da Danilo » mar set 08, 2015 0:07 am
da dieguitos » mar set 08, 2015 6:29 am
da Danilo » mar set 08, 2015 9:45 am
dieguitos ha scritto:.... il mix letale è fatto....
da NOVECITY » mar set 08, 2015 11:33 am
da VECCHIO » mar set 08, 2015 15:59 pm
da sö drèc » mar set 08, 2015 17:17 pm
da Danilo » mar set 08, 2015 17:55 pm
NOVECITY ha scritto:@danilo: le mie intenzioni sono, partendo dall'incidente che mi è capitato, ricordare a tutti gli esperti che l'errore "da mona" è sempre in agguato. I dettagli dell'incidente scelgo di tenerli per me ma, come avevo cercato di sintetizzare nei mess precedenti, il fattaccio è stato causato da me che ho "involontariamente" sciolto il nodo ventrale tra una salita e l'altra e dal mancato controllo reciproco tra compagni di cordata.
Molti hanno contribuito riportando di incidenti evitabili con il pieno rispetto della procedura, ricordandoci che tutti possiamo sbagliare ma ancora che è possibile con un gesto banale salvarci da incidenti; è un messaggio utile per tutti.
Tu invece sollevi dubbi sulla veridicità della mia testimonianza; ecco, anche nel caso tu avessi ragione ed io fossi un ciarlatano, credo non contribuisca in alcun modo allo svolgersi del post. Potrei darti maggiori info, magari linkarti l'articolo di giornale (pieno di inesattezze) che riporta del mio incidente...ma non credo interessi ai lettori. Sicuramente non interessa a me.
Visto che sembri avere molta esperienza potresti riportare se ne sei stato testimone di fatti simili...almeno chi legge può riflettere sui propri comportamenti.
Grazie a tutti per gli auguri.
da Sbob » mar set 08, 2015 18:18 pm
Danilo ha scritto:perchè solo adesso e non prima?
da NOVECITY » mar set 08, 2015 21:41 pm
da Danilo » mer set 09, 2015 0:30 am
da VECCHIO » gio set 10, 2015 9:34 am
da funkazzista » gio set 10, 2015 9:49 am
Silvia Miotti, sul Gogna Blog ha scritto:Una volta l’alpinismo era per pochi e l’arrampicata era considerata quasi una pratica antisociale o quantomeno non era considerata una convenzione sociale, si trattava di una “attività originale” riservata a pochi “personaggi originali”. Oggi, e in parte non possiamo che dirne male, è la stessa società a dirci che i “valori veicolati” dall’arrampicata sono buoni, mentre non è così per l’alpinismo, attività decisamente più complessa e meno immediata. Proprio la sua caratteristica di adattabilità sociale ha fatto sì che l’arrampicata sia stata indirizzata a “scopi educativi”, sfruttata a “fini economici”, raccontata nei libri con “scopi didattici” e via dicendo.
da il Duca » gio set 10, 2015 9:51 am
VECCHIO ha scritto:Per me il problema è che il FALESISMO è il modo che la società ha trovato per massificare le varie attività di montagna.
C'è anche lo scialpinismo, le altre sono ancora poco massificate.
VECCHIO ha scritto:Per me cercare di "permettere" a tutti di fare delle cose pericolose o complicate è molto difficile.
da VECCHIO » gio set 10, 2015 18:41 pm
funkazzista ha scritto:[OT]...
"Silvia Miotti, sul Gogna Blog"]Una volta l’alpinismo era per pochi .......
[/OT]
da scairanner » gio set 10, 2015 21:46 pm
VECCHIO ha scritto:
Un tempo sulle grandi vie di 6° e 7° c'era tanta gente.
Ora sulle vie di 8° e 9° c'è pochissima gente.
da funkazzista » lun set 14, 2015 8:36 am
VECCHIO ha scritto:funkazzista ha scritto:[OT]...
"Silvia Miotti, sul Gogna Blog"]Una volta l’alpinismo era per pochi .......
[/OT]
Penso che lo dica perchè ha come esempio LAMPANTE Popi e i sassisti, che hanno lasciato delle tracce notevoli.
In giro per le alpi si era sempre in tanti a fare le grandi vie di allora, non esistevano le falesie, e spesso si scalava anche in 3-4 cordate sulla stessa via: pilù, filippo, vinatzer, rocchetta,ideale (integrale però), americani (tutta però), magnone......
Ora chi ripete le grandi vie, che si ripetevano 40 anni fa con tutt'altre attrezzature e chiodature, è considerato un "eroe" un "grande" anche se spesso "svicola" e quelli che fanno le vie "attuali" sono pochissimi.
Un tempo sulle grandi vie di 6° e 7° c'era tanta gente.
Ora sulle vie di 8° e 9° c'è pochissima gente.
E sì che in falesia si fanno gradi molto più alti.
Il mondo cambia e spesso qualcosa viene perso per guadagnare qualcosa d'altro, si vedrà in futuro ciò che ha più valore.
All'estero le cose sono molto meno drastiche, si trova sempre di tutto in modo diffuso.
VECCHIO ha scritto:[...] il FALESISMO è il modo che la società ha trovato per massificare le varie attività di montagna.
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.