Ti posso raccontare il mio che è stato superato in meglio da quello che si segue ora e che puoi trovare direttamente qui
http://www.federclimb.it/formazione.html
Io ho fatto due intensi fine settimana a Bologna uno di carattere teorico con argomenti che andavano dagli aspetti istituzionali a quelli giuridici,
sportivi (es. movimenti fondamentali e loro insegnamento) l'uso degli attrezzi di assicuraziione, materiali etc.
Il secondo di carattere pratico con applicazione sul campo (indoor)
delle teorie ed una verifica sulla capacità e motivazione dell'aspirante istruttore.
Quindi un tirocinio di trenta ore che ho effettuato con un istruttore nazionale.
Dal mio punto di vista ho trovato il tutto un po' troppo dispersivo, avrei preferito un corso con meno argomenti ma maggiormante centrato sull'organiozzazione e sullo svolgimento di un corso base.
Non è sicuramente il meglio che si poss fare ma è già tanto in relazione alle difficoltà oggettive della federazione.
Se la tua domanda ha lo scopo di paragonarci ad una guida ti posso rispondere che non siamo in alcun modo paragonabili a loro che seguono un iter estremamente più ricco e complesso, ma ti ricordo che loro sono dei professionisti e noi siamo e dobbiamo rimanere dei dilettanti con l'unico scopo (secondo me) di rispondere alla grande richiesta che riscontriamo sul territorio di provare questo bellissimo sport, organizzando corsi base per consentire a chi vuole avvicinarsi all'arrampicata di poterlo fare con cognizione di causa e in sicurezza.
Grazie per la tua domanda e se ne hai altre son ben felice di risponderti
Claudio