Imbrago e kit ferrata - consigli per l'acquisto

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda manina515 » gio ago 23, 2007 1:12 am

io ti consiglio il set della kong, quello con la fettuccio e i moschettoni SENZA VITE ...è 10000 volte più comodo, eviti che ti venga la manzola...l'ho comprato l'anno scorso, fantastico.
ciao
fra
manina515
 
Messaggi: 6
Iscritto il: ven ago 17, 2007 18:57 pm

Messaggioda n!z4th » gio ago 23, 2007 9:38 am

Un kit da ferrata gia' fatto NON ha MAI il moschettone con la ghiera a vite... :roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda fedcas » mer mag 12, 2010 20:54 pm

riciclo questa discussione ;)

anche io sto cercando un kit ma prima di parlare di modelli ecc mi consigliate qualche shop online visto che ne conosco davvero pochi?

pennenteoutdoor
sportler
mountainspirit
poi a pag. precedente si parla di villaalpineshop
poi...?



n!z4th ha scritto:Un kit da ferrata gia' fatto NON ha MAI il moschettone con la ghiera a vite... :roll:


uh? pensavo che fossero a vite quelli tipo questi qui sotto... quindi sono a scorrimento?

Immagine
Avatar utente
fedcas
 
Messaggi: 143
Iscritto il: gio ago 07, 2008 1:25 am
Località: Lucca

Messaggioda giuba » mer mag 12, 2010 22:31 pm

possiedo il kit della foto (il kong), i moschettoni sono, come sottolineato da n!zhkgb, a molla e non a vite.

Ps: non ho mai avuto la sfortuna di caderci sopra quindi non ti so dire di pù; cmq non vedo grosse differenze con quelli ultramoderni per i quali ti spillano un sacco di soldi.
giuba
 
Messaggi: 330
Images: 3
Iscritto il: mar dic 23, 2008 14:00 pm

Messaggioda fedcas » mer mag 12, 2010 23:05 pm

giuba ha scritto:possiedo il kit della foto (il kong), i moschettoni sono, come sottolineato da n!zhkgb, a molla e non a vite.

ok gtrazie ;)

Ps: non ho mai avuto la sfortuna di caderci sopra quindi non ti so dire di pù; cmq non vedo grosse differenze con quelli ultramoderni per i quali ti spillano un sacco di soldi.


non so... da quando mi hanno detto (e ho avuto conferme anche leggendo le discussioni sui vari kit qui sul forum) che su ferrate di vecchia concezione (tipo quella del procinto che sarebbe la prima che dovrei fare che dovrebbe essere la più vecchia d'italia... meglio di così :p) in caso di caduta importante è molto difficile che i moschettoni reggano dato che vanno a lavorare in flessione almeno i moschettoni li vorrei più massicci possibile...
Avatar utente
fedcas
 
Messaggi: 143
Iscritto il: gio ago 07, 2008 1:25 am
Località: Lucca

Messaggioda giuba » mer mag 12, 2010 23:20 pm

in caso di caduta ca++uta dicono che quasi sicuramente uno dei due moschettoni si rompa... probabilmente è vero.

Sta di fatto che su nessun moschettone c'è scritto con quali carichi si rompe quando lavora in flessione come hai detto tu (che spero sia come intendo io).





Ps: soprattutto in ferrata vale la regola 1 delle attività alpinistiche: MAI CADERE ! 8)
giuba
 
Messaggi: 330
Images: 3
Iscritto il: mar dic 23, 2008 14:00 pm

Messaggioda (Ale74) » gio mag 13, 2010 9:40 am

giuba ha scritto:Ps: soprattutto in ferrata vale la regola 1 delle attività alpinistiche: MAI CADERE ! 8)


Sante parole
---------
(Ale74)
---------
(Ale74)
 
Messaggi: 215
Iscritto il: gio mar 19, 2009 10:16 am

Messaggioda viky » gio mag 13, 2010 9:49 am

sono reduce da varie lezioni nei vari corsi di escursionismo dove si parla di ferrate e materiali e posso dire con certezza:

allo stato attuale non esiste una norma specifica sulla manutenzione delle ferrate, però quelle che vengono regolarmente controllate vengo ripristinate con le funi metalliche alla francese, che presentano nel pungo di frazionamento un'ansa che permette al moschettone di lavorare correttamente (non di taglio), oppure vengono applicati nei stessi punti di frazionamento i cunei brevettati dalla Kong che posizionano in modo corretto in caso di caduta il moschettone, oltre a farlo lavorare su un corpo ammortizzante.

per certo esiste il moschettone prodotto da Edelrid capace di sopportare la flessione, ovvero la sollecitazione a taglio, si piega ma non si spezza.

Allo stato attuale TUTTI i kit sono momouso, io non mi fiderei a ripassare una corda che ha avuto un'importante sollecitazione termica, oltre ad avere stressato le cuciture.

gio
...credo di scalare una montagna perchè mi piace e perchè lo voglio io.
J. kukuczka
Avatar utente
viky
 
Messaggi: 106
Iscritto il: ven apr 21, 2006 12:45 pm
Località: Merate

Messaggioda Pié » gio mag 13, 2010 9:53 am

giuba ha scritto:in caso di caduta ca++uta dicono che quasi sicuramente uno dei due moschettoni si rompa... probabilmente è vero.

Sta di fatto che su nessun moschettone c'è scritto con quali carichi si rompe quando lavora in flessione come hai detto tu (che spero sia come intendo io).



Esistono i moschettoni omologati K (me pare) che sono testati anche a flessione secondo la normativa di riferimento, proprio per il discorso ferrate. per cui penso che i set "moderni" per esser omologati abbiano, o almeno debbano avere, quei moschettoni.

giuba ha scritto: ps: soprattutto in ferrata vale la regola 1 delle attività alpinistiche: MAI CADERE ! 8)

non posso che quotare... soprattutto su ferrata :wink:
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda viky » gio mag 13, 2010 10:02 am

Esistono i moschettoni omologati K (me pare) che sono testati anche a flessione secondo la normativa di riferimento, proprio per il discorso ferrate. per cui penso che i set "moderni" per esser omologati abbiano, o almeno debbano avere, quei moschettoni.

no, K stà a indicare il moschettone da ferrata (klettersteig se non scrivo male) dovrebbe essere la normativa UIAA che certifica anche la flessione, ma non ci metto la mano sul fuoco.
Quoto in ferrata NON cadere
...credo di scalare una montagna perchè mi piace e perchè lo voglio io.
J. kukuczka
Avatar utente
viky
 
Messaggi: 106
Iscritto il: ven apr 21, 2006 12:45 pm
Località: Merate

Messaggioda Pié » gio mag 13, 2010 10:07 am

viky ha scritto:Esistono i moschettoni omologati K (me pare) che sono testati anche a flessione secondo la normativa di riferimento, proprio per il discorso ferrate. per cui penso che i set "moderni" per esser omologati abbiano, o almeno debbano avere, quei moschettoni.

no, K stà a indicare il moschettone da ferrata (klettersteig se non scrivo male) dovrebbe essere la normativa UIAA che certifica anche la flessione, ma non ci metto la mano sul fuoco.
Quoto in ferrata NON cadere


intendo bene quello: non mi ricordo però se la prova a flessione per i moschettoni "k" sia solo norma uiaa o anche EN, boh se interessa oggi ci guardo.
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda Kinobi » gio mag 13, 2010 11:10 am

Se volete guardo, ma nel K non c'è la flessione come la intendete voi. E' una questione di forma e di carichi, non di flessione.
Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Pié » gio mag 13, 2010 11:56 am

Kinobi ha scritto:Se volete guardo, ma nel K non c'è la flessione come la intendete voi. E' una questione di forma e di carichi, non di flessione.
Ciao,
E


considera anche la flessione, ma la prova è solo UIAA, quindi mi sbagliavo e non è automatico che siano previsti nei set da ferrata moschettoni che tengano alla flessione
ciao pié

Immagine

ps: foto tratta dal sito di nikobeta che così gli faccio pubblicità! www.nikobeta.net
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda giuba » gio mag 13, 2010 12:08 pm

quindi i moschettoni K tengono 8kn con sforzo a taglio? perchè c'è scritto min e non max?
giuba
 
Messaggi: 330
Images: 3
Iscritto il: mar dic 23, 2008 14:00 pm

Messaggioda Pié » gio mag 13, 2010 12:18 pm

giuba ha scritto:quindi i moschettoni K tengono 8kn con sforzo a taglio? perchè c'è scritto min e non max?


I moschettoni K con marchiatura EN ed UIAA, non solo EN

sono i carichi di rottura minimi prescritti dalla norma.. se poi è di più tanto meglio! :wink:
il carico massimo è quello riportato sul moschettone
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda (Ale74) » gio mag 13, 2010 12:36 pm

---------
(Ale74)
---------
(Ale74)
 
Messaggi: 215
Iscritto il: gio mar 19, 2009 10:16 am

Messaggioda Kinobi » gio mag 13, 2010 13:10 pm

Pié ha scritto:
giuba ha scritto:quindi i moschettoni K tengono 8kn con sforzo a taglio? perchè c'è scritto min e non max?


I moschettoni K con marchiatura EN ed UIAA, non solo EN

sono i carichi di rottura minimi prescritti dalla norma.. se poi è di più tanto meglio! :wink:
il carico massimo è quello riportato sul moschettone


Sei sicuro? :oops: :oops: :oops:
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Pié » gio mag 13, 2010 13:47 pm

Kinobi ha scritto:
Pié ha scritto: ...


Sei sicuro? :oops: :oops: :oops:



che cosa non ti torna?
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda Kinobi » gio mag 13, 2010 14:34 pm

Pié ha scritto:
giuba ha scritto:quindi i moschettoni K tengono 8kn con sforzo a taglio? perchè c'è scritto min e non max?


I moschettoni K con marchiatura EN ed UIAA, non solo EN

sono i carichi di rottura minimi prescritti dalla norma.. se poi è di più tanto meglio! :wink:
il carico massimo è quello riportato sul moschettone


UIAA non è obbligatoria per legge la marchiatura. Se sono CE sono anche, eccetto che nei casi di personalizzazione del CE, anche UIAA.
Il carico MINIMO è quello riportato sul moschettone.

http://kinobi.forumup.it/forum-8-kinobi.html
Non il massimo.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Pié » gio mag 13, 2010 14:53 pm

Kinobi ha scritto:
UIAA non è obbligatoria per legge la marchiatura. Se sono CE sono anche, eccetto che nei casi di personalizzazione del CE, anche UIAA.

http://kinobi.forumup.it/forum-8-kinobi.html
Non il massimo.
E


mi sembra che abbiamo scritto la stessa cosa: quando scrivevo EN intendevo conformità (conforme aux exigences) alla relativa norma EN. in questo caso come sottolineato da te, per i moschettoni K c'è un test aggiuntivo per ottenere anche la marchiatura UIAA..

Kinobi ha scritto:Il carico MINIMO è quello riportato sul moschettone.

http://kinobi.forumup.it/forum-8-kinobi.html
Non il massimo.
E


che scemo che sono, nella mia testa stavo pensando al carico di rottura, ed ho scritto massimo...
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.