Homebrewing: farsi la birra in casa.

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Messaggioda giorgiolx » gio ago 05, 2010 17:19 pm

Siloga66 ha scritto:
giorgiolx ha scritto:beh, alla fine è birra in busta...ti vendono queste buste preparate le butti dentro il bidone e aspetti....

Io le ho bevute 4/5 volte...insomma....molto meglio la birra artigianale fatta da autentici birrai.
Ma magari erano gli homeproduttori ad essere scarsi...

Ci sono 3 modi di fare la birra:
1. kit preparati
2. estratto di malto non luppolato
3. all grain
Il primo è facile ed è tutto già preparato. Ma se fai all grain parti dai grani di malto non luppolati per cui parti quasi da zero.


datti all'agricoltura... 8) :smt033

più semplice...resa sicura
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Siloga66 » gio ago 05, 2010 17:59 pm

giorgiolx ha scritto:
Siloga66 ha scritto:
giorgiolx ha scritto:beh, alla fine è birra in busta...ti vendono queste buste preparate le butti dentro il bidone e aspetti....

Io le ho bevute 4/5 volte...insomma....molto meglio la birra artigianale fatta da autentici birrai.
Ma magari erano gli homeproduttori ad essere scarsi...

Ci sono 3 modi di fare la birra:
1. kit preparati
2. estratto di malto non luppolato
3. all grain
Il primo è facile ed è tutto già preparato. Ma se fai all grain parti dai grani di malto non luppolati per cui parti quasi da zero.


datti all'agricoltura... 8) :smt033

più semplice...resa sicura

Peccato che non mi sia mai piaciuta. Se proprio...ho sempre pensato che c'era qualcosa di meglio da fare. :P
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda adrianovskj » gio ago 05, 2010 22:48 pm

Anche a me e venuta l'idea di fare la birra a casa.
Dimmi o Siloga, e tanta l'atrezzatura che serve per cominciare?
Try again.
Fail again.
Fail better.
(Samuel Beckett)
Avatar utente
adrianovskj
 
Messaggi: 794
Images: 120
Iscritto il: mer gen 30, 2008 15:33 pm
Località: Casciago (Va) / A Coruña (Spagna)

Messaggioda smauri » ven ago 06, 2010 10:26 am

io mi candido per una cordata,
così la birra è assicurata :smt030


PS
c'è qualche test da superare?? :lol:
...se un giorno ti verrà rimproverato che il tuo lavoro non è stato fatto con professionalità,
rispondi che l'Arca di Noè è stata costruita da dilettanti ed il Titanic da professionisti...
Avatar utente
smauri
 
Messaggi: 2117
Images: 1
Iscritto il: ven ott 31, 2008 16:58 pm
Località: Val Trompia

Messaggioda Siloga66 » sab ago 07, 2010 8:30 am

adrianovskj ha scritto:Anche a me e venuta l'idea di fare la birra a casa.
Dimmi o Siloga, e tanta l'atrezzatura che serve per cominciare?


No non è tanta. Con meno di 100 euro hai tutto il necessario per iniziare a birrificare. Alla fin fine non è difficile. Bisogna solo fare le cose con un minimo di attenzione e tenere una certa sterilità del tutto. Il mosto è all'inizio un liquido alquanto zuccherino e per i batteri è un attrazione vera e propria, per cui igiene massima di mani, mestoli, pentole, e contenitori vari. Poi i risultati arrivano. Non immaginate il profumo di malto che si diffonde nella stanza dove c'è il fermentatore che lavora. 8)
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda smauri » sab ago 07, 2010 14:40 pm

Siloga66 ha scritto:...il profumo di malto che si diffonde nella stanza dove c'è il fermentatore che lavora. 8)


immagino debba stare in una stanza con pochissimo sbalzo termico. . .
...se un giorno ti verrà rimproverato che il tuo lavoro non è stato fatto con professionalità,
rispondi che l'Arca di Noè è stata costruita da dilettanti ed il Titanic da professionisti...
Avatar utente
smauri
 
Messaggi: 2117
Images: 1
Iscritto il: ven ott 31, 2008 16:58 pm
Località: Val Trompia

Messaggioda Siloga66 » sab ago 07, 2010 15:47 pm

smauri ha scritto:
Siloga66 ha scritto:...il profumo di malto che si diffonde nella stanza dove c'è il fermentatore che lavora. 8)


immagino debba stare in una stanza con pochissimo sbalzo termico. . .


si. E' comunque cosa meno delicata che con il vino. L'importante è che sia tra i 18 ed i 24 gradi. Sotto i 18 i lieviti invece di lavorare dormono (come me ora), sopra i 24 la fermentazione sarebbe troppo veloce ed i lieviti morirebbero perchè scoppiano (come uno malato di cuore che ci da dentro troppo con una biondona).
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Re: Homebrewing: farsi la birra in casa.

Messaggioda selbego » sab ago 07, 2010 21:15 pm

Siloga66 ha scritto:Qualcuno di voi ha la passione dell' homebrewing, cioè di produrre in casa della birra artigianale? Io è da poco che mi ci sono messo. In pratica ho comperato via internet il necessario e sono partito subito con un tipo di birra non dei più semplici: una doppio malto belga partendo da estratto di malto non luppolato. Una birra da intenditori, che fa ben 9° alcolici!!!
Dopo la bollitura del mosto, l'immissione di 3 tipi diversi di luppolo (uno per l'amaro, uno per l'aroma e uno per il profumo), inoculo del priming con lievito scelto, ho lasciato tutto a fermentare una settimana. Dopo una settimana ho travasato nel secondo fermentatore. Quando la densità è diventata un quyarto di quella iniziale ho imbottigliato mettendo 6 gr. di zucchero per bottiglia così da far fare la seconda fermentazione in bottiglia.
:P
Ora ho lì queste 30 bottiglie chiuse con la tappatrice (comperata anche quella) da 0,77 cc l'una. Tra 2 settimane il responso.
:P
Non vedo l'ora. Sono emozionato al pensiero di vedere cosa ne esce, ma dai prodromi...deve venire davvero buona! Dopo ogni salita in montagna ci sarà una bottiglia di birra siloghiana a 9° ad attendermi in fresca in qualche ruscello! 8)


Interessante, anche a me piacerebbe provare :P
Da vero ignorante ti pongo alcune domande: qual'è il materiale necessario? E poi il luppolo te lo raccogli tu?
E come si fa a distinguere i tre tipi differenti? in teoria la pianta dovrebbe essere la stessa...
Avatar utente
selbego
 
Messaggi: 558
Iscritto il: mar ott 27, 2009 21:44 pm
Località: Monti Berici

Re: Homebrewing: farsi la birra in casa.

Messaggioda Siloga66 » lun ago 09, 2010 8:34 am

selbego ha scritto:
Siloga66 ha scritto:Qualcuno di voi ha la passione dell' homebrewing, cioè di produrre in casa della birra artigianale? Io è da poco che mi ci sono messo. In pratica ho comperato via internet il necessario e sono partito subito con un tipo di birra non dei più semplici: una doppio malto belga partendo da estratto di malto non luppolato. Una birra da intenditori, che fa ben 9° alcolici!!!
Dopo la bollitura del mosto, l'immissione di 3 tipi diversi di luppolo (uno per l'amaro, uno per l'aroma e uno per il profumo), inoculo del priming con lievito scelto, ho lasciato tutto a fermentare una settimana. Dopo una settimana ho travasato nel secondo fermentatore. Quando la densità è diventata un quyarto di quella iniziale ho imbottigliato mettendo 6 gr. di zucchero per bottiglia così da far fare la seconda fermentazione in bottiglia.
:P
Ora ho lì queste 30 bottiglie chiuse con la tappatrice (comperata anche quella) da 0,77 cc l'una. Tra 2 settimane il responso.
:P
Non vedo l'ora. Sono emozionato al pensiero di vedere cosa ne esce, ma dai prodromi...deve venire davvero buona! Dopo ogni salita in montagna ci sarà una bottiglia di birra siloghiana a 9° ad attendermi in fresca in qualche ruscello! 8)


Interessante, anche a me piacerebbe provare :P
Da vero ignorante ti pongo alcune domande: qual'è il materiale necessario? E poi il luppolo te lo raccogli tu?
E come si fa a distinguere i tre tipi differenti? in teoria la pianta dovrebbe essere la stessa...


Il materiale che serve è davvero poco: 2 fermentatori (che sono poi dei bidoni in plastica alimentare) con un gorgogliatore sopra, un rubinetto sotto. Un densimetro (serve per misurare la densità del mosto), qualche attrezzo tipo paletta per miscelare, uno scovolino per pulire le bottiglie, una tappatrice (costa poco) e poco altro. Serve poi l'estratto di malto oppure i grani se vuoi partire da quelli. Luppoli: è meglio comperarli per capire a cosa servono, si trovano in internet. Il luppolo è quello che fa tutto nella birra (da amaro, aroma e profumo) ad usare luppoli trovati in giro non sapresti mai cosa ne verrà fuori. Ma uno può anche provare.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Siloga66 » mar ago 10, 2010 8:25 am

Aggiornamento del mastro birraio (neo). Stanotte mentre dormivo beatamente, all'improvviso un botto piuttosto forte mi ha fatto fare un salto sul letto. Nel rincoglionimento momentaneo (o più marcato del solito) non capivo la causa poi mi è sorto il dubbio: 8O
LA BIRRA!!!
:(
Avevo visto giusto: una bottiglia era scoppiata. O meglio: il tappo è partito verso l'alto con un botto, spinto dalla forte pressione dell'anidride carbonica all'interno della bottiglia. Può succedere: o perchè ho chiuso male la bottiglia o perchè ci ho messo un pelo troppo di zucchero in essa. Infatti quando si imbottiglia si devono mettere 5-6 grammi di zucchero per bottiglia in modo che i lieviti lo aggrediscano e si faccia la seconda fermentazione, che rende tra l'altro la birra più limpida e da corposità e persistenza alla schiuma dopo.
PS: ovviamente ho colto l'occasione per saggiarne un dito e...beh...verrà ottima questa Trippel doppio malto belga a ben 9° alcolici. :P
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Dolmen » mar ago 10, 2010 15:35 pm

Topic che capita a pennello!

è qualche tempo che sto pensando di provare questo tipo di attività.
Silo mi dai due dritte? hai acquistato un kit di partenza con gli strumenti del caso? se si dove? ordinato in internet? funziona? cosa è meglio fare per iniziare? costi?

Se hai già scritto tutto nel topic puoi mandarmi e dirmi semplicemente di leggere quanto già scritto, scusa ma adesso non ho tempo di leggere tutto! ciao e grazie.
...A VOLTE LA MIGLIORE MUSICA E' IL SILENZIO...
Avatar utente
Dolmen
 
Messaggi: 5015
Images: 52
Iscritto il: mar mag 29, 2007 11:44 am
Località: Treviso

Messaggioda -frollo- » mar ago 10, 2010 15:47 pm

grande!!! oggi mi è arrivato il pacco con il doppio fermentatore e con gli ingredineti per fare la mia prima birra....domani parto con una Brown Lager....

il sito da cui ho preso tutto è www.birramia.it
-frollo-
 
Messaggi: 425
Iscritto il: gio lug 02, 2009 14:30 pm
Località: bologna

Messaggioda Siloga66 » mar ago 10, 2010 18:50 pm

Dolmen ha scritto:Topic che capita a pennello!

è qualche tempo che sto pensando di provare questo tipo di attività.
Silo mi dai due dritte? hai acquistato un kit di partenza con gli strumenti del caso? se si dove? ordinato in internet? funziona? cosa è meglio fare per iniziare? costi?

Se hai già scritto tutto nel topic puoi mandarmi e dirmi semplicemente di leggere quanto già scritto, scusa ma adesso non ho tempo di leggere tutto! ciao e grazie.

Segui il link di frollo (che poi è quello che gli ho dato io).
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda smauri » mar ago 10, 2010 20:47 pm

-frollo- ha scritto:grande!!! oggi mi è arrivato il pacco con il doppio fermentatore e con gli ingredineti per fare la mia prima birra....domani parto con una Brown Lager....

il sito da cui ho preso tutto è www.birramia.it


che invidia . . .
...se un giorno ti verrà rimproverato che il tuo lavoro non è stato fatto con professionalità,
rispondi che l'Arca di Noè è stata costruita da dilettanti ed il Titanic da professionisti...
Avatar utente
smauri
 
Messaggi: 2117
Images: 1
Iscritto il: ven ott 31, 2008 16:58 pm
Località: Val Trompia

Messaggioda Siloga66 » mer ago 11, 2010 7:47 am

smauri ha scritto:
-frollo- ha scritto:grande!!! oggi mi è arrivato il pacco con il doppio fermentatore e con gli ingredineti per fare la mia prima birra....domani parto con una Brown Lager....

il sito da cui ho preso tutto è www.birramia.it


che invidia . . .

Beh...volere è potere no?
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Dolmen » mer ago 11, 2010 11:13 am

Siloga66 ha scritto:
Dolmen ha scritto:Topic che capita a pennello!

è qualche tempo che sto pensando di provare questo tipo di attività.
Silo mi dai due dritte? hai acquistato un kit di partenza con gli strumenti del caso? se si dove? ordinato in internet? funziona? cosa è meglio fare per iniziare? costi?

Se hai già scritto tutto nel topic puoi mandarmi e dirmi semplicemente di leggere quanto già scritto, scusa ma adesso non ho tempo di leggere tutto! ciao e grazie.

Segui il link di frollo (che poi è quello che gli ho dato io).


Ma, scusate la demenza! nel kit che ti inviano con tutti i materiali è compresa una prima miscela per produrre una prima birra?
...A VOLTE LA MIGLIORE MUSICA E' IL SILENZIO...
Avatar utente
Dolmen
 
Messaggi: 5015
Images: 52
Iscritto il: mar mag 29, 2007 11:44 am
Località: Treviso

Messaggioda -frollo- » mer ago 11, 2010 12:30 pm

nel kit base trovi già tutto il materiale e materie prime che ti servono per una prima semplice birra (23 litri), mancano esclusivamente l'acqua e l'eventuale zucchero.

oggi ho messo tutto nel recipiente per la prima fermentazione...ho fatto 2-3 errori
:oops:
ma spero non troppo gravi....tra una settimana proverò a fare il travaso nel secondo fermentatore e speriamo in bene......
-frollo-
 
Messaggi: 425
Iscritto il: gio lug 02, 2009 14:30 pm
Località: bologna

Messaggioda Chief Tambaler » mer ago 11, 2010 15:41 pm

Anch'io ero un birraiolo casalingo...dopo ho perso passione....

Comunque un consiglio... le bottiglie stappale in cucina o all'aperto....

Racconto:
il mio socio birraiolo porta una birra a casa di amici...

tutti e tre seduti in salotto...il padrone di casa apre la bottiglia, mentre il socio avvertiva che poteva uscire della schiuma...

appena aperto il tappo è partito un fiotto di quasi due metri....

il solito più intelligente pensa bene di metterci sopra la mano....ecco che parte l'effetto spruzzo (detto anche "Podio del Gran Premio"!)

quello ancora più intelligente, prende la bottiglia e la mette in bocca....con l'effetto, in un decimo di secondo, di spruzzare schiuma dalle narici....

per fortuna c'era una finestra aperta..... comunque l'odore di birra è restato per mesi....

birraiolo avvisato...mezzo salvato...
Ciao!
Montagna vissuta: tempo per respirare....
Reinhard Karl
Avatar utente
Chief Tambaler
 
Messaggi: 500
Iscritto il: gio apr 10, 2008 9:23 am

Messaggioda Siloga66 » mer ago 11, 2010 23:38 pm

Infatti il giorno che ho imbottigliato avevo un odore di birra buonissimo che persisteva sulle mani anche il giorno dopo.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda -frollo- » gio ago 12, 2010 21:39 pm

ha cominciato a fermentare!!!!! dopo 27 ore esatte dentro al primo fermentatore si vede tanta schiuma e l'anidride carbonica ha cominciato a uscire dal gorgogliatore!!!!!!

:D :D :D :D :D
-frollo-
 
Messaggi: 425
Iscritto il: gio lug 02, 2009 14:30 pm
Località: bologna

PrecedenteProssimo

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.