la sicurezza assoluta non esiste, come non esiste a guidare la macchina per la strada... Però esiste una buona preparazione che riduce al massimo i rischi... Ma non credo che né guide né istruttori fasi per motivi diversi abbiano competenza e interesse a "istruire" su questo...
Viceversa per quanto riguarda "far sicura", gli istruttori fasi dovrebbero saperlo insegnare e mi risulta sia così... Poi le eccezioni esistono sempre...


... o voi parlate a vanvera tanto per fare prendere aria all'ugola o frequentate chissa' che gente oppure (cosa piu' probabile) scrivete cazzate tanto per darvi delle arie sparando sul mucchio senza nemmeno conoscere le cose.
Io conosco veramente tante guide e ho avuto modo di andare in giro con loro e vedere come si comportano. Sono tutte persone affidabili, preparate e competenti.....
Vorrei dilungarmi ancora ma mi deprime proprio leggere le coglionate che gente come te scrive a riguardo.
Non sai un c***o e giudichi e condanni.
Mafaffanculo va......


Senti, grande testa di c***o, quello che non sa leggere o ha un quoziente da sottosviluppato sei tu... Non so a cosa ti riferisci, perchè dici cose che non c'entrano un c***o con quello che ho scritto... Già in passato mi hai scassato la minchia non poco. Va a cagare e non replicare più ai messaggi che non sono indirizzati a te... STRONZO!!!


... minchia che paura.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda c.caio » gio apr 12, 2007 21:21 pm

ren ha scritto:
Senti, grande testa di c***o, quello che non sa leggere o ha un quoziente da sottosviluppato sei tu... Non so a cosa ti riferisci, perchè dici cose che non c'entrano un c***o con quello che ho scritto... Già in passato mi hai scassato la minchia non poco. Va a cagare e non replicare più ai messaggi che non sono indirizzati a te... STRONZO!!!


... a si.... adesso ricordo. Sei l'idiota della certificazione delle palestre. Scusami, non mi ricordavo.... quell'idiota che sparla a nome della FASI e che vuole chiudere tutte le falesie perche' ogni fine settimana ci muoiono arrampicatori a bizzeffe...
Si si, ricordo le cazzate che scrivevi e mi sembra di capire che sei ancora di quella idea. Si vede che le pastiglie non ti hanno giovato.
Mi fosse venuto in mente non ti avrei di nuovo "sparato addosso"... che e' come mitragliare una ambulanza ferma con le ruote bucate e il motore fuso.
Scusami ancora. Sarai sempre in cura immagino.... mi raccomando, cerca di guarire. Alla prossima.


PS... mi raccomando ragazzi, se questo celebroleso scrive delle cazzate, NON rispondete... (come mi ha consigliato di fare) oppure ripondete solo se lui vi ha messo nell'elenco delle persone autorizzate a rispondergli e NON contestate le sue cazzate, bisogna sempre dargli ragione, senno' passa a delle minacce terribili...
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda c.caio » gio apr 12, 2007 21:33 pm

Fokozzone ha scritto:
c.caio ha scritto:
Fokozzone ha scritto:
tropicana ha scritto:il problema è sempre lo stesso ... ma perchè gli istruttori fasi non si limitano ad insegnare l' arrampicata sportiva in struttura artificiale??? unico compito per cui sono formati!?

io vi garantisco che la formazione dell' istruttore fasi NON garantisce la competenza su roccia (secondo me neppure in falesia)

:wink:


... e dopo la gente si fà male ...

E io dico che in montagna non c' è preparazione che tenga per garantire la sicurezza, mentre in falesia, più che altro bisogna ricordare di farsi il nodo. Per contro nè guide nè istruttori fasi insegnano come far sicura.
Secondo me siamo lontani dai problemi veri e in mezzo a una guerra tra poveri, in cui chi ha una rendita di posizione (le guide) vuole salvaguardare la possibilità di alcuni meschini introiti economici.
Questa diatriba la trovo triste e dovuta alla nuova classe di guide cittadine. Una volta le guide erano solo i valligiani che integravano con un secondo lavoro. Adesso ci sono le guide cittadine che devono mungere economicamente il potenziale delle palestre per garantirsi la sussistenza. Ed è tutto qui, basta vedere come gestiscono i corsi guide, in cui dovrebbero abilitare i propri futuri concorrenti... veramente una cosa triste.


... che bello il tuo intervento. Si vede che non sai proprio un c***o di niente e parli a vanvera.
Contento tu...

No, non so niente, salvo avere amici che fanno il corso guide, e conoscere bene alcuni istruttori di detto corso.

Comunque non dico di aver proclamato il verbo. Se non è così, spiegamela tu.


...fattelo spiegare da quell'idiota di Ren... chissa' che non vi annulliate a vicenda.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda ONSIGHT_Biella » ven apr 13, 2007 0:41 am

Suddai Caio,
non sei più un ragazzino. Un po' di contegno.

Avere idee differenti a volte dipende solo dalle differenti esperienze che abbiamo avuto modo di fare. Il bello di uno spazio come questo è la possibilità di incrociare esperienze e sensibilità molto diverse.

Ren invece mi pare che tu tenda un po' troppo a estremizzare:

se è vero che ci sono GA che arrancano nell'arrampicata (ma poi sono dei manici nello sci o altro) è anche vero che ce ne sono tantissimi davvero bravi anche su roccia.

Per quanto riguarda le capacità di insegnamento che volete? Una SIS anche per insegnare ad arrampicare? E' vero le guide nascono per "guidare" il cliente ma alcune hanno poi anche la sensibilità per trasmettere ciò che hanno appreso. Alla fine anche le GA, almeno quelle del corso nazionale studiano l'arrampicata, sotto il profilo teorico, attraverso il metodo caruso e successive modificazioni.

Difendere a spada tratta la FASI, cui sono iscritto, non credo sia però la soluzione. Ricordo bene che un caro amico di Biella, top climber e iscritto storico alla FASI era assolutamente convinto, prima della sentenza Cappucciati di poter insegnare a scalare in falesia... almeno così gli avevano sempre lasciato intendere alla FASI.

In secondo luogo non è che i corsi di istruttore della FASI siano l'università della preparazione alla didattica... al contrario a quanto ho appreso da altri istruttori FASI sono piuttosto soft...

Mi sembra quindi che se stiamo solo a guardare nei e mancanze non si vada da nessuna parte. Con approccio più costruttivo credo che sia venuto il momento di fare un po' d'ordine su ruoli e competenze alla luce dei mille cambiamenti che l'arrampicata ha subito negli anni.

peace

Luca
Avatar utente
ONSIGHT_Biella
 
Messaggi: 93
Iscritto il: lun apr 11, 2005 17:14 pm
Località: Biella

Messaggioda Fokozzone » ven apr 13, 2007 8:38 am

c.caio ha scritto:
ren ha scritto:
Fokozzone ha scritto:
ren ha scritto:
Fokozzone ha scritto:E io dico che in montagna non c' è preparazione che tenga per garantire la sicurezza...


BUM!

Fokozzone ha scritto:... Per contro nè guide nè istruttori fasi insegnano come far sicura.


BUM!!! BUM!!! :roll:

Sul fatto che non abbia mai visto un istruttore/guida o altro dare consigli su come assicurare mi permetto di ribadire. Il fatto che sia un compito semplice non significa che si debba trascurare.

Sul primo pronunciamento, bisogna vedere cosa si intende per montagna...




Appunto, in montagna la sicurezza assoluta non esiste, come non esiste a guidare la macchina per la strada... Però esiste una buona preparazione che riduce al massimo i rischi... Ma non credo che né guide né istruttori fasi per motivi diversi abbiano competenza e interesse a "istruire" su questo...
Viceversa per quanto riguarda "far sicura", gli istruttori fasi dovrebbero saperlo insegnare e mi risulta sia così... Poi le eccezioni esistono sempre...


... o voi parlate a vanvera tanto per fare prendere aria all'ugola o frequentate chissa' che gente oppure (cosa piu' probabile) scrivete cazzate tanto per darvi delle arie sparando sul mucchio senza nemmeno conoscere le cose.
Io conosco veramente tante guide e ho avuto modo di andare in giro con loro e vedere come si comportano. Sono tutte persone affidabili, preparate e competenti.....
Vorrei dilungarmi ancora ma mi deprime proprio leggere le coglionate che gente come te scrive a riguardo.
Non sai un c***o e giudichi e condanni.
Mafaffanculo va......

Se guardiamo i toni dello scritto, l' unico che giudica e che condanna sei tu, oltre a non dare le spiegazioni che ero dispostissimo ad ascoltare.
Inoltre se devi perderti in insulti anche su un argomento tecnico, ti prego di farlo nell' altro forum, quello dei maleducati.
Fokozzone
 
Messaggi: 2702
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda lingerie » ven apr 13, 2007 8:51 am

secondo me dobbiamo essere noi stessi a capire cos'è meglio e cosa è peggio non è detto che un corso di arrampicata su roccia con una GA sia meglio di quello con un istruttore FASI oppure con l'amico esperto.. io personalmente non ho fatto nessun corso sono andato parecchie volte con un amico e ancora ogni tanto ci vado uno che scala da 30 anni e che a sua volta spesso si accompagnava con un GA buonanima molto conosciuta dalle mie parti (un punto di riferimento) mi ha spiegato un sacco di cose di manovre etcc etcc e ora arrampico tranquillamente penso come tutti gli altri.

mi sono fidato di lui e della sua esperienza .

conosco istruttori FASI molto bravi ottimi scalatori preparati e seri .
che potrebbero tenere tranquillamente corsi come una GA . :wink:

oggi com oggi dovessi affrontare un corso non avrei dubbi farei come il mio amico mi farei un corso con una GA visto che ora ne conosco una..... :wink: e che GUIDA. :wink:
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Prossimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.