da cristiano_bonetti » mer set 22, 2010 14:57 pm
da CMauri » mer set 22, 2010 14:59 pm
cristiano_bonetti ha scritto:Nel senso che ho visto anche il contrario, ovvero un coppia in cui la donna è molto competitiva, metre il compagno scala più rilassato, i ruoli si ribaltano, lei infama lui che chiede di essere bloccato per un resting ...
da ncianca » mer set 22, 2010 15:34 pm
da Ciorte » gio set 23, 2010 13:18 pm
EvaK ha scritto:Stasera ripresa la palestra.... scalato solo corda, un grado netto più dell'anno scorso!! ma la sostanza non cambia: provi una cosa sopra al tuo limite e ti incazzi uguale.
come dice qualcuno... sport di merda l'arrampicata
da cristiano_bonetti » gio set 23, 2010 19:11 pm
Ciorte ha scritto:Riguardo, l'essere sconfitti dai gradi.......... anche ondra sul 9b+ è in crisi.
Secondo me è bello provare vie sempre più dure con movimenti sempre più belli, aleatori e magari obbligati. e bisogna sentirsi fieri di attaccarsi su qualcosa (che x se stessi) è duro, sia 7a 8a 8c, e chi se ne frega se uno lo fa con l'altra mano in tasca........ ed è importente ricordare che se si fa un grado, esempio 8a, non necessariamente si passeggia i 7b, e non bisogna scoraggiarsi se non tutti entrano subito.
da Omselvadegh » gio set 23, 2010 20:13 pm
da grizzly » lun set 27, 2010 15:23 pm
da grizzly » lun set 27, 2010 15:24 pm
Omselvadegh ha scritto:ieri a menaggio caduto per un soffio sul chiave Brigitta 6c+/7a!!! era da luglio che non lo provavo pensando di non essere per nulla in forma! Spero di stamparlo al prossimo giro
da CMauri » lun set 27, 2010 15:31 pm
da L'avvoltoio » lun set 27, 2010 15:36 pm
da robiclimb » lun set 27, 2010 15:36 pm
CMauri ha scritto:mumble mumble... giovedì scorso sono stato a Sirtori a sentire il Jolly parlare di allenamento: mi aspettavo di sentir raccontare di tecniche dolorose ed esercizi mostruosi....e invece tutto il contrario!!!
Sembrava di sentir parlare Caruso, sunto del discorso l'arrampicata è scesa a livelli pessimi perchè ormai si fa troppa plastica e troppo GRAM.
Quindi per fare un Na è necessario avere un fisico da (N+1)a per ovviare alla mancanza cronica di capacità tecniche...
Da non credere...
C.-
da robiclimb » lun set 27, 2010 15:37 pm
grizzly ha scritto:Sull'ultimo Alp c'è una intervista a Siarma... dice che non si allena, il suo allenamento è provare progetti viulenti... e un po' di muro qualche volta...
da ncianca » lun set 27, 2010 16:06 pm
da ncianca » lun set 27, 2010 16:08 pm
grizzly ha scritto:Sull'ultimo Alp c'è una intervista a Siarma... dice che non si allena, il suo allenamento è provare progetti viulenti... e un po' di muro qualche volta...
da grizzly » lun set 27, 2010 16:16 pm
robiclimb ha scritto:grizzly ha scritto:Sull'ultimo Alp c'è una intervista a Siarma... dice che non si allena, il suo allenamento è provare progetti viulenti... e un po' di muro qualche volta...
grazie al c...o.
da grizzly » lun set 27, 2010 16:17 pm
ncianca ha scritto:grizzly ha scritto:Sull'ultimo Alp c'è una intervista a Siarma... dice che non si allena, il suo allenamento è provare progetti viulenti... e un po' di muro qualche volta...
Eh gia'... e lo fa praticamente 7 giorni su 7, 8 ore al giorno (vedi Progression). Non e' allenarsi quello...
da robiclimb » lun set 27, 2010 16:18 pm
ncianca ha scritto:Jolly e' cosi' GRAM che ha perso i capelli... scherzo...
In realta' nel suo libro lo dice chiaro e tondo: se puoi arrampicare su roccia, arrampica su roccia, e' il modo migliore per imparare ad arrampicare su roccia. Ha ragione e le sue schede hanno senso solo se uno deve inventarsi un allenamento a secco per mancanza di tempo da dedicare alla roccia o per coprire una lacuna evidente. Ed anche questo lo dice chiaramente nel suo libro. Quindi e' coerente.
Ha anche ragione a dire che si e' arrivati all'esagerazione e questo e' in parte colpa delle palestre dove e' piu' facile fare boulder che arrampicare. Sono ovvi i motivi legati a costi ed infrastrutture. Ma in parte e' anche colpa al trend di oggi dove si preferiscono linee fisiche a linee tecniche.
da ncianca » lun set 27, 2010 17:31 pm
da Ciorte » lun set 27, 2010 20:07 pm
robiclimb ha scritto:
mah, non sono mica tanto d'accordo. riflettiamo un attimo. secondo te per assurdo (dato che è tutto soggettivo), ma diciamo per assurdo, prendiamo lo stesso soggetto e nella prima vita lo facciamo arrampicare solo su roccia, mentre nella secponda lo facciamo arrampicare un po' meno e però lo facciamo allenare a secco.. secondo te, dopo 10-15 anni chi migliorerà di più.. su roccia?
voglio dire, PARERE MIO PERSONALE, che solo il giusto mix tra palestra e roccia porta al massimo ottenibile. certo, ciò che fai su roccia e ciò che fai su plastica devono essere le cose più sensate per migliorare e non per cazzeggiare.
da robiclimb » lun set 27, 2010 22:15 pm
Ciorte ha scritto:robiclimb ha scritto:
mah, non sono mica tanto d'accordo. riflettiamo un attimo. secondo te per assurdo (dato che è tutto soggettivo), ma diciamo per assurdo, prendiamo lo stesso soggetto e nella prima vita lo facciamo arrampicare solo su roccia, mentre nella secponda lo facciamo arrampicare un po' meno e però lo facciamo allenare a secco.. secondo te, dopo 10-15 anni chi migliorerà di più.. su roccia?
voglio dire, PARERE MIO PERSONALE, che solo il giusto mix tra palestra e roccia porta al massimo ottenibile. certo, ciò che fai su roccia e ciò che fai su plastica devono essere le cose più sensate per migliorare e non per cazzeggiare.
Un mio amico (livello falesia 7c) di cortina mi ha chiesto una scheda d'allenamento, perchè mi alleno spesso a secco nonostante la mia sala che ho in casa abbia più di mille appigli, e perchè quando abbiamo fatto muro assieme ha visto che abbiamo la stessa forza a secco braccia e dita ma non c'era storia...... (non che io sia un drago eh, ben inteso![]()
![]()
![]()
Allora ho preso degli esercizi (jollypower) mirati per lui al pg incentrati sulla dinamica e sospensioni su prensioni carenti: svasi e buchi stesi. 2 volte a sett.
MI HA DETTO CHE IN 2 SETTIMANE (dopo uno scarico parziale) SI SENTE PIù FORTE ED è MIGLIORATO DI PIù CHE NON SCALANDO 3 VOLTE A SETTIMANA SU ROCCIA COME HA FATTO TUTTA L'ESTATE.
Il soggetto non si è praticamente mai allenato a secco (anche se fa una trazione mono !!!!!!) ma solo su roccia, falesia e montagna, nonostante ciò il difetto più grande è che vuole necessariamente staccare le prese dalle parete stringendole fino alla morte (anche sul muro).
Dopo un paio di sere seguito sul muro ora sa la differenza tra stritolare e stringere il necessario![]()
dai diciamo che ne ha un idea almeno
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.