Cordino per la sosta

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda elcanlapo » mer mag 18, 2011 15:37 pm

JokerRock ha scritto:
elcanlapo ha scritto:
Kinobi ha scritto:Nello soste uso fettuccia di Dyneema o Nylon.
Ho 2 cordine di kevlar da 5.5 per le clessidre esconsiglio categoriacamente i cordini in Dyneema.
La funzione cerca (di qua e di la) dovrebbe darti tutte le indicazioni a riguardo.

Nella sezione del CAI (materiali) hai tutti i test che vuoi se vuoi approfondire.
Mi sa pure nel mio forum.
E


proprio nella sezione materiali del cai dovrebbe eseerci messo ben in evidenza che il DINEMA NON VA BEN PER LE SOSTE SOPRATTUTTO QUELLE BELLE FETTUCCE PRECUCITE
il resto dovrebbe andar bene tutto

in torre a padova hanno fatto le prove di cedimento di un ancoraggio

siccome il dinema fonde a tipo 150 gradi (circa) in caso di scorrimento della sosta verso il basso o verso l'alto col carico della caduta si è visto che il dinema si fonde con lo scorrimento dei moschettoni e ciao sosta....

io ho visto il filmato delle prove in torre e il dinema per le soste l'ho abolito ..

poi se kinobi lo sconsiglia anca su e clessidre perche presumo si tagli sui bordi con facilità sto dinema lo metto anca in prepensionamento e uso solo keflar e nailon


si è discusso in un mio topic poco tempo fa, secondo me il cai lo sconsiglia per il discorso che non scorre bene invece nelle soste mobili o semimobili, a me che fonda per uno scorrimento sulla sosta sembra una cazzata
ciao


guarda anche a me sembrava una cazzata ma proprio l'ho visto con i miei occhi in un video presentato da un ragazzo che lavora con bressan e compani alla torre ..penso siano prove abbastanza recenti

e mostrava come il cedimento di un punto della sosta(sosta tradizionale con mezzo barcaiolo(che magari non usa nessuno o pochi o la usi su soste buone o ...no so))..cosa piuttosto rara ma a me per es è capitato....provochi lo scorrimento del moschettone nell'asola della sosta ,con il il ribaltamento della stessa naturalmente, per tutta la lunghezza,,,,con l'aumento della temperatura e fusione del cordin....

sarà seghe ,,,robe improbabili ,,,no so no mi interessa comunque sia a me il dinema non piace,,,diventa viscido se bagnato,,,si taglia co niente,,,desso dicono che fonde pure co sfregamenti importanti...

casso proprio desso che go pena rancurà do fettucce in giro :( :( :(

se trovo el video lo posto
sani
Avatar utente
elcanlapo
 
Messaggi: 484
Images: 7
Iscritto il: dom apr 18, 2010 15:26 pm
Località: PROFONDO VENETO(tra case,strade,rotonde e capannoni e rallentatori)

Messaggioda elcanlapo » mer mag 18, 2011 15:49 pm

Kinobi ha scritto:
elcanlapo ha scritto:
Kinobi ha scritto:Nello soste uso fettuccia di Dyneema o Nylon.
Ho 2 cordine di kevlar da 5.5 per le clessidre esconsiglio categoriacamente i cordini in Dyneema.
La funzione cerca (di qua e di la) dovrebbe darti tutte le indicazioni a riguardo.

Nella sezione del CAI (materiali) hai tutti i test che vuoi se vuoi approfondire.
Mi sa pure nel mio forum.
E


proprio nella sezione materiali del cai dovrebbe eseerci messo ben in evidenza che il DINEMA NON VA BEN PER LE SOSTE SOPRATTUTTO QUELLE BELLE FETTUCCE PRECUCITE
il resto dovrebbe andar bene tutto

in torre a padova hanno fatto le prove di cedimento di un ancoraggio

siccome il dinema fonde a tipo 150 gradi (circa) in caso di scorrimento della sosta verso il basso o verso l'alto col carico della caduta si è visto che il dinema si fonde con lo scorrimento dei moschettoni e ciao sosta....

io ho visto il filmato delle prove in torre e il dinema per le soste l'ho abolito ..

poi se kinobi lo sconsiglia anca su e clessidre perche presumo si tagli sui bordi con facilità sto dinema lo metto anca in prepensionamento e uso solo keflar e nailon


Se parliamo dello stesso video, mostrato ad una riunione in una giornata di ottobre (vado a memoria) in un albergo di Padova con gli Istruttori del CAI, io non ricordo tutte queste rotture. Forse 1 (una). O manco quella.
Le rotture erano capitate (alla presenza di alcuni AGAI) in test precedenti.
Perchè non si sono ripetute? Boh!

Sconsiglio il Dyneema da annodare perchè i nodi non sono il suo pane.

Poi per il resto, me ne frego e reputo un anello che tiene 8 kN, sia sufficente in sosta. Solo che dal video, non si rompevano nemmeno a 12 kN.
E


mi informo dal tipo che me lo ha mostrato poi te so dire che fondalmentalmente no so un casso :D :D :D
sani
Avatar utente
elcanlapo
 
Messaggi: 484
Images: 7
Iscritto il: dom apr 18, 2010 15:26 pm
Località: PROFONDO VENETO(tra case,strade,rotonde e capannoni e rallentatori)

Messaggioda JokerRock » mer mag 18, 2011 16:03 pm

elcanlapo ha scritto:
JokerRock ha scritto:
elcanlapo ha scritto:
Kinobi ha scritto:Nello soste uso fettuccia di Dyneema o Nylon.
Ho 2 cordine di kevlar da 5.5 per le clessidre esconsiglio categoriacamente i cordini in Dyneema.
La funzione cerca (di qua e di la) dovrebbe darti tutte le indicazioni a riguardo.

Nella sezione del CAI (materiali) hai tutti i test che vuoi se vuoi approfondire.
Mi sa pure nel mio forum.
E


proprio nella sezione materiali del cai dovrebbe eseerci messo ben in evidenza che il DINEMA NON VA BEN PER LE SOSTE SOPRATTUTTO QUELLE BELLE FETTUCCE PRECUCITE
il resto dovrebbe andar bene tutto

in torre a padova hanno fatto le prove di cedimento di un ancoraggio

siccome il dinema fonde a tipo 150 gradi (circa) in caso di scorrimento della sosta verso il basso o verso l'alto col carico della caduta si è visto che il dinema si fonde con lo scorrimento dei moschettoni e ciao sosta....

io ho visto il filmato delle prove in torre e il dinema per le soste l'ho abolito ..

poi se kinobi lo sconsiglia anca su e clessidre perche presumo si tagli sui bordi con facilità sto dinema lo metto anca in prepensionamento e uso solo keflar e nailon


si è discusso in un mio topic poco tempo fa, secondo me il cai lo sconsiglia per il discorso che non scorre bene invece nelle soste mobili o semimobili, a me che fonda per uno scorrimento sulla sosta sembra una cazzata
ciao


guarda anche a me sembrava una cazzata ma proprio l'ho visto con i miei occhi in un video presentato da un ragazzo che lavora con bressan e compani alla torre ..penso siano prove abbastanza recenti

e mostrava come il cedimento di un punto della sosta(sosta tradizionale con mezzo barcaiolo(che magari non usa nessuno o pochi o la usi su soste buone o ...no so))..cosa piuttosto rara ma a me per es è capitato....provochi lo scorrimento del moschettone nell'asola della sosta ,con il il ribaltamento della stessa naturalmente, per tutta la lunghezza,,,,con l'aumento della temperatura e fusione del cordin....

sarà seghe ,,,robe improbabili ,,,no so no mi interessa comunque sia a me il dinema non piace,,,diventa viscido se bagnato,,,si taglia co niente,,,desso dicono che fonde pure co sfregamenti importanti...

casso proprio desso che go pena rancurà do fettucce in giro :( :( :(

se trovo el video lo posto


ma il video se dura tipo 30 minuti l'ho visto, ma non avevo fatto caso al dynema
caso adesso che avevo preso anelli per le soste :-(
giuro che non riesco comunque ad immaginare che un semplice scorrimento del moschettone in una sosta mobile scaldi cosi tanto da fondere un cordino di dynema...
JokerRock
 
Messaggi: 165
Iscritto il: gio mar 17, 2011 10:19 am

Messaggioda marcov » mer mag 18, 2011 18:14 pm

questo mi pare interessante

http://www.dmmclimbing.com/video.asp?id=5
marcov
 
Messaggi: 483
Images: 1
Iscritto il: gio feb 15, 2007 10:16 am

Messaggioda Sbob » mer mag 18, 2011 18:25 pm

I risultati di quel video direi che si applicano a qualunque cordino o fettuccia in materiale anelastico (dyneema o kevlar): se cadi su un cordino perfettamente anelastico, teoricamente dovresti avere un picco di forza infinito.
Il pericolo c'e' soprattutto se ti leghi alla sosta SOLO con materiali anelastici, come con una daisy, mentre se si usa la corda di cordata questa dovrebbe aiutare a dissipare l'urto limitando il picco di forza.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda marcov » mer mag 18, 2011 18:30 pm

Mi pare dica semplicemente che il nylon è significativamente piu' elastico del dyneema e quindi le forze di impatto sono minori, di conseguenza si rompe di meno.
Il dyneema pare abbia altre qualità tipo una maggiore resistenza all'abrasione e alla deteriorazione chimica/esposizione al sole/agenti atmosferici.

Quindi perchè usare il dyneema per le soste? Qual'è il senso?? Forse è piu' leggero?

boh
marcov
 
Messaggi: 483
Images: 1
Iscritto il: gio feb 15, 2007 10:16 am

Messaggioda JokerRock » mer mag 18, 2011 18:42 pm

io l'ho preso perchè è meno ingombrante e + leggero, ma non sapevo di tutti questi problemi del dynema
JokerRock
 
Messaggi: 165
Iscritto il: gio mar 17, 2011 10:19 am

Messaggioda Sbob » mer mag 18, 2011 18:43 pm

marcov ha scritto:Mi pare dica semplicemente che il nylon è significativamente piu' elastico del dyneema e quindi le forze di impatto sono minori, di conseguenza si rompe di meno.

Esatto, e la stessa cosa vale per il kevlar. Secondo me pero' se fai la sosta col kevlar e ti leghi a questo con la corda di cordata il problema non si presenta (parere mio).
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Fabius » mer mag 18, 2011 20:02 pm

Sbob ha scritto:... se cadi su un cordino perfettamente anelastico, teoricamente dovresti avere un picco di forza infinito. ...


Questo è vero solo se il corpo che che cade è perfettamente indeformabile e il blocco di ferro che si vede nel video approssima molto bene un solido "rigido". Nella realtà il corpo umano non è approssimabile come solido indeformabile, specialmente nel caso di piccole cadute dell'ordine del metro.
L'effetto della deformazione del corpo si somma all'effetto elasticità della corda e pertanto anche con fattore di caduta 2 fin che restiamo su cadute di uno o due metri le forze sono tutto sommate modeste, sicuramente non tali da rompere un anello di dynema.

Fabio
Avatar utente
Fabius
 
Messaggi: 621
Images: 26
Iscritto il: mar giu 08, 2004 18:53 pm
Località: Milano

Messaggioda AlbertAgort » mer mag 18, 2011 21:36 pm

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=UqRgoEdrR50[/youtube]
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda gran paradiso » gio mag 19, 2011 0:46 am

un'altra cosa, ho visto in un negozio che vendono del cordino in kevlar da 5mm anzichè il più popolare 5,5 , cambia di molto la tenuta? è affidabile? lo potrebbe usare ad esempio doppio per clessidre o ancoraggi su alberi o simili?
gran paradiso
 
Messaggi: 125
Iscritto il: mar feb 15, 2011 23:06 pm
Località: Torino

Messaggioda Kinobi » gio mag 19, 2011 6:40 am

Fabius ha scritto:
Sbob ha scritto:... se cadi su un cordino perfettamente anelastico, teoricamente dovresti avere un picco di forza infinito. ...


Questo è vero solo se il corpo che che cade è perfettamente indeformabile e il blocco di ferro che si vede nel video approssima molto bene un solido "rigido". Nella realtà il corpo umano non è approssimabile come solido indeformabile, specialmente nel caso di piccole cadute dell'ordine del metro.
L'effetto della deformazione del corpo si somma all'effetto elasticità della corda e pertanto anche con fattore di caduta 2 fin che restiamo su cadute di uno o due metri le forze sono tutto sommate modeste, sicuramente non tali da rompere un anello di dynema.

Fabio


Errato.
Il FC 2 intende il rapporto caduta/lunghezza corda (elastica) interessata.
E caduta statica (moschettone con moschettone ad esempio, senza freni).
Se il Dyneema è da 30 cm e ci fai 1 metro, fammi sapere come vai a finire...
:oops:

Cotninuate a confondere FC che considera caduta statica, con le cadute dinamiche.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Fabius » gio mag 19, 2011 8:34 am

@kinoby
Pienamente d'accordo sul fattore di caduta e sulla differenza tra caduta statica e dinamica !
Il fatto è che tutte le formule semplificate che danno la forza di arresto in funzione dell'elasticità della corda e del fattore di caduta trascurano la deformazione del corpo che cade : in pratica si ipotizza che tutta l'energia cinetica del corpo in caduta venga assorbita dalla corda. Quest'ultima ipotesi è abbastanza valida nel caso di lunghe cadute ma non lo è sicuramente per un metro o due. Per cadute cortissime la deformazione ( temporanea si spera :D ) del nostro corpo assorbe una parte considerevole dell'energia associata alla caduta quindi la forza di arresto è molto inferiore a quella calcolata con le classiche formule basate sul fattore di caduta.
In altre parole sto dicendo che con altezze di caduta di un metro o due la caduta di un blocco di ferro vincolato con un occhiello o di un corpo umano trattenuto da un'imbragatura (a parità di altre condizioni) la forza di arresto sviluppata dal corpo umano è notevolmente inferiore.
In questi due documenti sono riassunte le formule e le ipotesi di partenza.
Nel secondo documento vedi pagina 8.

http://www.bealplanet.com/portail-2006/index.php?page=force_choc&lang=it

http://chifis1.unipv.it/materials/cai/note.pdf

Fabio
Avatar utente
Fabius
 
Messaggi: 621
Images: 26
Iscritto il: mar giu 08, 2004 18:53 pm
Località: Milano

Messaggioda Sbob » gio mag 19, 2011 8:46 am

Avevo letto su un forum americano dove c'era un tizio che aveva fatto l'esperimento provando a fare piccole cadute a diverse altezze legandosi all'imbrago con un cordino statico: si e' dovuto fermare a poche decine di cm per il male al culo, ma i picchi di forza che risultavano erano decisamente alti.

Inizialmente ero stupito, ma pensandoci forse il corpo umano non e' molto adatto ad assorbire urti, soprattutto se lo strappo arriva direttamente in vita come con l'imbrago. In fondo e' come se provassi a cadere di culo da un metro di altezza su un piano di cemento.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda elcanlapo » gio mag 26, 2011 11:02 am

il video dovrebbe esser questo

ce sta pure bressan che dice qualchecosa

ma qua al lavoro no go audio canboiacan

[youtube]http://www.youtube.com/v/6s_IOIj3HyA&feature=player_detailpage#t=17s[/youtube]
sani
Avatar utente
elcanlapo
 
Messaggi: 484
Images: 7
Iscritto il: dom apr 18, 2010 15:26 pm
Località: PROFONDO VENETO(tra case,strade,rotonde e capannoni e rallentatori)

Messaggioda Kinobi » gio mag 26, 2011 12:00 pm

Ciao,
l'esempio è "fuorivante".

L'anello era un nylon da 16 mm (mio tra l'altro).
La corda era ancorata staticamente.Il carico è di 12 kN (parole di Giuliano).

Perciò, se la sicura era dinamica con picco sui 3/4 kN, probabilmente non si apriva l'ancoraggio sopra, e non si apriva il moschettone sopra e sotto dove c'era il moschettone la discussione era inutile in quanto a qui carichi (3/4) è improbabile che qualcosa si rompa (incluso laccio da scarpe).

Nulla toglie che il video è corretto ed esplica chiaramente come vanno le cose (il voletto era piccolo se ci fate caso). Se fate pichci di forza elevati (ad esempio GriGri con corda grossa ancorato ad una massa molto potente (climber panson), si possono generare casi del genere.
Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Giorgio Travaglia » gio mag 26, 2011 12:55 pm

magari lo si è gia detto nel topic ma non ho voglia di leggere tutto quanto ...ma in sostanza se le fettucce non van bene per far sosta..a che belin cele compriamo a fare ??!!
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Messaggioda Kinobi » gio mag 26, 2011 12:59 pm

Giorgio Travaglia ha scritto:magari lo si è gia detto nel topic ma non ho voglia di leggere tutto quanto ...ma in sostanza se le fettucce non van bene per far sosta..a che belin cele compriamo a fare ??!!


Lo ho già detto una ventina di volte. E mi sarei rotto le scatole.
Come ho già detto più volte, banstano anche lacci per scarpe di qualità se sai come fare sicura.

Le compri perchè pesano meno, ingombrano meno.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Sbob » gio mag 26, 2011 13:17 pm

A me le fettucce piacciono da mettere intorno agli spuntoni, mi sembra stiano piu' ferme dei cordini.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Giorgio Travaglia » gio mag 26, 2011 13:38 pm

Kinobi ha scritto:Lo ho già detto una ventina di volte. E mi sarei rotto le scatole.


il forum serve per RIPETRE le cose per l'appunto a quelli che non le sanno..credo ..

in sostanza meglio mare sosta con un tocco di corda se faccio sicura a parete, o sbaglio ?
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron