GRAM...potenzia la putenza..e trasformala in viulenza....

Messaggioda bummi » mar gen 12, 2010 10:23 am

grizzly ha scritto:
bummi ha scritto:Domanda da profano, ma le trazioni alla sbarra servono?
Come è meglio farle?


Certo che servono! Se non hai la sbarra vanno bene anche le presone più grosse.
Io adesso ho in tabella un esercizio di: due trazioni, bloccaggio 5" a tutto chiuso, poi altre due trazioni, bloccaggio 5" a 90°, poi altre due trazioni, bloccaggio 5" a 120° e ultime due trazioni. Lo faccio su presone e senza carico. 4 serie con un riposo di 2'.


Ok, questa me la segno e stasera provo. Ovviamente immagino che intendi il tutto a presa non rovescia.
Domandona: come ci si scalda prima di un esercizio simile?
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda grizzly » mar gen 12, 2010 10:40 am

CMauri ha scritto: Uhm.... a rigurardo ultimamente mi è sorto un dubbio.


Onestamente non so. Io so che da quando ho cominciato a tirare un po' di prese su resina, fare un po' di trazioni (e non ne facevo nemmeno UNA), seguire qualche tabella, sospensioni, ecc... di sicuro la mia sicurezza è aumentata. Perchè non è più un problema che non tengo la presa ma che devo solo capire come mettermi per tenerla meglio. Ma posso farlo perchè la presa la tengo e quindi mi DIVERTO a cercare la giusta posizione, per risparmiare ecc. Prima invece non tenevo proprio.
Poi non so se è per il fatto che adesso riesco a fare le trazioni, o perchè ho fatto delle sospensioni, ecc. In questo senso direi che tutto fa. Certo se si seleziona un programma, e non si va a muzzo si risparmia tempo e fatica, forse.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda lingerie » mar gen 12, 2010 10:40 am

bummi ha scritto:
grizzly ha scritto:
bummi ha scritto:Domanda da profano, ma le trazioni alla sbarra servono?
Come è meglio farle?


Certo che servono! Se non hai la sbarra vanno bene anche le presone più grosse.
Io adesso ho in tabella un esercizio di: due trazioni, bloccaggio 5" a tutto chiuso, poi altre due trazioni, bloccaggio 5" a 90°, poi altre due trazioni, bloccaggio 5" a 120° e ultime due trazioni. Lo faccio su presone e senza carico. 4 serie con un riposo di 2'.


Ok, questa me la segno e stasera provo. Ovviamente immagino che intendi il tutto a presa non rovescia.
Domandona: come ci si scalda prima di un esercizio simile?



la faccio anch'io e la chiamo isometria ma con i pesi a salire una traz blocco 5 sec scendo a 90° riblocco 5 sec scendo del tutto e sparo un'altra traz.
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda lingerie » mar gen 12, 2010 10:44 am

CMauri ha scritto:
grizzly ha scritto:
bummi ha scritto:Domanda da profano, ma le trazioni alla sbarra servono?
Come è meglio farle?

Certo che servono! Se non hai la sbarra vanno bene anche le presone più grosse.


Uhm.... a rigurardo ultimamente mi è sorto un dubbio.
Per due volte ho fatto questa prova: mi sparo un'intensa sessione di resistenza in palestestra su boulder e tracciati anche strapiombati, smetto di allenarmi quando il rendimento cala sotto al 50% (ossia dopo un'ora e mezza circa). Quindi vado al travo e provo a fare trazioni su buone prese, a logica dovrei farne pochissime, invece raggiungo senza problemi il mio massimale!!! Questo mi fa pensare che ho usato pochissimo i muscoli "delle trazioni" con tanto che in palestra si viaggia spesso in strapiombo, figuriamoci quindi quanto li si usano in falesia!!!

Succede anche ad altri?

Invertendo il ragionamento se ne deduce che fare trazioni serva a pochissimo per l'arrampicata, da parte mia ho ridotto molto l'impegno su questo fronte spostandolo sui blocchi tutto chiuso/90° e facendo trazioni solo per forza pura (monobraccio) o sui lanci (che allenano molto anche le dita).

Sbaglio?

C.-


i bloccaggi sono piu' cancerogeni delle trazioni infiammano i gomiti solo a sentirne parlare comunque molto efficaci....

se tiro come dio comanda al pannello quando sono in carico soprattutto nell'ultima settimana in cui arrivo vicino ai 550 mov credimi che di traz ne faccio poche,,...
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda grizzly » mar gen 12, 2010 10:44 am

bummi ha scritto:
grizzly ha scritto:
bummi ha scritto:Domanda da profano, ma le trazioni alla sbarra servono?
Come è meglio farle?


Certo che servono! Se non hai la sbarra vanno bene anche le presone più grosse.
Io adesso ho in tabella un esercizio di: due trazioni, bloccaggio 5" a tutto chiuso, poi altre due trazioni, bloccaggio 5" a 90°, poi altre due trazioni, bloccaggio 5" a 120° e ultime due trazioni. Lo faccio su presone e senza carico. 4 serie con un riposo di 2'.


Ok, questa me la segno e stasera provo. Ovviamente immagino che intendi il tutto a presa non rovescia.
Domandona: come ci si scalda prima di un esercizio simile?


Si certo a palmo in avanti, cioè su presona.
Beh io comincio con un qualche trazione blanda, flessioni, addominali... quache serie, senza carichi, di tutto, insomma.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda CMauri » mar gen 12, 2010 10:50 am

grizzly ha scritto:Onestamente non so. Io so che da quando ho cominciato a tirare un po' di prese su resina, fare un po' di trazioni (e non ne facevo nemmeno UNA), seguire qualche tabella, sospensioni, ecc... di sicuro la mia sicurezza è aumentata. Perchè non è più un problema che non tengo la presa ma che devo solo capire come mettermi per tenerla meglio. Ma posso farlo perchè la presa la tengo e quindi mi DIVERTO a cercare la giusta posizione, per risparmiare ecc. Prima invece non tenevo proprio.
Poi non so se è per il fatto che adesso riesco a fare le trazioni, o perchè ho fatto delle sospensioni, ecc. In questo senso direi che tutto fa. Certo se si seleziona un programma, e non si va a muzzo si risparmia tempo e fatica, forse.


Abbiamo avuto un'esperienza molto simile, anch'io sono molto contento dell'allenamento a secco, ora però vorrei ottimizzare il (poco) tempo che ho a disposizione evitando lavori inutili allo scopo "principe", anche se in effetti anche il mero potenziamento fisico/estetico non è obiettivo da deprecare... :-)

C.-
Avatar utente
CMauri
 
Messaggi: 731
Images: 6
Iscritto il: mer apr 02, 2008 14:25 pm
Località: Tra Monza e Lecco

Messaggioda grizzly » mar gen 12, 2010 10:51 am

VYGER ha scritto:Una volta o l'altra posto una foto dei miei vecchi e stanchi bicipiti sfondati, per vedere come ci si può ridurre...



Che schifo... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda CMauri » mar gen 12, 2010 10:56 am

lingerie ha scritto:i bloccaggi sono piu' cancerogeni delle trazioni infiammano i gomiti solo a sentirne parlare comunque molto efficaci....


Mah, a riguardo sono molto fortunato, anche se a volte non mi scaldo al meglio non ho mai avuto infortuni, in effetti se "blocco" troppo poi il giorno dopo sento un po' di dolorino ai gomiti (soprattutto se ho utilizzato forti sovrappesi) ma passa in fretta.

Comunque credo siano molto utili, capita spesso in parete (spece se scali molto "a vista" e non sei altissimo come me) di alzarsi su un braccio e dover bloccare qualche secondo per cercare la presa successiva o comunque studiare la situazione. In posizione pressochè identica a quella che si asssume al trave.

Ciao, C.-
Avatar utente
CMauri
 
Messaggi: 731
Images: 6
Iscritto il: mer apr 02, 2008 14:25 pm
Località: Tra Monza e Lecco

Messaggioda grizzly » mar gen 12, 2010 10:59 am

CMauri ha scritto:
grizzly ha scritto:Onestamente non so. Io so che da quando ho cominciato a tirare un po' di prese su resina, fare un po' di trazioni (e non ne facevo nemmeno UNA), seguire qualche tabella, sospensioni, ecc... di sicuro la mia sicurezza è aumentata. Perchè non è più un problema che non tengo la presa ma che devo solo capire come mettermi per tenerla meglio. Ma posso farlo perchè la presa la tengo e quindi mi DIVERTO a cercare la giusta posizione, per risparmiare ecc. Prima invece non tenevo proprio.
Poi non so se è per il fatto che adesso riesco a fare le trazioni, o perchè ho fatto delle sospensioni, ecc. In questo senso direi che tutto fa. Certo se si seleziona un programma, e non si va a muzzo si risparmia tempo e fatica, forse.


Abbiamo avuto un'esperienza molto simile, anch'io sono molto contento dell'allenamento a secco, ora però vorrei ottimizzare il (poco) tempo che ho a disposizione evitando lavori inutili allo scopo "principe", anche se in effetti anche il mero potenziamento fisico/estetico non è obiettivo da deprecare... :-)

C.-


Io sono contento soprattutto perchè ho trovato il bandolo della matassa. Cioè cosa concretamente fare! Perchè dire che bisogna arrampicare di più a uno che può arrampicare solo nei we e manco tutti... e come dire di smettere di arrampicare.
O dire usa bene i piedi... grazie... ma se mano non tiene piede non sta.
Il fatto di avere trovato questo bandolo mi ha permesso di uscire dall'eterno lamento "è troppo duro", questo non lo provo nemmeno.
Cor c***o. Se è troppo duro mi metto alle liste e lavoro, non mi lamento...
Chi è naturalmente portato e ha già gli avambracci come catene dell'ancora non se ne rende conto, anche Mozart non se ne rendeva conto probabilmente che tocca allenarsi per strimpellare nella banda di paese... Però qui di Mozart ce ne sono pochi e agli altri tocca mettersi a faticare...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda L'avvoltoio » mar gen 12, 2010 11:02 am

Nei suoi programmi di allenamento in preparazione delle gare, Patxi, che non è certo l'ultimo arrivato, mette insieme circa un migliaio di trazioni a settimana. Ne deduco che a qualcosa servono.

Quando mi allenavo per la falesia (quindi forza resistente) facevo questo tipo di lavoro al trave:

minuto 0 - 5 trazioni
minuto 1 - 5 trazioni
minuto 2 - 5 trazioni

variando le prese del trave partendo, dopo un giro di riscaldamento dalle prese grosse alle più piccole, dalle prese più piccole e terminando le serie necessarie per arrivare al mio obiettivo.

Provo a capirmi meglio :)

Obiettivo= 300 trazioni
Tempo =60 minuti
Prese a disposizioni= 10
Serie da 5 per presa= 6

Quindi dopo un giro di riscaldamento facevo le 6 serie da 5 sulle prese piccole fino a terminare con le 6 serie da 5 sulle prese grosse.

Una volta che questo contract è dominato, cominciavo a mischiare e a fare un giro completo sul trave, quindi piccole-medie-grosse e, una volta dominato questo contract passavo al livello superiore quindi fare all'inizio tutte le serie grosse e terminare con le ultime sei serie, quindi molto stanco, con le prese più piccole.

Quando anche questo giro era dominato passavo a 6. Sono arrivato a 8 trazioni, per un totale sempre di 300 quindi il tempo di esecuzione si è ridotto.

In falesia sghisavo in un nanosecondo :lol:
L'avvoltoio
 
Messaggi: 439
Iscritto il: gio feb 26, 2009 0:00 am

Messaggioda VYGER » mar gen 12, 2010 11:04 am

grizzly ha scritto:Che schifo... :lol:


:cry:
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda CMauri » mar gen 12, 2010 11:04 am

grizzly ha scritto:Io sono contento soprattutto perchè ho trovato il bandolo della matassa. Cioè cosa concretamente fare! Perchè dire che bisogna arrampicare di più a uno che può arrampicare solo nei we e manco tutti... e come dire di smettere di arrampicare.
O dire usa bene i piedi... grazie... ma se mano non tiene piede non sta.
Il fatto di avere trovato questo bandolo mi ha permesso di uscire dall'eterno lamento "è troppo duro", questo non lo provo nemmeno.
Cor c***o. Se è troppo duro mi metto alle liste e lavoro, non mi lamento...
Chi è naturalmente portato e ha già gli avambracci come catene dell'ancora non se ne rende conto, anche Mozart non se ne rendeva conto probabilmente che tocca allenarsi per strimpellare nella banda di paese... Però qui di Mozart ce ne sono pochi e agli altri tocca mettersi a faticare...


:smt041 !! PAROLE SANTE !! :smt041
Avatar utente
CMauri
 
Messaggi: 731
Images: 6
Iscritto il: mer apr 02, 2008 14:25 pm
Località: Tra Monza e Lecco

Messaggioda grizzly » mar gen 12, 2010 11:06 am

VYGER ha scritto:
grizzly ha scritto:Che schifo... :lol:


:cry:



Su... nun te la pigliare mò... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda grizzly » mar gen 12, 2010 11:21 am

L'avvoltoio ha scritto:
Nei suoi programmi di allenamento in preparazione delle gare, Patxi, che non è certo l'ultimo arrivato, mette insieme circa un migliaio di trazioni a settimana. Ne deduco che a qualcosa servono.

Quando mi allenavo per la falesia (quindi forza resistente) facevo questo tipo di lavoro al trave:

minuto 0 - 5 trazioni
minuto 1 - 5 trazioni
minuto 2 - 5 trazioni

variando le prese del trave partendo, dopo un giro di riscaldamento dalle prese grosse alle più piccole, dalle prese più piccole e terminando le serie necessarie per arrivare al mio obiettivo.

Provo a capirmi meglio :)

Obiettivo= 300 trazioni
Tempo =60 minuti
Prese a disposizioni= 10
Serie da 5 per presa= 6

Quindi dopo un giro di riscaldamento facevo le 6 serie da 5 sulle prese piccole fino a terminare con le 6 serie da 5 sulle prese grosse.

Una volta che questo contract è dominato, cominciavo a mischiare e a fare un giro completo sul trave, quindi piccole-medie-grosse e, una volta dominato questo contract passavo al livello superiore quindi fare all'inizio tutte le serie grosse e terminare con le ultime sei serie, quindi molto stanco, con le prese più piccole.

Quando anche questo giro era dominato passavo a 6. Sono arrivato a 8 trazioni, per un totale sempre di 300 quindi il tempo di esecuzione si è ridotto.

In falesia sghisavo in un nanosecondo :lol:


Stica... dovevi chiamarti robocop... 8O non L'avvoltoio... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda VYGER » mar gen 12, 2010 11:33 am

grizzly ha scritto:Stica... dovevi chiamarti robocop... 8O non L'avvoltoio... :lol:


E 'nfatti - al posto delle propaggini piumate da volatile - cià due ali da tornado.

8O

Battute da forum, eh?

:lol:

Non conosco il terminator "L'avvoltoio"...
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda L'avvoltoio » mar gen 12, 2010 11:38 am

Eh ma basta un po' di dedizione e costanza e i risultati vengono.
L'avvoltoio
 
Messaggi: 439
Iscritto il: gio feb 26, 2009 0:00 am

Messaggioda lore » mar gen 12, 2010 12:00 pm

ai miei tempi si chiamava abc.
io facevo
2 traz, 7 sec bloccato tutto chiuso;
2 traz, 7 sec bloccato a 90;
2 traz, 7 sec bloccato a 120.
questo era abc1.
poi ripartivo e se completavo diventava abc2, poi abc3, etc. così tenevo il conto dei progressi.
se non competavo un ciclo scrivevo per es. ab3. voleva dire che avevo fatto 2 giri completi ed uno fino al secondo bloccaggio.
tempi andati, direi ora è superato, ma meglio di niente.
facevo anche un altro spaccabraccia.
4 traz, 8 traz, 12 traz, 14 traz, 16 traz e poi indietro, con 45 secondi di rec tra le serie.
un paio di queste ed ero pronto per la doccia.
Avatar utente
lore
 
Messaggi: 368
Iscritto il: mar set 11, 2007 19:32 pm

Messaggioda lore » mar gen 12, 2010 12:03 pm

romanticamente ho una certa nostalgia per quei tempi, tanto allenamento buttato via, tabelle completamente a caso, zero recuperi.
uno spreco di energie fantastico, che però mi ha dato una certa base poter tollerare i carichi di lavoro di adesso.
avessi avuto allora la condizione che ho ora...
oppure avessi ora il tempo che avevo allora!!!
Avatar utente
lore
 
Messaggi: 368
Iscritto il: mar set 11, 2007 19:32 pm

Messaggioda L'avvoltoio » mar gen 12, 2010 12:29 pm

La maturità tecnica mentale e atletica di adesso, il tempo libero e la capacità di recupero di allora. Sarei una "machina da guera" :lol:
L'avvoltoio
 
Messaggi: 439
Iscritto il: gio feb 26, 2009 0:00 am

Messaggioda grizzly » mar gen 12, 2010 12:47 pm

lore ha scritto:romanticamente ho una certa nostalgia per quei tempi, tanto allenamento buttato via, tabelle completamente a caso, zero recuperi...


Al di là del fatto che sbagliando si impara... Credo però che questo tipo di problemi si risolva solo trovando qualcuno che sappia allenare e che possa controllare direttamente i progressi.
Anche seguendo tabelle più o meno personalizzate io ho verificato che c'è uno spreco. Perchè danno delle indicazioni utilissime, ma se venissero svolte con qualcuno che ti segue la musica cambierebbe senz'altro.
Altra cosa che influisce, secondo me, è il trovarsi con altri che si allenano, ma in palestra non sul forum. Purtroppo dove vado in sala boulder su questo argomento proprio non ci puntano. Nessuno che si alleni, che segua programmi, tutto a muzzo... per dire il trave è messo in un angolino dove non è manco possibile fare sospensioni... :roll:
Quindi a procedere da soli molto del lavoro va sprecato in oggettivi attriti, prove, magari anche per periodi di fiacca.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

PrecedenteProssimo

Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.