PREUSS AL CAMPANILE BASSO

benvenuti nel sito, comunicazioni sull'uso del forum

Messaggioda Piero26 » mer mag 18, 2011 8:45 am

giudirel ha scritto:
Piero26 ha scritto:
Danilo ha scritto:...
Sì. Ma ha colto l'aspetto sostanziale della questione. :D :D :D


si è vero ... con un pò di vino staremo tutti meglio ... :D
Avatar utente
Piero26
 
Messaggi: 1133
Images: 39
Iscritto il: gio ago 06, 2009 22:43 pm
Località: a Nord del Lago di Garda

Messaggioda Enzolino » mer mag 18, 2011 9:02 am

giudirel ha scritto:Magari ha ragione lui.
Ma secondo me l'ipocrisia è stracciarsi le vesti sull'oltraggio alla memoria di Preuss quando oramai anche l'ultimo degli imbecilli va in giro con un intero negozio di ferramenta addosso (per pietosamente tacere del guardaroba firmato).

Quell'antipatico rompicoglioni di Messner diceva che il valore di un'alpinista è inversamente proporzionale alla chincaglieria che si porta appresso.

Negli states ho arrampicato in vari posti dove se pianti un chiodo invece di usare una protezione veloce e "clean" e non riesci a convincere i ranger che eri in pericolo di vita poi ti becchi una multa.

Di vie slegato ne ho fatte un po'... probabilmente perchè non trombavo abbastanza.

Livanos ha detto che è meglio un chiodo in più che un alpinista in meno, soprattutto se l'alpinista era lui.

Giusto? Sbagliato? Dipende dai punti di vista. Puoi pensarla come ti pare ma prenditi la responsabilità del tuo pensiero senza bisogno di sventolare un santino.
Giudirel,

mi sembri un tantino dogmatico.

Come dici tu, una stessa persona puo' arrampicare usando stili diversi.
Tuttavia, non puoi negare che alcuni personaggi incarnino, simbolizzino, sono icona di una certa etica.
E Preuss, forse, sopra tutti.
Lui, e le sue vie, prima fra tutti quella al Campanile, sono un simbolo del suo stile. E chi, occasionalmente, decide di salire slegato, puo' farlo ispirandosi a lui ... non vedo, quindi, le tue accuse di ipocrisia ...

In teoria non dovrebbero esserci neanche le soste, difatti erman ha proposto di rimuovere i chiodi esistenti.

Forse le soste sarebbero un'ipocrisia ... forse un compromesso ...
Ma secondo me, spittare la Preuss al Campanile Basso e' semplicemente eticamente inaccettabile.
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Re: Risposta al Signor Stefano Tononi

Messaggioda Pié » mer mag 18, 2011 9:35 am

Piero26 ha scritto:
beh allora cè poco da fare, sassi che si muovono neanche l'ombra, le soste un paio di anni fa erano ok, per cui un giretto in via ed è tutto sistemato 8)


la mia ripetizione è un filo più datata, ma sai che avevo pensato la stessa cosa anch'io.. Se non mi ricordo male avevamo trovato due soste attrezzate e un paio di chiodi nei primi due tiri ed uno nel terzo e basta.. quindi non è che sia sto gran lavoro (se è nei termini detti).
Idem per la roccia.

Giudirel, scusa ma non capisco perché tu voglia tirare in ballo gli americani. I chiodi presenti sulla Preuss secondo me sono più datati di quando loro si siano iniziati a porre problemi di etica. Che poi etica.. A voler proprio esser puntigliosi, quando c'ero stato io in Yosemite (sia ben chiaro a fare cose molto semplici) su una via c'era l'esplicito invito della guida a non usare il martello, nelle restanti chiodi e martello li avevamo ma era molto più comodo e funzionale in relazione al tipo di roccia usare le protezioni veloci, soste incluse. Punto

L'etica di Preuss la conosciamo tutti. Sicuramente l'avrai fatta anche tu, i chiodi attualmente presenti in via (se non mi ricordo male 9 in tutto soste comprese) secondo me non la rendono + semplice per una cordata (a parte forse quello sul tettino) ma hanno il gran merito di dare la linea di salita che altrimenti nei primi tiri non sarebbe evidente. Questo secondo me tra l'altro è testimonianza delle eccezionali capacità di Preuss, un conto è un diedro come quello della Fehrmann che ha una linea evidente dall'inizio alla fine, un altro la est del Basso.
Per Messner, secondo me ha/aveva perfettamente ragione, infatti sono una mezza sega, l'importante è esserne consci.
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda Luca A. » mer mag 18, 2011 9:43 am

Herman'82 ha scritto:
Luca A. ha scritto:Fanno piacere tre cose della risposta del sig. Vidi:
1- Il suo garbo
2- La rassicurazione sul fatto che non modificheranno la posizione delle soste
3- La rassicurazione sul fatto che sistemeranno le soste con chiodi normali

Si deve dunque pensare che le voci raccolte da Salvaterra fossero infondate.
Bene.


Leggendo il messaggio di Salvaterra dice che ha sentito voci che ALCUNE guide vorrebbero spittare... Non vedo perchè dovrebbero essere infondate e perchè lui dovrebbe inventarsi certe cose...
Ciao


Caro Herman'82,
il sig. Vidi ci ha rassicurato che il Gruppo Guide di Madonna di Campiglio intende attuare una iniziativa per sistemare solo le soste con chiodi tradizionali e buttar giù i sassi mobili. E' possibile immaginare che Salvaterra, sentendo voci di "sistemazione della via" abbia temuto una spittatura e abbia lanciato l'allarme; di questa sua sensibilità (nonché appello perché ciò non avvenisse) gli siamo grati.
Se IN CONTEMPORANEA a questa inziativa "ufficiale" ci siano "ALCUNE GUIDE" che privatamente intendono spittare, e se Salvaterra intendesse riferirsi a queste ultime e non all'iniziativa ufficiale del Gruppo Guide, ok. In ogni caso non ho mai detto che Salvaterra si sia "inventato" nulla. Ho detto che ha raccolto voci, che è diverso.

Per il resto, l'idea di una "rivergination" del Basso, togliendo tutto (penso volesse dire anche le soste) e riportandolo come ai tempi di Preuss, non solo non è cosa realistica, ma probabilmente sarebbe addirittura controproducente. Basti immaginare cosa potrebbe succedere in un solo mese di agosto in cui qualunque scalzacani trovandosi la via disattrezzata potrebbe:
A- usare protezioni veloci, ecocompatibili e biodegradabili, salendo nudo al chiaro di luna in Armonia con l'Universo
B- chiodare e poi schiodare (alla fine di una stagione di chioda e schioda il massacro della sosta imporrebbe o di spostarla o di spittare)
C- spittare direttamente (poi dopo due giorni passa qualche purista che spacca lo spit, dopo altri due giorni un altro che spitta due spanne in là, poi dopo altri due giorni un altro che rispacca...)
Alla fine di una stagione il Basso sarebbe un groviera; a meno di proibire la salita, perquisire le persone per sequestrare chiodi e spit, fare un cordone di polizia tutt'attorno... :roll:
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda Danilo » gio mag 19, 2011 0:27 am

Piero26 ha scritto:
giudirel ha scritto:
Piero26 ha scritto:
Danilo ha scritto:...
Sì. Ma ha colto l'aspetto sostanziale della questione. :D :D :D


si è vero ... con un pò di vino staremo tutti meglio ... :D



"Dai Emmy,fai passare che ho il cannello secco...." 8O









Immagine
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda giudirel » gio mag 19, 2011 9:07 am

Enzolino ha scritto:Ma secondo me, spittare la Preuss al Campanile Basso e' semplicemente eticamente inaccettabile.


Sono d'accordo, parzialmente, solo con l'ultima frase. Ed infatti cominci con un ma.
Se poi sostituisci eticamente inaccettabile con assolutamente inutile allora sono del tutto d'accordo.

Quello che mi stupisce è che ci si stracci le vesti per un'eventuale spittatura di una vietta di 150 metri su un c***o di paracarro (simbolico magari... ma per qualcuno) e si passino sotto assoluto silenzio un sacco di altre cose.
Sono quasi sicuro, anche se potrei sbagliarmi, che andare ad arrampicare al basso comporti di percorrere la ferrata delle bocchette.
Come la mettiamo?
Quella è ferraglia buona?
Sono quasi sicuro che la discesa dal basso si svolga (da almeno trent'anni) su chiodoni cementati (se non quella del basso di sicuro quella della Venezia, per rimanere in tema di paracarri).
I chiodoni cementati sì perchè sono caiani e gli spit no perchè fanno free climber?
Preuss sì perchè è morto giovane e Ampferer e Berger in culo va perchè chi c***o erano?
Starnazzare di galline direi...
Io sono dogmatico? A enzolì! Essere dogmatici vuol dire credere in un dogma.
Preuss credeva nel suo e ci ha rimesso le penne presto assai.
Pretendere di rendere omaggio al suo dogma adottandone una versione corretta ed edulcorata (chiodi sì, spit no, automobile, funivia, ferrata, scarpette, monturamento e friend BD sì, spit, fix e chiodi cementati no) è come essere induisti e sostiture ad uno della trimurti woody allen perchè è più divertente.

Io gli spit sulla Preuss al basso non li voglio non perchè non sono etici... ma perchè sono ridicoli, antiestetici, inquinanti ed inutili.

Se proprio non riesci a calmare la tua sindrome di homo faber neanche facendoti una sana sega ce ne sono così di posti dove spittare e magari mettere degli spit che servono a qualcosa.

Se per fare la Preuss al basso hai bisogno degli spit con il materiale del 2011 forse è meglio che ti dedichi allo scopone scientifico.

Se poi il problema è che le guide trascinano in cima al basso le peggio foche e vogliono lavorare più tranquilli e magari riuscire a fare due giri in cordata: è solo la prova che quel posto lì oramai è fottuto.

Se, lo aggiungo alla fine con una punta di sadismo, vai a fare la Preuss al basso e la sali senza spit (sic!) e poi quando sei ha casa guardandoti nelle mutande ti sembra che il tuo pisello si sia fatto più lungo... beh... non posso che consigliarti di leggere quanto scriveva Mummery sul Grepon.
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda grizzly » gio mag 19, 2011 9:19 am

giudirel... =D> =D>
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Enzolino » gio mag 19, 2011 9:57 am

Giudirel,

che ti piaccia o no, la societa', la cultura umana e l'immaginario collettivo sono intrisi di simboli.
Se bruci un pezzo di stoffa, su cui pero' e' disegnato il simbolo di un paese, ti arrestano per oltraggio alla bandiera.
Allo stesso modo, per un alpinista che identifica il suo modo di andare in montagna col chiodo o le protezioni veloci, lo spit su delle superclassiche che hanno simbolizzato un certo modo di andare in montagna, appare ovviamente un'attacco etico.
Io vado su vie a spit, vie trad, vie clean, vie slegato o in autosicura.
Ma mi rompe il c***o quando vedo il fiorire spontaneo di spit la' dove prima non c'erano.
Se uno toglie gli spit da una via sportiva, succede il finimondo. Diventi un assassino.
Chissa' perche', invece, aggiungere spit a vie classiche diventa accettabile.
Adesso secondo te gli alpinisti non devono dire un c***o se qualcuno decidesse di spittare la Preuss al Campanile.

NO. Non e' affatto vero che gli spit sarebbero inutili e ridicoli. Perche' c'e un sacco di gente per cui la Preuss diventerebbe piu' abbordabile.
Quegli spit sarebbero letteralmente scandalosi!

C'e' da aggiungere un altro fatto che e' scritto tra le righe. Ovvero il sistematico "restauro" a spit di vie aperte con uno stile non-a-spit. Questo e' un processo sistematico che va in un unica direzione e non fa altro che ridurre la diversita' negli stili di arrampicata. Diversita' che qua in Svizzera e' sempre piu' omologata. E mi fa piacere che ci siano posti come le Dolomiti in cui c'e' ancora chi si batte contro la spittatura delle vie.

E' vero. La ferrata e gli anelli di calata hanno un maggiore impatto, addomesticano di piu' la montagna. E se non ci fossero, secondo me, sarebbe meglio (Il traverso lo feci quando c'era cosi' tanta neve da coprire la ferrata). Ma il "terreno di gioco" e' un altro, il contesto e' un altro, le premesse sono altre.
Stai mischiando fagioli con piselli ...

E se parliamo di piselli, non mi pare che voler la Preuss "pulita" sia una questione di avere il pisello piu' lungo ... e' semplicemente una questione estetica e di principio ... se fai i baffetti allo schizzo di un bambino (se restauri ferrata o calate), ovviamente pochi avrebbero da ridire, ma se fai i baffetti alla Gioconda, e' ovvio che un sacco di gente s'incazza ...

Giudire' ... un minimo di prospettiva ... eccheccazzo!

PS. In fondo lo sai ... anche agli alpinisti piace fare le crociate ... non toglierci il giocattolo ... :D :wink:
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda giudirel » gio mag 19, 2011 10:27 am

Enzolino ha scritto:Se bruci un pezzo di stoffa, su cui pero' e' disegnato il simbolo di un paese, ti arrestano per oltraggio alla bandiera.


Il fatto che succeda non vuol dire che non sia un'idiozia.

Enzolino ha scritto:Ovvero il sistematico "restauro" a spit di vie aperte con uno stile non-a-spit. Questo e' un processo sistematico che va in un unica direzione e non fa altro che ridurre la diversita' negli stili di arrampicata. Diversita' che qua in Svizzera e' sempre piu' omologata. E mi fa piacere che ci siano posti come le Dolomiti in cui c'e' ancora chi si batte contro la spittatura delle vie.


Su questo sono d'accordo. Salvare la diversità è una cosa di valore etico. Detesto l'omologazione a tutti i costi.

Enzolino ha scritto:... se fai i baffetti allo schizzo di un bambino (se restauri ferrata o calate), ovviamente pochi avrebbero da ridire, ma se fai i baffetti alla Gioconda, e' ovvio che un sacco di gente s'incazza ...


E questo secondo me è bene. Duchamp era un genio quello che pastrocchia lo schizzo di un bambino un inutile.

Enzolino ha scritto:PS. In fondo lo sai ... anche agli alpinisti piace fare le crociate ... non toglierci il giocattolo ... :D :wink:


E allora facciamole queste crociate... ma non perdiamo la lucidità. Diciamocelo che Preuss giace fisicamente e ideologicamente in uno strato geologico lontano... ma che mettere gli spit sulla preuss è come asfaltare lo stradone provinciale...o mettere una corda fissa su un tiro in falesia. Quando si gioca si rispettano delle regole... altrimenti che gioco è?
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda giudirel » gio mag 19, 2011 10:41 am

Aggiungo un ultima cosa: è buona cosa ch si discuta su un paio di etti d'acciaio che qualcuno vuole disseminare sul campanile basso... verrebbe da interpretarlo come un buon segno.

Ma poi un paio di thread più in la nessuno si prende la briga di mandare in culo qualcuno che chiede l'orario di un mezzo di risalita meccanico di parecchie tonnellate.

Io le funivie non le prendo e ci giro pure al largo... se tutti facessero così magari andrebbero in fallimento e si potrebbe inizziare una crociata, più sensata, perchè si portino pure a casa tutto il loro ruffo.

La marmolada smette di essere sacra sulla cresta? Il versante sud è sacro (tranne che per i colatoi finali dell'Ideale che sono diventati un cesso e una discarica di oli inquinanti che si allunga fino alla base della parete) e quello nord è figlio di un dio minore?

L'operato di Vinatzer, Mariacher e Koller è da rispettare mentre invece quello di Paul Grohmann no perchè è un rudere della storia?
Questo non lo capisco...
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda Pié » gio mag 19, 2011 11:02 am

giudirel ha scritto:Aggiungo un ultima cosa: è buona cosa ch si discuta su un paio di etti d'acciaio che qualcuno vuole disseminare sul campanile basso... verrebbe da interpretarlo come un buon segno.

Ma poi un paio di thread più in la nessuno si prende la briga di mandare in culo qualcuno che chiede l'orario di un mezzo di risalita meccanico di parecchie tonnellate.

Io le funivie non le prendo e ci giro pure al largo... se tutti facessero così magari andrebbero in fallimento e si potrebbe inizziare una crociata, più sensata, perchè si portino pure a casa tutto il loro ruffo.

La marmolada smette di essere sacra sulla cresta? Il versante sud è sacro (tranne che per i colatoi finali dell'Ideale che sono diventati un cesso e una discarica di oli inquinanti che si allunga fino alla base della parete) e quello nord è figlio di un dio minore?

L'operato di Vinatzer, Mariacher e Koller è da rispettare mentre invece quello di Paul Grohmann no perchè è un rudere della storia?
Questo non lo capisco...


secondo me stai mischiando cose diverse. Etica di salita ed Etica ambientale (ti ho scritto etica due volte così ti incazzi :twisted: )
sono cose diverse e distinte. Se uno sale una via clean (così s'incazza il Drugo :lol: ) e lascia i cicchi nei buchi della roccia secondo me è uno sciocchino (così non si offende nessuno) anche se ha salito una via in "bello stile", così come secondo me lo è uno che parte da casa sua in bici per non inquinare ma va a spittare una via che è un simbolo di un certo tipo di arrampicata. Questi sono il bianchi ed i neri, in mezzo ci sono tutti i grigi che vuoi...

Poi tu sei liberissimo di dire a me non frega niente dell'etica di salita ma solo di quella ambientale, ma che non ti sembri strano che a qualcuno interessi anche l'altra. Va beh poi dai è un discorso trito e ritrito da cui è difficile schiodarsi o despittarsi che dir si voglia.. :wink:
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda Enzolino » gio mag 19, 2011 11:08 am

giudirel ha scritto:Aggiungo un ultima cosa: è buona cosa ch si discuta su un paio di etti d'acciaio che qualcuno vuole disseminare sul campanile basso... verrebbe da interpretarlo come un buon segno.

Ma poi un paio di thread più in la nessuno si prende la briga di mandare in culo qualcuno che chiede l'orario di un mezzo di risalita meccanico di parecchie tonnellate.

Io le funivie non le prendo e ci giro pure al largo... se tutti facessero così magari andrebbero in fallimento e si potrebbe inizziare una crociata, più sensata, perchè si portino pure a casa tutto il loro ruffo.

La marmolada smette di essere sacra sulla cresta? Il versante sud è sacro (tranne che per i colatoi finali dell'Ideale che sono diventati un cesso e una discarica di oli inquinanti che si allunga fino alla base della parete) e quello nord è figlio di un dio minore?

L'operato di Vinatzer, Mariacher e Koller è da rispettare mentre invece quello di Paul Grohmann no perchè è un rudere della storia?
Questo non lo capisco...
Su questo ti do assolutamente ragione.

Personalmente ammetto, di questi tempi, di vivere delle ipocrisie ...
Un tempo mi battevo a spada tratta contro le funivie ...
Da quando vivo in Svizzera son diventato piu' accomodante ... sara' che sento la pressione degli amici che non vogliono ritardare la scalata ...
Sara' che in Svizzera montagne ce n'e' cosi' tante ...
Sara' che molti sentieri di avvicinamento sono noiosi e lunghi lungo percorsi ancora antropizzati, ma in molti casi mi ritrovo a salire con la funivia per raggiungere aree meno antropizzate ... e non so che pensare ... se siano tutte le funivie da condannare oppure no ...

Ad esempio ... l'accesso all'Aiguille du Midi senza funivia e' alpinistico di per se' ... allora quello e' uno dei casi in cui scendo ad un compromesso, ma non ne sono molto felice ...
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda crodaiolo » gio mag 19, 2011 13:02 pm

giudirel ha scritto:...Se per fare la Preuss al basso hai bisogno degli spit con il materiale del 2011 forse è meglio che ti dedichi allo scopone scientifico.

...Se, lo aggiungo alla fine con una punta di sadismo, vai a fare la Preuss al basso e la sali senza spit (sic!)
e poi quando sei ha casa guardandoti nelle mutande ti sembra che il tuo pisello si sia fatto più lungo...
beh... non posso che consigliarti di leggere quanto scriveva Mummery sul Grepon.


Ben detto.
Anche se... poi, in certe prestazioni/espressioni dei tempi moderni,
come :arrow: questaad esempio...
beh, c'è qualcosa che mi sfugge :|
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda giudirel » gio mag 19, 2011 14:04 pm

Curioso il fatto che l'abbia provata con gli spit e poi, non so in che ordine, salita senza e levati gli spit.
I complimenti per la bravura arrampicatoria sono ovvi ma la parola etica la riserverei per altre cose.
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda Enzolino » gio mag 19, 2011 14:26 pm

giudirel ha scritto:Curioso il fatto che l'abbia provata con gli spit e poi, non so in che ordine, salita senza e levati gli spit.
I complimenti per la bravura arrampicatoria sono ovvi ma la parola etica la riserverei per altre cose.
Ad esempio?
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda giorgiolx » gio mag 19, 2011 14:33 pm

giudirel ha scritto:Curioso il fatto che l'abbia provata con gli spit e poi, non so in che ordine, salita senza e levati gli spit.
I complimenti per la bravura arrampicatoria sono ovvi ma la parola etica la riserverei per altre cose.


da quello che so quella era una falesia nata a spit e successivamente "ripulita"

so anche che ne sono scaturite polemiche pesanti :roll:
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda crodaiolo » gio mag 19, 2011 16:49 pm

giudirel ha scritto:Curioso il fatto che l'abbia provata con gli spit e poi, non so in che ordine, salita senza e levati gli spit.
I complimenti per la bravura arrampicatoria sono ovvi ma la parola etica la riserverei per altre cose.

giustappunto...
lì è tutt'altra cosa : dicesi Palma... res
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda giudirel » gio mag 19, 2011 22:41 pm

Mi fa fatica usare una parola così importante come etica per unìattività ludica praticata non solo ma significativamente da una manica di borghesi annoiati e narcisisti.
Un alpinista che definirei etico era Guido Rossa.

Chiusa la parentesi qualcuno mi potrebbe spiegare perchè la Preuss al basso è sacra e quella derlitta della normale del gigante (per tacere del cervino) deve essere scempiata dai canaponi...

Qui ci si straccia le vesti per il paracarro orintale e due thread più in la bravo belle foto per un paracarro inzozzato di corde fisse e raggiunto in funivia.

Ma va a da via i ciapp... caiani!

:D :D :D :D :D :D
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda èrman » ven mag 20, 2011 16:26 pm

Caro Ferruccio,
ci conosciamo da tanti anni e dovresti sapere quanto ci tengo all?etica. (?) ?si senta così presuntuoso da eleggersi a giudice pontificando in maniera così autoritaria?, questa frase mi sembra, come ha detto qualcuno in seguito, indirizzata a me. Caro Ferruccio, non hai nemmeno il coraggio di fare il mio nome? E poi con quale arroganza, Voi, Guide di Campiglio, Vi potete erigere a ?Giudici? sul che cosa fare su quella via? Nemmeno la SAT avrebbe questo diritto. Forse non sapete niente di ciò che era Paul Preuss e come la pensasse ma i soldi Vi fanno cambiare la mente, i soldi. Solo quelli fanno andare avanti il mondo. Bell?esempio diamo ai nostri figli.
Ah, quello che ho detto aprendo questo topic non l?ho sentito al bar ma da qualcuno più affidabile. L?Alpinismo, quello con la A maiuscola ha delle regole che nessuno avrebbe il diritto di infrangere.
èrman
 
Messaggi: 122
Iscritto il: mer nov 23, 2005 19:27 pm
Località: Massimeno

Messaggioda ferruccio vidi » ven mag 20, 2011 21:53 pm

Ciao Ermanno,
Mi fa piacere che ti sia fatto sentire, ?del resto non avevo dubbi? Ti spiego alcune cose, che del resto, dal momento che tutta questa discussione l?hai fatta partire tu, dovresti già sapere. Le guide di Campiglio quest?anno festeggiano il loro compleanno. 100 anni dalla loro fondazione, e assieme alle guide di Pinzolo, delle quali tu fai parte. Perché anche tu sei una guida No? E anche praticante talvolta No? Abbiamo previsto una serie di manifestazioni e appuntamenti che si svolgeranno a Madonna di Campiglio e a Pinzolo con la presenza di personaggi dell?alpinismo dello sport e della cultura. Inizieranno con l?apertura dei rifugi e si concluderanno il 18 Settembre. Infatti è stato fatto un comitato ad hoc proprio per gestire al meglio tutto il programma commemorativo. Pensa Ermanno, in questo comitato sono presenti tutti gli operatori che si occupano di turismo, e non solo. Ci sono i rappresentanti dei due Comuni di competenza del territorio Pinzolo e Ragoli, il presidente degli Regole Spinale e Manez, il presidente del Parco Adamello Brenta, Il presidente della SAT, il presidente dell?APT Madonna di Campiglio e Val Rendena, il presidente Albergatori, il presidente commercianti, il presidente della Pro Loco, guide alpine di Madonna di Campiglio e guide alpine di Pinzolo, simpatizzanti. Tra le varie manifestazioni ci sarà anche il ricordo dell?epica impresa effettuata da Paul Preuss al campanile Basso, attraverso, racconti da parte di scrittori, filmati ed altro, proprio per ricordare e celebrare l?evento. Per questo si è deciso in accordo con il comitato sopra esposto tra le altre cose di rendere più sicuro un percorso che, come hò già detto sarà questa estate, in particolare, più ripetuto. Le migliorie si fanno attraverso una decisione concordata, presa da tecnici, con il supporto dei membri del comitato. Pertanto caro Ermanno vedi, che noi Guide di Campiglio non ci siamo arrogati alcun esclusivo diritto.
Sai Ermanno, penso che chiunque si avvicini all?alpinismo non può non conoscere il grande Preuss, a maggior ragione le guide alpine, non foss ? altro perché si studia per l?esame. Materia ?Storia dell?alpinismo?
Come te, anch?io hò scelto di fare la guida alpina. È dal 1976 che professo questo mestiere che mi ha dato tante soddisfazioni. Hò visto tanti cambiamenti nel mondo alpinistico, e come guida alpina, certo sono andato con clienti che mi pagavano per il servizio che davo loro, senza per questo vergognarmi, e ti assicuro, i ?Soldi? come dici tu non mi hanno cambiato la mente. Inoltre Ermanno, è certo che non hò nessun patema d?animo per l?educazione che darò a mia figlia, almeno non in questo settore.
Vedi Ermanno la differenza sostanziale per me è che hò sempre pensato più al praticità che all?appariscenza.
L? alpinismo per me è interpretazione di un modo di frequentare la montagna, con libertà personale dell?individuo che in essa si muove, cercando delle sensazioni e delle emozioni che soltanto la stessa sa donare,e quindi, da vivere con felicità e serenità, senza crearsi dei complessi di colpa immotivati.
E adesso permetti una considerazione: Sinceramente non capisco queste prese di posizione su una questione così normale quale questa. Altre volte abbiamo sistemato delle vie senza alterare la loro morfologia e tantomeno la loro storia, eppure chi le ha poi ripercorse non si è lamentato se l?ha trovata più sicura.
Pensando a voce alta mi viene in mente solo strumentalizzazione tanto per??che sinceramente non ne capisco il significato.
Andiamo ad arrampicare una volta di più e scriviamo una volta in meno.
Ciao Ermanno, Con stima tuo amico Ferruccio.
ferruccio vidi
 
Messaggi: 3
Iscritto il: mar mag 17, 2011 9:43 am

PrecedenteProssimo

Torna a Benvenuti nel forum di Planetmountain

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron