Comici, sassi e Detassis ...

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Comici, sassi e Detassis ...

Messaggioda Slowrun » lun lug 19, 2010 14:35 pm

Questo fine settimana sono tornato in Brenta, anzi in Dolomiti, negli anni duemila non ci avevo più scalato ... anzi, forse neppure negli anni novanta ... ma questa è un'altra storia, veniamo al Torrione Comici !!

Sono con Eva, che vuole salire giustamente il Campanil Basso, decidiamo che sarà la nostra meta di domenica.
Sabato, volevo fare qualche cosa di non eccessivamente lungo, ma impegnativo, magari anche un pochino fuori dagli schemi ... e così, anche complice l'imbeccata di noto forumista, che con le Crode (di nik e di fatto ...) ne sa abbastanza, pur non avendo fatto la via ne aveva sentito parlare ?
Così che apprendo dell'esistenza del Torrione Comici e della via Detassis.
Con la descrizione della guida del Brenta e con l'aiuto di una scarna foto con tracciato trovata su internet individuiano l?attacco della via, che appare nella sua parte alta molto logica.
Parto su quello che appare un avancorpo alla parete vera e propria, un diedro verticale/strapiombante che dopo i primi metri di roccia bella presenta tratti abbastanza delicati, anche la difficoltà per me non è banale, nessun chiodo, piazzo un paio di friend in tutto il tiro di 50 metri e sosto su spuntone.
Con mia sorpresa noto che la cengia raggiunta è molto larga (una ventina di metri di ghiaione) ed è facilmente raggiungibile dal lato destro del torrione.
I dubbi che già mi erano venuti in arrampicata (tracce di passaggio assenti) ora sono quasi una certezza ... la via attacca dalla cengia !

Intanto, sono all'oscuro di ciò che succede cinquanta metri sotto ... un bel sasso delle dimensioni di un pugno, probabilmente smosso dalle corde o da me stesso in uscita sul ghiaione, prende in pieno su un braccio/gomito Eva.
Eva mi dirà poi che è quasi svenuta dal dolore ? così che, dopo una decina di minuti di tira le corde, grida di salire ecc ? mi calo per qualche metro e riesco a capire cosa è successo ? doppia sullo spuntone per recuperare il materiale.
Fortunatamente pare essere solo una bella botta e la situazione sembra migliorare al punto che Eva, dispiaciuta per una eventuale MIA rinuncia, pensa forse di poter riprendersi ? non se ne parla, si passa alla fase due ?birra al rifugio?.
Prima però già che son lì, mentre lei si ?riprende?, torno sulla cengia da destra (già che ci sono mi rimpendo la mia fettuccia) e vado a dare un occhio al possibile attacco della via, non vedo nulla ma un bel sistema di fessure che da destra verso sinistra portano verso in diedro mi sembrano proprio la direttrice logica ...

Morale della favola mi è rimasta la curiosità ? se qualcuno ha fatto la Detassis al Torrione Comici e volesse darmi qualche informazione ?

Il Tiro che ho fatto ?. Frà la sosta e la parete vi è una cengia ghiaiosa abbastanza ripida di una ventina di metri.
Immagine

La parete sopra la cengia ? ben evidente il diedro nella parte alta
Immagine

Approposito il giorno dopo sul Basso, parlando con una guida, approfitto e chiedo info ? dalle sue risposte non credo abbia salito la via ? mi dice solo :
?Detassis al comici però bell?ingaggio ?
?Eh si lì il V+ è quello di una volta ?.?
?Quel diedro ? non lo fa nessuno ? "

Io so che qualcuno sa !!!! illuminatemi ?
Slowrun
 
Messaggi: 2220
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

Messaggioda EvaK » lun lug 19, 2010 14:57 pm

Devo dire che l'alpe mi ha accolta in assetto di guerra... sabato con vari proiettili, di cui uno ha fatto centro, domenica ha scatenato un venticello gelido che ha messo a dura prova la volontà di arrivare in cima (ma stavolta mica gliel'ho data vinta!).
Vabbè, come prima esperienza in Brenta non c'è male, abbiamo fatto le reciproche presentazioni e spero abbia capito che un Woodstock innocuo voleva solo fare amicizia :wink:

All'arrivo dello Slow in sosta, assieme al suo "molla tutto".... un sasso deve aver capito che parlava con lui 8O botta allucinante sul gomito, mi sento svenire e devo sdraiarmi mettendo un po' di neve sulla faccia per non perdere i sensi. Nel frattempo urlo di non recuperare le corde (altrimenti la matassa sale su tutta insieme) ma non ci sentiamo a causa della cengia... ovviamente recupera e ovviamente si incastra l'incastrabile. Non si fossero incastrate avrei tentato e chissà... vabbè. da un lato meglio così perchè solo nel sollevare lo zaino sentivo i muscoli e i nervi completamente intorpiditi... meno male è passata in una nottata!

Adesso per favore qualcuno risponda all'appello disperato dello Slow... che avrà fatto 50 foto alla parete ieri scendendo... altrimenti tocca tornare a vedere di nuovo sto sistema di fessure e diedri strapiombanti e tetri, solo con una fotografia al posto dell'inutile relazione. :? (ok, del resto con una cartolina furono salite le Grand Jorassess...).
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda batman » lun lug 19, 2010 15:01 pm

L'ho fatta trenta anni fa esatti, quindi non chiedermi dettagli....

L'unica cosa che posso dire con ragionevole certezza è che ricordo una gran bella via, e che effettivamente il quinto più del diedro... è il quinto più di una volta, quando prima di dire sesto dovevi almeno aver avuto qualche apparizione mistica e ascoltato un coro di angeli

:wink: :wink:
Mi vengono in mente idee che non condivido (Altan)
batman
 
Messaggi: 425
Images: 1
Iscritto il: gio nov 16, 2006 18:39 pm
Località: Roma

Messaggioda fraclimb » lun lug 19, 2010 15:22 pm

beh, complimenti per il tentativo...
fraclimb
 
Messaggi: 391
Iscritto il: lun mar 02, 2009 18:39 pm

torrione comici

Messaggioda emanuele » lun lug 19, 2010 15:31 pm

l'attacco è giusto nella foto(vedi la cengia?!), dovevi sempre tenere il camino diedro senza spostarti a destra,ma partendo dal canale ghiaioso a sinistra e passando sotto la parete, V+ sostenuto e di gambe, roccia ottima; anch'io valutai la via come ottimo banco di prova prima della aste al basso!
Immaginela 254 è la detassis(dalla guida esaurita di steinkotter, che ringrazio)
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Re: torrione comici

Messaggioda Slowrun » lun lug 19, 2010 15:42 pm

emanuele ha scritto:l'attacco è giusto, dovevi sempre tenere il camino diedro senza spostarti a destra, V+ sostenuto e di gambe; anch'io valutai la via come ottimo banco di prova prima della aste al basso!


Ok :D Grazie Emanuele ... si, si vede bene dalla foto il sistema di fessure che va a prendere il diedrone da dx a sx ... se non fosse stato per il "contrattempo" relazione o no la linea è logica e di lì sarei salito ...
vedo però che anche dalla guida steinkotter l'attacco è sopra, sulla cengia ... quello basso è l'originale ? o non è niente !

cia e grazie
Slowrun
 
Messaggi: 2220
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

Messaggioda fasin » lun lug 19, 2010 15:58 pm

:D :D :D
Chissà che emozione arrampicare nuovamente sulla pura Dolomia dopo così tanti anni....e con il valore aggiunto di una donna come compagna di corda! :P

Bravo nonno!! :)

Ciao

fasin
fasin
 
Messaggi: 494
Images: 115
Iscritto il: lun lug 04, 2005 23:13 pm

Messaggioda basi » lun lug 19, 2010 16:08 pm

chi mi segna la linea della Detassis al Campanil del Brentei.....
altra bella idea per il primo giorno......
Avatar utente
basi
 
Messaggi: 449
Iscritto il: ven set 07, 2007 8:40 am
Località: Valmorbia

Messaggioda Slowrun » lun lug 19, 2010 16:14 pm

fasin ha scritto::D :D :D
Chissà che emozione arrampicare nuovamente sulla pura Dolomia dopo così tanti anni....
Bravo nonno!! :)

Ciao

fasin


Si, devo dire di si !!! ... quando ho girato "l'angolo" dopo il Casinei e si è aperta la visuale, anche se non ero diretto lì, il cuore ha accellerato il battito ... mentre arrampicavo, stranamente le sensazioni invece erano "di runtine" ... forse quando mi sono seduto in cima al Basso e mi guardavo in giro ... ecco forse quello stato il momento migliore ... :wink:
Slowrun
 
Messaggi: 2220
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

Messaggioda Slowrun » lun lug 19, 2010 17:01 pm

... e già che la Eva me l'ha mandata ... ecco il primo tiro di cui sopra ...

Immagine
Slowrun
 
Messaggi: 2220
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

Messaggioda WARREN » lun lug 19, 2010 20:19 pm

....la foto con lo schizzo della 254 (Detassis) è giusto,attraversato il canale della cengia alta (non il sentiero che va verso il basso...) continui fino alla base della parete,nel punto di minor resistenza e dove la roccia è più solida trovi il chiodo d'attacco originale ad un metra da terra!! Da li sempre diritto fino all'uscita!! :wink:
L'ARRAMPICATA E' UN ESPRESSIONE INDIVIDUALE E CHE NON E' SOPPORTABILE DA COLORO CHE SI RITENGONO PORTAVOCE DELL'ETICA!!!! (WARREN HARDING)
WARREN
 
Messaggi: 29
Iscritto il: sab lug 26, 2008 13:01 pm

Messaggioda Rampegon » mar lug 27, 2010 11:11 am

tratto da http://www.franznicolini.it/?q=node/43

Tredicesima giornata d?arrampicata. - Partenza dal Rif. Pedrotti. - 19.08.09 -

22 - ww - 110a - TORRIONE COMICI ca 2600 m - CATENA DEGLI SFULMINI - PARETE O. - B. Detassis ? Sandro Disertori, Renzo Graffer, Cesare Scotoni e W. Sgorbati - 24 08 1941 - V+° - 250 m
Guida Castiglioni: La via si svolge per quel sottile ed elegante diedro-camino, poco marcato, che incide l'alta parete verticale soprastante il Sentiero dei Brentei. Arrampicata divertente e di soddisfazione.
La logicità della salita è rappresentata dal diedro/fessura che solca, nella parte centrale, tutta parete del torrione. Presenta alcune strozzature abbastanza difficili; infatti, pur essendo relativamente breve, presenta alcuni tratti di difficile interpretazione. Da catalogare tra le vie con gradazione ?di quei tempi? (? il famoso V+) che ?oggi? molti valuterebbero in modo diverso. La roccia è molto buona e a tratti molto compatta e solida. Le ripetizioni ?non sono mancate?? le cordate ora, ancor più di qualche anno fa, tendono a frequentare (giustamente) le vie classiche del vicino Campanil Basso. I chiodi sono presenti quasi esclusivamente sui tiri difficili. Si consiglia la ripetizione dopo alcune giornate di sole altrimenti i diedri si trovano bagnati. Merita di essere segnalata come una bella via? da ?provare?.
Avatar utente
Rampegon
 
Messaggi: 1542
Images: 14
Iscritto il: mer dic 13, 2006 11:47 am
Località: acqua salsa d'origine, Euganeo d'adozione


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron