piantaspit e tasselli

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda selbego » ven gen 22, 2010 20:17 pm

alecap ha scritto:
Giorgio Travaglia ha scritto:
alecap ha scritto:Ho usato per la prima volta un piantaspit oggi stesso..un Petzl..
Due soste piantate su granito compattissimo..fori fatti credo in media sui 15min..qualcuno meno qualcuno più..devo prenderci la mano :D
Mi sono trovato benissimo..lo consiglio a chiunche vada magari in montagna e necessiti di piantare solo qualche ancoraggio..se devi farci una falesia di monotiri ci muori dietro..
Ciao!
Ale

ciao.. approposito del perforatore Petzl: io avrei intenzione di usare una punta da 8 mm solo diciamo in casi di estrema neccessità tipo soste o passaggi inchiodabili normalmente .
usando questo perforatore come funziona la cosa'
tieni conto che non ho mai messo uno spit , ho solo la vaga idea di come si fa per fare il buco..ma poi per metter lo spit??)

Ciao! Dunque il piantaspit che avevo usato prima di scrivere questo post era un Petzl che mi aveva prestato un amico, ora uso un Raumer ma sono praticamente uguali.
Non era il Rockpeker ma un piantaspit tradizionale.
Quindi adatto per tasselli autoperforanti dell'8 (il foro è poi di 12/13mm non ricordo).
Si avvita il tassello sul filetto della punta del piantaspit e poi armato di buona volontà e olio di gomito e di martello picchi sul piantaspit e intanto ruoti la mano. Ogni tot pulisci il foro e la punta del tassello dalla polvere.
Pian piano il tassello si crea il suo foro..su rocce particolarmente dure può capitare che non si riesca a finire un foro con un solo tassello, le punte si rompono..ma sono casi estremi..
una volta che il foro è profondo tanto quanto il tassello devi continuare a forare ancora per circa un paio di mm..una volta finito prendi il conetto di espansione, lo infili davanti al tassello infili il tutto nel foro e, senza girare, martelli con forza per far si che il tassello si espanda..
Poi sviti il piantaspit..e il tassello è pronto ad accogliere piastrina e bullone (almeno il bullone inox 8.8 8)

ricordati di soffiare via bene la polvere dal foro prima di piantarci lo spit col conetto
:wink:
Avatar utente
selbego
 
Messaggi: 558
Iscritto il: mar ott 27, 2009 21:44 pm
Località: Monti Berici

Messaggioda Giorgio Travaglia » ven gen 22, 2010 20:23 pm

selbego ha scritto:
alecap ha scritto:
Giorgio Travaglia ha scritto:
alecap ha scritto:Ho usato per la prima volta un piantaspit oggi stesso..un Petzl..
Due soste piantate su granito compattissimo..fori fatti credo in media sui 15min..qualcuno meno qualcuno più..devo prenderci la mano :D
Mi sono trovato benissimo..lo consiglio a chiunche vada magari in montagna e necessiti di piantare solo qualche ancoraggio..se devi farci una falesia di monotiri ci muori dietro..
Ciao!
Ale

ciao.. approposito del perforatore Petzl: io avrei intenzione di usare una punta da 8 mm solo diciamo in casi di estrema neccessità tipo soste o passaggi inchiodabili normalmente .
usando questo perforatore come funziona la cosa'
tieni conto che non ho mai messo uno spit , ho solo la vaga idea di come si fa per fare il buco..ma poi per metter lo spit??)

Ciao! Dunque il piantaspit che avevo usato prima di scrivere questo post era un Petzl che mi aveva prestato un amico, ora uso un Raumer ma sono praticamente uguali.
Non era il Rockpeker ma un piantaspit tradizionale.
Quindi adatto per tasselli autoperforanti dell'8 (il foro è poi di 12/13mm non ricordo).
Si avvita il tassello sul filetto della punta del piantaspit e poi armato di buona volontà e olio di gomito e di martello picchi sul piantaspit e intanto ruoti la mano. Ogni tot pulisci il foro e la punta del tassello dalla polvere.
Pian piano il tassello si crea il suo foro..su rocce particolarmente dure può capitare che non si riesca a finire un foro con un solo tassello, le punte si rompono..ma sono casi estremi..
una volta che il foro è profondo tanto quanto il tassello devi continuare a forare ancora per circa un paio di mm..una volta finito prendi il conetto di espansione, lo infili davanti al tassello infili il tutto nel foro e, senza girare, martelli con forza per far si che il tassello si espanda..
Poi sviti il piantaspit..e il tassello è pronto ad accogliere piastrina e bullone (almeno il bullone inox 8.8 8)

ricordati di soffiare via bene la polvere dal foro prima di piantarci lo spit col conetto
:wink:

grazie per la precisazione :!:
piccolo dettaglio di non poca importanza mi sa
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Messaggioda alecap » sab gen 23, 2010 1:36 am

alecap ha scritto:Ciao! Dunque il piantaspit che avevo usato prima di scrivere questo post era un Petzl che mi aveva prestato un amico, ora uso un Raumer ma sono praticamente uguali.
Non era il Rockpeker ma un piantaspit tradizionale.
Quindi adatto per tasselli autoperforanti dell'8 (il foro è poi di 12/13mm non ricordo).
Si avvita il tassello sul filetto della punta del piantaspit e poi armato di buona volontà e olio di gomito e di martello picchi sul piantaspit e intanto ruoti la mano. Ogni tot pulisci il foro e la punta del tassello dalla polvere.
Pian piano il tassello si crea il suo foro..su rocce particolarmente dure può capitare che non si riesca a finire un foro con un solo tassello, le punte si rompono..ma sono casi estremi..
una volta che il foro è profondo tanto quanto il tassello devi continuare a forare ancora per circa un paio di mm..una volta finito prendi il conetto di espansione, lo infili davanti al tassello infili il tutto nel foro e, senza girare, martelli con forza per far si che il tassello si espanda..
Poi sviti il piantaspit..e il tassello è pronto ad accogliere piastrina e bullone (almeno il bullone inox 8.8)

Altre domande?
Society, you're a crazy breed..I hope you're not lonely..without me..
Avatar utente
alecap
 
Messaggi: 707
Iscritto il: mar dic 19, 2006 22:33 pm
Località: Capiago CO

Re: piantaspit e tasselli

Messaggioda gug » sab gen 23, 2010 19:19 pm

Andrea Orlini ha scritto:
steazzali ha scritto:http://www.petzl.it/prodotti_scheda.php ... 61&chiave=

sul sito della petzl ho trovato questa "soluzione" ed è quello che intendevo per punta "classica"
anche se visto il prezzo non deve essere proprio standard come punta.

Questo è un attrezzo del dimonio.



Pape Satan, Pape Satan, Aleppe!

:wink: :lol:
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6243
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Roberto » sab gen 23, 2010 19:48 pm

Dal punto di vista del rispetto delle linee aperte da altri, non è propriamente corretto portarsi il piantaspit quando si va a ripetere una via.
Si dovrebbe partire dall' idea che la via va ripetuta con i mezzi naturali, senza bucare quando non si è capaci di passare con le protezioni utilizzabili, lasciate in origine o rimpiazzabili.
Anche la scusa di averlo con se per una sota da migliorare, una doppia da attrezzare, non regge. Si sta al gioco e si rspettano le regole non scritte. Avere con se il piantaspit è una tentazione difficilmente gestibile, alla prima occasione di incertezza, anzichè inventarsi una soluzione alternativa, si tira fuori il perforatore ed il gioco è fatto.
Un conto è utilizzarlo in apertura, un conto in ripetizione.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda gug » sab gen 23, 2010 21:27 pm

Roberto ha scritto:Dal punto di vista del rispetto delle linee aperte da altri, non è propriamente corretto portarsi il piantaspit quando si va a ripetere una via.
Si dovrebbe partire dall' idea che la via va ripetuta con i mezzi naturali, senza bucare quando non si è capaci di passare con le protezioni utilizzabili, lasciate in origine o rimpiazzabili.
Anche la scusa di averlo con se per una sota da migliorare, una doppia da attrezzare, non regge. Si sta al gioco e si rspettano le regole non scritte. Avere con se il piantaspit è una tentazione difficilmente gestibile, alla prima occasione di incertezza, anzichè inventarsi una soluzione alternativa, si tira fuori il perforatore ed il gioco è fatto.
Un conto è utilizzarlo in apertura, un conto in ripetizione.


Sono assolutamente d'accordo con te, però credo che la tentazione di utilizzarlo per abbassare l'obbligatorio è controbilanciata dal fatto che piantare uno spit, soprattutto se non si è abituati non è semplicissimo.
Forse potrebbe invogliare a fare piccoli scavi su cui poi usare il cliff, e anche questo non sarebbe etico.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6243
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda alecap » dom gen 24, 2010 15:16 pm

Roberto ha scritto:Dal punto di vista del rispetto delle linee aperte da altri, non è propriamente corretto portarsi il piantaspit quando si va a ripetere una via.
Si dovrebbe partire dall' idea che la via va ripetuta con i mezzi naturali, senza bucare quando non si è capaci di passare con le protezioni utilizzabili, lasciate in origine o rimpiazzabili.
Anche la scusa di averlo con se per una sota da migliorare, una doppia da attrezzare, non regge. Si sta al gioco e si rspettano le regole non scritte. Avere con se il piantaspit è una tentazione difficilmente gestibile, alla prima occasione di incertezza, anzichè inventarsi una soluzione alternativa, si tira fuori il perforatore ed il gioco è fatto.
Un conto è utilizzarlo in apertura, un conto in ripetizione.

D'accordissimo con te Robbè.

In ripetizione NON bisogna portare il piantaspit, soprattutto se non lo si è mai usato in apertura e non si è pienamente compresa la sua vera utilità..
Può essere certamente una tentazione non gestibile per chi non conosce appieno l'attrezzo e il suo vero utilizzo..ma chi ha una certa esperienza sa benissimo quando è contemplato utilizzarlo..e quando invece diventa una scappatoia..

E' anche vero che mi è capitato di andare a ripetere vie alpinistiche in montagna aperte 15 anni fa con un solo spit di sosta, ovviamente più che arrugginito..in quel caso non nascondo che oltre a cambiare il cordino di calata ormai logoro, se il tassello appare in pessime condizioni si può benissimo andare ad aggiungerne uno nuovo a fianco..ASSOLUTAMENTE NON VANNO AGGIUNTI SPIT DI PROGRESSIONE..

Non va dimenticato però che una via aperta in un certo modo deve rimanere tale..è sempre bene contattare l'apritore e scambiare due chiacchiere con lui prima..
E importantissima ovviamente è l'etica del luogo in questione..che va assolutamente rispettata..

In conclusione..NON utilizzate il piantaspit se non sapete quello che state facendo..se prima non vi siete informati sull'attrezzo e soprattutto sulla parete e sul luogo in questione..

Con questo concluderei la parentesi etica e tornerei alle questioni prettamente tecniche.
Non rubiamo il pane di bocca all'uomo alpino :D
Society, you're a crazy breed..I hope you're not lonely..without me..
Avatar utente
alecap
 
Messaggi: 707
Iscritto il: mar dic 19, 2006 22:33 pm
Località: Capiago CO

Messaggioda Giorgio Travaglia » mer gen 27, 2010 17:15 pm

ho cercato un po' in rete e se non ho capito male tra gli spit auto perforanti da 8mm e i fix da 8mm cambia solo il metodo di inserimento mentre il funzionamento e la tenuta e identica .
Sbaglio? :-k
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Messaggioda alecap » mer gen 27, 2010 17:30 pm

Giorgio Travaglia ha scritto:ho cercato un po' in rete e se non ho capito male tra gli spit auto perforanti da 8mm e i fix da 8mm cambia solo il metodo di inserimento mentre il funzionamento e la tenuta e identica .
Sbaglio? :-k

yes, sbagli..
il metodo di inserimento come detto è diverso ma anche il funzionamento..sulla tenuta non ricordo di preciso, sono simili ma non identici..

spit roc (nel gergo spit): lo monti sul perforatore, è autoforante, fai il foro come già detto, poi metti il cono d'espansione e picchi dentro..poi prendi piastrina e bullone e avviti finchè finisce il filetto del bullone..

spit fix (nel gergo fix): fori con il trapano (ti devi fare una misura o sulla punta con un segno o a occhio o punta già in misura, fatto il foro e pulito prendi il fix con già inserita la piastrina la rondella e il dado più meno posizionato all'estremità del tassello..martelli il tutto nel foro picchiando sul dado in pratica..poi tiri con la chiave finchè senti che inizia a stringere..non forzare troppo ma non lasciare molle..

adesso cerco due foto e poi le metto..
Society, you're a crazy breed..I hope you're not lonely..without me..
Avatar utente
alecap
 
Messaggi: 707
Iscritto il: mar dic 19, 2006 22:33 pm
Località: Capiago CO

Messaggioda alecap » mer gen 27, 2010 17:32 pm

meglio ancora ecco qui..leggi..non l'ho letto tutto..spero non ci siano scritte boiate, nel caso me ne scuso in anticipo ma non ho tempo per leggerlo tutto..

http://www.geocaibassano.it/attrezzatur ... format=pdf
Society, you're a crazy breed..I hope you're not lonely..without me..
Avatar utente
alecap
 
Messaggi: 707
Iscritto il: mar dic 19, 2006 22:33 pm
Località: Capiago CO

Messaggioda Giorgio Travaglia » mer gen 27, 2010 18:56 pm

alecap ha scritto:
Giorgio Travaglia ha scritto:ho cercato un po' in rete e se non ho capito male tra gli spit auto perforanti da 8mm e i fix da 8mm cambia solo il metodo di inserimento mentre il funzionamento e la tenuta e identica .
Sbaglio? :-k

yes, sbagli..
il metodo di inserimento come detto è diverso ma anche il funzionamento..sulla tenuta non ricordo di preciso, sono simili ma non identici..

spit roc (nel gergo spit): lo monti sul perforatore, è autoforante, fai il foro come già detto, poi metti il cono d'espansione e picchi dentro..poi prendi piastrina e bullone e avviti finchè finisce il filetto del bullone..

spit fix (nel gergo fix): fori con il trapano (ti devi fare una misura o sulla punta con un segno o a occhio o punta già in misura, fatto il foro e pulito prendi il fix con già inserita la piastrina la rondella e il dado più meno posizionato all'estremità del tassello..martelli il tutto nel foro picchiando sul dado in pratica..poi tiri con la chiave finchè senti che inizia a stringere..non forzare troppo ma non lasciare molle..

adesso cerco due foto e poi le metto..

ma il risultato finale e uguale...hai comunque uno spit da8 mm a espansione..
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Messaggioda Kinobi » mer gen 27, 2010 19:09 pm

alecap ha scritto:
Giorgio Travaglia ha scritto:ho cercato un po' in rete e se non ho capito male tra gli spit auto perforanti da 8mm e i fix da 8mm cambia solo il metodo di inserimento mentre il funzionamento e la tenuta e identica .
Sbaglio? :-k

yes, sbagli..
il metodo di inserimento come detto è diverso ma anche il funzionamento..sulla tenuta non ricordo di preciso, sono simili ma non identici..

spit roc (nel gergo spit): lo monti sul perforatore, è autoforante, fai il foro come già detto, poi metti il cono d'espansione e picchi dentro..poi prendi piastrina e bullone e avviti finchè finisce il filetto del bullone..

spit fix (nel gergo fix): fori con il trapano (ti devi fare una misura o sulla punta con un segno o a occhio o punta già in misura, fatto il foro e pulito prendi il fix con già inserita la piastrina la rondella e il dado più meno posizionato all'estremità del tassello..martelli il tutto nel foro picchiando sul dado in pratica..poi tiri con la chiave finchè senti che inizia a stringere..non forzare troppo ma non lasciare molle..

adesso cerco due foto e poi le metto..


Totalmente diversi.
Autoperforante SPIT lo martelli per 15 minuti e la vite di fissaggio è da 8 mm. Funziona per compressione del tassello sul cuneo e ha bisogno di un foro di lunghezza PERFETTA. Il foro è da 12 mm.
Fix: fai un foro da 10 mm, con trapano o con punta su perforatore (in questo caso meglio forare con punta da 9 mm per tassello da 10 mm) e hai un tondino di ferro da 10 mm inserito che tiene e la lunghezza del foro, può essere imprecisa, e funziona per espansione di una fascetta metallica su un cono.
Conti della serva: il fix dovrebbe essere più rapido da fare (foro da 12 mm contro 10 mm), meno delicato in fase di foro, e con tenuta a taglio superiore

Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Kinobi » mer gen 27, 2010 19:11 pm

Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda selvadec » mer gen 27, 2010 19:14 pm

Kinobi ha scritto:http://kinobi.forumup.it/viewtopic.php?p=106&mforum=kinobi#106


Scusa una precisazione se ho capito bene.
Se utilizzi il trapano per i fix da 10, la punta va bene da 10.
Se fai il foro a mano, tipo con piantaspit petzl, è meglio utilizzare la punta da 9 ?
Questo intendi ?
Avatar utente
selvadec
 
Messaggi: 9
Iscritto il: dom gen 04, 2009 20:30 pm
Località: Mazzano (BS)

Messaggioda Kinobi » mer gen 27, 2010 19:22 pm

selvadec ha scritto:
Kinobi ha scritto:http://kinobi.forumup.it/viewtopic.php?p=106&mforum=kinobi#106


Scusa una precisazione se ho capito bene.
Se utilizzi il trapano per i fix da 10, la punta va bene da 10.
Se fai il foro a mano, tipo con piantaspit petzl, è meglio utilizzare la punta da 9 ?
Questo intendi ?


Per iniziare, cerca di non fare un lavoro fatto male.
Poi:
Trapano: punta 10 foro 10 tassello 10. INOX possibilmente.
Perforatore a mano: punta 9 tassello da 10 mm. Per tasselli corti. Max 65 mm.
Autoperforatore: SPIT e cuneo foro da 12 come da autoperforatore.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Giorgio Travaglia » mer gen 27, 2010 19:30 pm

Kinobi ha scritto:
alecap ha scritto:
Giorgio Travaglia ha scritto:ho cercato un po' in rete e se non ho capito male tra gli spit auto perforanti da 8mm e i fix da 8mm cambia solo il metodo di inserimento mentre il funzionamento e la tenuta e identica .
Sbaglio? :-k

yes, sbagli..
il metodo di inserimento come detto è diverso ma anche il funzionamento..sulla tenuta non ricordo di preciso, sono simili ma non identici..

spit roc (nel gergo spit): lo monti sul perforatore, è autoforante, fai il foro come già detto, poi metti il cono d'espansione e picchi dentro..poi prendi piastrina e bullone e avviti finchè finisce il filetto del bullone..

spit fix (nel gergo fix): fori con il trapano (ti devi fare una misura o sulla punta con un segno o a occhio o punta già in misura, fatto il foro e pulito prendi il fix con già inserita la piastrina la rondella e il dado più meno posizionato all'estremità del tassello..martelli il tutto nel foro picchiando sul dado in pratica..poi tiri con la chiave finchè senti che inizia a stringere..non forzare troppo ma non lasciare molle..

adesso cerco due foto e poi le metto..


Totalmente diversi.
Autoperforante SPIT lo martelli per 15 minuti e la vite di fissaggio è da 8 mm. Funziona per compressione del tassello sul cuneo e ha bisogno di un foro di lunghezza PERFETTA. Il foro è da 12 mm.
Fix: fai un foro da 10 mm, con trapano o con punta su perforatore (in questo caso meglio forare con punta da 9 mm per tassello da 10 mm) e hai un tondino di ferro da 10 mm inserito che tiene e la lunghezza del foro, può essere imprecisa, e funziona per espansione di una fascetta metallica su un cono.
Conti della serva: il fix dovrebbe essere più rapido da fare (foro da 12 mm contro 10 mm), meno delicato in fase di foro, e con tenuta a taglio superiore

Ciao,
ma se metto un fix da 8mm non va bene bucare con la punta da 8 ?

E
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Messaggioda Kinobi » mer gen 27, 2010 19:34 pm

Giorgio Travaglia ha scritto:Ciao,
ma se metto un fix da 8mm non va bene bucare con la punta da 8 ?

E

Ignoro.
Per me rischi di spaccare la punta.
Non so se hai provato...
Ma come tutti i detrattori dello SPIT, prima prova a martellare per 15 minuti di ottima anda, magari su due cliff, e dopo parla. Con la punta da 8 mm... Mah.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Giorgio Travaglia » mer gen 27, 2010 19:49 pm

Kinobi ha scritto:
Giorgio Travaglia ha scritto:Ciao,
ma se metto un fix da 8mm non va bene bucare con la punta da 8 ?

E

Ignoro.
Per me rischi di spaccare la punta.
Non so se hai provato...
Ma come tutti i detrattori dello SPIT, prima prova a martellare per 15 minuti di ottima anda, magari su due cliff, e dopo parla. Con la punta da 8 mm... Mah.
E

proverò...
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

SPIT E FIX A OTTIMI PREZZI

Messaggioda Rudy80 » mer feb 10, 2010 21:25 pm

SPIT E FIX A OTTIMI PREZZI
Avatar utente
Rudy80
 
Messaggi: 14
Iscritto il: mer feb 10, 2010 21:00 pm

Re: SPIT E FIX A OTTIMI PREZZI

Messaggioda lamontagnadiluce » mer feb 10, 2010 21:34 pm

Rudy80 ha scritto:SPIT E FIX A OTTIMI PREZZI


A che ora chiudi ...? :roll:
Avatar utente
lamontagnadiluce
 
Messaggi: 2080
Images: 710
Iscritto il: ven set 26, 2008 21:59 pm

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.