Storia dell'Arrampicata sportiva Triveneta

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Storia dell'Arrampicata sportiva Triveneta

Messaggioda psycho » ven nov 03, 2006 15:39 pm

Visto che ghe xe romani e lombardi che duettano a raccontarsi le loro imprese, non vedo perchè neppure noi Triveneti non possiamo narrare la ns ricca storia di arrampicata sportiva, giusto?

Forza ragazzi, anche se è pausa pranzo datevi da fare :!:

Siccome però io personalmente non me ne intendo granchè :oops: mi limito a segnalare un po di storia della palestra di Rocca Pendice

http://www.caipadova.it/scuola_alpinismo/storia.htm

Ciao putei
psycho
 

Messaggioda AlbertAgort » ven nov 03, 2006 16:09 pm

Storia di Farenzena (sopra agordo)

C'era una volta un masso che decise di abbandonare suo padre, il framont.
Ma volle restare sotto le sue ali protettive, e si stabilì a quota 900 metri.
Usata da decenni dagli alpinisti vallgiani, vi è il famoso il diedro di 20 metri di 6° che veniva solitamente salito e disceso slegati.
Ora è attrezzata a fix, e i brocchi come me che ci vanno fa sempre i soliti 4 tiri (gli unici a portata)
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda Mago del gelato » ven nov 03, 2006 17:23 pm

Scusate la scontatezza...

Immagine
La liberazione dello spirito generò la liberazione del gesto, e nacque il Free Climbing
Avatar utente
Mago del gelato
 
Messaggi: 875
Iscritto il: sab dic 13, 2003 22:40 pm
Località: Milano

Messaggioda psycho » ven nov 03, 2006 17:37 pm

Mago del gelato ha scritto:Scusate la scontatezza...

Immagine


Lucertola Schizofrenica o Mattino dei Maghi? :wink:

Sempre per Rocca Pendice volevo segnalare la svolta a Teolo con la chiodatura dall'alto (e relative polemiche) di Banana e, soprattutto, Checco e Granchio

A Schievenin, negli anni '70 e '80 lasciarono il loro segno figure del calibro di Campanile, Massarotto, Dall'Agnola (celebre la sua foto su "Lavagna")

E Casarotto a Lumignano...

Comunque in questo forum c'è sicuramente qualcuno che ne sa più di me...
psycho
 

Messaggioda marchino » ven nov 03, 2006 17:47 pm

uno su tantissimi: IL RITORNO DI RINGO (8b+) per Sandro Neri.
marchino
 
Messaggi: 379
Iscritto il: mer lug 16, 2003 9:46 am

Messaggioda psycho » ven nov 03, 2006 18:37 pm

Nessuno da Trieste?
psycho
 

Messaggioda Mago del gelato » ven nov 03, 2006 18:50 pm

psycho ha scritto:
Mago del gelato ha scritto:Scusate la scontatezza...

Immagine


Lucertola Schizofrenica o Mattino dei Maghi? :wink:


Il Mattino dei Maghi, monte Totoga, 1981, 7c/8a il tiro chiave, 30 mt, 3 chiodi a pressione, al primo tentativo dopo una ricognizione dall'alto per piantare i 3 chiodi. Un mito
La liberazione dello spirito generò la liberazione del gesto, e nacque il Free Climbing
Avatar utente
Mago del gelato
 
Messaggi: 875
Iscritto il: sab dic 13, 2003 22:40 pm
Località: Milano

Messaggioda psycho » ven nov 03, 2006 18:55 pm

Mago del gelato ha scritto:
psycho ha scritto:
Mago del gelato ha scritto:Scusate la scontatezza...

Immagine


Lucertola Schizofrenica o Mattino dei Maghi? :wink:


Il Mattino dei Maghi, monte Totoga, 1981, 7c/8a il tiro chiave, 30 mt, 3 chiodi a pressione, al primo tentativo dopo una ricognizione dall'alto per piantare i 3 chiodi. Un mito


E' vero che è tuttora irripetuta?
psycho
 

Messaggioda trivi » ven nov 03, 2006 19:00 pm

Eh ma qui nel triveneto mi sa che non c'è nessun iscritto che possa essere una buona memoria storica... :(
forse Marcos?
...E riempire la vita di vita, e non di attesa. (Buzz)

Ho qualcosa da dire, ma non so bene cosa
Avatar utente
trivi
 
Messaggi: 8195
Images: 136
Iscritto il: mar set 14, 2004 14:19 pm
Località: Vicenza

Messaggioda Mago del gelato » ven nov 03, 2006 19:02 pm

psycho ha scritto:
Mago del gelato ha scritto:
psycho ha scritto:
Mago del gelato ha scritto:Scusate la scontatezza...

Immagine


Lucertola Schizofrenica o Mattino dei Maghi? :wink:


Il Mattino dei Maghi, monte Totoga, 1981, 7c/8a il tiro chiave, 30 mt, 3 chiodi a pressione, al primo tentativo dopo una ricognizione dall'alto per piantare i 3 chiodi. Un mito


E' vero che è tuttora irripetuta?


No, è falso, Zanolla l'ha ripetuta nel 1998. Oggi sarebbero in molti ad avere quel livello (almeno fisicamente), ma nessuno ha più voglia di rischiare per portarsi a casa un misero 7c. Però in quel periodo anche solo pensare ad una linea così era da alieni, da pazzi.
La liberazione dello spirito generò la liberazione del gesto, e nacque il Free Climbing
Avatar utente
Mago del gelato
 
Messaggi: 875
Iscritto il: sab dic 13, 2003 22:40 pm
Località: Milano

Messaggioda psycho » ven nov 03, 2006 19:06 pm

Mago del gelato ha scritto:
psycho ha scritto:
Mago del gelato ha scritto:
psycho ha scritto:
Mago del gelato ha scritto:Scusate la scontatezza...

Immagine


Lucertola Schizofrenica o Mattino dei Maghi? :wink:


Il Mattino dei Maghi, monte Totoga, 1981, 7c/8a il tiro chiave, 30 mt, 3 chiodi a pressione, al primo tentativo dopo una ricognizione dall'alto per piantare i 3 chiodi. Un mito


E' vero che è tuttora irripetuta?


No, è falso, Zanolla l'ha ripetuta nel 1998. Oggi sarebbero in molti ad avere quel livello (almeno fisicamente), ma nessuno ha più voglia di rischiare per portarsi a casa un misero 7c. Però in quel periodo anche solo pensare ad una linea così era da alieni, da pazzi.


Insomma, un'unica ripetizione, tra l'altro dell'apritore!

E gli amici del Trentino, in particolare dal Garda e dal Sarca, non hanno qualche aneddoto da raccontarci sulla Spiaggia delle Lucertole e dintorni?
psycho
 

Messaggioda psycho » ven nov 03, 2006 19:33 pm

Vabè, vedo se riesco a continuare senza dire troppe scemenze...

Qualche nome:
Mariacher su "Kendo"
Manolo su "La signora degli appigli"
Luisa Iovane su "Fata turchina"

E "The Big Mother" e "Jurassic Park" a Erto dove le mettiamo?
psycho
 

Messaggioda Il DonA » ven nov 03, 2006 23:55 pm

che ne dite di Rolando Larcher??

Ha chiodato nel 1992 uno dei primi 8c in Italia, L'arte di salire in alto, a Celva, poco sopra Trento...


Immagine
Avatar utente
Il DonA
 
Messaggi: 169
Images: 11
Iscritto il: dom ago 14, 2005 14:23 pm
Località: Pergine Valsugana

Messaggioda psycho » sab nov 04, 2006 0:19 am

Il DonA ha scritto:che ne dite di Rolando Larcher??

Ha chiodato nel 1992 uno dei primi 8c in Italia, L'arte di salire in alto, a Celva, poco sopra Trento...


Immagine



Ottimo, avanti così

Qualche chicca dalla Valsugana, zona Cismon e dintorni?
psycho
 

Messaggioda psycho » sab nov 04, 2006 1:12 am

AlbertAgort ha scritto:Storia di Farenzena (sopra agordo)

C'era una volta un masso che decise di abbandonare suo padre, il framont.
Ma volle restare sotto le sue ali protettive, e si stabilì a quota 900 metri.
Usata da decenni dagli alpinisti vallgiani, vi è il famoso il diedro di 20 metri di 6° che veniva solitamente salito e disceso slegati.
Ora è attrezzata a fix, e i brocchi come me che ci vanno fa sempre i soliti 4 tiri (gli unici a portata)


Visto che ci sei Albert, qualche info interessante sui fioi della "Rivolta Agordina" e delle strutture del circondario (Caleda e via dicendo)?
psycho
 

Messaggioda psycho » sab nov 04, 2006 1:30 am

Ciò, no me farè tirar vanti soeo che a mi sto topic? :evil:

Vabè:
Perla nascosta della Val Piave è la Parete dei Falchi a Soverzene.

http://www.abcdolomiti.com/falesie_pagi ... falchi.htm

(mi permetto di usufruire del sito di un altro forumista, posso Luca? :wink: )

Vi si allenarono grandi nomi dell'alpinismo bellunese: Gianeselli, Dorotei, Miotto e Bee tanto per citarne alcuni. Ancora oggi la traversata è un bel riscaldamento per i brazi
psycho
 

Messaggioda trivi » sab nov 04, 2006 1:48 am

psycho ha scritto:Ciò, no me farè tirar vanti soeo che a mi sto topic? :evil:


vecio, come ho scritto sopra, manca una memoria storica.
I romani hanno chi la Storia l'ha attraversata, e pure scritta. I milanesi pure, magari un pò meno.
I forumisti del triveneto, invece, sono un'accozzagli di pippe senza un passato degno di nota :lol: :wink:
...E riempire la vita di vita, e non di attesa. (Buzz)

Ho qualcosa da dire, ma non so bene cosa
Avatar utente
trivi
 
Messaggi: 8195
Images: 136
Iscritto il: mar set 14, 2004 14:19 pm
Località: Vicenza

Messaggioda AlbertAgort » sab nov 04, 2006 1:48 am

psycho ha scritto:
Visto che ci sei Albert, qualche info interessante sui fioi della "Rivolta Agordina" e delle strutture del circondario (Caleda e via dicendo)?


http://www.larivolta.it/
questo è il sito del gruppo, con storia e luoghi, ma non viene aggiornato quasi mai
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda sax » sab nov 04, 2006 1:54 am

psycho ha scritto:Ciò, no me farè tirar vanti soeo che a mi sto topic? :evil:

Vabè:
Perla nascosta della Val Piave è la Parete dei Falchi a Soverzene.

http://www.abcdolomiti.com/falesie_pagi ... falchi.htm

(mi permetto di usufruire del sito di un altro forumista, posso Luca? :wink: )

Vi si allenarono grandi nomi dell'alpinismo bellunese: Gianeselli, Dorotei, Miotto e Bee tanto per citarne alcuni. Ancora oggi la traversata è un bel riscaldamento per i brazi




E' che avete poco da dire...... :wink:
MEJO PUZZA? DE VI? CHE D?OLIO SANTO!

ImmagineImmagine
Avatar utente
sax
 
Messaggi: 3472
Images: 29
Iscritto il: mar giu 27, 2006 13:17 pm
Località: chateauxfidard

Messaggioda psycho » sab nov 04, 2006 2:00 am

sax ha scritto:
psycho ha scritto:Ciò, no me farè tirar vanti soeo che a mi sto topic? :evil:

Vabè:
Perla nascosta della Val Piave è la Parete dei Falchi a Soverzene.

http://www.abcdolomiti.com/falesie_pagi ... falchi.htm

(mi permetto di usufruire del sito di un altro forumista, posso Luca? :wink: )

Vi si allenarono grandi nomi dell'alpinismo bellunese: Gianeselli, Dorotei, Miotto e Bee tanto per citarne alcuni. Ancora oggi la traversata è un bel riscaldamento per i brazi




E' che avete poco da dire...... :wink:


Tasi o te affetto :twisted:
psycho
 

Prossimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.