Gita di 2 giorni nel gruppo del Brenta - consigli

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

Gita di 2 giorni nel gruppo del Brenta - consigli

Messaggioda Tobia » mar mag 31, 2011 12:07 pm

Ciao a tutti, sono nuovo del forum e sto cercando consigli.

Vorrei organizzare 2 giorni nel gruppo del Brenta nel periodo di Agosto. Saremo in un gruppo di 4 o 6 ragazzi con capacità medie e non pratici di ferrate, sto quindi cercando di capire se l'idea di itinerario può essere alla nostra portata e soprattutto se avete consigli da darmi.

L'idea era quella di partire e arrivare da Passo campo Carlo Magno.
  • Campo Carlo Magno
  • Cabinovia Grostè
  • Rifugio Stoppani
  • Sentiero 316(con possibilità di allungare un pezzo di 305-331 evitando la ferrata)
  • Rifugio Tuckett
  • Sentiero 328-318 galleria Bogani
  • Rifugio Brentei
  • Sentiero 318
  • Rifugio Pedrotti (pernottamento)
  • Sentiero 318-391
  • Rigufio Casinei
  • Sentiero 317
  • Rifugio Vallesinella
  • Sentiero delle Rocce-Giro di Campiglio
  • Campo Carlo Magno


Il ritorno penso si possa migliorare, ma evitando le ferrate (spero di averle evitate!) non so se ho altre alternative senza ripercorrere l'andata.
Anche sulle distanze da coprire sono andato un po' ad occhio non conoscendo la zona, se potete darmi conferma ve ne sarei grato.

Grazie a tutti,
ciao.
Tobia
 
Messaggi: 19
Iscritto il: mar mag 31, 2011 11:47 am
Località: Vicenza

Messaggioda Tobia » lun giu 06, 2011 9:12 am

Nessun suggerimento? :D
Tobia
 
Messaggi: 19
Iscritto il: mar mag 31, 2011 11:47 am
Località: Vicenza

Messaggioda Chegul » lun giu 06, 2011 18:06 pm

Dal Pedrotti puoi tornare dal sentiero Orsi fino al Tucket... allora, è considerata ferrata, in quanto c'è un cordino, ma non hai ne scale ne passaggi ripidi, solo 100mt di cengia abbastanza larga, e nn ti accorgi dell'esposizione se nn quando sei dall'altra parte. Per sicurezza basta assicurarsi al cordino, o tenersi saldi, ma ti assicuro che è banale (ma anche molto fotogenico :D ).
Cmq mi sa che nn hai molte alternative evitando le ferrate.
Come giro e tempistica direi che è più che fattibile, su internet trovi i tempi medi di percorrenza di ogni tratto, e sono tempi calcolati decisamente larghi. Se ti viene fuori, tipo, 8h di cammino, calcola che in quelle 8 ore arrivi a fare un sacco di foto e anche delle belle pause. unico neo, ad agosto il Brenta è una fiera, al Pedrotti poi prenota il prima possibile, è l'ombelico del gruppo (in alternativa, quando sei al Brentei puoi andare a dormire all'Alimonta, credo sia meno frequentato).
Lasciando la macchina verso Madonna di campiglio direi che hai scelto il giro più classico (ed è molto bello), purtroppo, sarà la funivia, ma è anche il più battuto... se cambi idea e decidi di lasciare l'auto verso Andalo, Molveno, San Lorenzo, hai un sacco di possibilita meno gettonate (anche se pur sempre fraquentate, il Brenta in agosto è così)...
anche sul trono più alto del mondo sei sempre seduto sul tuo culo.
Chegul
 
Messaggi: 310
Iscritto il: lun feb 28, 2011 11:48 am
Località: Trento, alle falde del Calisio

Messaggioda il.bruno » lun giu 06, 2011 21:30 pm

lo stesso giro lo puoi fare anche da vallesinella, invece che dal grostè, salendo il primo giorno da vallesinella al rifugio graffer per il sentiero che passa sotto la corna rossa e da lì prendere il sentiero molto più frequentato che va al tuckett.
il secondo giorno, fai il sentiero orsi che ti segnalavano per andare dal tuckett al pedrotti e da lì scendere per il brentei.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda Tobia » mar giu 07, 2011 11:23 am

Grazie a tutti dei consigli!

Ma siete sicuri che da Tuckett al Pedrotti (sentiero Orsi) sia fattibile senza attrezzatura e per escursionisti molto amatoriali? Ero un po' perplesso da come è segnato nella cartina, ma poi oggettivamente non l'ho mai visto...
Non siamo pratici di ferrate e tra l'altro non riusciremmo neanche a procurarci imbraghi e cordino per tutti.

Perchè l'idea sarebbe carina... potremmo anche fare l'andata in un verso e ritorno dal Pedrotti dal sentiro 318 per il Brentei
Tobia
 
Messaggi: 19
Iscritto il: mar mag 31, 2011 11:47 am
Località: Vicenza

Messaggioda Pié » mar giu 07, 2011 11:42 am

io lascerei la macchina al Vallesinella: tornare a piedi dal Vallesinella a Campo Carlo Magno è una menata che non ti dico.. volendo è da qualche anno che c'è un servizio navetta da Campiglio al Vallesinella, per cui se vuoi passare da CCM puoi usufruire di quello.

L'Orsi non l'ho mai fatto, ma se è come ti dicono, vallesinella --> pedrotti (nanna) --> tuckett --> vallesinella è un gran bel giro.

Ah nel caso, alle "bocchette" pesti un po' di neve... niente di che eh, giusto per dirlo

Pié
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda Chief Tambaler » mar giu 07, 2011 11:46 am

Tobia ha scritto:Grazie a tutti dei consigli!

Ma siete sicuri che da Tuckett al Pedrotti (sentiero Orsi) sia fattibile senza attrezzatura e per escursionisti molto amatoriali? Ero un po' perplesso da come è segnato nella cartina, ma poi oggettivamente non l'ho mai visto...
Non siamo pratici di ferrate e tra l'altro non riusciremmo neanche a procurarci imbraghi e cordino per tutti.

Perchè l'idea sarebbe carina... potremmo anche fare l'andata in un verso e ritorno dal Pedrotti dal sentiro 318 per il Brentei


Io ho portato la mia ex morosa (ora moglie!) a fare l'orsi; non è molto pratica di montagna e per fortuna aveva l'imbrago per fare quei pochi metri di cordino.....altrimenti dubito che sarebbe passata...
Vedi tu...
Montagna vissuta: tempo per respirare....
Reinhard Karl
Avatar utente
Chief Tambaler
 
Messaggi: 500
Iscritto il: gio apr 10, 2008 9:23 am

Messaggioda Pié » mar giu 07, 2011 11:50 am

Chief Tambaler ha scritto:
Tobia ha scritto:Grazie a tutti dei consigli!

Ma siete sicuri che da Tuckett al Pedrotti (sentiero Orsi) sia fattibile senza attrezzatura e per escursionisti molto amatoriali? Ero un po' perplesso da come è segnato nella cartina, ma poi oggettivamente non l'ho mai visto...
Non siamo pratici di ferrate e tra l'altro non riusciremmo neanche a procurarci imbraghi e cordino per tutti.

Perchè l'idea sarebbe carina... potremmo anche fare l'andata in un verso e ritorno dal Pedrotti dal sentiro 318 per il Brentei


Io ho portato la mia ex morosa (ora moglie!) a fare l'orsi ; non è molto pratica di montagna e per fortuna aveva l'imbrago per fare quei pochi metri di cordino.....altrimenti dubito che sarebbe passata...
Vedi tu...


Galeotto fu l'orso.. (grizzly che hai combinato?! :lol: )
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda Tobia » mar giu 07, 2011 12:03 pm

Chief Tambaler ha scritto:Io ho portato la mia ex morosa (ora moglie!) a fare l'orsi; non è molto pratica di montagna e per fortuna aveva l'imbrago per fare quei pochi metri di cordino.....altrimenti dubito che sarebbe passata...
Vedi tu...


No ecco, questa cosa è bene da sapere...
Io ero in dubbio anche nel sentiero della bocca di brenta 318 che ho visto nel tratto finale è segnato come attrezzato... qualcuno l'ha visto?


Se mi dite che salire da Valesinella è meglio potrei variare l'itinerario... avevo pensato al Grostè per vedere anche la zona dello Stoppani (che però non so com'è) e per evitare il dislivello MadonnaC. -> Tuckett di 700mt che non vorrei ci finisse visto che poi avremmo ancora 2-3h fino al Pedrotti.
Tobia
 
Messaggi: 19
Iscritto il: mar mag 31, 2011 11:47 am
Località: Vicenza

Messaggioda Pié » mar giu 07, 2011 12:19 pm

Tobia ha scritto:
Chief Tambaler ha scritto:Io ho portato la mia ex morosa (ora moglie!) a fare l'orsi; non è molto pratica di montagna e per fortuna aveva l'imbrago per fare quei pochi metri di cordino.....altrimenti dubito che sarebbe passata...
Vedi tu...


No ecco, questa cosa è bene da sapere...
Io ero in dubbio anche nel sentiero della bocca di brenta 318 che ho visto nel tratto finale è segnato come attrezzato... qualcuno l'ha visto?


Se mi dite che salire da Valesinella è meglio potrei variare l'itinerario... avevo pensato al Grostè per vedere anche la zona dello Stoppani (che però non so com'è) e per evitare il dislivello MadonnaC. -> Tuckett di 700mt che non vorrei ci finisse visto che poi avremmo ancora 2-3h fino al Pedrotti.


Non ti dico che è facile, perché il "facile" è sempre relativo, comunque quel tratto in se è niente di che, una decina di metri di dislivello non esposti dove se vuoi ti aiuti con un tienti-bene.
Potete al limite andare al Pedrotti, godere della meravigliosa alba dalla terrazza, provare a vedere se vi sentite di fare l'orsi (visto che il tratto attrezzato se non mi ricordo male ce lo avreste all'inizio) e quindi scendere dal Tuckett, e se invece vi gira male potete eventualmente fare un pezzo del sentiero che gira dietro la Brenta Bassa, Margherita, Tosa ecc.. che non è molto panoramico ma ci sono degli scorci belli sul Campanile Basso e quindi tornare giù e se vi va "allungarla" dal Tuckett, giro delle cascate oppure ancora oltre verso la Corna Rossa..
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda Tobia » mar giu 07, 2011 12:31 pm

Mi sembra un'ottima idea... anche perchè mi hanno detto che il sentiero delle cascate è bello.
E l'Alimonta, lo saltiamo? :D
Tobia
 
Messaggi: 19
Iscritto il: mar mag 31, 2011 11:47 am
Località: Vicenza

Messaggioda Pié » mar giu 07, 2011 12:38 pm

Tobia ha scritto:Mi sembra un'ottima idea... anche perchè mi hanno detto che il sentiero delle cascate è bello.
E l'Alimonta, lo saltiamo? :D


Beh in salita è un po' fuori strada, ma se doveste (speriamo di no) rinunciare al sentiero orsi ed in discesa volete approfittarne per risalire e conoscere meglio la zona, altroché se merita un giro! :wink:
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda Tobia » mar giu 07, 2011 12:50 pm

Beh, al ritorno potremmo fare Pedrotti - Brentei (318) e poi deviare all'Alimonta, non so di quante ore si allunga e com'è il sentiero (mi pare il 323), ma scrivendo all'email del rifugio mi hanno assicurato che sono solo sentieri EE.
Ora devo fare due conti con le tempistiche. Direi che in partenza escludiamo l'Orsi, poi se arrivati lì abbiamo voglia e conforto da chi incrociamo, devieremo.

Grazie veramente dei preziosi consigli :D
Tobia
 
Messaggi: 19
Iscritto il: mar mag 31, 2011 11:47 am
Località: Vicenza

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » mar giu 07, 2011 15:09 pm

se siete "pippe" come dici... :twisted: ...il problema più grosso per l'orsi è la discesa dalla bocca di tucchet al rifugio omonimo dove nel primo tratto è facile trovare ghiaccio...

nel salire alla bocca di brenta in effetti ci sono alcuni spezzoni di cordino ma oserei dire che le difficoltà sono banali...al massimo si ritorna...

comunque per un giro con le caratteristiche che chiedi io partirei da vallesinella salirei al tucchett passerei ai brentei per la sella del fridolin e da quì al pedrotti (chiedere bene perchè non so se quest'anno o il prossimo ma lo rifanno...) tornerei per la stessa strada ai brentei e da lì scenderei per il fondo della val brenta (è ambientalmente stupendo e, anche in Brenta e anche in agosto, con pochissima frequentazione...)
unico neo devi poi risalire per arrivare in vallesinella ma niente di che... :wink:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda Tobia » mar giu 07, 2011 15:52 pm

Ho capito, quindi lasceresti perdere la zona Stoppani.

Eventualmente, giusto perchè non sia troppo corto, faccio una deviazione fino all'Alimonta.

Grazie delle preziose idee!
Tobia
 
Messaggi: 19
Iscritto il: mar mag 31, 2011 11:47 am
Località: Vicenza

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » mar giu 07, 2011 16:10 pm

Tobia ha scritto:Ho capito, quindi lasceresti perdere la zona Stoppani.

Eventualmente, giusto perchè non sia troppo corto, faccio una deviazione fino all'Alimonta.

Grazie delle preziose idee!


la lascerei perdere...

se vuoi fare il sentiero delle cascate alte di vallesinella lo fai in salita...

partendo di buon mattino per arrivare a dormire al pedrotti ci sta tutto...sentiero cascate, tucchett, brentei, pedrotti...
(l'ideale sarebbe il sosat ma è ferrata.. :roll: )

il giorno dopo puoi scendere con tutta tranquillità ai brentei, salire all'alimonta, tornare ai brentei, calare direttamente in val brenta e risalire in vallesinella cosi ti vedi pure la cascata bassa...

ovviamente un po' di gambe ci vogliono...non può essere l'unico giro dell'estate... :wink:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda Tobia » mar giu 07, 2011 16:48 pm

Fare l'ovovia del Grostè voleva dire metterci meno vero?
Al massimo dormiamo al Brentei e lasciamo il Pedrotti il giorno dopo... sicuramente non siamo tutti allenati!

Comunque il risultato dovrebbe essere questo:

http://maps.google.it/maps/ms?ie=UTF8&hl=it&vps=2&jsv=346c&authuser=0&oe=UTF8&msa=0&msid=211831022747905124699.0004a51e4e1fd626c69e8
Tobia
 
Messaggi: 19
Iscritto il: mar mag 31, 2011 11:47 am
Località: Vicenza

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » mar giu 07, 2011 17:19 pm

Tobia ha scritto:Fare l'ovovia del Grostè voleva dire metterci meno vero?
Al massimo dormiamo al Brentei e lasciamo il Pedrotti il giorno dopo... sicuramente non siamo tutti allenati!

Comunque il risultato dovrebbe essere questo:

http://maps.google.it/maps/ms?ie=UTF8&hl=it&vps=2&jsv=346c&authuser=0&oe=UTF8&msa=0&msid=211831022747905124699.0004a51e4e1fd626c69e8


il risultato è quello... :wink:

fare l'ovovia può richiedere meno tempo...forse...ma fosse anche dove devi correre?

se intendi dormire su hai tutto il tempo...e non occorre essere super allenati ma un minimo in forma si...uno deve divertirsi mica soffrire in montagna (a parte gli ovvii discorsi sulla sicurezza...) :wink:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda Tobia » mar giu 07, 2011 17:57 pm

No beh, era solo che mi spaventano i primi 700metri di dislivello... l'importante è che non sia una camminata da 8/10h il primo giorno altrimenti penso sia troppo. Comunque ora cerco di stimare i tempi per le singole tratte.

Grazie veramente!
Tobia
 
Messaggi: 19
Iscritto il: mar mag 31, 2011 11:47 am
Località: Vicenza

Messaggioda il.bruno » mar giu 07, 2011 19:33 pm

il rifugio stoppani è integrato nella stazione di monte della funvia del grostè.

per carità, il grostè è un bel posto, a parte la funivia e gli impianti, ma i piatti forti del brenta sono altri.

brentei-alimonta è 1 oretta andando comodi, su sentiero, non comodo come fino al brentei, ma pur sempre un sentiero.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Prossimo

Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.