da manina515 » gio ago 23, 2007 1:12 am
da n!z4th » gio ago 23, 2007 9:38 am
da fedcas » mer mag 12, 2010 20:54 pm
n!z4th ha scritto:Un kit da ferrata gia' fatto NON ha MAI il moschettone con la ghiera a vite...
da giuba » mer mag 12, 2010 22:31 pm
da fedcas » mer mag 12, 2010 23:05 pm
giuba ha scritto:possiedo il kit della foto (il kong), i moschettoni sono, come sottolineato da n!zhkgb, a molla e non a vite.
Ps: non ho mai avuto la sfortuna di caderci sopra quindi non ti so dire di pù; cmq non vedo grosse differenze con quelli ultramoderni per i quali ti spillano un sacco di soldi.
da giuba » mer mag 12, 2010 23:20 pm
da (Ale74) » gio mag 13, 2010 9:40 am
giuba ha scritto:Ps: soprattutto in ferrata vale la regola 1 delle attività alpinistiche: MAI CADERE !
da viky » gio mag 13, 2010 9:49 am
da Pié » gio mag 13, 2010 9:53 am
giuba ha scritto:in caso di caduta ca++uta dicono che quasi sicuramente uno dei due moschettoni si rompa... probabilmente è vero.
Sta di fatto che su nessun moschettone c'è scritto con quali carichi si rompe quando lavora in flessione come hai detto tu (che spero sia come intendo io).
giuba ha scritto: ps: soprattutto in ferrata vale la regola 1 delle attività alpinistiche: MAI CADERE !![]()
da viky » gio mag 13, 2010 10:02 am
da Pié » gio mag 13, 2010 10:07 am
viky ha scritto:Esistono i moschettoni omologati K (me pare) che sono testati anche a flessione secondo la normativa di riferimento, proprio per il discorso ferrate. per cui penso che i set "moderni" per esser omologati abbiano, o almeno debbano avere, quei moschettoni.
no, K stà a indicare il moschettone da ferrata (klettersteig se non scrivo male) dovrebbe essere la normativa UIAA che certifica anche la flessione, ma non ci metto la mano sul fuoco.
Quoto in ferrata NON cadere
da Kinobi » gio mag 13, 2010 11:10 am
da Pié » gio mag 13, 2010 11:56 am
Kinobi ha scritto:Se volete guardo, ma nel K non c'è la flessione come la intendete voi. E' una questione di forma e di carichi, non di flessione.
Ciao,
E
da giuba » gio mag 13, 2010 12:08 pm
da Pié » gio mag 13, 2010 12:18 pm
giuba ha scritto:quindi i moschettoni K tengono 8kn con sforzo a taglio? perchè c'è scritto min e non max?
da (Ale74) » gio mag 13, 2010 12:36 pm
da Kinobi » gio mag 13, 2010 13:10 pm
Pié ha scritto:giuba ha scritto:quindi i moschettoni K tengono 8kn con sforzo a taglio? perchè c'è scritto min e non max?
I moschettoni K con marchiatura EN ed UIAA, non solo EN
sono i carichi di rottura minimi prescritti dalla norma.. se poi è di più tanto meglio!![]()
il carico massimo è quello riportato sul moschettone
da Pié » gio mag 13, 2010 13:47 pm
Kinobi ha scritto:Pié ha scritto: ...
Sei sicuro?![]()
![]()
da Kinobi » gio mag 13, 2010 14:34 pm
Pié ha scritto:giuba ha scritto:quindi i moschettoni K tengono 8kn con sforzo a taglio? perchè c'è scritto min e non max?
I moschettoni K con marchiatura EN ed UIAA, non solo EN
sono i carichi di rottura minimi prescritti dalla norma.. se poi è di più tanto meglio!![]()
il carico massimo è quello riportato sul moschettone
da Pié » gio mag 13, 2010 14:53 pm
Kinobi ha scritto:
UIAA non è obbligatoria per legge la marchiatura. Se sono CE sono anche, eccetto che nei casi di personalizzazione del CE, anche UIAA.
http://kinobi.forumup.it/forum-8-kinobi.html
Non il massimo.
E
Kinobi ha scritto:Il carico MINIMO è quello riportato sul moschettone.
http://kinobi.forumup.it/forum-8-kinobi.html
Non il massimo.
E
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.