L' affollato settimanale raduno dei romani

Messaggioda bummi » mar feb 01, 2011 9:52 am

Roberto ha scritto:
albertograia ha scritto:
bixio ha scritto:
albertograia ha scritto:
bixio ha scritto:
Roberto ha scritto:Oggi a Ripa era una favola: eravamo solo noi, il cielo si è aperto ed è arrivato il sole :D
Oltre a questo ho anche arrampicato meglio del solito.



TU!!!!! millantatore di pippaggine dovresti immediatamente dimetterti
dopo il 7b di ieri! :evil:


"nun me tengo"...."sò n'omo finito"....IMPOSTORE! altro che! tsè! :roll:
fare un 7b al secondo giro non mi sembra tanto da pipponclub! :wink:


non posso mancare un'attimo e subito le prestazioni si alzano, neppure una telefonatina ha potuto sopperire alla mia assenza :D


se arzeno...se arzeno 8) basta allontanasse dar soratte :twisted:


er Soratte è troppo selettivo è na falesia pe pochi 8)
Ma 'nfatti, ce vo coraggio p' anna' ar Soratte, quella è robba da himalaysti, mica pizza e fichi 8)


Condivido tutto quello che avete detto sul Soratte. Luogo carico di energia e di spiritualità, lo testimoniano gli svariati eremi dislocati sulle pendici di questo bellissimo monte.
Il nostro sciamano non poteva che risiedere in un luogo simile.
Esempio pratico: Arrugginante è "solo" 5c, vorrei sapè quanti jaà fanno a passà a vista.
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda muretto » mar feb 01, 2011 11:01 am

In fisica quantistica viene rivoluzionato il concetto di misura di una grandezza fisica,
in quanto l'atto stesso della misura interagisce con il sistema misurato e quindi ne comporta una sua modifica.
Ipotizziamo di voler misurare il grado della via Arrugginante.
Senza dubbio possiamo usare le leggi della meccanica quantistica,
quindi dobbiamo definire lo stato del sistema e lo strumento di misura.
Lo strumento di misura è bummi. Lo stato della via è un po' più difficile da definire.
Indichiamo con G la grandezza fisica che vogliamo misurare, e cioè il grado della via.
Questa grandezza è un numero reale che è un autovalore dell'operatore F che corrisponde ad un autostato Ag (su pm non ci sono le lettere greche!!!!)
L'autostato Ag è un autovettore dell'operatore hermitiano F (spazio di Hilbert).
Ora, lo spettro di F è l'insieme dei suoi autovalori, in questo caso un insieme discreto.
Quindi lo spettro dell'operatore F e l'insieme dei suoi autovettori associati ci consente di scrivere la
funzione d'onda per l'operatore F, in quanto, ricordiamo,
l'insieme degli autovalori di F rappresenta tutti i possibili valori che F (la grandezza misurata) può assumere.
In conclusione: bummi ha riportato l'autovalore 5c della via Arrugginante senza indicare l'autostato corrispondente.
Inoltre, benché discreto, lo spettro degli autovalori della via potrebbe essere molto numeroso (5c, 5c+, 6a, 6a+, etc. etc.)
Quindi bummi, non devi dire che il grado della via è 5c ma solo che 5c è un suo autovalore.
Certo si potrebbe calcolare la probabilità di un determinato autostato.
In questo caso ..... mi chiamano i colleghi per il caffe' continuo dopo ....
L'alpinismo è un'attività sfiancante.
Avatar utente
muretto
 
Messaggi: 553
Iscritto il: mar ago 31, 2010 13:33 pm
Località: Roma

Messaggioda bummi » mar feb 01, 2011 11:13 am

muretto ha scritto:In fisica quantistica viene rivoluzionato il concetto di misura di una grandezza fisica,
in quanto l'atto stesso della misura interagisce con il sistema misurato e quindi ne comporta una sua modifica.
Ipotizziamo di voler misurare il grado della via Arrugginante.
Senza dubbio possiamo usare le leggi della meccanica quantistica,
quindi dobbiamo definire lo stato del sistema e lo strumento di misura.
Lo strumento di misura è bummi. Lo stato della via è un po' più difficile da definire.
Indichiamo con G la grandezza fisica che vogliamo misurare, e cioè il grado della via.
Questa grandezza è un numero reale che è un autovalore dell'operatore F che corrisponde ad un autostato Ag (su pm non ci sono le lettere greche!!!!)
L'autostato Ag è un autovettore dell'operatore hermitiano F (spazio di Hilbert).
Ora, lo spettro di F è l'insieme dei suoi autovalori, in questo caso un insieme discreto.
Quindi lo spettro dell'operatore F e l'insieme dei suoi autovettori associati ci consente di scrivere la
funzione d'onda per l'operatore F, in quanto, ricordiamo,
l'insieme degli autovalori di F rappresenta tutti i possibili valori che F (la grandezza misurata) può assumere.
In conclusione: bummi ha riportato l'autovalore 5c della via Arrugginante senza indicare l'autostato corrispondente.
Inoltre, benché discreto, lo spettro degli autovalori della via potrebbe essere molto numeroso (5c, 5c+, 6a, 6a+, etc. etc.)
Quindi bummi, non devi dire che il grado della via è 5c ma solo che 5c è un suo autovalore.
Certo si potrebbe calcolare la probabilità di un determinato autostato.
In questo caso ..... mi chiamano i colleghi per il caffe' continuo dopo ....


Non trovo il tasto per la traduzione in italiano. Ma per caso, è stato disabilitato? 8O
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda stefanuk » mar feb 01, 2011 12:10 pm

muretto ha scritto:In fisica quantistica viene rivoluzionato il concetto di misura di una grandezza fisica,
in quanto l'atto stesso della misura interagisce con il sistema misurato e quindi ne comporta una sua modifica.
Ipotizziamo di voler misurare il grado della via Arrugginante.
Senza dubbio possiamo usare le leggi della meccanica quantistica,
quindi dobbiamo definire lo stato del sistema e lo strumento di misura.
Lo strumento di misura è bummi. Lo stato della via è un po' più difficile da definire.
Indichiamo con G la grandezza fisica che vogliamo misurare, e cioè il grado della via.
Questa grandezza è un numero reale che è un autovalore dell'operatore F che corrisponde ad un autostato Ag (su pm non ci sono le lettere greche!!!!)
L'autostato Ag è un autovettore dell'operatore hermitiano F (spazio di Hilbert).
Ora, lo spettro di F è l'insieme dei suoi autovalori, in questo caso un insieme discreto.
Quindi lo spettro dell'operatore F e l'insieme dei suoi autovettori associati ci consente di scrivere la
funzione d'onda per l'operatore F, in quanto, ricordiamo,
l'insieme degli autovalori di F rappresenta tutti i possibili valori che F (la grandezza misurata) può assumere.
In conclusione: bummi ha riportato l'autovalore 5c della via Arrugginante senza indicare l'autostato corrispondente.
Inoltre, benché discreto, lo spettro degli autovalori della via potrebbe essere molto numeroso (5c, 5c+, 6a, 6a+, etc. etc.)
Quindi bummi, non devi dire che il grado della via è 5c ma solo che 5c è un suo autovalore.
Certo si potrebbe calcolare la probabilità di un determinato autostato.
In questo caso ..... mi chiamano i colleghi per il caffe' continuo dopo ....


A muretto...che te possino....

sono senza parole....
in che senso
stefanuk
 
Messaggi: 98
Iscritto il: gio lug 01, 2010 11:51 am
Località: Roma

Messaggioda muretto » mar feb 01, 2011 12:27 pm

Ma infatti pure io volevo dirlo senza parole, era molto più semplice.
Bastava applicare il proiettore |f'><f'| all'equazione agli autovalori dell'operatore F che è hermitiano. La misura fa collassare lo stato del sistema in un autostato della grandezza misurata.
E si capiva tutto subito, il problema diventava di una chiarezza imbarazzante, senza troppe parole inutili.
L'alpinismo è un'attività sfiancante.
Avatar utente
muretto
 
Messaggi: 553
Iscritto il: mar ago 31, 2010 13:33 pm
Località: Roma

Messaggioda nove inseguito » mar feb 01, 2011 12:30 pm

muretto ha scritto:Ma infatti pure io volevo dirlo senza parole, era molto più semplice.
Bastava applicare il proiettore |f'><f'| all'equazione agli autovalori dell'operatore F che è hermitiano. La misura fa collassare lo stato del sistema in un autostato della grandezza misurata.
E si capiva tutto subito, il problema diventava di una chiarezza imbarazzante, senza troppe parole inutili.
8O stai parlando di matematica a stefanuk!?!??!!? 8O 8O 8O


:roll: :roll:
sono indignata.
Avatar utente
nove inseguito
 
Messaggi: 6846
Iscritto il: mer ott 26, 2005 10:52 am
Località: Granducato di SeccaPietra

Messaggioda stefanuk » mar feb 01, 2011 12:34 pm

nove inseguito ha scritto:
muretto ha scritto:Ma infatti pure io volevo dirlo senza parole, era molto più semplice.
Bastava applicare il proiettore |f'><f'| all'equazione agli autovalori dell'operatore F che è hermitiano. La misura fa collassare lo stato del sistema in un autostato della grandezza misurata.
E si capiva tutto subito, il problema diventava di una chiarezza imbarazzante, senza troppe parole inutili.
8O stai parlando di matematica a stefanuk!?!??!!? 8O 8O 8O


:roll: :roll:


macchè matematica...non vedi che è fisica quantistica????

te devo da spiegà tutto.... :cry: :cry:
in che senso
stefanuk
 
Messaggi: 98
Iscritto il: gio lug 01, 2010 11:51 am
Località: Roma

Messaggioda bummi » mar feb 01, 2011 12:37 pm

muretto ha scritto:Ma infatti pure io volevo dirlo senza parole, era molto più semplice.
Bastava applicare il proiettore |f'><f'| all'equazione agli autovalori dell'operatore F che è hermitiano. La misura fa collassare lo stato del sistema in un autostato della grandezza misurata.
E si capiva tutto subito, il problema diventava di una chiarezza imbarazzante, senza troppe parole inutili.


Concordo. Aggiungo solo per completezza, che bastava citare antani.
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda stefanuk » mar feb 01, 2011 12:37 pm

muretto ha scritto:Ma infatti pure io volevo dirlo senza parole, era molto più semplice.
Bastava applicare il proiettore |f'><f'| all'equazione agli autovalori dell'operatore F che è hermitiano. La misura fa collassare lo stato del sistema in un autostato della grandezza misurata.
E si capiva tutto subito, il problema diventava di una chiarezza imbarazzante, senza troppe parole inutili.


comunque ritengo che nel tuo enunciato manchano dei collegamenti all'incognita x, tenendo conto dei valori assegnati ad y contestualmente ai valori intrisechi della formula del CaCo3 in fase di sublimazione energetica dovute alle condizioni ambientali del sistema di riferimento che generalemnte differiscono dal sistema gaussiano considerato.
in che senso
stefanuk
 
Messaggi: 98
Iscritto il: gio lug 01, 2010 11:51 am
Località: Roma

Messaggioda stil novo » mar feb 01, 2011 12:37 pm

ma non c'è FV per i teatrini cazzari ?
stil novo
 
Messaggi: 981
Images: 9
Iscritto il: ven nov 05, 2010 10:42 am

Messaggioda muretto » mar feb 01, 2011 12:38 pm

nove inseguito ha scritto:
muretto ha scritto:Ma infatti pure io volevo dirlo senza parole, era molto più semplice.
Bastava applicare il proiettore |f'><f'| all'equazione agli autovalori dell'operatore F che è hermitiano. La misura fa collassare lo stato del sistema in un autostato della grandezza misurata.
E si capiva tutto subito, il problema diventava di una chiarezza imbarazzante, senza troppe parole inutili.
8O stai parlando di matematica a stefanuk!?!??!!? 8O 8O 8O


:roll: :roll:

Ma no, quale matematica. Ti pare che io posso argomentare una discussione del genere? Quello detto sopra è roba dell'asilo, la vera matematica è tutt'altra cosa ....
Stavamo parlando del grado di una via del soratte.!!
Però ci mancava un contributo epistemologico. C'è qualcuno che ci può aiutare?
L'alpinismo è un'attività sfiancante.
Avatar utente
muretto
 
Messaggi: 553
Iscritto il: mar ago 31, 2010 13:33 pm
Località: Roma

Messaggioda bummi » mar feb 01, 2011 12:39 pm

stil novo ha scritto:ma non c'è FV per i teatrini cazzari ?


Specificare meglio il termine cazzari.
Le definizioni hanno la precedenza sul resto, anche sui contenuti.
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda stefanuk » mar feb 01, 2011 12:40 pm

bummi ha scritto:
muretto ha scritto:Ma infatti pure io volevo dirlo senza parole, era molto più semplice.
Bastava applicare il proiettore |f'><f'| all'equazione agli autovalori dell'operatore F che è hermitiano. La misura fa collassare lo stato del sistema in un autostato della grandezza misurata.
E si capiva tutto subito, il problema diventava di una chiarezza imbarazzante, senza troppe parole inutili.


Concordo. Aggiungo solo per completezza, che bastava citare antani.


ma fosseantani?????? 8O 8O 8O
in che senso
stefanuk
 
Messaggi: 98
Iscritto il: gio lug 01, 2010 11:51 am
Località: Roma

Messaggioda bummi » mar feb 01, 2011 12:42 pm

stefanuk ha scritto:
bummi ha scritto:
muretto ha scritto:Ma infatti pure io volevo dirlo senza parole, era molto più semplice.
Bastava applicare il proiettore |f'><f'| all'equazione agli autovalori dell'operatore F che è hermitiano. La misura fa collassare lo stato del sistema in un autostato della grandezza misurata.
E si capiva tutto subito, il problema diventava di una chiarezza imbarazzante, senza troppe parole inutili.


Concordo. Aggiungo solo per completezza, che bastava citare antani.


ma fosseantani?????? 8O 8O 8O


Il prodromo corretto è "come se fosse..."
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda stil novo » mar feb 01, 2011 12:43 pm

bummi ha scritto:
stil novo ha scritto:ma non c'è FV per i teatrini cazzari ?


Specificare meglio il termine cazzari.
Le definizioni hanno la precedenza sul resto, anche sui contenuti.


no no, mi sono sbagliato. scusatemi.
fate come che io non sia intervenuto.
stil novo
 
Messaggi: 981
Images: 9
Iscritto il: ven nov 05, 2010 10:42 am

Messaggioda stefanuk » mar feb 01, 2011 12:44 pm

muretto ha scritto:
nove inseguito ha scritto:
muretto ha scritto:Ma infatti pure io volevo dirlo senza parole, era molto più semplice.
Bastava applicare il proiettore |f'><f'| all'equazione agli autovalori dell'operatore F che è hermitiano. La misura fa collassare lo stato del sistema in un autostato della grandezza misurata.
E si capiva tutto subito, il problema diventava di una chiarezza imbarazzante, senza troppe parole inutili.
8O stai parlando di matematica a stefanuk!?!??!!? 8O 8O 8O


:roll: :roll:

Ma no, quale matematica. Ti pare che io posso argomentare una discussione del genere? Quello detto sopra è roba dell'asilo, la vera matematica è tutt'altra cosa ....
Stavamo parlando del grado di una via del soratte.!!
Però ci mancava un contributo epistemologico. C'è qualcuno che ci può aiutare?


estimochè????io posso contribuire al massimo con una stima..estimale...
in che senso
stefanuk
 
Messaggi: 98
Iscritto il: gio lug 01, 2010 11:51 am
Località: Roma

Messaggioda stil novo » mar feb 01, 2011 12:56 pm

anzi, una definizione di cazzaro ce l'avrei:

è quando si trasforma il forum in una chat.

cioè, un fitto botta e risposta tra persone che si conoscono benissimo
e che creano un muro impenetrabile per chi non fa parte della compagnia.

magari il botta e risposta fa sorridere i diretti interessati che conoscono
ogni riferimento e ogni implicazione.

ma crea una forte entropia e rende impossibile la fruizione del forum
da parte di chi non fa parte del ristretto cerchio.

e d'altra parte chi fa parte del ristretto cerchio si guarda bene
dal concedere l'accesso a chi della compagnia non fa parte.

una delle mie tante lotte contro i mulini a vento condotte invano su FV...
stil novo
 
Messaggi: 981
Images: 9
Iscritto il: ven nov 05, 2010 10:42 am

Messaggioda muretto » mar feb 01, 2011 12:58 pm

punto 1: essere un cazzaro per me è motivo di vanto, non permetterò a nessuno di mettere in dubbio questa mia qualità innata. Se qualcuno mi scambia per uno stimato professionista lo denuncio.
punto 2: io obbedisco solo a raven, che è l'unica che ha qualche rotella a posto qui dentro. Se lei mi dice di smettere smetto, altrimenti continuo. Il mio è un rapporto di sudditanza post-moderno, decostruzionismo post-metafisico come se fosse antani. Ma non quello di bummi, un altro tipo.
L'alpinismo è un'attività sfiancante.
Avatar utente
muretto
 
Messaggi: 553
Iscritto il: mar ago 31, 2010 13:33 pm
Località: Roma

Messaggioda muretto » mar feb 01, 2011 12:59 pm

stil novo ha scritto:anzi, una definizione di cazzaro ce l'avrei:

è quando si trasforma il forum in una chat.

cioè, un fitto botta e risposta tra persone che si conoscono benissimo
e che creano un muro impenetrabile per chi non fa parte della compagnia.

magari il botta e risposta fa sorridere i diretti interessati che conoscono
ogni riferimento e ogni implicazione.

ma crea una forte entropia e rende impossibile la fruizione del forum
da parte di chi non fa parte del ristretto cerchio.

e d'altra parte chi fa parte del ristretto cerchio si guarda bene
dal concedere l'accesso a chi della compagnia non fa parte.

una delle mie tante lotte contro i mulini a vento condotte invano su FV...


ma perché qualcuno ti ha impedito di scrivere qualche post?
L'alpinismo è un'attività sfiancante.
Avatar utente
muretto
 
Messaggi: 553
Iscritto il: mar ago 31, 2010 13:33 pm
Località: Roma

Messaggioda bummi » mar feb 01, 2011 13:03 pm

muretto ha scritto:
stil novo ha scritto:anzi, una definizione di cazzaro ce l'avrei:

è quando si trasforma il forum in una chat.

cioè, un fitto botta e risposta tra persone che si conoscono benissimo
e che creano un muro impenetrabile per chi non fa parte della compagnia.

magari il botta e risposta fa sorridere i diretti interessati che conoscono
ogni riferimento e ogni implicazione.

ma crea una forte entropia e rende impossibile la fruizione del forum
da parte di chi non fa parte del ristretto cerchio.

e d'altra parte chi fa parte del ristretto cerchio si guarda bene
dal concedere l'accesso a chi della compagnia non fa parte.

una delle mie tante lotte contro i mulini a vento condotte invano su FV...


ma perché qualcuno ti ha impedito di scrivere qualche post?


No è che bisogna capirlo. Aveva il topic sulle riunioni di condominio che andava alla grande e noi gliel'abbiamo svilito.
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

PrecedenteProssimo

Torna a Appuntamenti, ritrovi, raduni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.