Gerri (mai sazio...) nell'incunearsi in quello spiraglio libero fra Gogna e Milano'68 puntava al superamento dei sovrastanti strapiombi marroni
dove già il Nardella, e poi forse qualcun altro, aveva lasciato tracce di chiodatura...
Fino al punto di incrocio con le suddette vie in effetti l'itinerario ha una sua logica e la roccia riserva sezioni stupende;
in particolare il sesto tiro, che corre parallelo al secondo tiro della Gogna, offre un'entusiasmante arrampicata in fessura !
anche se, visto il mare di gocce particolarmente taglienti in superficie... se ne consiglia la veloce percorrenza in apnea

L6, vista da BreakDance (marcata fessura da dx a sn)
Poi, laddove la parete si gonfia con quella sorta di "cavolfiori striati",
non se la sentì di forzare la mano con una chiodatura troppo "compromettente" (ma chissà, fra una decina d'anni...)
e la via si chiuse lì, con quel settimo tiro che attualmente funge più da "distrazione" che altro :
non sono pochi quelli che provenienti dalla Milano'68 "tiran su dritto" per errore...

L'uscita più consigliabile è pertanto quella della via Gogna, alla quale ci si può raccordare già all'uscita del sesto tiro (la suddetta bellissima fessura)
Io ad oggi l'ho percorsa solo una volta, da secondo: un tratto del secondo tiro dove "occorre esser decisi" mi ha, per così dire... impressionato abbastanza

Ultimamente, parlandone con qualche forumista, son riuscito ad ingolosirne qualcuno :
a loro pertanto, prima che ad altri, l'invito è rivolto...

L2
L3
L4
L5
L6
L7
P.S. a chi dovesse interessare: il nome della via è per ricordare :
Rachel Corrie http://it.wikipedia.org/wiki/Rachel_Corrie
Davide "DAX" Cesare http://it.wikipedia.org/wiki/Davide_Cesare