Falesie in caso di pioggia basso Piemonte e bassa Lombardia

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Falesie in caso di pioggia basso Piemonte e bassa Lombardia

Messaggioda andreatzka » ven set 28, 2012 18:18 pm

Qualche gentilissimo mi sa dire una falesia nella bassa lombarda o nel basso piemonte riparata dalla pioggia... così da potermi ammassare lì quando non fa bel tempo? :D
andreatzka
 
Messaggi: 14
Iscritto il: lun ago 06, 2012 20:42 pm

Messaggioda EvaK » ven set 28, 2012 18:31 pm

2 posti in cui sono stata mentre pioveva:
Canyon a Paderno d'Adda... divertimento assicurato per le braccia :roll:
Falesia Arco di Pietra, zona della Madonna della Rota (BS). Arrampicata molto bella e tecnica. Falesia verticale con sopra un enorme arco che fa da tetto.
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda paolocar88 » sab set 29, 2012 11:36 am

EvaK ha scritto:Paderno d'Adda

calusco d'adda grazie!!! :wink: :wink: strapiombo su conglomerato a buchi tutto di dita in un tetro e buio canyon (che quindi rimane asciutto anche con la pioggia). al massimo qualche infiltrazione dalla parete ma molte vie sicuramete saranno asciutte. gradi abbastanza alti
Avatar utente
paolocar88
 
Messaggi: 875
Iscritto il: mar gen 03, 2012 0:45 am
Località: bg

Messaggioda andreatzka » lun ott 01, 2012 14:07 pm

domenica alla fine il tempo sembrava reggere e sono rimasto in liguria. Prudenzialmente ero vicino a un settore strapiombi, ma visto che il tempo non ha tradito sono riuscito a rimanere in placca fino a sera... tengo buono il consiglio per la prossima, grazie Eva ;) ma qualche cosa di coperto e un po' più a Sud qualcuno lo conosce?
andreatzka
 
Messaggi: 14
Iscritto il: lun ago 06, 2012 20:42 pm

Messaggioda LucaB » lun ott 01, 2012 14:26 pm

Guardamonte

Non che sia coperto dappertutto, ma ci sono alcuni settori ben strapiombanti tra l'altro con partenza nel bosco per cui se proprio non diluvia scali.
LucaB
 
Messaggi: 174
Iscritto il: mer lug 27, 2005 8:17 am

Messaggioda andreatzka » mar ott 02, 2012 12:11 pm

Ottimissimo! Grazie Luca! :smt023
andreatzka
 
Messaggi: 14
Iscritto il: lun ago 06, 2012 20:42 pm

Messaggioda ncianca » mar ott 02, 2012 18:20 pm

Che cos'e' il "basso piemonte"?
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda andreatzka » mer ott 03, 2012 18:17 pm

ncianca ha scritto:Che cos'e' il "basso piemonte"?

La parte del Piemonte che sta a sud delle province di Torino e Vercelli. Poi vabbé non vado tanto per il sottile, basta sia vicino alla Liguria =P
Tu sei di quelle parti! Non ne conosci?
andreatzka
 
Messaggi: 14
Iscritto il: lun ago 06, 2012 20:42 pm

Messaggioda ncianca » mer ott 03, 2012 19:10 pm

andreatzka ha scritto:
ncianca ha scritto:Che cos'e' il "basso piemonte"?

La parte del Piemonte che sta a sud delle province di Torino e Vercelli. Poi vabbé non vado tanto per il sottile, basta sia vicino alla Liguria =P
Tu sei di quelle parti! Non ne conosci?

Io sono appena rientrato in Italia dopo 10 anni di esilio. Sto scoprendo le falesie della mia regione una ad una con un ritardo scandaloso. Il basso Piemonte non l'ho ancora esplorato, ma sfogliando un po' la guida di Versante Sud mi sa che di asciutto in caso di pioggia c'è poco. In bassa Val di Susa però sono di recente rimasto piacevolmente sorpreso dalle Striature Nere dove ho arrampicato all'asciutto in una domenica molto piovosa. Sono anche stato ad Envie dove si dice, e non faccio fatica a crederlo, che niente possa bagnare il settore centrale. Ma bisogna tenersi abbestia e sopportare gli scavi. Idem per la Falesia di Luca all'inizio della Valle Orco. Provata sotto un diluvio non indifferente. Mi spiace non esserti molto utile. Anche io non mi tiro indietro di fronte alla pioggia, quindi se c'è un pezzo di roccia all'asciutto in Piemonte prima o poi lo scoprirò!
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda c.caio » mer ott 03, 2012 20:58 pm

ncianca ha scritto:Idem per la Falesia di Luca all'inizio della Valle Orco. Provata sotto un diluvio non indifferente. Mi spiace non esserti molto utile. Anche io non mi tiro indietro di fronte alla pioggia, quindi se c'è un pezzo di roccia all'asciutto in Piemonte prima o poi lo scoprirò!


beh... sei stato alla falesia di Luca (il buon Luca Basolo che ci ha lasciato troppo presto!) la prossima volta fai qualche km in piu' e spingiti fino alla parete di Bosco (poco prima di Locana). Quella e' una falesia molto frequentata soprattutto quando piove. Quasi perfetta direi.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda andreatzka » ven ott 05, 2012 16:53 pm

ncianca ha scritto:Anche io non mi tiro indietro di fronte alla pioggia, quindi se c'è un pezzo di roccia all'asciutto in Piemonte prima o poi lo scoprirò!


E se ti ricordi scrivilo qui XD anche se non è proprio in "basso"... imparo l'arte e la metto da parte che non si sa mai :)
andreatzka
 
Messaggi: 14
Iscritto il: lun ago 06, 2012 20:42 pm

Messaggioda ncianca » ven ott 05, 2012 18:18 pm

c.caio ha scritto:
ncianca ha scritto:Idem per la Falesia di Luca all'inizio della Valle Orco. Provata sotto un diluvio non indifferente. Mi spiace non esserti molto utile. Anche io non mi tiro indietro di fronte alla pioggia, quindi se c'è un pezzo di roccia all'asciutto in Piemonte prima o poi lo scoprirò!


beh... sei stato alla falesia di Luca (il buon Luca Basolo che ci ha lasciato troppo presto!) la prossima volta fai qualche km in piu' e spingiti fino alla parete di Bosco (poco prima di Locana). Quella e' una falesia molto frequentata soprattutto quando piove. Quasi perfetta direi.

Ciao Caio! Sono stato anche a Bosco in realtà e hai ragione. Parte della falesia rimane sempre all'asciutto. Poi io dopo 10 anni di arrampicata al bagnato mi accontento davvero di molto poco ;-)
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda Franz the Stampede » ven ott 05, 2012 18:36 pm

Ahah, in effetti a Londra quasi quasi pioveva anche in palestra :D
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda presaviscida » dom nov 11, 2012 11:08 am

state dimenticando il coup d roure( il coppo) in bassa valle varaita sopra frassino prima di sampeire , ieri era una giornata da lupi freddo nebbia e pioggia , ma si riesce a scalare ugualmente . Falesia che presenta un primo settore di tiri piu appoggiati e un settore piu avanti con tiri in strapiombo gradi dal 5 all 8a/8a+ ...
presaviscida
presaviscida
 
Messaggi: 102
Iscritto il: sab gen 12, 2008 12:04 pm
Località: munaster

Messaggioda marco* » dom nov 11, 2012 11:57 am

paolocar88 ha scritto:
EvaK ha scritto:Paderno d'Adda

calusco d'adda grazie!!! :wink: :wink: strapiombo su conglomerato a buchi tutto di dita in un tetro e buio canyon (che quindi rimane asciutto anche con la pioggia). al massimo qualche infiltrazione dalla parete ma molte vie sicuramete saranno asciutte. gradi abbastanza alti


Attenzione che buona parte del canyon resta bagnata con piogge prolungate...restano asciutti (in parte) i tiri più duri dal 7b+/7c in su.Più probabile che resti asciutto il settore scorpioni (la rocia non risente delle infiltrazioni dell'acqua) che ha anche tiri peropiù tra il 6c e il 7a+ solo che la parete strapiomba un pò meno e c'è il rischio di prendere acqua sulle uscite di alcuni tiri
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Messaggioda ncianca » dom nov 11, 2012 11:58 am

Ottimo! Ieri sono stato con Franz a Stria e qualcosa lo abbiamo combinato. Giornata da lupi davvero, ma se uno vuole arrampicare la roccia asciutta non manca ed è sempre meglio che starsene in casa incazzati (perché se io non arrampico sto a casa incazzato). Ho controllato sulla guida 'L Coup d' Rure e non l'ho mai notata perché manca l'iconcina con l'ombrello... devo imparare a leggere! Ci andrò, buono a sapersi!
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino


Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron