Abbigliamento freddo molto intenso

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Abbigliamento freddo molto intenso

Messaggioda n!z4th » mar gen 04, 2011 22:15 pm

Non è per me, ma per degli amici che devono andare tra un mesetto in svezia. Vanno a fare delle attività in zona centro-svezia, dove adesso si registrano costantemente intorno ai -25°C, per poi andare due giorni nell'estremo più a nord, verso i -40°C, a visitare un fantomatico (so che c'è ma non chiedetemi quale sia) hotel di ghiaccio.

Hanno chiesto a me consigli ma prima di farli diventare salmoni surgelati preferisco chiedere a voi.

Di mio, oltre al classico consiglio del vestiario a strati, ho suggerito:
-un intimo termico magari in lana, so che la Smartwool è ottima e la commercializza kino
-un primo strato comodo e caldo, tipo micropile
-un secondo strato di pile pesante
-una giacca imbottita, preferibile in piuma e non sintetica, meglio se stile parka lungo.

non ho molta esperienza in freddo intenso, mi rivolgo a voi :D

evitate di propormi tutine himalayste
grazie! 8)
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Re: Abbigliamento freddo molto intenso

Messaggioda spaceC » mar gen 04, 2011 22:53 pm

n!z4th ha scritto:Non è per me, ma per degli amici che devono andare tra un mesetto in svezia. Vanno a fare delle attività in zona centro-svezia, dove adesso si registrano costantemente intorno ai -25°C, per poi andare due giorni nell'estremo più a nord, verso i -40°C, a visitare un fantomatico (so che c'è ma non chiedetemi quale sia) hotel di ghiaccio.

Hanno chiesto a me consigli ma prima di farli diventare salmoni surgelati preferisco chiedere a voi.

Di mio, oltre al classico consiglio del vestiario a strati, ho suggerito:
-un intimo termico magari in lana, so che la Smartwool è ottima e la commercializza kino
-un primo strato comodo e caldo, tipo micropile
-un secondo strato di pile pesante
-una giacca imbottita, preferibile in piuma e non sintetica, meglio se stile parka lungo.

non ho molta esperienza in freddo intenso, mi rivolgo a voi :D

evitate di propormi tutine himalayste

grazie! 8)


Mah dipende tanto dal tipo di attivita e da quante ore te ne stai fuori esposto a quelle temperature.
Come primo strato, io ci metterei del capilene 4.
Parca lungo? Comunque tutti i produttori hanno degli ottimi piumini, windstopper.
Non dimenticarti un bel paio di guanti e/o moffole, cappellino caldo ( a
- 40 dopo 3 minuti perdi le orecchie :lol: ) e ancora un balaclava. Delle belle calze. Ha dimenticavo ( veramnete importante) una crema per la pelle tipo shea butter
Ultima modifica di spaceC il mar gen 04, 2011 22:57 pm, modificato 1 volta in totale.
'I live not in myself, but I become portion of that around me, and to me high mountains are a feeling....'
Avatar utente
spaceC
 
Messaggi: 504
Images: 1
Iscritto il: lun dic 28, 2009 15:56 pm
Località: canada

Messaggioda n!z4th » mar gen 04, 2011 22:55 pm

moffole marmot, quelle le presto io a due di loro 8)
e agli altri ho già detto di prendersele.

Il cappellino di quelli col pelo iper coprente
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda arteriolupin » mar gen 04, 2011 23:45 pm

Immagine
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda n!z4th » mer gen 05, 2011 21:43 pm

grazie arterio
8)

vabon adesso vediamo,
qualche consiglio ce l'hanno,
poi non è che vanno soli,
hanno chi li accompagna del luogo...

Sentirò anche kino,volevo già comprarci qualcosa nel post-natale...
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Kinobi » mer gen 05, 2011 21:59 pm

Scolta...
se meno 40, è fresco. Disumano fresco.
Già a meno 25 io mi sono scheggiato i denti a forza di batterli...

Intimo base in lana peso 200.
Sopra lana peso 250.
Almeno un pile 200 sopra.
Almeno un piumino PESANTE.
Io ci metterei pure un Vest in piuma o sintetico.

Dose di guanti e cappellini. Almeno un guantino in Powerstretch sotto le moffole.

Crema per ustioni da freddo, crema protettiva per pelle.
Ciao,
E

PS imparare a pisciare veloci. Ricordare questa affermazione.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda spaceC » mer gen 05, 2011 22:38 pm

Kinobi ha scritto:Scolta...
se meno 40, è fresco. Disumano fresco.
Già a meno 25 io mi sono scheggiato i denti a forza di batterli...

Intimo base in lana peso 200.
Sopra lana peso 250.
Almeno un pile 200 sopra.
Almeno un piumino PESANTE.
Io ci metterei pure un Vest in piuma o sintetico.

Dose di guanti e cappellini. Almeno un guantino in Powerstretch sotto le moffole.

Crema per ustioni da freddo, crema protettiva per pelle.
Ciao,
E

PS imparare a pisciare veloci. Ricordare questa affermazione.


Bravo Kino!

Soprattutto per la crema!
Per il resto ok, personalmente andrei un filino piu pesante per il primo e-o secondo strato, son freddoloso io.
Racconto cosa e' successo a me: arrivo da Milano a Montreal esco dall'aereoporto per andare al parcheggio.... -30 secco e ventoso. Arrivo a casa con una bell'eritema da freddo sulle ginocchia sotto i jeans.... per cui ocio! E se mettete i jeans metteteci qualcosa sotto :lol:
'I live not in myself, but I become portion of that around me, and to me high mountains are a feeling....'
Avatar utente
spaceC
 
Messaggi: 504
Images: 1
Iscritto il: lun dic 28, 2009 15:56 pm
Località: canada

Messaggioda n!z4th » mer gen 05, 2011 23:30 pm

Kinobi ha scritto:Scolta...
se meno 40, è fresco. Disumano fresco.
Già a meno 25 io mi sono scheggiato i denti a forza di batterli...

Intimo base in lana peso 200.
Sopra lana peso 250.
Almeno un pile 200 sopra.
Almeno un piumino PESANTE.
Io ci metterei pure un Vest in piuma o sintetico.

Dose di guanti e cappellini. Almeno un guantino in Powerstretch sotto le moffole.

Crema per ustioni da freddo, crema protettiva per pelle.
Ciao,
E

PS imparare a pisciare veloci. Ricordare questa affermazione.


ti ringrazio,
meno quaranta sono i picchi, probabili ma che comunque bisogna esser pronti a fronteggiare.Detto questo, non saranno soli, lo ribadisco, quindi avranno al seguito degli accompagnatori (o meglio, loro saranno al seguito di accompagnatori).

Infine,ti chiedo,per lana 200, etc etc, cosa intendi, dove posso trovarli?
tu hai possibilità?

ti ringrazio nuovamente.
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda n!z4th » mer gen 05, 2011 23:32 pm

(OT, Livigno, qualche giorno fa, -26°. non c'è bisogno di andar fuori dall'italia :lol: )
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda n!z4th » mer gen 05, 2011 23:35 pm

Almeno un pile 200 sopra.


perdonami, ma il pile 200 di fatto è un micropile, o sbaglio?

Quindi tu metteresti tre strati da 200 circa anzichè magari due strati di cui uno maggiore come peso... In effetti...
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda martax » gio gen 06, 2011 16:07 pm

L'abbigliamento è chiaramente importantissimo ma non trascurerei, come qualcuno ha già detto, creme idratanti, protettive e quant'altro per essere equipaggiati al meglio. Alla bellezza e alla cura della pelle non si deve mai rinunciare...anche ad alta quota! ;) A temperature così basse bisogna salvaguardarsi in tutto e per tutto! Lo dico per esperiemza personale...la mia povera pelle ne sa qualcosa!
Ultima modifica di martax il gio mag 19, 2011 16:51 pm, modificato 2 volte in totale.
martax
 
Messaggi: 10
Iscritto il: mer gen 05, 2011 18:11 pm

Messaggioda pindol » gio gen 06, 2011 16:08 pm

salve ragazzi,

mi intrufolo anch'io nella discussione, stesso problema.

tra poco più di un mese precisamente dal 17 al 22 febbraio io e altri 3 miei amici partiremo per un mini tour che attraverserà una piccola porzione di norvegia e della svezia. Atterreremo a Narvik e poi nei giorni seguenti vorremmo visitare Abisko e Kiruna (dove si trova l'icehotel).

Ci è stato consigliato di portare dietro ovviamente passa montagna, e anche maschere da sci, per proteggere gli occhi in caso di vento, per quanto riguarda i guanti mi hanno detto che per il caldo le migliori sono le Moffole. Per il corpo io pensavo di indossare sopra l'intimo, un sottotuta da sci, una dolcevita, un pile e come ultimo la tuta da sci. Per quanto riguarda gli scarponi, informandomi qua e la ho trovato in america degli scarponi per freddo estremo che integrano un materiale termoisolante prodotto dalla 3M che a quanto pare sembra essere uno dei migliori, e visto che sono prodotti in canada tenderei a fidarmi.

anch'io vorrei sapere cosa si intende per lana 200 ecc ecc...

grazie

Pindol
pindol
 
Messaggi: 7
Iscritto il: gio gen 06, 2011 15:06 pm

Messaggioda asalalp » gio gen 06, 2011 16:36 pm

200 è il peso al m^2...per esempio icebreaker fa 150...200...260
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda asalalp » gio gen 06, 2011 16:42 pm

Secondo me per quelle temperature va bene
intimo icebreaker 200 maniche lunghe
micropile patagnia R1
pile patagonia R4
piumino valandre Sirius (-30°C)
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda granparadiso » gio gen 06, 2011 18:21 pm

asalalp ha scritto:micropile patagnia



ma.....il micropile patagnia....è fatto con lana di patonza? :roll:

perchè se no me lo compro anch'io!

anche se non devo andare al polo nord :smt003
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino

Messaggioda pindol » gio gen 06, 2011 21:35 pm

asalalp ha scritto:Secondo me per quelle temperature va bene
intimo icebreaker 200 maniche lunghe
micropile patagnia R1
pile patagonia R4
piumino valandre Sirius (-30°C)


allora vi dico che materiale ho a disposizione così già da subito così potete dirmi se a grandi linee va bene...

io per andare a sciare uso:

-pantaloni sottotuta attilati L1 Ventilation della Craft

-sopra la canottiera maglia aderente tecnica della Spyder (purtroppo non so il modello)

-pile ne ho di tutte le misure, sia grossi che fini

-Tuta da sci Spyder modello Titan Jacket (impearmibilità 20.000 mm di colonna d'acqua)

secondo voi potrebbe andare bene?


sopra i pantaloni attillati è meglio mettere anche i pantaloni fini che uso per fare sci alpinismo e sopra ancora la i pantaloni della tuta da sci?

Pindol
pindol
 
Messaggi: 7
Iscritto il: gio gen 06, 2011 15:06 pm

Messaggioda asalalp » ven gen 07, 2011 9:58 am

granparadiso ha scritto:
asalalp ha scritto:micropile patagnia



ma.....il micropile patagnia....è fatto con lana di patonza? :roll:

perchè se no me lo compro anch'io!

anche se non devo andare al polo nord :smt003


:lol: :smt042
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda scrimme » ven gen 07, 2011 21:13 pm

A capodanno sono stato sulle Vedrette di Ries, la temperatura mi hanno detto quelli del luogo che era mite rispetto ai -35 che si sfiorano in certi inverni, comunque era intorno ai -20/-25°C.

Io avevo una canottiera, maglia economica in lana merinos presa da Decathlon a 25 euro (maniche lunghe), pile Polartec salewa e giacca in performance shell, quindi esclusivamente per il vento...
Non ho avuto freddo per niente, il problema era piuttosto che all'altezza del sacro il sudore si gela addosso e crea disagio, ma sono stato comunque bene...

Detto questo, a -40° non ci sono mai stato, però i -25° stando alla mia esperienza si affrontano facilmente. Sicuramente tu già programmi di vestire piu' pesante di quanto ho fatto io, credo che non avrai grandi problemi se non hai in programma di stare molto tempo senza muoverti....
scrimme
 
Messaggi: 71
Iscritto il: gio set 30, 2010 3:51 am

Messaggioda Kinobi » ven gen 07, 2011 21:49 pm

scrimme ha scritto:A capodanno sono stato sulle Vedrette di Ries, la temperatura mi hanno detto quelli del luogo che era mite rispetto ai -35 che si sfiorano in certi inverni, comunque era intorno ai -20/-25°C.

Io avevo una canottiera, maglia economica in lana merinos presa da Decathlon a 25 euro (maniche lunghe), pile Polartec salewa e giacca in performance shell, quindi esclusivamente per il vento...
Non ho avuto freddo per niente, il problema era piuttosto che all'altezza del sacro il sudore si gela addosso e crea disagio, ma sono stato comunque bene...

Detto questo, a -40° non ci sono mai stato, però i -25° stando alla mia esperienza si affrontano facilmente. Sicuramente tu già programmi di vestire piu' pesante di quanto ho fatto io, credo che non avrai grandi problemi se non hai in programma di stare molto tempo senza muoverti....


Secondo me tu sei adatto a alvorare in Norvegia a fare disgaggi. Mi sembra 6000 euro netti al mese. Pensaci! :D
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda scrimme » dom gen 09, 2011 13:30 pm

Io effettivamente soffro poco il freddo in generale, però apparte queste piccole differenze metaboliche che abbiamo tutti...beh eccomi qua, sono vivo e non ho nemmeno il raffreddore :wink:

Ah, a proposito... cosa che ho trovato davvero importante anzi indispensabile: un cambio.... Arrivato a fine sentiero mi sono spogliato (velocissimamente tipo cambio gomme Ferrari) e mi sono cambiato primo e secondo strato, per il problema del sudore suddetto... Trovo insopportabile stare al freddo coi reni bagnati :?
scrimme
 
Messaggi: 71
Iscritto il: gio set 30, 2010 3:51 am

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.